La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO

06 Giugno 2023 139

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

La WWDC 2023 è stata aperta ieri da un keynote ricchissimo di novità. Da tempo non si viveva un evento Apple così intenso, l'ecosistema è stato profondamente rinnovato e con le versioni aggiornate dei sistemi operativi sono stati introdotti tanti inediti prodotti hardware, dal sottilissimo MacBook Air 15 al potentissimo Mac Pro con M2 Ultra sino all'atteso visore Vision Pro.

La conferenza dedicata agli sviluppatori proseguirà fino al 9 giugno con sessioni dedicate. A seguire invece trovate un riassunto di tutto ciò che Tim Cook e colleghi hanno presentato ieri all'evento: per ciascun argomento riportiamo il link all'articolo dedicato che vi sarà utile per approfondire ogni singolo tema.

IOS E IPADOS

Tanto hardware quest'anno, certo, ma non potevano mancare gli annunci delle nuove versioni dei sistemi operativi per iPhone, iPad, Mac, Apple Watch ed Apple TV. La prima beta dedicata agli sviluppatori di ciascun OS è già disponibile al download, per quella pubblica si dovrà attendere un mese circa mentre la versione stabile sarà rilasciata in autunno.

iOS 17 punta su sicurezza ed affidabilità, ma non mancano certo alcune novità che migliorano l'esperienza utente. A partire dall'app Telefono che è stata profondamente rivista con i Contact Poster per personalizzare la schermata delle chiamate e Live VoiceMail per leggere in tempo reale la trascrizione dei messaggi vocali lasciati in segreteria. Importanti novità anche in Messaggi con gli adesivi per le emoji, i Live Sticker, inedite funzioni per la ricerca e Check-in, tramite cui si può far sapere a contatti selezionati che si è arrivati a destinazione. iOS 17 introduce anche NameDrop, un aggiornamento alla correzione automatica della tastiera, l'app-diario Journal e la funzione Standby con schermata di blocco in orizzontale.


iPadOS 17 non è stato da meno e ha visto l'introduzione di strumenti di personalizzazione nella schermata di blocco, di widget interattivi e dell'app Salute, tramite cui gli utenti avranno accesso alle informazioni dettagliate sul proprio stato fisico e mentale. L'app Note permette ora di scrivere sui PDF, anche in collaborazione con altri utenti.

MACOS, WATCHOS E TVOS

Dopo macOS Ventura è arrivato il momento di macOS Sonoma, progettato per il lavoro ibrido ma anche per l'intrattenimento e il gaming. Arrivano i widget interattivi sulla scrivania, le funzioni per videoconferenze dinamiche con la modalità sovrapposizione e le reazioni, la condivisione schermo poi è stata notevolmente migliorata. La modalità Game garantisce frame rate più fluidi e costanti, e con Game Porting ToolKit gli sviluppatori potranno convertire facilmente i loro titoli da altre piattaforme a macOS Sonoma. Su macOS arrivano anche i giochi di Hideo Kojima: si parte da Death Stranding: Director's Cut.


Apple Watch si appresta a ricevere l'aggiornamento a watchOS 10, versione del sistema operativo che porta con sé app riprogettate, inediti quadranti, una nuova raccolta smart per i widget e diverse metriche per gli allenamenti. tvOS 17 ora include un Control Center aggiornato, mentre dal prossimo autunno su Apple TV arriverà FaceTime.

MACBOOK, MAC STUDIO, MAC PRO

MacBook Air 15 è il 15,3" più sottile al mondo: così Apple presenta al pubblico il suo nuovo portatile, 11,5mm di spessore ed Apple Silicon M2 sotto la scocca che garantisce prestazioni fino a 12 volte superiori rispetto al MacBook Air Intel in versione top gamma. Sarà disponibile dalla prossima settimana (ma lo si può preordinare ora) da 1.649 euro.


M2 Ultra è la novità in ambito Apple Silicon, una soluzione costituita da due chip M2 Max collegati tramite il protocollo UltraFusion con CPU a 24 core, GPU a 60/76 core e fino a 192GB di memoria unificata.

Apple rinnova Mac Studio con M2 Max ed M2 Ultra, CPU fino a 24 core, GPU a 76 core, memoria unificata a 192GB e archiviazione a 8TB. Entrambe le versioni riportano prestazioni elevate, la variante con M2 Ultra doppia - in termini di performance - quella con M2 Max. Mac Pro entra finalmente nell'ecosistema Arm con il chip M2 Ultra e prestazioni pazzesche, è dotato di sette slot di espansione PCIe. Mac Studio parte da 2.449 euro, Mac Pro da 8.499 euro con consegne da martedì prossimo.

APPLE VISION PRO

Il visore Apple è finalmente ufficiale e sbarca sul mercato per rivoluzionare il settore della realtà aumentata e mista nonostante il prezzo sia decisamente proibitivo: 3.499 dollari. Sarà in vendita a partire dal prossimo anno solamente negli Stati Uniti. La tecnologia EyeSight permette di vedere il mondo esterno (reale) attraverso una serie di videocamere, il processore Apple Silicon M2 e l'interfaccia visionOS gestiscono l'esperienza utente e tutte le applicazioni saranno scaricabili dall'apposito App Store. I display interni sono due, uno per occhio, per un totale di 23 milioni di pixel, quello esterno è un OLED curvo, mentre la Digital Crown consente di passare dal mondo reale a quello virtuale in cui si potranno posizionare contenuti ed oggetti. Mancano invece del tutto i controller fisici sostituiti dalle gesture delle mani e dal movimento degli occhi. La batteria è esterna e garantisce un'autonomia di due ore.

AUDIO

Apple ha introdotto alcune novità anche per AirPods: Adaptive Audio combina le modalità di cancellazione del rumore con quella di trasparenza sulla base delle condizioni ambientali, Volume Personalizzato sfrutta l'apprendimento automatico per comprendere le condizioni dell'ambiente circostante e le preferenze di ascolto, Rilevamento delle conversazioni invece riduce il rumore circostante enfatizzando le voci di fronte all'utente.

VIDEO


139

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gian77

Concordo. Lato software molto deludente, iOS e iPadOS implementazioni minime o di poco conto. Forse l'aggiornamento più interessante è watchOS anche se molto ridimensionato rispetto agli ultimi rumor che lasciavano intendere una completa svecchiata al sistema.

Johny Apple

Hai interesse per acquistarlo o solo per dire la tua?(sarcasmo)

Johny Apple

Comunque Grazie della gentile offerta ma ho già dato.
https://uploads.disquscdn.c...

Johny Apple

Si, anche la carta igienica e molto diffusa, ma il suo OS o meglio i suoi sviluppatori non sono ancora riusciti a sviluppare un Chip su base Arm proprietario, non fanno nemmeno parte della lista di azienda consorziate per questo:

https://www.patentlyapple.com/2023/06/a-major-tectonic-shift-away-from-arm-to-risc-v-may-be-in-the-works-for-qualcomm-samsung-google-nvidia-and-apple.html

Federico

Si il pro M1 appena uscito era un buon acquisto, ci mancherebbe, anche perché pure l'air M1 non è che avesse un design tanto migliore, vecchio pure lui. È ad oggi che veramente sono stati surclassati e sembrano vecchi di 10 anni.
Posso dire per esperienza che un 16" è veramente ingombrante, non ho un macbook ma un matebook però come "scomodità" siamo lì, le dimensioni sono quelle e anzi, il mio pesa pure qualcosina di meno se non sbaglio.
Al tempo lo comprai con necessità diverse e il 16" è utilissimo, però ad oggi che non necessito più di uno schermo così grande è abbastanza pachidermico, dovessi passare a mac penso andrei su un pro 14" infatti, o un air 13/14" sempre, non il 15 di sicuro.

Kilani

Quando le farà comodo. Ha il SO più diffuso al mondo. Le grandi aziende utilizzando Windows, Microsoft non ha lo stimolo a cambiare modello di business fino a quando quello attuale è redditizio. MacOS non è un competitor in ambito enterprise quindi può inserire tutti i widget pucciosi che vuole, ma non può erodere quote.

Johny Apple

La pongo io come domanda, Quando windows?

ally

pilastro su cui si basa tutta la user experience apple al giorno d'oggi...

pollopopo
NULL

Ehehe.... dovranno pur campare. Basta leggere un po' i toni dei commenti.

NULL

Dei nuovi iPad Mini nessuna traccia?

Kilani

Letteralmente non è una domanda.

Kilani

Cos’è un “istruttore Office”??

Kilani

“Verba”, “scripta”. Liquefactum poi non si sa cosa sia…

ErCipolla
Johny Apple

Quando Windows, questa e una buona domanda.

pollopopo

E appunto ho detto che arm limita questa funzione che a te non interessa ma ad altri si....quando windows farà windows for arm che funge anche con i 64bit siamo/siete apposto e uno può prendere arm senza troppi pensieri di compatibilità (giochi a parte)

Johny Apple

Si io, altri non so e non mi interessa sinceramente, e poi il succo del discorso era I processori con base ARM null'altro, quindi tutto il resto per me e aria fritta.

Johny Apple

Se posto qualcosa inerente ad un argomento presumo che uno con intelligenza porti avanti quel argomento.Poi fai tu che a me viene da ridere.

c1p8HD

Lol! Ho visto solo l'inizio ma Antonio è non lo vedevo così eccitato da quando presentarono il rivoluzionario 3d touch :D

ally

smettetela di far presentare i prodotti apple da fanboy...

sailand

Su una cosa mi preme darti ragione: il rifiuto delle novità ma questo sai perché accade? Come lavoro ho fatto pure l’istruttore office e windows e ad ogni nuova versione sempre lo stesso problema: L’ organizzazione dei menù modificata!
Se la gente è abituata a trovare una certa funzione in un certo posto non dovrebbero spostare voci da un posto all’altro da una versione all’altra.
Generano confusione, disorientamento.
Oppure per aprire un file office non dovresti informarti con quale versione è stato creato e di conseguenza se è compatibile, se chi lo riceverà sarà o no in grado di aprirlo.
Sono stress che dovrebbero evitare alla gente che così avrebbe meno paura delle novità ma microsoft non ci bada molto. Basta vedere vari stravolgimenti che diverse versioni di Windows hanno subito.

Raxien
Federico

Il problema sono tutti quei programmi e programmini che per macos funzionano male o non esistono proprio e che forzano un sacco di persone ad andare su windows. Quelli da convertire ad arm sono difficili, soprattutto perché molti sono piccoli, di nicchia, sviluppati magari da una manciata di persone o interni ad una stessa azienda.

c1p8HD
Federico

Bhe i "pro" 13" non hanno nulla di pro, senza contare il design riciclato paro paro da non so quanto, ha dei cornicioni orribili. L'Air vince a mani basse direi.
Discorso diverso per i veri pro: 14" e 16", già solo per l'autonomia e lo schermo 120Hz li comprerei al volo.

Raxien

Ho un pro m1 e air m2 che uso per montare video con Final Cut, Air tutta la vita!

Darkat
pollopopo

...ah non so....ma si può far di meglio

pollopopo

.................la sagra del compromesso.

pollopopo

Te........

Johny Apple

Della diffusione non mi frega niente, e comunque ho già scritto che se voglio usare windows ho il portatile Windows, tutto il resto che hai scritto non mi interessa, anche perché non avrebbe senso continuare un discorso nato su processori con base Arm e arrivare alla diffusione di un sistema operativo, Windows con Arm ha fallito e lo dimostrano i prodotti che commercializza, non che il fallimento del settore mobile, tablet e altro e questi sono fatti, ora ripiega su Compatibilità con Android non ha altra strada.

Roundup

Oggi si parla di Apple

Johny Apple

Come ho già detto, o uso Mac su Mac o uso windows su PC.Per me non esiste altra storia.

Darkat

Windows ha una diffusione 4 volte superiore a MacOS, non c'è storia, inoltre è usato in ambiti governativi, istituzionali, senza contare tutte le licenze d'ufficio. Apple, nonostante voglia fare passare l'idea che MacOS sia un sistema da professionisti, è usato per lo più da appassionati del marchio che sono generalmente contenti di qualsiasi novità Apple introduca, al contrario del mondo Windows dove le categorie sopracitate odiano qualsiasi tipo di aggiornamento possibile. Inutile paragonare le due cose, sono usati in ambiti completamente diversi.

Sagitt

Windows lo virtualizzi anche su arm. Versione arm. E fai girare senza troppe rogne roba x86

Stefano Bortoletto
pollopopo

Mac puro è puro...la virtualizzazione non é che lo sverigina....

Johny Apple

Mac Puro lo usano quasi tutti i professionisti io non lo sono ma comunque uso Mac puro, se voglio usare Windows apro il portatile Asus.

pollopopo

Ripeto, mac os arm è per chi ha esigenze molto specifiche, mac os liscio lo usi senza problemi, se ti serve windows virtualizzi...

pollopopo

.... mac os puro lo usano in pochi, molti 'pro' usano X86 perché possono virtualizzare comunque windows.........

Sagitt

Dipende, se ti serve qualcosa di specifico non disponibile su mac sì, ma se ti vanno bene alternative non ti poni il problema. Ad esempio io lo uso da oltre 10 anni e non ho mai sentito l’esigenza di windows se non per piccoli tool tipo di aggiornamenti firmware o altro.

Johny Apple

Infatti si e visto quello che Windows ha fatto e il tempo che ci ha messo per sviluppare Arm su i sui Tablet.

pollopopo

Prima le app....poi guardi al resto...se vuoi far girare anche solo mezzo gioco i mac non li guardi...

pollopopo

Verbo volant, scripto liquefactum

In troppi settori è obbligatoria la scelta win.... in futuro si vedrà...potrebbe non essere necessario nemmeno un apple con il cloud quasi tutto girerà su roba molto basica....

Quello a destra dove lo si infila?

Mastro

Ma dove sarebbe la differenza dal prendersi del tempo e ascoltare musica in cuffia mentre si legge un libro o si ascolta e basta ?

Johny Apple

Sei arrivato tardi, notizia già diffusa da HDBlog un paio di ore addietro, questa volta hai intoppato.

Johny Apple

Buona questa, adesso la scrivo su un cubo di ghiaccio e lo metto al sole ad asciugare.

yepp

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI

Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia