
25 Maggio 2023
Apple chiude Il mio streaming foto, come anticipato a fine maggio. Il servizio non è più disponibile a partire da oggi (26 luglio) - si ricorda che dallo scorso 26 giugno è stata preclusa la possibilità di caricare nuove foto.. Termina così una funzione introdotta con iCloud nel 2011 tramite cui gli utenti potevano salvare le proprie foto e video più recenti (in risoluzione ridotta) su diversi dispositivi contemporaneamente senza occupare spazio di archiviazione iCloud.
Il servizio sarà definitivamente sostituito da Foto di iCloud, "il modo migliore per mantenere aggiornate le foto e i video su tutti i tuoi dispositivi e archiviarli in modo sicuro in iCloud".
Come parte di questa transizione, i nuovi caricamenti di foto su Il mio streaming foto dai tuoi dispositivi si interromperanno un mese prima, il 26 giugno 2023. Tutte le foto caricate sul servizio prima di tale data rimarranno in iCloud per 30 giorni dalla data di caricamento e saranno disponibili sui tuoi dispositivi in cui Il mio streaming foto è attualmente abilitato. Entro il 26 luglio 2023, non saranno più presenti foto in iCloud e il servizio verrà chiuso.
Apple ricorda che le foto presenti nello streaming sono comunque archiviate in formato originale su almeno uno dei propri dispositivi, quindi non si perderà nessuno scatto.
Se una foto che desideri non è già nella libreria di uno specifico iPhone, iPad o Mac, assicurati di salvarla nella libreria su quel dispositivo.
Per continuare ad avere disponibili le proprie foto sincronizzate su più dispositivi (iPhone, iPad, Mac, Apple TV, iCloud.com, PC Windows) è necessario affidarsi a Foto di iCloud: la funzione è attivabile da iPhone con iOS 8.3+, iPad con iPadOS 8.3+ e Mac con OS X Yosemite e versioni successive.
Se le foto dello streaming (o parte di queste) non sono già in libreria:
NOTA: articolo aggiornato al 26 luglio per ricordare la chiusura del servizio.
Commenti
Evidentemente non mi sono spiegato.
Album condivisi non ha nulla a che vedere con le immagini che hai sul dispositivo. E' appunto un album che va creato da un utente Apple (non per forza tu) e che viene condiviso con altri utenti (anche non Apple - tramite link ES: puoi inviare il link dell'album tramite mail/messaggio, ecc a chiunque per essere visualizzato con un browser su pc, tv, tablet, ecc). Questo album può essere alimentato da tutti gli utenti presenti nella condivisione dell'album ma solo il "proprietario" può eliminarlo o aggiungere/eliminare utenti.
Es: tua moglie crea un album con foto e video -che solo lei ha sul suo telefono-, e ti invita alla condivisione. Una volta che tu accetti, nella sezione "album condivisi" del tuo dispositivo, comparirà quell'album. A quell'album puoi aggiungere foto e video (sia dagli altri tuoi album che da altre app (whatsapp, telegram ecc).
Gli album condivisi non occupano la memoria iCloud ne quella del dispositivo. Il trasferimento avviene tramite internet.
Il backup (foto di iCloud) non ha nulla a che vedere con gli album condivisi, in quanto servizi differenti.
I file presenti negli album condivisi sono fortemente compressi. Sconsiglio quindi di usare questo servizio come backup.
Saluti
si... io condivido le foto dei figli con la moglie.
Il problema è che se elimino o modifico qualcosa negli albume rimane normale.
Dovrei condividere invece le persone ma il problema mi pre di aver capito che le trasferisce via bluetooth sul dispositivo con cui voglio condividere ma mi sembra di aver capito che occupano memoria... io ho backup su icloud l'altra persona no per le foto quindi intaserei il telefono dell'altra persona.
Dico confusionario per molte persone che usavano entrambi
Il mio streaming foto appariva in una cartella separata, quindi era difficile confondersi e poteva anche non contenere tutte le immagini della galleria.
Saluti
"Album condivisi" è un servizio che ti permette di condividere delle foto (non solo dall'album ma anche da app terze) con altri utenti (anche non Apple). E' sufficiente crearne uno (o accettare l'invito di un altro utente Apple) ed inserire foto e video.
Ovviamente non ha nulla a che vedere con le immagini del tuo dispositivo e quindi la loro modifica non influisce con quelle presenti nell'album condiviso.
La cosa buona di questo servizio è che non intacca lo spazio iCloud. La cosa negativa è la qualità delle immagini e dei video condivisi.
Saluti
Confusionario se mischiato ad iCloud Photo Library
Troppo confusionario? Un tap per attivarlo e basta. Il resto era tutto automatico.
Saluti
saluti anche a lei
finalmente una persona educata che saluta sempre quando chiude un post ...
Non è quella pubblica, quindi notizia di secondo piano.
trovato lavoro ?
In realtà non è sempre così vedasi Picasa con Google foto
La sottilissima differenza è che Apple chiude un servizio anni dopo aver lanciato un rimpiazzo migliore sotto ogni aspetto, per dar tempo a tutti di cambiare.
Google chiude un servizio lanciato 6 mesi prima, senza un vero sostituto.
Dettagli.
idem... infatti non si capisce 'na mazza.
Ma hai visto che se elimini o modifichi foto nella libreria principale le foto nell'album non vengono toccate/eliminate?
ma io non capito... ma c'entrano qualcosa anche gli album condivisi?
Non solo, la qualità delle immagini salvate nello streaming era pessima.
Saluti
E' diventato un servizio ridondante dopo l'arrivo di iCloud Photo.
Direi quindi che c'è una leggerissima differenza dai servizi Google.
Saluti
Non c'entra nulla. Sono due servizi diversi.
Saluti
Perche' cosa aveva scritto?
Si cambia la scheda madre, o la cpu o quel che è. Che si rompa TUTTO la vedo difficile.
In ogni caso periodicamente faccio un backup con rsync di tutto il nas su un disco esterno che collego solo all'occorrenza.
Se ti si rompe il server di casa?
Servizio che è sempre stato troppo confusionario e ormai non ha senso di esistere
Chiedi che il NAS ti potrà costare meno? Avrai comunque più problemi e grattacapi.
Chi invece ha la funzione di "Album condivisi" attiva e che anch'essa non va ad intaccare lo spazio di iCloud permettendo di salvare quasi tutto senza problemi di spazio che fine farà? Perché ho quella unica funzione attiva e non ho ricevuto mail.
All'inizio lo trovavo interessante ma poi ha cominciato a funzionarmi male e da un annetto l'ho disattivato su tutti i miei dispositivi. Inoltre i video bisogna comunque copiarli a mano. iCloud costa troppo per il mio utilizzo, devo cercare di mettere su qualcosa di simile sul naso casalingo.
Adesso ci siamo, anche se hai detto ancora qualche inesattezza. Sì, 50 GB sono sufficienti per usare questo servizio, se hai più foto sei tu che devi ovviamente acquistare un abbonamento con più GB, è la condivisione con “famiglia” che necessita per forza del piano da 200 GB in poi.
Il mio streaming foto era un servizio che permetteva di vedere le foto degli ultimi 30 giorni su più dispositivi, fino ad un massimo di 1000 foto, non supportava tutti i formati, non supportava i video e quant’altro. Era stato ormai sostituito in modo eccelso da iCloud foto, tant’è che nei nuovi account il mio streaming foto non era nemmeno più disponibile. L’attuale servizio, come tutti i servizi come questo, si paga, se non vuoi pagare il servizio di Apple per non essere “incatenato” c’è Google Foto.
PS: il mio tono, apparte il primo commento volutamente esagerato, è sempre adeguato al mio interlocutore.
Partiamo dal principio che criticare non è una cosa vietata, né negativa.
Il servizio Apple prima era gratuito, ora lo dismettono in favore di un servizio a pagamento. Quindi se voglio continuare a usufruire di quel servizio devo iniziare a pagare. A questo punto io personalmente non ritengo la cosa conveniente e quindi senza polemica né tristezza smetterò di usarlo.
Quello che io critico è il fatto che il servizio gratuito sia stato sostituito da uno a pagamento, quindi di fatto hanno rimosso un servizio per chi non è così dentro l'ecosistema Apple. Tra l'altro ti faccio notare che se anche stai pagando il piano da 1€ per 50GB non sono comunque minimamente sufficienti per usufruire del "nuovo" servizio ma devi passare come minimo al secondo tier.
Loro sono liberi di fare le loro scelte ed io le mie.
PS: nuovamente questo tono carico di disprezzo e astio. Io veramente non ho parole.
Il mio streaming foto era un servizio di Apple, quindi il tuo discorso NON HA IL MINIMO SENSO.
Esistono app universali, come Google Foto per foto e video, altre per le password ecc.
Il tuo discorso non c’entra assolutamente nulla di quello di cui si stava parlando, quindi il mio tono è perfettamente adeguato, vuoi solo criticare, ed era chiaro.
Tralasciando i modi da scaricatore di porto (mi domando sempre: ma uno per strada ti rivolgerebbe mai la parola in questo modo? Boh, internettiani incivili).
Non è un problema di costo ma di servizio. Quando sono a casa voglio poter accedere alla massima velocità possibile ai miei dati in maniera semplice e indipendentemente dal dispositivo che uso, attuale e futuro, senza per questo sentirmi vincolato con un brand qualsiasi.
Se tu volessi passare ad Android domani, perché Apple decide che il modello base di iPhone (non pro!) debba costare 1400 euro, sarebbe un *azzo di problema perché fra password, contatti, foto e video, documenti etc memorizzati tutti su iCloud, sarebbe veramente molto difficile. E quindi che fai, continui a farti ricattare?
Io invece sono libero di scegliere quello che più mi aggrada senza alcun limite e senza alcuno sbatti, con il vantaggio che quando sono a casa scarico (ma soprattuto carico i miei backup) da/al server domestico a 2/300 MB/s.
E questo che c’entra con quello che ho detto io?
Paga e non rompere le balle, barbone.
> Il vantaggio più grande che Apple ha nei confronti di Google e Microsoft è proprio iCloud (totalmente trasversale tra Apple Watch, Apple TV, HomePod, iPad, iPhone, MacBook, Mac Pro.
Io che ho solo iphone e ipad, sinceramente che me ne dovrei fare di icloud? Il backup ce l'ho attivo ma solo sulle app per comodità (e infatti il mio backup occupa 3-4gb). Se anche dovessi perdere tutto so già che la roba per me veramente importante (foto e video compresi) è backuppata sul mio server di casa. Nelle varie app tra l'altro i dati sono, chi più chi meno, già memorizzati nei relativi account sui loro server: basta solo fare il login per essere nuovamente operativo.
Intendiamoci, streaming foto è un servizio assolutamente non indispensabile, infatti dicevo che per me era solo una comodità in più. Ora lo tolgono, amen, me ne farò una ragione. Tolto che, personalmente, ho già messo in conto che il prossimo telefono non sarà un iPhone per tutta una serie di motivi (sono apple user dal 2016)
Il vantaggio più grande che Apple ha nei confronti di Google e Microsoft è proprio iCloud (totalmente trasversale tra Apple Watch, Apple TV, HomePod, iPad, iPhone, MacBook, Mac Pro.
Se ti dimentichi di fare il backup e ti si rompe qualcosa o lo perdi, grazie ad iCloud hai tutti i dati salvati delle app di sistema, delle impostazioni, delle app terze, dei desktop e dei documenti dei computer… (eccetto tutti i programmi che devi per forza reinstallare)
Se invece fai il backup hai subito la copia 1:1 del dispositivo.
Si comunque era un servizio utile quando non esisteva iCloud Photo Library prima del 2015… che poi utile… per me che faccio 7000 foto all’anno, è sempre stato totalmente inutile
uno "gratuito" sostituito da uno "migliore" a pagamento.. wow!
ma anche no. Se non usi icloud per caricare le foto era comodo.. amen
io che non uso icloud (quindi non carico la mia libreria foto lì sopra) potevo scattare una foto su iphone e me la ritrovavo dopo un po' anche su iPad.
Adesso vorrà dire che mi affiderò a nextcloud anche per le foto recenti.. amen
Senca occupare spazio c'è scritto
Ennesimo servizio gugol lanciato e poi ucciso dopo pochi mesi. Ah no.
poraccio...
ma infatti è proprio così.
È alla portata di tutti tranne che di me.
Ho cambiato Cloud da poco e alcuni concetti mi sono ancora poco chiari.
Chiudono "Streaming foto" quindi 'sto concetto lo eliminiamo
Poteva essere fatto già nel 2015
Io la trovo una realtà innegabile. Non solo intona polemico ma proprio come facilita l'utilizzo, foto esclusa
Io non avevo la pancia ma avevo i capelli
Intendi "afferrato" invece di "ferrato"?
Dipende su cosa.
Ha ragione.. punto..
Se sei un utente Apple e rileggi ciò che hai scritto... mi hai appena dato ragione.