Tutte le novità di Apple su salute mentale e della vista per iPhone, iPad e Watch

06 Giugno 2023 16

Alla WWDC 2023, aperta con i "botti" degli annunci del keynote di ieri, Apple ha esteso il concetto di "salute". L'omonima app presente su iPhone e Apple Watch oramai da tempo è un centro di controllo per tutto quel che riguarda la salute fisica, dal sonno, all'attività fisica passando per qualsiasi altro parametro come l'SpO2 o la stima del VO2 Max. Con iOS 17, watchOS 10 e anche iPadOS 17 (l'app debutterà infatti anche su iPad) Apple abbraccia anche il grande insieme di quei parametri che riguardano la salute mentale, il benessere psicologico che è importante tanto quanto quello fisico.

Le novità annunciate per la salute mentale - di questa possibilità si è parlato a lungo - consentono di registrare le emozioni del momento e lo stato d’animo giornaliero, nonché di consultare informazioni utili e accedere facilmente a valutazioni e risorse elaborate e previste dagli algoritmi di Apple. Peraltro, oltre alla salute mentale, ci si è concentrati anche sulla salute della vista con l'obiettivo di ridurre il rischio di miopia.

Il nostro obiettivo è fornire alle persone gli strumenti necessari per prendersi cura della propria salute. Con l’introduzione di queste nuove funzioni abbiamo ampliato la gamma già completa di strumenti dedicati alla salute e al benessere disponibili su iPhone, iPad e Apple Watch - ha detto Sumbul Desai, Dottore in medicina e Vice President of Health di Apple. La salute mentale e della vista sono importanti, ma vengono spesso sottovalutate. Siamo felici di introdurre funzioni che metteranno a disposizione dell’utente nuove preziose informazioni per comprendere meglio il proprio stato di salute. Grazie a questi dati, potremo prendere decisioni più consapevoli e avere conversazioni più informate con chi ci ha in cura.

SALUTE MENTALE

L’app Salute di iOS 17 e iPadOS 17 e l’app Mindfulness di watchOS 10 contano sui benefici che derivano da una riflessione anche breve sul proprio stato d’animo. L'idea di Apple, sostenuta da alcuni studi, è che nel momento in cui ci si sente tristi identificare quella tristezza, rifletterci anche un solo attimo, può portare benefici. In altre parole essere consapevoli delle proprie emozioni o dello stato d'animo può influire positivamente sul nostro corpo.

È stato dimostrato - spiega la professoressa di psicologia e psichiatria della UCLA Michelle Craske - che identificare le sensazioni che proviamo ci aiuta a gestire le emozioni difficili, ad apprezzare i momenti belli e a migliorare il nostro stato di benessere.

E i risultati preliminari di un sondaggio condotto nell’ambito dell’UCLA Digital Mental Health Study, hanno mostrato che l’80% dei partecipanti ha trovato che riflettere sul proprio stato d’animo attraverso l’app utilizzata per la ricerca, antesignana della "nuova" app Salute, abbia aumentato la consapevolezza emotiva: circa la metà dei partecipanti ha dichiarato di sentirsi meglio.


Con iOS 17, iPadOS 17 e watchOS 10, l’utente può scorrere tra varie forme multidimensionali e scegliere quella che rappresenta il suo umore in una scala che va da Molto piacevole a Molto spiacevole. Poi può selezionare i fattori che influenzano maggiormente i suoi stati d’animo, come viaggiare o la famiglia, e indicare cosa prova, per esempio gratitudine o preoccupazione.

Il beneficio diretto della consapevolezza sui propri stati d'animo ed emozioni non è però l'unico obiettivo inseguito da Apple con la nuova app Salute, che una volta "digeriti" i dati, meglio se con il contributo dei sensori di Apple Watch, offre una serie di informazioni utili per identificare i fattori che potrebbero influenzare il proprio stato d’animo, dalle associazioni agli aspetti legati allo stile di vita, come il sonno o l’esercizio fisico.



Nessuna magia però, quindi se l’utente avesse dei sintomi che afferiscono all’ansia o alla depressione si possono comunque "pesare" tramite i criteri di valutazione che vengono utilizzati nelle strutture sanitarie per identificare depressione e ansia, determinare il livello di rischio ed entrare eventualmente in contatto con un professionista della zona in cui si vive.

SALUTE DELLA VISTA

Per quanto riguarda invece la salute della vista, Apple è partita dal difetto più diffuso al mondo la cui incidenza, peraltro, è destinata a crescere nei prossimi anni. Attualmente a soffrire di miopia è più del 30% della popolazione, entro il 2050 la previsione è che a soffrirne saranno 5 miliardi di persone, cioè circa il 50% della popolazione mondiale. È un difetto della vista il cui rischio di insorgenza, tuttavia, può essere ridotto.

Come? Apple fornirà degli strumenti utili attraverso l'app Salute di iOS 17 e iPadOS 17. Se necessario consiglierà per esempio ai genitori di far passare ai figli più tempo all'aperto - secondo l’International Myopia Institute, bambini e bambine dovrebbero trascorrere all’aperto almeno 80-120 minuti al giorno - o di aumentare la distanza tra gli occhi e il dispositivo elettronico. iOS e iPadOS riusciranno a ricavare i dati con quel che c'è già.


Il sensore di luminosità ad esempio sarà capace di misurare il tempo trascorso alla luce del giorno, mentre per quanto riguarda la distanza dallo schermo il dato sarà ricavato dal sistema che realizza il Face ID: se si tiene il display a meno di 30 cm dal volto per troppo tempo, una notifica consiglierà di allontanarlo. È educazione anche questa, no?

NOVITÀ MINORI DELLA NUOVA APP SALUTE E DISPONIBILITÀ

Tra le novità per così dire minori della nuova app Salute ci sono:

  • i promemoria se si salta l'assunzione di una medicina registrata su Farmaci
  • la nuova app Journal su iOS 17, grazie al machine learning suggerisce di annotare qualcosa sulla base delle attività recenti dell’utente che possono riguardare foto, persone, luoghi, allenamenti e altro
  • Apple Fitness+ introduce Piani personalizzati, un nuovo modo di ricevere programmi di allenamento o meditazione su misura, in base a giorno, durata, tipo di workout e altro
    • Raccolte consente di selezionare più allenamenti e meditazioni da alternare facilmente
    • Audio in primo piano offre la possibilità di scegliere se dare priorità al volume della musica o alla voce del team di trainer

L'app Salute con le novità arriverà per tutti in autunno, quando iOS 17, iPadOS 17 e watchOS 10 avranno raggiunto la maturità. Chi volesse accorciare i tempi deve attendere luglio, quando all'indirizzo beta.apple.com sarà disponibile la beta pubblica per gli appassionati. Gli sviluppatori invece possono ottenere da subito le prime beta dei nuovi sistemi operativi, app Salute inclusa, su developer.apple.com.

ALTRO DALLA WWDC 2023

16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alfonso

Si anche quelle dai :)

sailand
SalvoM

No. Ci sono le fasi del sonno, che é diverso. E il recupero dopo l’esercizio fisico, o il giorno dopo, nemmeno esiste.

Simone

Ci sono già su Salute e Fitness.

un eternauta

>Peraltro, oltre alla salute mentale, ci si è concentrati anche sulla salute della vista con l'obiettivo di ridurre il rischio di miopia.>
E quale modo migliore se non quello di appiccicare due schermi alle cornee?

>Se necessario consiglierà per esempio ai genitori di far passare ai figli più tempo all'aperto ... o di aumentare la distanza tra gli occhi e il dispositivo elettronico.>
Siamo alle comiche.

italba

La Apple è una delle maggiori esperte di salute mentale, su quella dei suoi utenti ci campa da sempre

TheFluxter

La App "Mindfulness" effettivamente aveva bisogno di un boost

SalvoM

Mi aspettavo di piu' onestamente. Tipo la qualita' del sonno o le metriche sul recupero sportivo presente su Garmin.

R4nd0mH3r0

https://uploads.disquscdn.c...

Paolo Cocci

Alcune cose sono veramente interessanti

Jotaro

Ti sei giocato la vista e hai perso.

T. P.

https://media4.giphy.com/me...

T. P.

ahahahahahh

https://media4.giphy.com/me...

papau
Alfonso

Ottima la funziona per la vista.
Col nintendo ds mi son giocato gli occhi in adolescenza.

l'app salute di apple visivamente è qualcosa di assurdo, a confronto quella di google sembra symbian 1.0

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi