Final Cut Pro su iPadOS nel 2024, Logic Pro l'anno dopo | Rumor

03 Maggio 2023 17

Final Cut Pro potrebbe arrivare su iPad il prossimo anno in versione completa "1:1" e con qualche accorgimento grafico per semplificarne l'utilizzo tramite controlli touch. Ne è certo @Analyst941, leaker a dire il vero non proprio di primissimo piano che su Twitter preannuncia il debutto sul tablet Apple anche di Logic Pro, in questo caso atteso per il 2025. É sempre bene prendere queste notizie con le dovute cautele.

1:1 significa che Final Cut Pro per iPadOS avrà le stesse identiche funzionalità dell'app per Mac: a cambiare leggermente, come detto, sarà la UI che necessiterà di essere adattata alla nuova piattaforma: oltre al controllo touch deve essere previsto anche l'impiego di Apple Pencil.


Se le informazioni dovessero risultare corrette, si dovrà dunque attendere iPadOS 18 prima di poter utilizzare l'app di editing video avanzata di Apple sul proprio iPad. E non si tratterebbe nemmeno di un'ipotesi così strana, considerato il fatto che ormai da tempo l'azienda di Cupertino sta lavorando per avvicinare il mondo macOS con iPadOS: un'app come Final Cut Pro può dunque essere considerata un ottimo strumento tanto su Mac quanto su iPad.

E quasi certamente non saranno tutti gli iPad a supportarla: Final Cut Pro potrebbe infatti essere esclusiva degli iPad Pro attesi proprio per il 2024, quelli con pannello OLED e processore M3 realizzato con processo produttivo a 3nm. In questi ultimi giorni il leaker @Analyst941 è stato particolarmente prolifico: ad esempio ha preannunciato le inedite personalizzazioni della schermata di blocco su iPadOS 17 e rivelato che su iOS 17 ci saranno novità grafiche per Wallet, Salute e la pagina degli sfondi.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Olisteri

Oggi sono stati rilasciati…

Marco Olisteri

Infatti è stata una messa in scena fingere 2024 per scovare @Analyst941, e ci sono riusciti bene alla fine!

Alla fine entrambi lanciati oggi 23 maggio!
Comunque si, Final Cut e Logic Pro gireranno sia sugli M1 che M1, anzi, Logic Pro girerà persino anche su iPad A12, A12X, A12Z e A13.

Davide Villa

si ma sarebbe un mezzo autogol

Mastro

logic non ha mai supportato I vst, ma gli Audio Unit

Davide Villa

Alla fine tanto saranno quasi costretti ad acconsentire il sideloading. Quindi Xcode sarebbe solo buono

Davide Villa

Lumafusion.

EL TUEPO

si beh logic senza la possibilità di installare vst di terze parti... bah

Francesco Ardizzoni

perché fino a ora quelli che editavano in 4k su iPad e dicevano che è fluidissimo cosa usavano?

Pistacchio
T. P.

era un pò che non ti si vedeva...
eri in vacanza?

Pistacchio
Marco

Che non vengano a dire che queste fantomatiche versioni di Final Cut e Logic Pro non possono essere eseguite anche su iPad Pro M1 o M2 perché si rasenterebbe il ridicolo.
A mio avviso potrebbero dare la compatibilità seno agli iPad Pro (M1 e M2) da 12.9 per ovvie ragioni di spazio occupato dall'interfaccia.
(Cioè... Final Cut gira su di un Macook Air M1 e vorrebbero far credere che un iPad Pro con il medesimo processore o generazione successiva non riesca a farlo girare?!?)

Sagitt

Piano piano

Migliorate Apple music

Lo vedo meno probabile perché rendere disponibile Xcode significa poter eseguire software di terze parti più facilmente.

Forse la vedo più possibile con Xcode cloud di mezzo

Marcomanni

Ah io ci farei anche meno. Uso unreal engine su Windows, ma mi serve un mac nella rete con xcode per sviluppare per ios e osx. Direi addio all’hackintosh

Petaloso

Non capisco cosa stiano aspettando, anche per delle revisioni al volo mentre si è in viaggio, ovvio che non userei l'iPad come postazione principale, però in mobilità sarebbe molto comodo.

Marcomanni

Xcode grazie

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere