Il nuovo Mac Pro configurato al massimo costa molto meno che in passato

06 Giugno 2023 273

Apple ha presentato ieri insieme all'aggiornamento di Mac Studio il nuovo Mac Pro, il primo con chip Apple Silicon nonché quello con cui la Mela saluta definitivamente Intel dalla gamma Mac. La transizione ai chip Arm progettati in casa viene completata dunque da Mac Pro (2023), che come sempre è la macchina con macOS più potente che si possa acquistare. E il punto è proprio questo: acquistarla. Non tutti i professionisti potevano permettersi la precedente generazione di Mac Pro, e non tutti potranno permettersi il nuovo Mac Pro con M2 Ultra anche se rispetto al passato, configurato "al massimo", costa molto meno.

Di Mac Pro ne esistono due versioni. La "classica", Tower, e quella progettata per il montaggio su rack denominata proprio Rack. Quest'ultima in termini di prestazioni e opzioni di configurazione non differisce dal modello tower, da cui invece si distingue per l'assenza di piedini o ruote (sul tower queste costano 500 euro in fase di configurazione, 849 euro se acquistate poi tra gli accessori!): due maniglie in acciaio inossidabile sulla parte anteriore permettono di far scorrere questo modello di Mac Pro sui binari in dotazione, installabili senza bisogno di attrezzi.

MAC PRO M2 ULTRA 'TOP' 30MILA EURO MENO DEL VECCHIO INTEL

Il modello Tower di Mac Pro parte in Italia da 8.499 euro, il Rack da 9.199 euro. Non inganni il prezzo di partenza inferiore per il primo, perché le cifre si livellano presto: un Mac Pro Tower con ruote parte da 8.999 euro, quindi da una base molto simile. Procederemo dunque in parallelo alla luce del fatto che la differenza di prezzo tra le configurazioni base e top è la medesima - c'è parità tra "optional" e relativi costi.

Ecco che prezzo possono raggiungere i Mac Pro M2 Ultra configurati "al massimo".

Prezzo di partenza in Italia Mac Pro Rack (binari montaggio inclusi): 9.199 euro
Mac Pro Tower: ruote escluse da 8.499 euro, incluse da 8.999 euro

  • chip M2 Ultra con CPU a 24 core, GPU a 60 core e Neural Engine a 32 core | di serie
  • chip M2 Ultra con CPU a 24 core, GPU a 76 core e Neural Engine a 32 core | +1.150 euro

  • 64 GB di memoria unificata | di serie
  • 192 GB di memoria unificata | +1.840 euro

  • unità SSD da 1 TB | di serie
  • unità SSD da 8 TB | +2.530 euro

  • solo Tower
    • telaio in acciaio inox con piedini | di serie
    • telaio in acciaio inox con ruote | +500 euro

fanno 14.719 euro senza accessori o software opzionali per Mac Pro Rack e 14.519 euro per Mac Pro Tower. Ma che configurazione "top" sarebbe senza includere gli accessori e i software proposti in fase di acquisto?

  • secondo Magic Mouse (uno è in dotazione) + Magic Trackpad | +159 euro
  • Final Cut Pro (video editing) | +349,99 euro
  • Logic Pro (produzione audio) | +229,99 euro
  • kit di ruote Apple per Mac Pro (modello Tower) | +849 euro

così si raggiungono i 15.457,98 euro per Mac Pro Rack e i 15.257,98 euro per Mac Pro Tower.

Prezzo massimo in Italia per Mac Pro Rack: 15.457,98 euro
per Mac Pro Tower: 15.257,98 euro.

Con la precedente generazione di Mac Pro Rack con processore Intel Xeon W a questo punto si era già oltre i 48mila euro. Va detto che quella configurazione differiva di parecchio a livello tecnico: fino a 768 GB di RAM, due schede grafiche Radeon Pro W6900X con 32 GB di GDDR6 ciascuna, e altro. Ma la precedente Intel e la nuova Apple Silicon sono due macchine molto differenti per il modo attraverso il quale ricercano le prestazioni: sono differenti la tipologia e l'impiego delle risorse a disposizione, le performance finali e... lo sono anche prezzi.

POSSIBILITÀ DI UPGRADE FUTURE, SI PARTE CON GLI SSD

Possibile che quella vista sopra sia solamente l'inizio di una "nuova vita" per il primo Mac Pro basato su chip Apple Silicon, quindi che in futuro arrivino delle possibilità ulteriori per i professionisti con esigenze di un certo livello. Una in particolare è già arrivata: Apple ha previsto dei kit di upgrade SSD da 2, 4 e 8 TB per il nuovo Mac Pro, in modo da dare al cliente la possibilità di aggiornare la propria macchina alle esigenze che dovessero sopravvenire in futuro.

  • kit da 2 TB costa 1.150 euro
  • kit da 4 TB costa 1.840 euro (due moduli da 2 TB ciascuno)
  • kit da 8 TB costa 3.220 euro (due moduli da 4 TB)

il modulo o i moduli che compongono il kit, meglio specificarlo, non si sommano a quelli già presenti su Mac Pro, ma li sostituiscono. In altre parole almeno per ora non si può andare oltre gli 8 TB di archiviazione su Mac Pro M2 Ultra.

La disponibilità dei kit negli Apple Store e consegne per chi ordinasse online sono fissate per venerdì 16 giugno. I tre sono compatibili esclusivamente con il nuovo Mac Pro (2023).


273

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lord Chaotic

eh oh hai ragione :-(

Il mondo informatico non gira sulle prestazioni, nel mondo enterprise, ad esempio, l’affidabilità è fondamentale ed è molto più importante così come la sicurezza in quello militare.
Limitare vuol dire tutto e niente: esistono i limiti per garantire risparmio energetico, oppure la durabilità di un prodotto (diminuzione del tgp). Esistono limiti derivanti dalla differenziazione della gamma di prodotti, che spesso nasce dalla efficacia minore dei processi produttivi.
Comunque il problema più grande è che spesso si guardano le frequenze e tutti i numeretti e non si guardano altre cose come la qualità.
In altri mondi come l’audiofilo ad esempio un due semplici cavi che rispettano le stesse specifiche possono costare 1000 volte in più.
Putroppo l’informatica consumer è guidata dal marketing che detta sigle e numeretti.

Strefano Bianchi

no

Ocram

Assurdo. Un Mac pro che non può essere espanso

BlackLagoon

metterle puoi metterle.
Poi ovvio non vanno perché mancano i driver.
Ma lo slot fisicamente è compatibile :D

/trollinomulinobianco

Mastro

appunto nei vecchi progroup, ora non più, perchè non interessa a nessuno farlo! per gli ssd nei nuovi MacBook è infatti una cosa che non apprezzo per nulla, anche se in un portatile a prescindere non è mai stato facile in nessuno sostituirli e spesso decadeva la garanzia nel farlo.
Ho tirato fuori i notebook perchè sono i computer usati per la maggiore, i computer fissi sono relegati a video giocatori e piccoli professionisti, per tutto il resto ci sono server e workstation

DeeoK

I noteboook non c'entrano una mazza ma comunque anche lì non si è optato per saldare tutto (SSD compreso, nel caso Apple) perché all'utente non interessa ma perché così si fanno più soldi. Nei vecchi Probook potevi cambiare pue la gpu e Franework resta in piedi proprio in virtù della possibilità di modificare il portatile senza comprarne uno nuovo.

Comunque mi pare che la discussione ormai giri intorno a sé stessa, inutile proseguire.

Mastro

Lo storage è fondamentale poterlo espandere e non ferma la macchina farlo e non lo so fa per un boost di prestazioni (sono finiti i tempi in cui gli Hard disk facevano collo di bottiglia).
La maggior parte del mercato utilizza portatili e la gpu e cpu non la cambi, a malapena aggiorni la ram.
Nel mondo workstation e server ci si appoggia ad assistenze che hanno macchine pronte di backup e mediamente ogni 4 anni in base alle necessità si cambia la macchina per intero. Poi ci sono i videogiocatori e piccoli professionisti che se competenti cambiano i singoli pezzi, dove magari si possono permettere tempi morti per incompatibilità e driver . Un professionista manco il so ormai aggiorna se può evitare immagina se si mette a cambiare pezzi perdendo tempo e soldi , lo fa solo se appassionato e competente ,

DeeoK

Ma nessuno è interessato a buttarle. Quello che sembri non capire è che anche se hai le macchine a leasing hai solo spostato il problema al fornitore.

Oltretutto la possibilità di espansione dello storage c'è proprio perché fa comodo. L'espansione di ram e gpu non c'è perché Apple non ha un prodotto che lo consenta, non perché non serva.

Roundup

500 euro di ruote, le più tonde di sempre

Mastro

Ma cosa c’entrano gli ssd che puoi tranquillante aggiornare , con cpu e gpu unificata ! Se si rompe qualcosa un azienda , target di queste macchine , ha un sistema di assistenza che gli cambia la macchina in poche ore!

DeeoK

Lui ha parlato di pc, mica di display.

DeeoK

Pensa, vendono anche gli SSD da usare negli slot di espansione.
Ma a che ti servono questi slot? Il vero professionista™ compra già tutto preconfigurato all'inizio, poi può essere tutto saldato. Si rompe qualcosa? Eeeh, si ricompra tutto, che problema c'è?

Sagitt

Scelte personali

biggggggggggggg

Ma forse sarà che il modo in cui CPU e GPU accedono alla stessa memoria è differente?
Non è che sono gli unici ad aver capito tutto, infatti altri due grossi produttori ci stanno lavorando. Anzi uno (NVIDIA) l'ha proprio iniziata a commercializzare qualche giorno fa (anche se mantiene due tipi di memorie, che però possono essere usate sia da CPU che da GPU a 900 GB/s), l'altro (intel) ha annunciato una CPU con HBM e 1 TB/s di bandwidth massima.
Quando avremo i prodotti sottomano vedremo le prestazioni (a occhio credo che confermeranno i risultati).

Affermi la cosa come se fosse una novità sconcertante: è dagli anni '80 che la velocità delle unità di calcolo ha dominato sulla velocità delle memorie (per questo hai i registri, le cache, ecc.), e il fatto che i trasferimenti di memoria tra processori siano una cosa devastante dal punto di vista delle prestazioni è tipo la scoperta dell'acqua calda.

Non è che solo apple l'ha scoperta, è che apple facendo tutto in casa (sistema operativo, librerie, ecc. comprese) l'ha messa in pratica.
NVIDIA fino a ieri non aveva le CPU, Intel non aveva le GPU, AMD aveva entrambe ma fino a 5 anni fa era sull'orlo del fallimento e non ha presentato nulla di decente in ambito acceleratori fino a 2 anni fa.

Ma basta andare un minimo oltre la 4060 per farci girare fortnite e si scopre un mondo di hardware disegnato proprio per evitare questo bottleneck.

Alessandro Scarozza

quindi cè un modo per avere bassa latenza ed alto bandwidth (contemporaneamente) ma nessun altro oltre ad apple l'ha mai preso in considerazione?

biggggggggggggg

Non è il caso più importante, è il caso meno probabile di tutti, questo è un test per misurare la latenza, la latenza "media" sarà appunto una media pesata tra i vari scenari.

poi non capisco perchè guardi la latenza nelle GPU quando li è il bandwidth ad avere peso

LOL ma di cosa stiamo parlando da due giorni? Sei tu che stai dicendo che le memorie dedicate nelle gpu hanno un senso e che non sempre una memoria unificata è la cosa migliore, io ti sto mostrando che puoi fare una memoria unificata tra CPU e GPU dove hai bassa latenza sulla CPU, identica a quella di CPU con memoria non unificata, con una bandwidth maggiore, e con una bandwidth altissima per la GPU, in contemporanea.
Sta cosa che "eh ma se la memoria è unificata allora ci sono compromessi sulla latenza della CPU" te la stai inventando tu perchè i 111ns non sono dati dal fatto che la memoria sia unificata (te lo spiega il paragrafo sotto il perchè, e infatti l'M1 normale con cache più piccola fa 90ns), ma dalla cache più ampia.
Perchè ovviamente non è che i core e la GPU di M1 usano le stesse identiche linee per trasferire i dati.

Se fosse come dici tu, ovvero che una memoria unificata è un compromesso, dovresti vedere latenze di 400/500 ns, tipiche di una GPU, cosa che non accade.

Mastro

si esatto, ogni persona giustamente ha esigenze diverse e un piccolo freelancer a effettivamente molto flessibilità con macchine assemblate se ne ha competenze

Davide Limina

assolutamente si, se fai il freelancer puoi permetterti questi "giochetti", tra l'altro a me è sempre piaciuto assemblarmi le mie macchine

Alessandro Scarozza

ma certo che se finisci in cache invece che in ram la situazione è diversa. ma appunto finisci in cache

è proprio il full random che minimizza i casi in cui finisci in cache ed è quindi il caso piu importante per vedere la latenza della RAM.

poi non capisco perchè guardi la latenza nelle GPU quando li è il bandwidth ad avere peso

Mastro

ma normalmente una azienda non perde proprio tempo, lavora su una macchina, si prepara quella nuova, di solito la società che ti fa assistenza, quando la macchina nuova è pronta passi a quella nuova. Nelle aziende le licenze sono centralizzate, quindi non devi attivarle dalla singola macchia.
Ripeto è un esigenza del piccolo professionista che lavora da solo, che difficilmente va su macchina da 7-8 mila euro.

Mastro

il motivo per cui uno dovrebbe comprare il Mac Pro è molto semplice
Sistema di ventilazione enormemente superiore che ne garantisce una maggior durata e un uso acceso molto più prolungato per processi molto pesanti.
Per chi lavora nel mondo audio per poter usare le schede pcie.
Per chi lavora nel mondo video lo stesso discorso per schede di acquisizione video come una regia.

biggggggggggggg

Non ci siamo capiti, qui le differenze in latenza è data da com'è fatta la cache (infatti quella di M1 più piccola fa 15ns in meno in full random), c'è letteralmente scritto nell'articolo. Non è che i 30ns in più del max nel test full random rispetto al 5950x dipendono dalla memoria unificata. Tra l'altro non è neanche un test che indica qualcosa nel "mondo reale" perchè sono tutti pattern di accesso che lui usa per "ingannare" prefetcher, buffer e roba varia in modo da misurare la latenza in modo più rigoroso.
Un epyc fa 122 ns di latenza, uno xeon di passata generazione fa 85, l'M1 fa 95, un 12900k fa 92. Non c'entra nulla il fatto che sia memoria unificata, c'entra solo il fatto che una cache più grande (che però implica per forza di cose meno miss):

Where things are quite different is when we enter the system cache, instead of 8MB, on the M1 Max it’s now 48MB large, and also a lot more noticeable in the latency graph. While being much larger, it’s also evidently slower than the M1 SLC – the exact figures here depend on access pattern, but even the linear chain access shows that data has to travel a longer distance than the M1 and corresponding A-chips.

DRAM latency, even though on paper is faster for the M1 Max in terms of frequency on bandwidth, goes up this generation. At a 128MB comparable test depth, the new chip is roughly 15ns slower. The larger SLCs, more complex chip fabric, as well as possible worse timings on the part of the new LPDDR5 memory all could add to the regression we’re seeing here. In practical terms, because the SLC is so much bigger this generation, workloads latencies should still be lower for the M1 Max due to the higher cache hit rates, so performance shouldn’t regress.

Poi, ripeto, una cpu moderna fa più o meno i numeri che vedi lì, una GPU fa 400-500, parliamo di quasi un ordine di grandezza di differenza.
La memoria unificata non c'entra NULLA.

Alessandro Scarozza

full random penso sia il caso piu importante in una RAM che è quello con +40%

Background 07122017

Insomma anche, è un limite che hanno messo gli stessi produttori per fruttare di più a livello professionale, quando in realtà le schede da "gioco" avrebbero le capacità invece vengono azzoppate per dare mercato a quelle schede (alla fine ognuno vuole portare l'acqua al proprio mulino)

Si forse in alcuni casi c'è anche differenze a livello hardware come la vram di dimensioni più grandi rispetto alle varianti da "gioco" e forse quello che invece giustifica a volte il prezzo maggiorato la natura di quelle memorie, dal momento che le hmb (mi pare sia questo il nome) costano molto e sono un po' inutili per il solo fine di giocare. Però per il resto è tutta questione di blocchi

biggggggggggggg

Non è il 40% maggiore, è abbastanza più alta in un solo scenario, negli altri 6 casi su 8 è compresa tra i 20 e i 70 ns come il ryzen. Tra l'altro lo scrivono pure che la latenza maggiore è data dalla dimensione della cache decisamente maggiore (che se sai come funziona una cache, solitamente a cache più grande corrisponde latenza più alta, motivo per cui esistono varie configurazioni (con e senza L3, più o meno grandi, ecc.)).

Una GPU ha una latenza sulla DRAM di 400-500 ns, che è tutt'altra roba rispetto a una CPU.

DeeoK

"Ma santi Dio , costa spegnerlo per aggiornarlo ! In quando non lavora fino a quando non lo fai partire !"
Quale parte di "cluster" e "dipende da cosa devi farci" non hai capito?

"Per curiosità che lavoro fai ? Con che realtà lavori ? Perché da come parli pare che lavoro con utenti casalinghi ! "
Io sviluppo software per un'azienda che offre ambienti cloud ai clienti e, pensa un po', ho spento e riavviato server un bel po' di volte con ben zero disservizi proprio perché ci sono cluster.

"Mai visto un azienda che ferma il suo server per aggiornare la ram"
Mi pare che tu non abbia mai visto nulla oltre il mondo videomaker, da come scrivi.

Provo a farti una domanda: secondo te perché un utente dovrebbe comprare questo Mac Pro invece di un Mac Studio che, configurato alla stessa maniera, costa poco meno della metà?

Anche quella.

appunto.

Mastro

Ma santi Dio , costa spegnerlo per aggiornarlo ! In quando non lavora fino a quando non lo fai partire ! Per curiosità che lavoro fai ? Con che realtà lavori ? Perché da come parli pare che lavoro con utenti casalinghi ! Mai visto un azienda che ferma il suo server per aggiornare la ram

DeeoK

Guarda, mi pare che tu faccia un'enorme confusione e, soprattutto, credi che il mondo sia solo il videomaker che lavora da solo.

Spegnere un server non ha un costo enorme, al limite è lo spegnimento di un data centre che ha un costo enorme. I server possono essere spenti e riaccesi di continuo per qualsivoglia motivo anche perché di solito sono in cluster quindi lo spegnimento di un nodo del cluster non pregiudica alcun servizio. Questo dipende parecchio da cosa stai facendo con quel server.

E sì, potresti spegnere per aumentare ram, periferiche o dischi (anche se di spesso c'è l'hot swap per questi). Questo lo fai perché le esigenze possono mutare sulla base del tipo di lavoro, della crescita dell'azienda e così via.Se ad esempio vendi software SaaS puoi dover aumentare i nodi o
potenziarne alcuni sulla base di quanti nuovi contratti stipuli, variazioni da parte del cliente e così via. Inizi magari che hai da fare solo alcune VM per i tuoi dipendenti e quindi parti con 64 GB di RAM, poi le necessità aumentano ed aumenti la RAM. Idem per la possibilità di aggiungere GPU dedicate. In entrambi i casi nessuno sano di mente butterebbe l'intero pc solo perché non ha abbastanza ram, è una roba senza senso. Certo, con questi Mac sei obbligato, ma normalmente non lo fai.

E si, ammortizzare il computer, il server o quel che vuoi è sicuramente un aspetto che una qualunque azienda tiene di conto esattamente come per qualunque altra strumentazione. Quello di cui non frega nulla al limite è l'ammortizzare l'AIO da 400€ dato alla reception (probabilmente preso in affitto), ma di sicuro 10k di macchina ricevono ben più attenzione.

Alessandro Scarozza

se non ho capito male dai link l'm1 ha una latenza massima maggiore (del 40%) del ryzen 5000.

biggggggggggggg

Ma mica i bus sono identici tra le varie unità di calcolo, non c'è alcuna scelta, i core hanno una latenza sostanzialmente identica a quella dei core di altre CPU, mentre la GPU può accedere alla memoria con un bus a 512 bit:
https://www.anandtech.com/show/17024/apple-m1-max-performance-review/2
https://www.anandtech.com/show/16214/amd-zen-3-ryzen-deep-dive-review-5950x-5900x-5800x-and-5700x-tested/5

Alessandro Scarozza

lo hai detto te: "in un caso scendi al compromesso di ridurre la latenza ma avere meno bandwidth e nell'altro accetti una latenza maggiore per avere bandwidth più ampia"
e per la CPU si preferisce meno latenza mentre per la GPU si preferisce piu bandwidth

nella memoria unificata devi prendere una scelta. apple avrà fatto un bilanciamento tra le 2?

biggggggggggggg

Non c'è nessuna differenza tra DDR e GDDR, sono gli stessi identici chip di memoria usati in maniera diversa, in un caso scendi al compromesso di ridurre la latenza ma avere meno bandwidth e nell'altro accetti una latenza maggiore per avere bandwidth più ampia (sostanzialmente usi un bus più ampio). Ma fondamentalmente non cambia nulla, sono memorie identiche.
Infatti puoi usare HBM da 1TB/s sulle CPU intel o portare delle LPDDR5 a 800 GB/s su M1 ultra.

Ripeto, dovresti informarti bene prima di parlare di un argomento.

BlackLagoon

Si ok, lo sappiamo che hai occhi solo per Apple. Ma vorrei capire perché uno dovrebbe prendersi un coso del genere, tutto saldato, con un supporto driver assente e che se mai dovesse arrivare, non avrà mai la maturità che ha raggiunto in anni e anni di sviluppo su windows. Cioè sembra un voler prendere Apple a tutti i costi, cercando mille stratagemmi per far andare le cose che da altre parti vanno da sempre senza batter ciglio.

sk0rpi0n

Sulla scrivania del manager annoiato che deve fare colpo sui clienti che vengono a farsi fare i preventivi.

sk0rpi0n

L@dry...
...basti vedere i prezzi degli SSD.

Alessandro Scarozza

e quando mai ho detto sta cosa? perchè non rispondi alla domanda ?

o semplicemente, quale è la differenza tra DDR e GDDR ? perchè per la CPU si usa la DDR mentre per la GPU si usa la GDDR ?

Mastro

Certo che puoi, ogni esperienza è importante, io non lavoro nel campo vfx, ma nel campo video e al massimo un po di fusion ma sono tra quelli che preferisce le cose vere ai vfx, ma sono gusti, nel mio caso cambiare solo gpu non mi porta alcun vantaggio se non aggiornando anche la cpu, stesso discorso per la ram, che prendo sempre con un quantitativo che mi garantisce anni e anni di lavoro, non lo trovo produttivo perdere tempo ad aggiornare il computer e perdere tempo e rischi con driver , a malapena aggiorno i sistemi operativi per evitare complicazioni, mediamente aggiorno ogni due anni il SO e ogni 4 la macchina, che rivendo e passo a quella successiva con circa 1500 euro di spesa ogni 4 anni che essendo a partita iva non mi incidono minimamente nel bilancio, visto che spendo di più in ssd ogni mese per non parlare che solo le ottiche che uso valgano come un Mac Pro... Ora mi sto informando sui noleggi, così mi garantiscono sempre una macchina pronta di backup e quando le prestazioni non bastano la sostituiscono, davvero salvo piccoli professionisti non vedo nessuno cambiare i pezzi al proprio computer.

Mastro

Guarda che mettere mani nell'hardware a pezzi è sintomo solo di due casistiche, rottura o scarsa capacità di configurazione iniziale.
Spegnere un server a un costo enorme e non si fa per aumentare due giga di ram, le macchine sono prese dalle aziende appoggiandosi a professionisti che si occupano in toto del sistema in cambio di un canone da pagare e come obbiettivo e spegnere il meno possibile le macchine, di conseguenza di preparano, si usano per 5 anni mediamente e poi si cambiano nell'ambito server.
Nel ambito professionale, come un videomaker , studio di registrazione, grafico ecc, la si usa fino a quando le prestazioni sono sufficienti , poi si cambia (spesso sono a noleggio) , se non sono a noleggio si spostano in compiti minori, ma di certo non ti metti a impazzire con driver e incompatibilità a cambiare un singolo pezzo, non capite che nel mondo professionale un computer è tra le cose che gli costa meno, solo io che sono un piccolo video maker ho nello zaino anche 10 mila euro di attrezzatura quando vado a fare un lavoro e l'ultimo dei problemi è ammortizzare un computer...

biggggggggggggg

La bandwidth dipende dal numero di linee che hai tra controller e memoria e dal clock delle memorie, non c'è altro. Il double in DDR non significa che puoi fare due accessi e con le SDR ne puoi fare uno per volta, indica quante operazioni puoi fare per ciclo di clock, ma ovviamente non significa che solo un core può accedere alla RAM per ogni clock, LOL.

Ripeto, perchè insistere su una cosa che palesemente non è così?

Background 07122017
Sagitt

Sì guarda diffusissime, chiunque compra un mac studio o un macbook per usarci una eGPU. Dai è chiaro che per giustificare lo sviluppo deve esserci qualcosa di serio sotto. In ogni caso pure lato eGPU, silicon c’è da pochi anni.

Antares

esistono anche nuc da 200 euro per fare quello che dici, ma non potrà mai sostituire una workstation carrozzata come invece può fare il mini.
NE ho presi due di nuclei da 250 euro e vanno benissimo per quello per cui sono stati realizzati, ma anche un nuc da 600 euro non è minimamente paragonabile ad un mini da 600 euro, c'è un abisso.
Provarli per credere.

Sagitt

Presumo per mancanza di sw e non di hw.

Condiloma Peperlizia

lol

giangio87

Esistono tanti dispositivi simil intel nuc con costo anche inferiore ma per l'uso di tutti i giorni vanno benissimo avendo pure la possibilità di effettuare upgrade di ram e dischi.

Davide

Solo per un display buono ci voglione 1500€

BlackLagoon

Le schede esterne thunderbolt esistono da anni..

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi