
22 Agosto 2023
08 Giugno 2023 540
Come vi abbiamo raccontato ieri, nel corso della WWDC 2023 è arrivata una novità potenzialmente enorme per il gaming su Mac: una sorta di “layer di compatibilità” che permette ai giochi Windows di essere eseguiti su macOS con sforzo praticamente nullo da parte dello sviluppatore. Per capirci, può essere considerato l’equivalente di Proton di Steam, grazie al quale Steam Deck, che ha un sistema operativo basato su Linux, esegue i giochi compilati per la piattaforma di Microsoft.
Il tool si chiama, molto semplicemente, Game Porting Kit, ed è open-source: si può scaricare liberamente sul sito di Apple, ma bisogna essere registrati come sviluppatori. Apple l’ha creato per un motivo ben preciso: permettere agli sviluppatori di fare una valutazione iniziale delle potenzialità di un gioco Windows su Mac e dell’ammontare di lavoro necessario per un eventuale porting vero e proprio, e fa parte di un’iniziativa più ampia che punta a espandere le capacità videoludiche dei suoi computer. Abbiamo visto, nel corso del keynote di apertura della conferenza, l’intervento di nientemeno che Hideo Kojima che ha annunciato il futuro arrivo di Death Stranding su Mac.
Trattandosi di un tool open-source, la community ci si è gettata a capofitto. Uno sviluppatore indipendente ha realizzato l’applicazione chiamata Whisky, a sua volta open-source (seguite il link FONTE in fondo all'articolo per scaricarlo da GitHub) che una volta installata sul Mac permette di eseguire qualsiasi gioco Windows semplicemente copiandone i file in una cartella che l’app è in grado di riconoscere. Stanno circolando video di giochi molto pesanti o molto recenti o entrambi, come Cyberpunk 2077, Diablo IV (uscito letteralmente l’altro ieri!) e Hogwarts Legacy che funzionano senza problemi troppo grossi su MacBook Pro equipaggiati con vari chip Apple Silicon. Attenzione: serve macOS Sonoma, le cui Developer Beta hanno appena iniziato a circolare.
Naturalmente è importante non crearsi aspettative irrealistiche: ci sono significativi problemi di prestazioni e non è da escludere che emergano bug anche gravi. Siamo in una fase pionieristica e i limiti precisi del tool sono ancora da chiarire - più che altro, è ancora da capire se e quanto si possono spostare e migliorare. Ma è piuttosto chiaro che la Mela sembra interessata a cambiare passo quando si parla di gaming “serio” sui suoi Mac, ora che la transizione al mondo Apple Silicon è stata completata con l’avvento del nuovo Mac Pro con chip M2 Ultra. Per quanto riguarda la community degli appassionati di videogiochi e di Mac, l'eccitazione è decisamente palpabile: sono diverse le voci che già ora definiscono il tool la notizia più grossa di sempre, e stanno spuntando a velocità estrema community e piattaforme attorno a Whisky e al layer di compatibilità di Apple.
Commenti
ma sul serio????? :-o
Sicuramente la potenza non manca almeno a livello scopiazzo console ma contro un pc da gioco non c'è storia. Tra CPU e GPU generano un tale livello di potenza che nessun mac per ora eguaglia.
MA...parliamone...Apple sta generando macchine dempre più potenti e dal consumo molto contenuto, pertanto posso pensare che arriveranno ad un punto tale da fornire potenza adeguata e consumi ridotti laddove un pc potrebbe sfornare potenze maggiori ma con consumi assurdi, come pare sarà nel prossimo futuro. Quindi se il costo di un ipotetico mac futuro non sarà assurdo come al solito e traslerà al meglio potenza e consumi potrebbe davvero diventare una valida alternativa.
Ma occorre anche capire la qualità del gioco a livello grafico, filtri, dettagli, gestione generale del 3d ed fps che si potrebbe avere su un mac considerando anche le tecnologie proprietarie di amd e nvidia ad esempio.
Ma lavori per Apple?
hanno sempre fallito a portare giochi nativi
Gli M3 rideranno i consumi e (secondo i rumors) dovrebbero assicurare un bell'incremento di prestazioni grafiche.
Tra qualche anno anche i modelli potrebbero essere più che adatti allo scopo gaming.
Non è una corsa 100 metri, è una maratona.
il software per molti aspetti è già curato, un Mac mini da 600 euro con DaVinci resolve, stupra una catafalco da oltre 1500 euro con tanto di ventoloni e più del quadruplo di assorbimento di corrente e sviluppo di calore.
Per il gaming ci stanno lavorando, il software definitivo non è ancora pronto, è stato appena rilasciato, ma l'obiettivo è quello di spingere a far scrivere i giochi nitidamente per Mac e li diventa importante anche l'hardware per la buona fruizione dei contenuti una volta che il software è stato scritto nativamente, quindi le cose andranno di pari passo.
sicuramente, ma ora come ora la priorità è software
puoi avere anche l'hardware più potente del mondo, ma se il software non è compatibile, o gira su emulazione, è totalmente inutile
anche loro fanno c4g4r3 non sono fatti per giocare, punto!
Leggendo i commenti quasi tutti si focalizzano solo ed esclusivamente su M1 base e M2 base… Pro, Max e Ultra non esistono… comunque:
PlayStation
————————
6,20 GFLOPS = PS2 (2000)
230,4 GFLOPS = PS3 (2006)
1,84 TFLOPS = PS4 (2013)
2,60 TFLOPS = Apple M1
3,60 TFLOPS = Apple M2
4,20 TFLOPS = PS4 Pro (2016)
5,20 TFLOPS = Apple M1 Pro
6,80 TFLOPS = Apple M2 Pro
10,28 TFLOPS = PS5 (2020)
10,40 TFLOPS = Apple M1 Max
13,60 TFLOPS = Apple M2 Max
21,00 TFLOPS = Apple M1 Ultra
27,20 TFLOPS = Apple M2 Ultra
XBOX
————————
20 GFLOPS = XBOX (2001)
240 GFLOPS = XBOX 360 (2005)
1,31 TFLOPS = XBOX One (2013)
1,40 TFLOPS = XBOX One S (2016)
2,60 TFLOPS = Apple M1
3,60 TFLOPS = Apple M2
5,20 TFLOPS = Apple M1 Pro
6,00 TFLOPS = XBOX One X (2017)
6,80 TFLOPS = Apple M2 Pro
10,40 TFLOPS = Apple M1 Max
12,00 TFLOPS = XBOX Series X
13,60 TFLOPS = Apple M2 Max
21,00 TFLOPS = Apple M1 Ultra
27,20 TFLOPS = Apple M2 Ultra
Ovvio che se guardiamo solo M1 base e M2 base normale che non possa competere con le console di ultima generazione, ma in ogni caso fanno comunque il lavoro di permettere di giocare a un fps e risoluzione decente (gli Intel con GPU integrata nemmeno quello riuscivano a fare)…
a me non fa ridere come quelle ciofeche di processori Intel che hanno una GPU integrata dove veramente si ride a crepapelle per quanti fanno pena, magari il motivo è perché è più alla portata di tutti…
entrambe le cose sono da curare, è la perfetta integrazione dei due sistemi che porta al raggiungimento dell'obiettivo.
non è questione di potenza, ma di compatibilità
è lavoro software da fare più che hardware
La mia battuta era perché non esprimeva alcun dato oggettivo, ma soltanto un certo 'disagio'. Comunque era solo una battuta (emoji a specificarlo), non era necessaria alcuna spiegazione.
Se leggi il thread il mio commento originale è ragionevole, un grosso passo avanti e stop.
È queloo che ho scritto. Questi porting sono stati fatti da utenti amatori in 5 minuti netti, in maniera automatica. 20fps su Cyberpunk è tutto grasso che cola vista le premesse.
È un tool che fa un porting di forza bruta, senza nessuno sforzo e nessuna eleganza.
Il fatto che Cyberpunk faccia 20fps è quasi un miracolo e non è minimamente rappresentativo delle potenzialità dell'hardware.
Sul sito del WWDC ci sono video di giochi che "dovrebbero" segnare 60fps, ma segnano in alcuni punti 20fps. Viene risolta con dhe righe di codice e torna a 60fps.
Si sa.
Più una cosa fa ridere più la gente ci commenta sopra.
Almeno abbiamo una prima tool.
Come fa Apple a creare tanto hype anche sul nulla...
Invece la tua di versione e' per ricchi ostentatori. Tutta apparenza e niente sostanza.
Aspetta che tra un anno Samsung farà la versione per morti di fame con l'Exynos!
Traduzione, non emulazione. Se fosse emulato probabilmente farebbe 2fps.
eh niente..mi sa che devo farti un disegnino visto che non capisci....
Grazie al piffero, non hanno ancora rilasciato il software, hanno rilasciato la prima beta....si sono avviati adesso grazie al piffero....me devi guardare in avanti e non indietro....
Ma asfaltano de che? che con DaVinci resolve prendono le sberle pure le workstation da oltre 1500 euro contro un Mac mini da 600...ma provale le cose invece di scrivere cavolate...
Senza integrazione del software ottimizzato sull'hardware non vai da nessuna parte...
ma che stra minkia dici...sul mercato gaming è dettato dal Pc windows non esite apple, Nvidia ha gpu con tecnologia avanti anni rispertto ad apple lo vuoi capire processori Intel 13 gen e amd ryzen 7000 asfaltano i tuoi cari m1/m2 , sei solo un fanboy.
Su PC non lo fai neanche con la 4090.
Continui a ragionare con mentalità desueta e medievale, restando ancoranto nel passato e non capendo cosa c'è a mercato e cosa arriverà...
Cosi come fino a qualche anno fa era impensabile fare certe foto e video con un telefono, tra qualche anno su computer fanless e portatili sarà possibile giocare benissimo...la strada intrapresa è questa...
Già adesso un mini da 600 euro stupra con davicni risolve, macchine x86 da quasi 2 k....
Fino a qualche anno fa era un'eresia pensare al gaming su Mac, adesso non lo è più e si parla di performance.... non è stato ancora lanciato il nuovo sistema operativo, visto che è stata presentata solo la prima beta con il devkit di porting e già la comunità si è scatenata riuscendo ad attenere risultati incredibili con ben 3 layer di conversione....immagina quando i primi titoli creati appostimante per Mac...potrai giocarci anche sugli air fanless...su windows una cosa del genere è fantascienza come su tutti gli x86, serve hardware assetato di corrente e ventoloni che girano per raffreddare....questo è il futuro...
Nonseve prendere il top, quello è per spendaccioni
su pc lo hai eccome...
Casual gaming un fico secco: colleghi il tuo iPad ad un gamepad e fai streaming sul 65" del salotto altro che casual gaming.... cosa che tra l'altro puoi fare tranquillamente anche adesso...
Stessa archittetura, stessi processori, stessi librerie, tra qualche anno saranno ancora più uniformati...
Tra qualche anno sarà possibile avere console in un taschino... il processo avviato va su questa strada....
Ma basta con questi PC super pompati che consumano centinaia di watt e scaldano come forni, avere l'hardware potente senza ottimizzazione software è inutile ed infatti un Mac mini da 600 euro con DaVinci Resolve stupra macchine da 1800€ con ventole e raffreddamenti da industria automobilistica....
Io indico la luna e tu guardi il dito....
Guarda già che salto prestazione ci sarà con gli M3 che saranno presentati tra pochi mesi e poi ne riparliamo.
Cosa centra l'architettura Arm con Cyberpunk, Diablo 4 ecc , di certo non girano su un Iphone , guarda come girano su un semplice pc con cpu 5600X da 150€ e una Gpu 3060 da 280€ e sogna.....poi cosa centrano gli smartphone quello è casual gaming è tutta un altra cosa, vai preparati una minestra che di gaming non ne sai nulla.....Su steam ci sono il 2,6% di giocatori mac capisci che è il nulla e nessuno spreca risorse per il nulla.
Cyberpunk, Diablo IV ecc sono giochi per PC con cpu x86 , supportati da Gpu Nvidia /AMD con Dlss, Rt, FSr, cose che ti sogni su Ipad, apple Tv ecc a meno di non utilizzare servizi in cloud tipo GFnow, sui device apple come ipad giochi a minkiate per under10 , apple ad oggi nel gaming vero su Pc è un mercato di stra nicchia ovvero non gliene frega niente a nussuno a parte i fanboy.
Be un banch su open cl è proprio quello che serve per un confronto di una gpu metal…
ma guarda che gli sviluppatori non devono essere ispirati ma pagati
Ho scritto chiaramente che Apple ci deve investire. Pagare le software house e far girare software dedicato, su hardware dedicato. Un apple TV con M2, alla Nvidia Shield con hardware e software dedicato può essere un primo passo (era sottointeso che con l'attuale modello non è adatto al gaming). Come non comprerò mai un macbook sia per lavorarci e anche per giocare (guardo altrove).
Se apple non mette grana o idee per una nuova linea di prodotti, la tool presentata resta puro esercizio di stile. Fine.
già con il nuovo M3 si vedranno passi in avanti, hardware e software devono avere sviluppo parallelo ed integrato.
Questa non è una corsa di 100m ma una maratona, i risultati inizieranno ad essere tangibili, se ci saranno, tra 2-3 anni.
E tu un pistacchio falso & secco altro che fave lesse.
Quindi vuoi qualcosa che neanche nel mondo PC hai
Esistono già i portatili per workflow pesanti sono i Mac book pro da 14 e 16 pollici.
Avresti un dispostivo che ti costa come una console senza avere le prestazioni da console e senza sopratutto tutto quel parco titoli.
M2 non è un soc adatto al gaming come non lo è M1.
Chi fallire Apple? Non halo intenzione di creare uno strumento alla proton
Non se falliscono
aridajeee...
Guarda che gli iPad montano chip M1 mica x86....
Le Apple TV non hanno x86 ma arm...lo capisci o no?
non è difficile
semolicemente nella realtà attuale è la realtà non so dove vivi ma nel pianeta terra è cosi.
Stiamo parlando di Pc gaming che non centra una assoluta mazza con i giochini dello smartphone ma per favore.
Questi commenti invecchieranno di un male, ma di un male, ma di un male.
da
a '
ce ne passa di acqua sotto i ponti!