
08 Dicembre 2020
Con la versione precedente del browser Opera sono arrivate alcune importanti funzionalità relative alla privacy ed alla sicurezza oltre ad uno strumento che semplifica la cattura delle schermate delle pagine aperte.
Una delle principali novità è stato il "tracker blocker", attivabile nel menu EasySetup e nelle impostazioni del browser, che consente di accelerare di circa il 20% la navigazione bloccando in automatico gli script tracker. Con questa funzione, quindi, è possibile mantenere un maggiore livello di privacy.
Con la nuova versione 65, disponibile sul sito Web di Opera, si potrà ora vedere anche quali sono stati i tracker bloccati in modo da farsi un'idea su quanto spesso gli inserzionisti ed i siti web "ci guardano".
"Una volta attivato, nella barra degli indirizzi viene visualizzata un'icona a forma di scudo in cui è possibile vedere facilmente quanti e quali tracker sono stati bloccati"
L'obiettivo di Opera è quello di aumentare la consapevolezza della pervasività del monitoraggio da parte dei siti web, oltre ad indicare all'utente quali sono esattamente. Questa impostazione è attivabile a livello globale, ma può essere poi disattivata per ciascun sito web, cosa utile in caso ci fossero siti che bloccano il caricamento delle pagine quando rilevano la presenza di tool per evitare annunci.
Opera ha anche integrato una nuova barra degli indirizzi che mostra suggerimenti basati sulla cronologia del browser quando si inizia a scrivere. Nuovo design anche per segnalibri e barra della cronologia.
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Youtube e il mistero del video più antico della piattaforma: ecco cosa è successo
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
Commenti
In sintesi, sono le nuove policy delle API di Chromium che stabiliscono cosa possono o non possono filtrare le estensioni
Alcuni adblocker hanno nelle impostazioni una spunta per "permettere annunci accettabili". A parte questo, le liste potrebbero non essere aggiornate, puoi provare ad installare un altro adblocker (ad esempio uBlock).
No, ho detto che tutte le vpn gratuite non sono sicure. Nessuno vieta che anche alcune vpn a pagamento non siano sicure a loro volta.
non necessariamente.
la maggior parte delle vpn (tutte le gratuite e buona parte di quelle a pagamento) sono immondizia che fanno tutto tranne rispettare la tua privacy.
quindi usare la vpn e' utile fino ad un certo punto
Io continuo ad usare e consigliare Firefox: l'unico browser alternativo al monopolio di Google/Chromium ora che anche Microsoft si è piegata.
Inoltre le estensioni sul mobile rendono la navigazione decisamente migliore, imho.
Che cosa sarebbe, non ho letto nulla in merito
scusate, ma perchè nonostante io usi adblock in safari da iphone spesso vedo comunque partire video e banner pubblicitari?
Appunto :)
Che poi una VPN ha senso solo per nascondere il traffico all'ISP e per la geolocalizzazione. E sono tutti dati che ovviamente invece di dare ad ISP e siti terzi dai al provider VPN.
Quindi non so quale possa essere il reale vantaggio di usare quella di Opera. A maggior ragione se poi non cambi i DNS.
Una VPN è utile solo nei confronti del tuo ISP che già cambiando i DNS vede meno quello che fai.
Usare VPN
Prova Cliqz Browser , anti-phishing, ad lock, https everywhere, antitracking tutto di default, open source e per di più basato su Firefox
è una chiavica
Sono passato a Firefox su tutti i dispositivi, disattivato la personalizzazione pubblicitaria di tutti gli account possibili (Google, Facebook e via dicendo), attivato l’eliminazione automatica a 3 mesi dei log Google, cambiato i dns (ho messo quelli cloudflare). Controllata di permessi alle app ogni tanto ma più di questo non possiamo fare.
Usate e supportate Firefox.
Io a costo di sembrare un disco rotto lo ripeto.
Oggi il browser è uno dei software più importanti perchè è la porta per il web.
Lasciare tutto in mano a Blink e derivati è uno sbaglio che si pagherà caro
Tutti i browser basati su Chromium dovranno adottare il Manifest V3 imposto da Google.
Ciò impedirà di usare uBlock e altri servizi per bloccare la pubblicità.
Uso ff comunque
ennesimo browser basato su chromium.
francamente preferisco firefox e chromium (per fare i test su browser chrome based), ma per il resto non catturano piu' la mia attenzione questi 1000 fork
I cinesi pagheno
la stessa cosa che fa firefox.
boo sinceramente non capisco perche' di firefox si fanno se va bene giusto articoli di poca importanza (tipo cambiamenti minimi), mentre non vengono mai approfondite le cose piu' interessanti.
poi questo screen e' solo una novita' introdotta in firefox 70 per mostrare uno storico di elementi (quanti e di che tipo) sono stati bloccati, ma ovviamente l'antitracciamento vero e proprio esisteva gia da parecchi anni, e anche questa funzionalita' non e' mai stata troppo trattata sui blog
https://uploads.disquscdn.c...
Vorrei provare , ed è appena uscito , Brave Browser
Ti serve , se un erro , un tracker ip , per vedere dove vanno a finire i dati perché ad esempio potrebbe tranquillamente essere il Pakistan
piuttosto che ghostery meglio l'antitracciamento integrato di firefox.
ghostery fa la stessa cosa che fa firefox nativamente, ma lo fa senza essere open source
Non uso VPN
Ma se mi servisse credo andrei su Proton
Quali sono quelle sicure? Come si fa a capire se è davvero sicura come dicono?
Idem
Non saprei, onestamente
hmm no resto con firefox e duckduckgo
Io mi chiedo sempre se lo facciano giusto perché usano un servizio di Google o se davvero ci sono guadagni così alti a inserirti cookies di tracciamento ovunque...
Basta avere Ghostery sul browser per vedere con quali metodi ti prelevano dati (e hdblog pure preleva l'impossibile dalle visite).
Oppure, ancora peggio, Android! Blokada mi blocca una ventina di link al minuto anche quando non uso il telefono...
Sarebbe ora di punire severamente chi preleva queste info e che possa riceverle solo chi chiede il permesso.
Non saprei :)
Un po' si secondo me
Ma dicendo solo "se è gratuita no" affermi il contrario...
ma funziona su hdblog questa cosa di opera?:)
per uso generico perche no,a nessuno importa re rimorchi con una vpn:)
Infatti non ho detto "se è a pagamento si"
Non è gratuita. Ma non credo che il solo fatto di essere a pagamento sia una certezza...
Se è gratuita no
Pure VPN è sicura?
Non è questione di complottismo.
I cinesi spiano come gli americani.
È marketing aziendale visto che hanno una VPN come plus del loro browser.
Quindi sollevano il problema perché forniscono una soluzione.
Che Poi una VPN gratuita sia ancora meno affidabile la gente non ci pensa
Tutto molto bello, non voglio passare necessariamente per complottista, ma se non ricordo male Opera è stata comprata dai Cinesi. Come diceva mister Andreotti, a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina
come fanno diversi tool e browser