
06 Giugno 2023
Alla WWDC 2023, la conferenza annuale per sviluppatori dalla quale son venuti fuori i nuovi sistemi operativi, i nuovi Mac e il primo visore della storia Apple, da Cupertino hanno annunciato le app e i giochi che si sono distinti per il loro design, ovvero per le loro innovatività e creatività. I vincitori degli Apple Design Awards sono 12 selezionati tra 36 finalisti, 6 le categorie: inclusione, divertimento, interazione, impatto sociale, grafica e innovazione.
Per la categoria inclusione è stata scelta l'app che più di altre offre un'esperienza d'uso eccellente a chiunque, senza cioè porre vincoli su lingua, origini e abilità. A svettare è Universe - Website Builder, app che promette a chiunque di creare un sito web.
Tra i giochi della stessa categoria vince stitch., titolo Apple Arcade che propone all’utente l’arte rilassante e meditativa del ricamo. Con l'avanzare nel gioco la difficoltà dei motivi aumenta mentre la musica di sottofondo culla e calma l’utente. È stata premiata per il supporto per più lingue e opzioni di accessibilità personalizzate per le persone daltoniche, ipovedenti e sensibili alle immagini in movimento.
Ecco i finalisti della categoria inclusione:
La categoria divertimento include app e giochi dalle esperienze memorabili, coinvolgenti e soddisfacenti, "potenziate dalle tecnologie Apple". Tra le app è stata premiata Duolingo che per moltissimi non ha bisogno di presentazioni. Per gli altri si tratta di un'app che consente di studiare le lingue in maniera divertente. Di recente è arrivata un’esperienza riprogettata e sono stati introdotti nuovi corsi per gli idiomi a rischio di estinzione, indigeni e artistiche.
Tra i giochi ha vinto Afterplace, "un’avventura pixel vintage in chiave contemporanea", la definizione di Apple. È un gioco di ruolo indipendente con un tocco moderno, dove la nostalgia, l'umorismo pungente e l'esplorazione sono in perfetto equilibrio.
Ecco i finalisti della categoria divertimento:
Nella categoria interazione rientrano app e giochi con interfacce intuitive e controlli semplici ma specifici per la piattaforma in cui vengono utilizzati. Tra le app il premio Design Awards è stato assegnato a Flighty, offre mappe di volo dettagliate, navigazione aeroportuale e previsione dei ritardi. L’app integra in modo intelligente varie tecnologie Apple, come i comandi rapidi di Siri, le attività in tempo reale e altro.
Tra i giochi la palma del migliore nella categoria inclusione è andata a Railbound, un rompicapo "facile da iniziare e difficile da abbandonare", dice Apple. È stato scelto per la semplicità, per le animazioni impeccabili e per le grafiche d'effetto e colorate.
Ecco i finalisti della categoria interazione:
Per la categoria impatto sociale Apple ha tenuto in considerazione app e giochi che "migliorano la vita dell’utente in maniera significativa e fanno luce su problematiche cruciali". Per questo tra le app a svettare è stata Headspace, app dall'interfaccia minimalista, da video e illustrazioni accattivanti, che promette di rendere la mindfulness accessibile a tutti. Si integra con Apple Watch, il che significa che si può avviare una sessione in qualunque luogo o momento.
Riguardo i giochi, ad avere la meglio è stato Endling, gioco a scorrimento laterale che ci mette nei panni di una volpe in lotta insieme ai suoi cuccioli per vivere in un pianeta devastato dal disastro ambientale e dall'impatto dell'uomo.
Ecco i finalisti della categoria impatto sociale:
La categoria grafica non avrebbe bisogno di introduzione. Qui app e giochi caratterizzati da immagini sensazionali, interfaccia utente disegnata con maestria e animazioni di alta qualità. Ad avere la meglio tra le app Any Distance, un tracker di allenamento dal design all'avanguardia e con una grafica dinamica. È integrata con Apple Watch e supporta le Attività in tempo reale per raccogliere e presentare i dati sul fitness, che possono includere non solo gli allenamenti tradizionali, come la corsa e la bicicletta, ma anche gli esercizi sulla sedia a rotelle, la corsa e la camminata con il passeggino e i giri su bicicletta reclinata.
E nemmeno il gioco vincitore della categoria grafica avrebbe bisogno di introduzione. È Resident Evil: Village per Mac, offre dettagli grafici magistrali grazie a ProMotion, Metal 3 e alla gamma dinamica estesa. Dal raccapricciante castello di Resident Evil Village alle fabbriche fatiscenti, la grafica è tra le più realistiche e ricche di atmosfera su Mac.
Ecco i finalisti della categoria grafica:
Nella categoria innovazione sono stati inclusi app e giochi dall'esperienza di prim’ordine attraverso un utilizzo innovativo delle tecnologie Apple. Tra le app ha vinto SwingVision: A.I. Tennis App, che grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale e del Neural Engine è un allenatore di tennis "tascabile". Le funzionalità avanzate di tracciamento video di SwingVision aiutano a valutare brillantemente la forma, ad evidenziare i punti di forza e a suggerire le aree di miglioramento: i dati vengono ricavati sia dalla fotocamera che dall’integrazione con Apple Watch.
Tra i giochi vince Marvel Snap grazie alle sue animazioni e al piacevole feedback aptico in perfetta armonia con ogni personaggio del multiverso. È un gioco di carte collezionabili dal gameplay vivace e dall’innovativa meccanica “snap” che raddoppia la posta in gioco e introduce livelli di strategia completamente nuovi.
Ecco i finalisti della categoria innovazione:
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia
Commenti
Duolingo! :)