
21 Novembre 2023
Anche gli utenti Mac con chip Apple M possono godersi un po’ di The Witcher: CD Projekt RED ha aggiornato i primi due giochi della fortunatissima saga sull’App Store. Vale la pena osservare che sono menzionate solo le prime due generazioni di chip, quindi M1 e M2 (con varianti Pro, Max, Ultra annesse), e non gli M3 lanciati appena qualche giorno fa. A rigor di logica dovrebbero essere compatibili anche loro, ma non è da escludere che il team non abbia ancora fatto i doverosi test di compatibilità precauzionali e che quindi abbia preferito rimanere sul sicuro.
Inutile girarci attorno: il “big” della saga, quello che ha fatto i grandi numeri di vendite (e la fortuna dello studio che l’ha sviluppato) è il terzo capitolo, Wild Hunt, e su di esso CDPR non si è pronunciata. Del resto è un gioco tecnicamente molto più evoluto degli altri due, e che nonostante abbia ormai qualche annetto sulle spalle è ancora un punto di paragone rilevante con i titoli in uscita. Non che i chip Apple "non ce la facciano", beninteso - in effetti gli utenti più smaliziati già ora riescono a eseguirlo in modo più che decoroso con il tool di sviluppo messo a disposizione da Apple - ma è facile immaginare che il lavoro di porting completo e ufficiale sia molto più gravoso di quello necessario per i primi due.
Come sappiamo il gaming sui sistemi Apple non ha mai attecchito moltissimo, nonostante negli anni ci siano state alcune iniziative interessanti nel corso degli anni (ricordiamo ancora quanto scalpore fece all’epoca la decisione di id Software di rilasciare una versione dei suoi Quake per i Mac), ma con l’avvento dei chip proprietari M la società di Cupertino sembra intenzionata ad aggredire il settore con un po' più slancio e convinzione. Dovremmo precisare: Mac, iPhone e iPad sono tra le piattaforme di gaming più diffuse e popolari al mondo, ma si tratta per lo più di titoli mobile-oriented. I giochi più tecnicamente evoluti e sofisticati, quelli che per dire si eseguono su un PC o su una PlayStation di ultima generazione, rimangono una rarità.
Ricordiamo che CDPR sta lavorando a un remake proprio del primo The Witcher. Contestualmente, è in cantiere anche il prossimo capitolo della saga principale, di cui per ora non si sa molto se non che il protagonista non dovrebbe più essere Geralt di Rivia, che sarà realizzato con Unreal Engine 5 e che darà il via a una nuova saga.
Commenti
Sono avanti di 10 anni...
Vi manca ancora Turok e Daikatana e poi direi che il grande piano è compiuto.
in effetti avere il porting di un gioco del 2007 ed un altro del 2011 è un chiaro segno di svolta ....
Parlavo degli anni 2000 circa
Provato stamane, FHD, dettagli medio alti, 60 hz con sincronizzazione dei fotogrammi a 60fps, gira bene...nino, diciamo che ogni tanto ha qualche micro shutter sopratutto durate la rotazione della visuale, ma potrebbe proprio essere il motore grafico un pò datato
Oltre a quello ho notato qualche glitch grafico, tipo la faccia di uno dei carcerieri a inizio gioco completamente buggata a livello texture.
A parte ciò risultato non male, calcolando che siamo all'inizio come porting, e speriamo si continui :)
Per far girare un emulatore PS1 basta un Raspberry Pi 3 (ARM Cortex-A53) da 4GB che si trova sotto i 10 euri sulla baia ;-)
PCSX, per prendere un emulatore a caso che funziona bene qui, è scaricabile da metà 2000.
Per gli A Silicon nel settore del gaming bisogna capire cosa riuscirà a fare A per attrare gli sviluppatori che dovranno usare API nuove (no DirectX, no OpenGL, no Vulkan) e dove l'installato non è numericamente interessante.
Per i giochi già usciti la vedo dura, tranne qualche test interno uscito bene tipo quello raccontato nell'articolo; dura investire in IP che hanno già dato.
Anche per lo Steam Deck, ahimè, è lo stesso (distro Linux derivata da Arch): in settimana hanno reso nativo Half-Life ma anche questa notizia più unica che rara.
Io mai detto. Ora sì.
La gpu di m1 da 8 core è all'incirca una 1650. Non penso avrai problemi a patto di non usare l'ubersampling.
male che vada abbassi qualcosa sulle ombre/level of distance ma in ogni caso penso giri tranquillamente
Non penso avrà problemi in 1080p, la gpu da 8 core di m1 pare sia all'incirca come una 1650.
Sono 10 anni che lo dite
Direi che ormai ci siamo, il gaming sta arrivando finalmente anche sui Mac, sulla piattaforma Apple Silicon in generale.
Essendo un gioco vecchissimo sfrutta malissimo anche hardware relativamente recente
Sarà dura, ma se lavorano con costanza i giochi arriveranno.
Ho scoperto di recente che molti anni fa, durante un keynote, presentarono un emulatore per far girare i giochi di playstation 1
Appena letto la notizia ( grazie HD ), l'ho messo a scaricare da Steam sul mio Mac Mini M1, non è un titolo leggerissimo se ricordo bene all'epoca, quindi curioso di vedere come va
Sopratutto speriamo che anche altri produttori di giochi seguano questa strada
Avrai disabilitato l'uber sampling che é una funzione che, ad ammissione degli sviluppatori, ottiene il risultato sperato nella maniera meno efficiente possibile.
Per il resto é un gioco che venne portato anche su Xbox 360 quindi direi che gira su qualsiasi Mac moderno.
Witcher 2 ricordo fosse pesantino all'epoca, me lo sono giocato in pandemia con una 1080ti in 2k, e addirittura mi pare che per farlo girare bene avessi dovuto disattivare qualche impostazione.
Ma girerà anche su ipad pro con M2?