Apple, un weekend allo store Via del Corso per scoprire le storie delle app italiane

25 Maggio 2023 4

Di app e di sistemi operativi si parlerà molto alla WWDC, l'evento di Apple dedicato agli sviluppatori che si terrà dal 5 al 9 giugno all'Apple Park di Cupertino. Ma di app, quelle sviluppate in Italia, si parlerà anche nel weekend del 26-28 maggio a Roma, all'Apple Via del Corso dove si terrà “Apps for the Future”, una serie di incontri gratuiti, aperti a tutti, per scoprire le storie delle app 100% italiane e di chi le ha create.

UN WEEKEND DEDICATO ALLE APP ITALIANE

Si partirà venerdì 26 maggio con un incontro che metterà al centro l’esperienza degli ex studenti della Apple Developer Academy. Sabato 27 maggio, invece, riflettori puntati su app come “Splice” di Bending Spoons e “Jelly Juice” della romana redBit Games.

Il weekend prosegue domenica mattina con la storia al femminile, e sessioni parallele dedicate ai più piccoli, di Marshmellow Games, per concludersi, nel pomeriggio, con il racconto legato a 4books, Buddyfit e Serenis, per una chiacchierata sul mondo delle app a tema salute e benessere.

Tutti i partecipanti potranno non solo incontrare gli sviluppatori maanche esplorare i processi creativi cimentandosi in attività pratiche. Per partecipare è necessario iscriversi agli incontri scelti sul sito di Apple (link in FONTE). Per le sessioni con suoni amplificati, è disponibile su richiesta un kit acustico.

Una sala dell'Apple Via del Corso dedicata agli incontri
IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Venerdì 26 maggio, ore 18:00-19:00
“Spotlight”: Scopri il mondo della Apple Developer Academy

  • Nel weekend dedicato all’iniziativa “Apps for the Future”, Apple Via del Corso ospita alcuni ex studenti della Apple Developer Academy. Inaugurata nel 2016 in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, l’Academy fornisce agli aspiranti sviluppatori e sviluppatrici le basi per imparare a progettare, sviluppare e distribuire un’app. L’incontro è rivolto a tutte le persone che hanno la passione per il mondo del coding che avranno la possibilità di ascoltare l’esperienza di alcuni studenti, esplorare il processo creativo alla base di app come TruSteppy e Sunlitt e fare domande ai partecipanti.

Sabato 27 maggio, ore 11:00-12:30
“Lab app”: Video editing su Splice con Bending Spoons

  • Chiara Vivaldi, product manager di Bending Spoons, racconta la storia e i successi della startup italiana. Con sede a Milano, Bending Spoons è una delle aziende tecnologiche più all’avanguardia d’Europa. Nata nel 2013, ha servito quasi mezzo miliardo di persone in tutto il mondo, registrando 100 milioni di utenti. Nel corso dell’incontro si parlerà anche di Splice, app di video editing semplice e potente. Chiara mostrerà come fare un montaggio video su iPad usando la funzione chroma-key per scontornare le figure e inserirle su nuovi sfondi animati.

Sabato 27 maggio, ore 16:00-17:30


Lab app”: Da un’idea al videogioco con redBit games

  • Massimo Guareschi, co-fondatore e CEO di redBit games, racconta il percorso di una delle più note software house indipendenti presenti in Italia. Fondata a Roma nel 2013, sviluppa giochi su piattaforme mobili ed è diventata famosa per Haunted Manor; con oltre 60 casual games alle spalle, nel 2015 ha fondato anche Tiny Games. Massimo Guareschi mostrerà come un’idea può diventare un videogioco. Partendo dal prodotto di punta di redBit, Jelly Juice, verrà realizzato con Procreate su iPad lo sketch di un personaggio, provando a elaborarlo fino al concept finale.

Domenica 28 maggio, ore 11:00-12:30
“Lab app”: Impara giocando con Smart Tales e Marshmallow Games

  • Cristina Angelillo, mamma e CEO di Marshmallow Games, racconterà questa innovativa realtà italiana che crea app interattive per bambini nel settore del gaming e dell’edutainment. In questa sessione, i partecipanti e le partecipanti potranno tuffarsi nell’affascinante mondo di Smart Tales esercitandosi con la matematica e le materie STEM su iPad e fogli di carta. Per finire, i lavori svolti verranno mostrati sul Video Wall.

Domenica 28 maggio, ore 16:00-17:30
“Spotlight”: App e benessere con 4books, Buddyfit e Serenis

  • La sessione conclusiva di “Apps for the Future” verrà moderata da Paolo Barberis di Nana Bianca. Il panel coinvolgerà in una chiacchierata aperta sul mondo delle app, soprattutto legate al benessere fisico e mentale, rappresentanti di 4books (una vera libreria di idee per la crescita personale, che seleziona i migliori libri internazionali, le news più rilevanti e crea podcast inediti di esperti in ambito business, attualità e varie competenze), Buddyfit (nata in Italia nel 2020, è un’app di fitness ideata per aiutare le persone a ritrovare il benessere. Con centinaia di corsi live ogni mese, fa raggiungere gli obiettivi di allenamento comodamente da casa) e Serenis (piattaforma digitale per il benessere mentale, con oltre 600 psicoterapeuti/e offre percorsi di supporto psicologico e psicoterapia online, ma anche servizi come counseling, coaching e journaling).


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

ahahahhah

Il Robottino

San Siri, semmai.

T. P.

nessun maxi schermo a san siro?

Jotaro

Eh? Io il mio weekend lo passo dove più mi piace.
Cioè all'Apple Store di Piazzetta Liberty a Milano.
Oltretutto risparmierei molto per il viaggio, due ore al posto di sei.
\s

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere