
Apple 27 Apr
Dhirendra Prasad è un ex dipendente Apple che poco più di un anno fa, intorno a marzo 2022, è stato denunciato dal suo ex datore di lavoro per frode postale e telematica; nelle scorse ore è arrivata la condanna - il cinquantacinquenne, che si era dichiarato colpevole a novembre, dovrà restituire 19 milioni di dollari e scontare tre anni in carcere. Seconda vittoria nel giro di pochi giorni per la società di Cupertino, che negli scorsi giorni ha registrato il sequestro di quasi 300.000 dollari di prodotti contraffatti tra AirPods e Apple Watch Ultra.
Prasad ha iniziato a lavorare per Apple nel 2008 e ci è rimasto per una decina d’anni; si è occupato principalmente di acquistare parti e servizi dallo sterminato elenco di fornitori del colosso di Cupertino. Nel 2011 ha iniziato a sottrarre illecitamente denaro al suo datore di lavoro tramite diverse tecniche - fatture gonfiate, merce rubata, addebiti fantasma e tangenti. Ha anche ammesso di aver evaso le tasse non dichiarando nessuno di questi introiti extra.
Prasad ha operato in combutta con i titolari di due società fornitrici, denunciati a loro volta ma giudicati in casi separati. Nel complesso, Apple è stata defraudata di 17 milioni di dollari. L’uomo ha potuto sfruttare a proprio vantaggio la libertà operativa concessa dalla sua posizione, ha osservato il Dipartimento di Giustizia - il tutto continuando a percepire stipendi di centinaia di migliaia di dollari, calcolando anche i bonus periodici.
Apple riceverà solo il denaro che le è stato sottratto; gli altri 2 milioni di dollari circa saranno versati all’IRS (Internal Revenue Service, sostanzialmente l’equivalente dell’agenzia delle entrate negli USA) per le tasse evase. Dovrà anche consegnare alle autorità beni per un valore complessivo oltre i 5,4 milioni di dollari, e pagare ulteriori 8,1 milioni di dollari in contanti.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Come volevasi dimostrare...
https://uploads.disquscdn.c...
No, ma smentire le cavolate di Repubblica e un dovere.
quindi ho ragione
ah quindi tu sei uno dei legali e quindi puoi smentire un articolo di giornale? Ti prego denunciali per diffamazione lol
Insisti con l'evasione, ma NO non ha evaso il fisco ed e questione di interpretazione, ma l'argomento rimane il brevetto, hazzo sei duro.
mi sbaglio? Mi accusi di essere OT quando tu sei il primo che è intervenuto nella questione scrivendo inesattezze. Io mi sono limitato a rimetterti sui binari
a proposito, un concordato per cosa? Ha o non ha evaso il fisco?
Il primo Big che ha fatto un concordato sarebbe stato un titolo migliore, infatti si parla di concordato, e ancora per chi non lo avesse capito si esce dal seminato del articolo, ma tu continua ad insistere, prima o poi....
no infatti le risposte a frank700 gliele ha date mastro geppetto XD
Non ho cercato di far passare Apple per "angioletta" ma nemmeno sono uscito dal tema della causa relativa al brevetto. Questo e il punto, magari se vuoi puoi intraprendere il discorso dei 13 miliardi che aveva chiesto la comunità Europea di tasse, tanto per gradire....
Evasione fenomeno
https://www.repubblica.it/economia/2015/12/30/news/e_apple_il_primo_big_che_si_piega_accordo_col_fisco_italiano_paghera_318_milioni-130346963/?ref=HREA-1
ho risposto al tuo cercare di far passare Apple per angioletta quando è tutt'altro che onesta con le condanne per obsolescenza programmata, brevetti violati e tutto il resto, fenomeno. Sei alla stregua di quei bimbi speciali che quando uno dice "non ti rispondo nemmeno" rispondono dicendo "ops mi hai risposto" lol
Ancora una volta....cosa centra con l'articolo relativo al brevetto in questione?
Ti avevo già scritto che tutto quello che hai postato non ha nulla a che vedere con la causa di Apple, ma era doveroso sottolineare che vige in continuazione da parte dei malati che Apple e brutta sporca e cattiva.
Bello il discorso, ma come tutto il resto che hai postato non centra nulla con l'articolo in questione.
Sul serio pensi che io stia qui a commentare per distruggere Apple o che mi freghi qualcosa di un’azienda? Ho 2k euro di prodotti Apple addosso eppure non mi masturbo sul marchio. L’elusione non è reato ma è un illecito, altrimenti non avrebbe dovuto versare al fisco centinaia di milioni. Cosa c’entra la Fiat o gli Agnelli? Si sta parlando di Apple, non vuol dire che le altre siano esenti da critica.
L'elusione non è reato, se lo fosse gli Agneli, e altre multinazionali avrebbero i loro dirigenti dietro le sbarre da una vita, e non si tratta di questo ma, e lo ripeto ancora che qualsiasi notizia che riguarda Apple voi siete sempre pronti a girare completamente il succo del discorso solo per vostro comodo perché non riuscite a stare sul argomento, per farla breve l'articolo non parla di elusione di Apple ma di una causa che riguarda dei brevetti, magari rileggi e prova a commentare al riguardo.
Eccolo che inizia con il benaltrismo. E quindi dato che altre aziende evadono il fisco anche Apple è giustificata a farlo? Devono essere tutti clienti del tuo grande studio legale. Suits. Io non ho tirato fuori nulla avvocato delle cause perse, ho risposto al tuo commento arrogante dove mettevi in dubbio che Apple ha dovuto versare ingenti somme al fisco italiano. Ancora canti sta canzoncina dell'elusione come se fosse legale e non un illecito.
Ma....dalle mie parti il pos lo tengono anche al bar (unico posto in italia in cui denoto una certa fatica nell'adottarlo)
Il commerciante patteggia gran poco, non ha la 'forza' per farlo.
Patteggia anche il commerciante sotto casa se viene contestato dalla agenzia delle entrate . I negozianti sotto casa fanno tantissimo sommerso e spesso sono pure arroganti e non accettano il pos
richiede e patteggia....
we ad oggi pare di si, hanno già trovato un accordo anni fa, ma il tema fiscale è molto complesso, che non si può banalizzare con due commenti su un forum, che hanno il valore di un rutto. In Italia vice la regola che sei tu a dover dimostrare di essere in regola ed è molto complesso capire quando si è in regola, sopratutto quando sono aziende che hanno sedi in paesi che sono al limite del paradiso fiscale come l'Irlanda. Non trovo molta differenza da una apple che prende sede dove paga meno da uno che cerca on line dove pagare meno un prodotto, poi se deve dare di più ci sono appunto i controlli dell'agenzia delle entrate che non credo non sappia chi sia apple e come in passato nel caso richiede quanto dovuto.
Nessun gioco di parole pubblica l'articolo di legge dove viene considerato REATO, dimostralo invece di rispondere alla Cassum.
Io non ho nessun problema, casomai lo hai tu che su un articolo relativo ad un dipendente tiri fuori come tanti qui l'elusione di Apple su delle tasse, peraltro stessa cosa successa anche a google, e come minimo altre decine di aziende, spiegami che problema avete che perdete la giornata a fare battute sceme su un azienda, perché secondo me di problemi ne avete.
Con appena 8gb di ram roba da 2010 auguri per quei lavori che vuoi fare…..
lol
Ti garantisco al 1000000000000000000000000000000% che l'elusione è un reato fiscale.
Link delle sentenze di condanna please, non per giustificare o difendere Apple che e perfettamente capace di farlo da solo con i legali che ha ma tanto per capire da dove arrivano queste notizie false.
Sbagliato.solo uno e considerato reato.
Il punto è che loro vedono solo Apple perché bazzicano solo nella sezione Apple e credono che uno si limiti a criticare una sola azienda, il che non è per nulla vero, anzi....
mai detto il contrario. giusto per fare un esempio (non l'unico fattibile) c'è Amazon che viene sistematicamente pizzicata a non versare l'iva e durante periodo covid si dichiarò in pari nonostante il boom d'incassi
Già, in effetti, anche se lo hanno tutte eh, mica solo Apple
Ti dici? Valle a leggere, perchè dico ESATTAMENTE le stesse cose anzi la più criticata a dire il vero è Google, se proprio lo vuoi sapere., ma siccome vivi solo nella sezione Apple (e sei un adepto), vedi solo ciò che ti piace vedere, non il quadro completo.
E questa è l'ennesima prova a carico
Chissà perché 'ste cose sotto alle news Samsung non escono mai fuori
Perché se cambia azienda cambia caso il concetto?
Ma che ragionamento è?
Sicuro di sapere cosa sia?
Io l'ho fatto e si di cosa si tratta.
In Italia non potrebbe. I pagamenti in contanti oltre i 5.000 euro sono vietati
Ma figurati se mi preoccupo di segnalare i post tuoi senza nemmeno dirti il perché. Il fatto che tu pensi che mi comporti così è semplicemente offensivo, vuol dire avere una mentalità infantile
TSO
Lo fanno eslusivamente loro o la cosa ciccia fuori solo quando fa comodo?
Nvidia le paga le tasse? Meta?