Apple, Antitrust avvia istruttoria per presunto abuso di posizione dominante

11 Maggio 2023 63

Apple finisce nel mirino dell'antitrust italiano. L'istruttoria avviata dall'AGCM nei confronti della Mela riguarda il presunto abuso di posizione dominante nel mercato delle applicazioni per iOS e sistemi analoghi come iPadOS, una questione non nuova alle cronache che al gigante di Cupertino sta procurando parecchi pensieri in varie parti del mondo.

Il procedimento avviato dal watchdog italiano è simile, in alcuni passaggi identico, a quello che Apple si trova a fronteggiare in Germania e anche in Francia. Alla base c'è la politica sulla privacy adottata a partire da aprile di due anni fa, con la quale Apple tratta diversamente gli sviluppatori terzi rispetto a quanto faccia con se stessa. In altre parole le dinamiche che regolano il rapporto tra utenti e sviluppatori valgono per tutti tranne che per chi quelle regole le ha scritte, cioè Apple.


L'AGCM cita l'avviso che appare quando si apre per la prima volta un'app: viene chiesto se si vuole consentire di tenere traccia delle attività svolte nelle app e sui siti di altre aziende ai fini pubblicitari, per "un'esperienza pubblicitaria personalizzata". Un'accortezza apprezzabile, peccato non venga chiesto nulla alla prima apertura di un'app sviluppata da Apple. Il tener due pesi e due misure, sottolinea l'AGCM, non si esaurisce a questo aspetto:

Gli sviluppatori e gli inserzionisti terzi appaiono svantaggiati in termini di qualità e di dettaglio dei dati messi a disposizione da Apple e relativi all’efficacia delle campagne pubblicitarie sulle loro applicazioni. Ciò accade per le caratteristiche tecniche dell’interfaccia di programmazione cui possono accedere - SkadNetwork - che appare molto meno efficace rispetto ad Apple Ads Attribution, lo strumento che Apple adotta per sé stessa.

Anche se l'utente dà il consenso alla profilazione, insomma, lo sviluppatore ne ricava dati di qualità inferiore rispetto a quelli che Apple raccoglie per sé, e ciò può causare un calo dei proventi della pubblicità degli inserzionisti terzi, a vantaggio della propria divisione commerciale. L'AGCM ha concesso 60 giorni di tempo ai legali delle parti interessate per chiedere di essere sentiti e ha stabilito che il procedimento deve concludersi entro il 3 maggio 2024.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The Undertaker

Vale per qualsiasi App nativa che venga sviluppata in futuro da Apple, queste istruttorie sono assolutamente ridicole oltre che far perdere tempo.

gtb

Continui a non capire, non è un discorso generale ma si tratta appunto delle singole applicazioni e la cosa corretta è che qualsiasi app si va ad aprire la prima volta ti chieda i permessi, la scelta dell'utente deve essere in base all'app che ci si appresta ad usare non in base a chi ha sviluppato la stessa, la profilazione Apple te la fa già al momento in cui fai l'account ma questo non può autorizzarti su qualsiasi app sviluppino.

FactCheckoIlDisagio

Due mesi dopo il verdetto il Twitter di Sweeney era un muro di rabbia e tristezza.

A dimostrazione che non è come la racconti.

(Sempre posto che a noi della causa non frega nulla dato che parliamo di America, noi seguiamo l'EU).

The Undertaker

Apple con i dati che raccoglie non li vende a terzi per farmi bombardare di pubblicità o peggio ancora, e per che scopo li raccoglie sono ben scritti, basta leggere.

The Undertaker

Non serve aggiornarti, o perlomeno non servirebbe, rifletti.

Darkat
Darkat

Gli altri punti presentati da Epic erano palesemente lì solo per fare numero e spingere una richiesta più grande per ottenere poi l'utile (passi abbastanza normale nei processi soprattutto all'americana). Epic ha ottenuto il sideloading obbligatorio per Apple e l'obbligo delle transizioni a terzi. Quello che hai detto tu sul 30% non riguarda la fine del processo e comunque solo negli USA, in Europa la cosa va in maniera diversa e ad Apple è stato contestato quel 30% sulle transizioni di terzi, infatti il procedimento è ben lontano dall'essere chiuso. Inoltre sulle app con sideloading subito che Apple possa avere il controllo sulle transizioni.

Darkat

In cosa non sono informato? Ho letto tutte le notizie al riguardo, aggiornami.

Darkat

Apple ha un servizio proprio di pubblicità AD, interna alle app, quindi si usa la pubblicità personalizzata e raccoglie dati analitici per quello.

Il Robottino

Ora di riscuotere qualcosina? Casse prosciugate?

Alex

Qualche soldino qui e li e il problema è risolto

Antares
The Undertaker

Non ho mai ricevuto pubblicità da Apple che non fosse nella mail e relativa solo ai suoi prodotti per altro autorizzata, non capisco la gravita della cosa con sto vale per tutti, il SO e mio lo do in uso, ti chiedo se vuoi essere rintracciato e se vuoi che la tua attività sia monitorata se vai su altri siti compresa la digitazione dei numeri della carta di credito e secondo te ci perdiamo nel dire che lo deve fare anche Apple con un banner? siamo nel ridicolo.

sw3ntrax

facciano stessa cosa per gli altri.. non si apre nessun popup inizialmente e ad esempio devi scrivere pubblicità spotify per trovare le impostazioni

The Undertaker

Guarda che Apple non ti manda pubblicità analitica, alle App di terzi imponi solo di chiedere non le blocchi per default, sei tu che scegli, Apple ti avverte che potrebbero usare i tuoi dati, Apple ha 4 app in croce di nativo secondo te dovrebbe chiedere ogni volta che apri l'app? mi sembra ovvio che lo faccia una volta e basta.

sw3ntrax

a quanto leggo non è vero... un utente sopra dice che lo ha fatto, ma la pubblicità personalizzata è attiva di default
ma ci vuole tanto a fare in modo che valga per tutti?

sw3ntrax

"Quella va disattivata a manina ed effettivamente non è il massimo quando alle app di terzi imponi il box con la scelta di tracciatura."

qui sta la diseguaglianza... basta che applica questa direttiva e voillà, tutto ok

The Undertaker

Le avvertenze ci sono quando attivi un cellulare nuovo, e dai o meno il tuo consenso a tutto, poi se vuoi vai in impostazione e disabiliti quello che non vuoi.

danjuro1

Ho fatto un reset di un iphone per un conoscente un paio di settimane fa; al primo avvio è apparsa la richiesta di inviare o meno dati analitici ad apple, ma nulla per quel che riguarda la pubblicità personalizzata (che è attiva di default).
Quella va disattivata a manina ed effettivamente non è il massimo quando alle app di terzi imponi il box con la scelta di tracciatura.

sw3ntrax

no, hai letto male...
quando apri un'app fatta da apple per la prima volta (quindi appena comperato, oppure che so io resettato etc..) deve darti le stesse avvertenze delle app di terzi simili, tutto qui

Dz

Ben nascosto non proprio.. basta scrivere "pubblicità apple" e ti esce

The Undertaker

https://uploads.disquscdn.c...

The Undertaker

Magari quando uno compera un telefono e lo accende per la prima volta te lo chiede ma nessuno legge? direi che è l'ipotesi più probabile...

The Undertaker

Le porte i iOS sono selezionabili e puoi disattivare o attivare quello che vuoi, il fatto che le App di Apple non lo chiedano e proprio perché in impostazioni e già tutto scritto e quindi dai o no il tuo permesso.

SpiritoInquieto
The Undertaker

Vedi la mia risposta sopra.

The Undertaker

Non sei informato, comunque tranquillo con iOS 17 ci sarà il sideloading in Europa, avrai un argomento in meno su cui sparare idiozie.

Stefano Bortoletto

È vero, nelle impostazioni su un sottomenu ben nascosto c'è l'opzione da disattivare per impedire anche ad Apple di tracciati e fare pubblicità mirata, ma non ti viene chiesto nulla per quanto riguarda le app di Apple

comatrix

Ah si si, su questo non si discute, ne parlavo proprio con un altro utente a riguardo, in cui gli contestavo proprio questo.

FactCheckoIlDisagio

La causa di Epic risale al 2021.

La Vestager parlava di raddrizzare la situazione Store e OS mobile già nel 2018.

Non ha messo in moto una mazza. Sweeney poteva spendere quei soldi in coca e mi*gnotte e non sarebbe cambiato nulla.

Tutto quello che sta succedendo è sempre stato inevitabile.

NULL
Davide Nobili

L'abuso di posizione dominante è proprio questo però, due pesi e due misure, non si discuta la correttezza di quello che viene fatto o meno, ma del come viene fatto.

FactCheckoIlDisagio

Ho postato solo dei fatti.

Il Twitter di Sweeney non mi sembra esattamente festante, eh.

The Undertaker

Le porte di Apple sono uguali alle altre, basta selezionare in impostazioni.

The Undertaker

vedi che non sei informato, Apple ha già la funzione per se e sei libero di accettare o meno.
Funzione e sicurezza,analisi e miglioramenti o pubblicità Apple, o resoconto sulla privacy delle app, tutto scritto nero su bianco e sei libero di selezionare quello che ti pare, quindi il problema e solo delle Applicazioni che vogliono guadagnare su di te con le varie proliferazioni.

E K

Beh, si devono muovere ad aprire il loro store, altrimenti di questo passo spenderanno piú di quanto guadagnano, persa una causa crolleranno a ruota tutte le altre e sempre piú mosche si avventeranno sulla carcassa.

Ansem The Seeker Of Lossless

Sembri quei politici che dopo aver perso le elezioni cercano di rigirare la frittata dicendo che hanno vinto comunque.

gtb

Vedo che hai capito proprio tutto, se le app di terzi ti devono giustamente chiedere il consenso e lo fanno alla prima apertura, anche le app di Apple devono fare lo stesso, poi tu che hai una mela per testa andrai a negare il consenso a terzi e lo darai ad Apple e vivrai felice e contento. Hai capito ora o bisogna farti il disegnino?

FactCheckoIlDisagio

No. Epic aveva 10 richieste, e ne ha vinta mezza.

Dico mezza, perché il giudice ha decretato che Apple ha comunque diritto al 30% anche sulle transazioni esterne.

Tutto l'apertura di cui stiamo parlando in questi mesi viene dall'Unione Europea, che non ha nulla a che fare con Epic e che sarebbe successo anche se Epic non avesse buttato quei soldi in avvocati.

E infatti Sweeney rosica parecchio su Twitter.

Darkat

In realtà Epic ha vinto praticamente tutto quello che voleva vincere inizialmente, quindi schiaffi esattamente non direi, Apple sarà costretta a pubblicare l'app con i pagamenti indipendenti e il sideloading, ha perso cioè quello che voleva. Chi ha preso schiaffi?

Rex

Che brutta azienda.

Baronz

No significa porte aperte per tutti allo stesso modo o chiuse per tutti allo stesso modo.

Ansem The Seeker Of Lossless

La causa legale è stata quella che ha messo in moto tutto.
A seguito di quella di Epic sono seguite varie segnalazioni da parte di Spotify e Telegram, non so se anche da altri.
Ma Epic è stata quella che ha dato il via.

FactCheckoIlDisagio

Sì, ma è accaduto grazie all'EU.

La causa legale poteva anche non esserci, sarebbe andata uguale.

comatrix

In effetti *_*

comatrix

Assolutamente, se fosse vero eh, ma il concetto di base però è corretto

Ansem The Seeker Of Lossless
Ikaro
salvatore esposito

il succo in realtà è questo

Anche se l'utente dà il consenso alla profilazione, insomma, lo sviluppatore ne ricava dati di qualità inferiore rispetto a quelli che Apple raccoglie per sé

speriamo che non finisca in banale multa da 4 spicci

ErCipolla

Quindi stai dicendo che lo screenshot incluso nell'articolo è falso? Chiedo eh, magari dall'ultima volta che ho usato dispositivi iOS le cose sono cambiate... mi parrebbe strano, ma tutto è possibile.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere