
Apple 29 Ott
Sarà la ricerca di nuovi stimoli o la mancanza di vere e proprie innovazioni, ma è da tempo che mi stuzzicava l'idea di abbracciare un pezzo del cerchio magico di Apple ed oggi è arrivato il momento di farlo. Ho pensato la stessa cosa in maniera ciclica negli ultimi anni, e ogni qual volta debuttava la nuova generazione di iPhone tra me e me esclamavo: "questa volta lo faccio, lascio Android e provo iOS". Fino adesso non era mai successo, sarà per pigrizia o per l'entusiasmo dei colleghi che più di me bramavano il nuovo scintillante melafonino.
Credo che il 2020 sia il momento giusto per tentare il passaggio, trovo infatti sempre più insensati gli smartphone Android sopra gli 800/900 euro e sono curioso di sapere se almeno gli iPhone abbiano una buona motivazione per pretender così tanto dai nostri risparmi. D'altronde su Android esistono una miriade di soluzioni a costo accessibile che creano dei dubbi, ormai viene lecito pensare: perché spendere più di tanto? Personalmente motivo l'acquisto della fascia altissima solo in presenza dei pieghevoli come Galaxy Z Fold2 e, soprattutto, Galaxy Z Flip, il mio preferito degli ultimi anni. Il resto è "rumore di fondo".
Ma torniamo ad iPhone 12 e all'esperienza che sto per affrontare, un vero e proprio salto nel buio per uno come me che, pur facendo parte di questo mondo tech, si è sempre rifiutato di attivare le sinapsi quando si parlava dei vari modelli e novità tecnologiche. Anche perché, ha detto benissimo Matteo nella sua recensione dell'iPhone 12 Pro, "Apple è famosa per portare innovazioni col contagocce" e questa cosa mi ha sempre dato sui nervi.
Inizio subito male, la voglia di critica sta già salendo sopra il livello di guardia e non ho neanche preso in mano questo iPhone 12, ma la consapevolezza che questo e tutti i suoi simili siano single SIM mi da sui nervi. Ok, supporta le eSIM, ma diciamoci la verità: chi ha voglia di provare a cambiare la propria SIM fisica con una digitale, ammesso che sia possibile? Per quanto comode, anzi, comodissime, le eSIM sono purtroppo ancora poco integrate dai produttori di smartphone e il rischio è di trovarsi prossimamente con un QR Code in mano ed un modello classico che vuole "il pezzettino di plastica con chip". Evitiamo.
La soluzione è quella più scomoda ma anche conveniente visto il lavoro che faccio: su iPhone 12 ci piazzo la SIM principale e l'altra la vado spostando sui vari Android che devo provare, così sarò costretto a girare con due smartphone in tasca. Yuppiii...
Da questa prima piccola difficoltà capisco che sarà un passaggio pieno di rinunce e compromessi, almeno per uno come me che in questi anni ha puntato molto su Google, sui suoi servizi e sistemi operativi. Non mi aspetto di trovar tutto, anzi, l'obiettivo è di staccarsi quasi da quel ecosistema e provare per almeno 1 mese l'esperienza Apple mobile in tutti i suoi aspetti, hardware e software.
Prima di iniziare è importante precisare che in passato non ho mai fatto nulla con un iPhone se non scattar foto e video per vari confronti negli anni, sono quindi quasi completamente estraneo al suo mondo, alle novità dell'ultima release software e tutto ciò che concerne i servizi. Non mi fa onore visto che faccio parte di una redazioni tech, lo so bene, motivo per cui vedo questo passaggio come un "dovuto" corso di formazione che mi possa un po' portare al pari (o in prossimità) dei miei colleghi.
Pronti, partenza e via: accensione!
Ah, no, non posso. Mentre scrivo queste parole è domenica, sono a casa, il telefono è scarico (grazie Davide) e mi sono reso conto di non aver portato con me tutta la scatola; quindi niente cavo lightning, devo rinviare di 24 ore e recuperarlo in redazione. Già questa cosa mi mette ansia, sono infatti abituato fin troppo bene essendo passato alla Type-C su tutti i miei gadget tecnologici: notebook Asus Zenbook S13, cuffiette true wireless, smartphone Android. Anche quando partivo, prima dell'apocalisse, portavo con me solo il caricabatterie del computer... mi dovrò adeguare: insomma cavetto bianco Apple sempre nello zaino, non ne voglio fare un dramma.
Ricaricato a dovere mi sono scontrato, per giorni, con un inspiegabile scoglio che non mi permetteva di completare il processo di configurazione. Per accedere nel mondo della mela serve infatti un Apple ID, ovvero un profilo che mette insieme dati, servizi e quant'altro, ed io ne possedevo già uno silente legato alla mia email "hotmail". Dopo aver effettuato il login - e risposto alle domande di sicurezza - mi sono ritrovato per due giorni davanti ad una rotellina che mi avvertiva "sarebbe passato qualche minuto al termine della configurazione".
Mi preme precisare che su PC riuscivo correttamente ad entrare all'interno del mio account Apple con quelle credenziali e vedevo anche l'iPhone 12 in questione associato.
Dopo questo loop infinito stavo per cedere e mandare tutto alle ortiche, poi ho chiesto lumi ai colleghi più esperti che mi hanno suggerito di creare un nuovo ID Apple, quindi nuova mail ".icloud" e bam, risolto, entrato in un attimo. Capita a tutti di scontrarsi con simili problemi digitali, peccato non aver avuto alcuna indicazione sulla natura del disguido e di certo la cosa non mi ha entusiasmato.
Entrato quindi a fatica, mi sono ritrovato finalmente all'interno di iOS 14.1 con tutte le sue peculiarità a cui pian piano mi dovrò abituare, seppur debba riconoscere sia un ambiente estremamente intuitivo. Mi è piaciuto anche il percorso iniziale che permette di personalizzare la propria interfaccia, pochi ma semplici passaggi come dovrebbe sempre essere. Avendo utilizzato l'applicazione Android "Passo ad iOS" per migrare alcuni dei miei dati, compresi i contatti, mi sono tuttavia ritrovato una rubrica assolutamente ingestibile, piena di cloni che non so come eliminare se non manualmente.
Mi capita spesso di incasinare la rubrica dopo un passaggio da vecchio a nuovo smartphone, ma su Android c'è una funzione basilare che permette in pochi secondi di riconoscere i "contatti copia" e unirli sotto un'unica voce. Su iOS non c'è questa possibilità, almeno non per tutta la rubrica, e per questo mi sono dovuto rivolgere all'App store con software che promettono di far ordine al costo di qualche euro...
Scorrendo le homescreen capisco perché gli utilizzatori di iPhone di nuova generazione non sentono questa particolare necessità di avere display con refresh rate oltre i canonici 60Hz, Apple ha infatti ottimizzato le animazioni fino all'inverosimile e tutto scorre con una fluidità che definirei invidiabile. I passaggi in multitasking, l'apertura delle App, le tendine che si dispiegano dall'alto, insomma è il bello di iPhone ed uno dei motivi per cui in tantissimi non riescono a pensare ad un sistema operativo mobile diverso.
Qualsiasi operazione viene eseguita senza il minimo impuntamento, esattamente come atteso da uno smartphone da oltre 900 euro. Zero compromessi sotto questo profilo ed un AppStore che non potrebbe essere più fornito ma... davvero c'è sempre una pubblicità ad ogni ricerca? Inizialmente non ci avevo fatto caso ma dovendo installare tante applicazioni ci ho inevitabilmente sbattuto il naso contro, intendo le App sponsorizzate che appaiono in alto prima del risultato della ricerca e risultano ai miei occhi fin troppo invasive. Non è da Apple.
Belli i widget, peccato solo non siano ridimensionabili. Tutto sembra comunque ben incastrato, un ingranaggio perfettamente oleato che permette di far girare come si deve il dispositivo, alla faccia dei competitor che fanno a gara con 8 o 12 o addirittura 16GB di memoria RAM. Se devo fare un appunto all'interfaccia allora tiro in ballo il notch, ancora ingombrante e capace di riservare ai suoi sensori gran parte dello spazio superiore, tanto che lo spazio per le notifiche è minimo. Vi sfido a dire che è bello e utile così.
Sono entrato naturalmente anche nel mondo del Face ID, sistema di riconoscimento tridimensionale che offre un ottimo grado di sicurezza, sia per gli sblocchi sia per l'ingresso all'interno di determinate applicazioni. Peccato solo che in questo momento sia fin troppo limitante; la pandemia impone infatti l'utilizzo della mascherina sul volto quando siamo fuori casa e il sistema non permette il riconoscimento se la si indossa.
Non so come se ne possa uscire da questa cosa ma le opzioni di sblocco, vista l'assenza del lettore d'impronte, sono due: il classico codice e il Face ID. Se si indossa la mascherina bisogna ogni volta rimuoverla, cosa oltretutto poco raccomandabile a seconda del luogo dove ci si trova, oppure digitare i 6 numeri del PIN. Nel 2020 mi aspetto un'alternativa meno macchinosa, vi assicuro che essendo abituato al riconoscimento dell'impronta è come fare un salto nel passato.
Come avrete capito non è stato un passaggio indolore e così lo immaginavo, sarà per questo che avevo sempre rinviato. Non do certo la colpa ad Apple, abituarsi per oltre 10 anni ad una piattaforma (Android) e poi forzarsi a processi, passaggi e dinamiche diverse sarebbe complesso per chiunque, oltretutto su iPhone molte cose sembrano più semplici e banali.
Mi piace tuttavia l'idea di dare una visione da neofita delle difficoltà, con evidenti compromessi nei primissimi giorni ed una progressiva confidenza che, magari, fra 4 settimane mi porterà a mantenere iPhone 12 come smartphone principale e abbandonare parzialmente Android. Specifico "parzialmente" perché la necessità di avere due numeri e due SIM si scontra con la natura di questi terminale.
Questa non è quindi che la prima parte del racconto, un approccio un po' goffo a cui seguiranno delle valutazioni più mature, pesate e consce del tutto. Ammesso che non spenderei mai oltre 900 euro per un qualsiasi smartphone, a meno di un pieghevole rivoluzionario, sono felice che Apple abbia mantenuto dimensioni normali per il suo terminale di punta e non capisco perché gran parte della concorrenza si sia definitivamente spostata sulla creazione di padelloni.
Commenti
Credo che potrebbe essere anche un idea carina come articolo . Dovrebbe pero' darci qualche aggiornamento una tantum . Lasciato cosi' a se stesso , diventa inutile . Ci sono un sacco di utenti che avrebbero voluto fare la stessa prova o la stessa scelta e che magari non fanno per paura o pigrizia . Avere dei riscontri da chi ci ha provato ci potrebbe aiutare a capire meglio le differenze, i difetti oppure i pregi , in modo tale da poter ponderare una possibile scelta .
Aspettiamo fiduciosi
Dubbio: passo ad iPhone XS ricondizionato o prendo s20 fe? Per me sono importanti le dimensioni, il supporto e la stabilità del sw
News from Gabriele Arestivo riguardo questo articolo? Ci aggiornerà direttamente dopo un mese di prova?
Contestualizzando l'articolo:
- I vari Android top sono diventati cosi costosi al punto che l'offerta Apple è ormai allineata
- Apple è praticamente l'unica ad offrire prodotti usabili e sicuri per almeno 4-5 anni
Risultato: chissà quanti come me stanno pensado che le impressioni di Gabriele saranno davvero molto utili nella cosiderazione dell'acquisto di un Apple dopo anni di utlizzo Android.
Grazie HDBLOG
Fagli scaricare VLC, basta che trascini il file video in un formato qualsiasi tramite iTunes, ci vogliono 3 secondi. (ovviamente nei formati compatibili che però sono la stragrande maggioranza).
Ovviamente con materiale non piratato quindi Netflix, sky go, prime video, ecc si possono scaricare i video direttamente dall’app e vederli offline.
c'è da ios 13
nessun altro telefono, di pari annata risulta aggiornato ufficialmente e funzionante a pari modo, soprattutto contando che a livello hardware il 5s era sotto tutti gli altri telefoni come ad esempio per la ram.
Google foto su iphone scordati il backup automatico, la sincronizzazione si ferma e la devi fare manualmente.....questo non succede su un qualsiasi android dove uno scatta la foto e quasi immediatamente se la ritrova sul proprio cloud di google. Pessima esperienza
Google foto su iphone scordati il backup automatico, la sincronizzazione si ferma e la devi fare manualmente.....questo non succede su un qualsiasi android dove uno scatta la foto e quasi immediatamente se la ritrova sul proprio cloud di google. Pessima esperienza.
Ripeto sono fantasie
Tornato ieri ancora come connor, oggi account nuovo nuovo ennemiso bruce wayne per l'evento apple. Assurdo.
No lo riporti se non ti trovi bene e ti ridanno i soldi. Entro 14 giorni ovviamente non oltre
Per la domotica esiste una app di Apple
La Musica la comandi su Apple Music
Con SIRI puoi farti leggere tutto quello che vuoi
Io con SIRI dico "alzami di due gradi la temperatura del bagno blu"
Non si possono avere due app aperte insieme
Si puoi usare google drive e google foto ma scoprirai che file e foto di Apple vanno molto meglio....File gestire i file di tutti gli account icloud, dropbox ecc
Nessun vincolo.
il terminale funziona bene, evitiamo rogne, certo è più lento di quando uscito, ma è normale.
a differenza, un telefono di 8 anni far android magari avvierà pure le app, ma con tanti tanti altri problemi. detto questo ho 2 tablet samsung come il galaxy tab 1 e galaxy tab 2 stessi anni del 5s, diverse app non funzionano più, le avvii sì e poi ti dicono che non vanno o vanno a metà, altre crashano proprio, il sistema è abbandonato ad android preistorici, l'unico modo è stato metterci delle rom AOSP che però uccidono letteralmente il terminale andando su di solo 1 - 2 versioni di os. quello di cui racconti è valido solo sulla carta, il resto è fantascienza.
Prima di tutto è di 7 anni fa, poi ti ripeto, l'ho sotto gli occhi tutti i giorni quel modello e gli aggiornamenti lo hanno ucciso letteralmente altro che va bene. Non solo, ho anche amici con 6s che si stanno trovando molto male ora, soprattutto lato autonomia oltre che prestazioni.
Tutti i dispositivi Android ti offrono le app sempre aggiornate, anche a fine supporto, su iOS una volta che Apple stacca la spina degli aggiornamenti li prendi e li metti nel cestino.
Vedi solo i lati positivi della faccenda senza vedere quelli negativi come non ci fossero e invece ci sono e sono pure belli grossi.
youtuber famosi a livello mondiale però....
Esagerato, sia drive che foto non hanno nessun tipo di problema su iOS.
Eh no, c’è da pagare quasi per forza.
Ma compra su Amazon, hai tempo fino al 31 gennaio per restituirlo.
Sì informato proprio bene prima di sganciare i 1200€ :^D
E non sono vincolato in alcun modo? Non lo sapevo grazie
Annulla l’ordine non fa niente di quello che a te serve
Se lo compri all’apple store lo puoi rendere entro 14 giorni senza problemi se non ti trovi bene e ti saranno rimborsati tutti i soldi con lo stesso metodo di pagamento usato da te.
stai parlando di un telefono di OTTO anni fa, cosa pretendi? la perfezione? è ovvio che ha qualche rallentamento ma funziona, funziona bene ed è stato aggiornato anche di recente. nessuno ti offre questo e più andiamo avanti, più i telefoni aumentano potenza rispetto le esigenze, più gli aggiornamenti dopo tanti anni non genereranno problemi di prestazioni.
Il problema più grande per chi vuole fare un cambio di questo tipo (da android a ios e viceversa) è che non esiste un periodo di prova per l'acquirente. Per un giornalista o persona del settore é più facile perché si trova quotidianamente a provare più terminali, dunque ha più chiara la differenza dei sistemi. Però ad esempio io non ho mai avuto ios, vorrei provarlo ma ho paura non mi trovi bene, però la cifra per acquistare lo smartphone l'ho dovuta spendere comunque.
Volendo tentare il "salto" anche io mi sono imbattuto in un problema che mi spiazza. Esite un modo per trasferire le chat di whatsapp da android a ios? Ho visto che c'è solo un'app a pagamento, esistono altri modi? Grazie a chi saprà rispondere
Ciao, o.t., eri tu che giocavi a Numbers circa 5 anni fa? Il gioco della settimana enigmistica (il Ruzzle coi numeri)
Per la selfie camera non mi darei pena perché la uso pochissimo. Ho visto un po' di comparazioni su Gsmarena e Android Authority con S20 Ultra, P40 Pro e 11 Pro Max e nel complesso il comparto fotografico mi sembra soddisfacente, poi farò un po' di prove nei prossimi giorni
Concordo sulla tastiera, ho rimesso anche li gboard e la vibrazione inizialmente andava, poi non so: sparita. Odio lo spazio sotto alla tastiera (visto che ho tolto dettatura vocale e altre lingue) eppure rimane. Inoltre su gboard c'è l'opzione "riga numeri" e non appare. Booh
Il problema non sono gli scatti su smartphone ma il dettaglio nello zoom. Ho un note 20 ultra e c'è un abisso. E ho oxygen 11 con Android 11 e ultime patch. Ma soprattutto è la frontale che non va assolutamente bene.
In cosa preferisci iOs? E in cosa Android?
Ma nemmeno con gli ultimi update del software hanno sistemato? Leggevo nelle recensioni che il sensore grandangolare è quello più debole, mentre principale, zoom e modalità notte mi pare siano stati valutate positivamente
Beh metterei su Nova Launcher come ho sempre fatto sugli smartphone non Samsung che ho avuto, quindi eventualmente la personalizzazione non sarebbe il problema. Il FE mi piacerebbe ma a parte il SOC il 20 liscio costa meno ed ha materiali migliori, DeX, e altre cosette che me lo farebbero preferire, comunque da vedere
Foto ottime sia di giorno che di notte se viste da cellulare. Carenti di dettaglio nel crop dell'immagine, cioè quando fai zoom. Pessima la frontale.
Zenphone 7 pro per me sarebbe già meglio se servono le foto
Consiglio fe 5g. Se non amassi la serie note sarei andato su quello. E' anche ottimo come batteria. Oneplus ha una bella community ma non ha tutto l'ecosistema samsung. Sara una sciocchezza ma oltre il bell' oad dell'ultimo aggiornamento e la community di modder non ci sono temi o personalizzazioni. E' stock e basta. Una filosofia profondamente diversa da samsung. O piace o non piace
Spero che sia comunque meglio di XS Max che ormai è quasi preistorico
Beh se anch'io dovessi rimanere deluso dal comparto fotografico, lo rimando indietro e prendo un S20 5G che praticamente sta allo stesso prezzo
Io domani proverò a fare il grande passo. Mi arriva un iphone 11 pro dopo una vita in android. Ieri però ho cercato di riattivare il mio vecchio account apple avuto con ipad anni fa ma da windows non c'è modo di vedere quali app posso recuperare e quali no. Non esiste app store in versione browser per intenderci. Questo fa gia capire il più grande limite di apple. O fai tutto come vogliono loro o non c'è verso di farlo.E' una sciocchezza, ma partiamo gia in salita. Temo lo renderò immediatamente, ma almeno potrò odiare apple dopo aver provato iphone. Per ora ho solo sprecato tempo con ipad. E' inutile: o hai tutto l'ecosistema apple o si utilizza un sistema monco, e tanto anche
Io preso a 800 256gb ma l'ho rimandato indietro per la fotocamera. Assolutamente inferiore. Per dimensioni, comodità e velocità software nulla da dire, tanta roba. Sicuramente c'è di meglio spendendo di piu e tanto di peggio spendendo meno.
io voglio liberarmene invece!!! una gran delusione la fotocamera ma io lho preso a 1150
Lo dicevo che per me iPhone era una vacanza, venduto oggi il mio XS Max e domani mi arriva OnePlus 8 Pro, che a mio avviso, almeno aonfrontandolo con ciò che è uscito quest'anno, mi sembra quello più completo di tutti ad un prezzo adesso abbordabile (circa 700 euro)
fondamentalmente vorrei capire (ho già preordinato iphone 12 promax in arivo il 16 da amazona sono preoccupato)
1) come si comporta siri al posto di google assistant nell eseguire le app o la domotica in casa? io uso un casino youtube music comandato a voce. o mentre guido chiedo info e assistant mi legge ciò che trova. e naturalmente comando tv e luci do casa.
2)importantissimo, riesco ad avere due app in contemporanea sullo schermo? ad esempio whatsapp e browser?
3) posso avere ancora la piena funzionalita di drivenl o google foto su iphone? ho abbonamento drive per i file.
per adesso queste le preoccupazioni che mi vengono in mente.
grazie
Io lo sto facendo con ios dopo 10 di android e sto leggendo molti commenti di questo articolo (video pessimo a parte)
Si ma AirDrop funziona solo su dispositivi apple, non verso android/windows
Può essere, io copmunque disattivo tutto quello che non mi serve. Preferisco 1 ora in più di batteria che tener sempre attivo AirDop per esempio quando non lo uso mai