Apple Game Porting Toolkit per i giochi Windows si aggiorna e diventa più veloce

05 Luglio 2023 125

L'annuncio del Game Porting Toolkit in occasione della WWDC 2023 ha aperto nuovi orizzonti per il gaming su macOS, consentendo agli sviluppatori di verificare come possa girare sul sistema operativo Apple un gioco sviluppato per sistemi Windows. Ed è merito di un sofisticato ambiente di emulazione che passando alla versione beta 1.0.2, rilasciata il 30 giugno, gode di un aumento netto nelle prestazioni.


Sul piano pratico parliamo del 20% di frame in più per Elden Ring fatto girare su un SoC M1 Max e del doppio delle prestazioni per Cyberpunk 2077 su un sistema con chip M2 Ultra. Questo, almeno, secondo le rilevazioni dello youtuber di Andrew Tsai, il primo ad aver avvistato l'aggiornamento, in mancanza di note ufficiali.

Ci sono, però, i post di Nat Brown, uno degli ingegneri dietro al Game Porting Toolkit, che ha riassunto le novità parlando di miglioramenti per il supporto a 32-bit, per il rendering e per le prestazioni così come per la stabilità complessiva. Inoltre pare che siano stati sistemati gran parte dei problemi relativi alla riproduzione delle scene di intermezzo dei giochi usando specifici codec.


Il Game Porting Tookit, in questa nuova versione passato da 53,4 MB a soli 27,9 MB, è un'interessante mossa per riavvicinare i giocatori ai Mac, ma non vuole essere una sorta di Proton. La componente emulativa, infatti, è pensata per gli sviluppatori e non per gli utenti generici. Quello che interessa alla compagnia di Cupertino sono veri e propri porting, giochi che possano sfruttare l'hardware Apple Silicon e che ora possono essere convertiti molto più rapidamente grazie a questo kit.

Sempre parlando di giochi, con macOS 14 Sonoma, la più recente versione del sistema operativo che è attualmente in fase Beta 2, è stata introdotta anche la Modalità Gioco che fa fede al nome ottimizzando processore e GPU in funzione delle prestazioni nei videogiochi. Inoltre promette di ridurre al minimo il ritardo nel tempo di risposta degli auricolari AirPod e di numerosi controller.


125

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Ippolito
Andrea Ippolito
Everything in its right place.

Nei mille casi d'uso e niente per cui valga la pena spendere sti soldi. A parte chi li ricensisce per lavoro non c'è ancora una sola persona che sembra giustificata a comprarlo.

fabrynet

Ha mostrato mille casi d’uso, basta e avanza per capire le potenzialità del prodotto.

Everything in its right place.

Apple poteva produrre una killer app, non per forza un gioco, che mostrasse qualcosa per cui il suo affare vale davvero tutti sti soldi.

E K

Amazon é appena uscita sul mercato col suo portale, probabilmente é finito l'hype della novitá, ma visti i competitor, direi che é un sistema che se non altro si tiene in piedi.
Una componente essenziale per il funzionamento del cloud gaming é la velocitá internet, e in troppi paesi e in troppe situazioni é proprio quello il collo di bottiglia.
Inoltre si tratta di costi costanti mentre un pc si compra una volta sola.

Chissá per il futuro. Io sono molto tentato, ma non ho la velocitá adeguata per poterne aproffitare pertanto gioco su pc.

alex8thebest

Non é un discorso di offerta ma di interesse.
Ricordo i primi tempi di Stadia e di XCloud, c’era molto fermento sul tema e in generale si percepiva la cosa come l’inizio di un percorso che da li a poco avrebbe fatto fuori il gaming in locale, questo al punto tale che in diversi mettevano in dubbio il reale senso delle console next gen (le attuali).
Adesso percepisco una inversione di marcia, c’è molto fermento sul gaming da PC complici anche un maggiore interesse verso i notebook carrozzati, molto interesse sulle console portatili, basta vedere come Steam Deck abbia dato il la a soluzioni analoghe, infine anche a sistemi operativi diversi da Windows grazie a Proton e game porting toolkit.
Ripeto, negli ultimi tempi, praticamente da fine pandemia, ho visto un netto calo di voci sul cloud gaming, anche da parte delle varie aziende quali Sony e Microsoft, premetto che non sono un videogiocatore accanito e magari sbaglio.

E K

Perché dovrei volerlo fare?

E K

Nvidia Geforce now,

Playstation plus now,Xbox Playpass,

Shadow (cloud pc che puó usare giochi),
Amazon Luna,

Direi che l'offerta online non manca proprio.

Migliorate Apple music

Non ci sono accordi da prendere, Apple come gli altri big del settore devono seguire la direttiva e aprire al side loading. Avrebbe potuto farlo anni fa scegliendo lei il modo, ma han voluto aspettare che fosse l’UE ad obbligarli.

fabrynet

Ma quale multa, troverà un accordo con l’UE.

fabrynet

Potevano chi? Apple avrebbe dovuto sviluppare i giochi per VisionOS?

Migliorate Apple music

Non credo che vogliano beccarsi una multa mega galattica

Everything in its right place.

Per un lancio del genere potevano preparare qualcosa ad hoc.

fabrynet

Sono abbastanza fiducioso che non sarà così.

Migliorate Apple music

Infatti l’ho ribadito una certificazione non aprirebbe il side loading perché Apple potrebbe decidere a priori cosa possa o non possa essere installato.

Il massimo che si potrà fare sarà la firma come su MacOs.

fabrynet
fabrynet

La certificazione, non la semplice firma, sarebbe l’unico compromesso accettabile per quanto mi riguarda.

Migliorate Apple music

Se le app vengono certificate ( non semplicemente firmate come su MacOS) non stai aprendo al side loading quindi no non credo che si troverà.

Poi sicuramente Apple implementerà un sistema di firma digitale, ma quello non ti certifica nulla, anche io posso firmarti un’app, ma non significa che non sia un virus o altro.

Everything in its right place.

"non potevano presentare tutto" = Non c'è nulla di pronto per il visore, a parte le app di sistema e poco altro.

fabrynet

Spero possano trovare un compromesso accettabile che apra al side loading ma solo con app certificate Apple.

Migliorate Apple music

Su MacOS non c’è nessun meccanismo di certificazione in se per se, il certificato non implica che Apple abbia convalidato l’app.

Su iOS devono aprirsi al side loading, ogni stratagemma che useranno per limitare la cosa avrà non poche ripercussioni.
Se metteranno un processo di revisione in stile App Store per le app esterne stai pronto alla multa mega galattica

Migliorate Apple music

Contando che han presentato la collaborazione con Disney almeno 1 gioco in VR o MR me lo aspettavo

Ansem The Seeker Of Lossless

La licenza del tool su github non permette la pubblicazione di giochi.

fabrynet

Le software house vengono da sole se si apre in mercato, Apple deve mettere a disposizione solamente gli strumenti hardware-software necessari, come sta facendo.

fabrynet

Questione di tempo, non potevano presentare tutto alla WWDC.

fabrynet

Metteranno su un meccanismo di certificazione più complesso è stringente, ne sono convinto, sia su iOS che su MacOS, i rumor vanno in questa direzione anche.

Pistacchio
danjuro1

Che portare un gioco su mac che usa metal mentre il resto del mondo usa DirectX/Vulkan, è praticamente costoso quanto realizzarlo per una console - praticamente una fucilata, e le software house ci pensano più e più volte prima di realizzare una versione per una piattaforma sui cui il gaming non ha mai tirato.

Qui le strade percorribili erano due:
- Si dà la possibilità alle software house di distribuire il gioco windows+wine (come ha fatto valve), in questo modo hai un port a costo quasi zero.
- Apple finanzia di tasca propria i port nativi per mac, dato che è lei che vuole spingere il gaming sui suoi computer.

Quel che vorrebbe fare invece è "mia cara software house, porta a TUE spese il TUO gioco sui MIEI computer perché si"

Migliorate Apple music

Sulla base della licenza che Apple ha usato in cui viene esplicitamente vietato.

Migliorate Apple music

“ Anche il visore trainerà molto lo sviluppo del gaming sulla piattaforma.”

A conti fatti non hanno fatto vedere neanche un gioco dedicato al visore alla WWDC, soltanto qualche gioco Arcade.

Migliorate Apple music

I certificati ci sono anche adesso su MacOs.

Albertwo

Sono d’accordo se non si fa un accordo con le case di sviluppo cambia poco, a meno che Apple non prenda ispirazione da Microsoft e non inizi a comprarsele, in quel caso sarebbe quanto meno interessante ahaha

fabrynet

Si lo farà con un certificato Apple che di fatto non cambierà nulla, per fortuna.

fabrynet

Ripeto hanno messo appunto la piattaforma hardware con Apple Silicon e ora anche quella Software con Metal, il porting toolkit e l’ultima versione di MacOS Sonoma.
Anche il visore trainerà molto lo sviluppo del gaming sulla piattaforma.

Migliorate Apple music

Negli ultimi anni hanno usato una strategia molto passiva basata sul “se arriviamo ad un certo numero critico di Mac allora gli sviluppatori arriveranno” cosa che nei conti fatti non succederà perché i Mac non sono telefoni, non basta venderne tanti per spingere l’ago della bilancia.

Ragionaci su Apple silicon è uscito 2 anni fa, già ora dovresti vedere un mare di nuovi giochi AAA se fosse stato quello il problema della piattaforma.

La soluzione a questo problema in realtà è banale quando però improbabile che venga applicata: fare sul serio nel mondo del gaming e spendere una caterva di denaro sperando che prima o poi in futuro la cosa si ripaghi.
Fare qualche port di vecchi giochi non basta, finché non ci sarà ogni singolo annuncio videoludico di rilievo in cui tra le piattaforme supportate sara indicato anche Apple silicon (perché Apple ha portato una capriola di denaro a chi di dovere) non cambierà nulla e la piattaforma rimarrà al livello attuale.
Apple non è neanche riuscita ad ottenere il port del nuovo Resident Evil anche se hanno fatto quello di RE8 pochi mesi fa. Se

Questa cosa non è che la tiro fuori dal cilindro oggi, sono anni che vedo l’azienda di Cupertino fare il mega annuncio legato al gaming per poi aspettare 1 anno in cui non succede quasi nulla per poi risentire l’ennesimo annuncio.

Alessandro Scarozza

non capisco su che base dici che non puoi includerla

Migliorate Apple music

1) se mai lo chiudessero la gente incomincerebbe a scappare a gambe levate (un Mac non è un telefono anche soltanto con la questione del terminale hai bisogno di installarci quello che si vuole)
2) l’anno prossimo iOS dovrà aprirsi al side loading.

Migliorate Apple music

Invece si, è proprio pensato per i test interni da parte degli sviluppatori.

Migliorate Apple music

La semplifico Proton è ciò che permette di far girare i giochi Windows su Linux.
Apple per fare il suo tool ha sfruttato alcuni software open source come crossover/wine e in più ha creato una libreria per tradurre le chiamate Derect X 11/12 in Metal. È proprio quella libreria che fa la magia e non puoi includerla in un gioco fatto e finito.

Quindi? Il Game porting toolkit serve agli sviluppatori per vedere come girano i propri giochi, ma non servirà a produrre port più velocemente.
Per quello ci sono altri tool prodotti da Apple che semplificheranno la vita in alcuni passaggi

Alessandro Scarozza

magari in futuro sarà diverso, io parlo dei mac attuali

Alessandro Scarozza

ma hai visto pure le statistiche recenti di CoD ?

Alessandro Scarozza

non so se serva la licenza o meno, ma sicuramente non è pensato solo per test interni

Ansem The Seeker Of Lossless

Su iOs devono aprirlo per legge, quindi ho seri dubbi che su mac potranno mai chiuderlo.

fabrynet

Dipende sempre dall’oled in questione. Molti oled in giro sono infinitamente inferiori anche ai display lcd degli Air.

Jotaro

Non ne sarei così sicuro. Le cose cambiano.

fabrynet

Spingeranno sui giochi su Mac quando chiuderanno anche l’App Store del Mac come su iOS.

Ansem The Seeker Of Lossless

Che ad oggi hanno portato qualche decina di giochi.
Direi che non spingono molto.

fabrynet

Si ma lo strumento principale, più diffuso, più adatto e più comodo rimane la console da gioco.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO