
16 Febbraio 2023
La Worldwide Developers Conference (WWDC), l'evento annuale di Apple dedicato agli sviluppatori, si terrà online dal 5 al 9 giugno 2023. Il primo giorno della conferenza, come di consueto, è previsto anche un evento speciale in presenza all’Apple Park per assistere al keynote. I posti per l’evento in presenza saranno limitati e i dettagli per fare richiesta di partecipazione verranno pubblicati presto sul sito Apple Developer e nell’app.
La WWDC23 punterà i riflettori sulle ultime novità di iOS, iPadOS, macOS, watchOS e tvOS e garantirà agli sviluppatori e alle sviluppatrici un accesso speciale a sessioni con ingegneri Apple e ad approfondimenti su nuove tecnologie e nuovi strumenti, per aiutarli a realizzare loro progetti.
Quest'anno, inoltre, ai vari sistemi operativi potrebbe aggiungersi anche realityOS su cui si baserà l'atteso visore di realtà mista di Apple di cui si parla ormai da anni. Probabile anche l'annuncio del nuovo processore M3 e di un MacBook Air da 15 pollici.
Secondo Susan Prescott, Vice President di Worldwide Developer Relations di Apple,
“In Apple, la WWDC è uno dei momenti più belli dell’anno, perché ci dà l’opportunità di comunicare online e di persona con sviluppatori e sviluppatrici di talento da tutto il mondo che rendono questa comunità così straordinaria”
Oltre alle novità annunciate durante il keynote e la presentazione “State of the Union”, il programma online di quest’anno includerà sessioni, laboratori individuali e opportunità per interagire con ingegneri Apple e altri sviluppatori.
La WWDC23 è anche un’opportunità per sostenere, con la Swift Student Challenge, studenti e studentesse che si cimentano con la programmazione. La Swift Student Challenge è uno dei tanti programmi di Apple pensati per sviluppatori e studenti di tutte le età con una passione per la programmazione. I progetti per la Swift Student Challenge di quest’anno possono essere inviati a partire da oggi fino al 19 aprile.
Commenti
ah, e sia chiaro che per le connessioni video ho provato tutte le combinazioni possibili: da connessioni native hdmi a convertitori da usb - c a hdmi o minidvi, è un bug hw, e la cosa assurda è che uso uno schermo benQ che ha addirittura il preset per i mac, e funziona perfettamente con gli intel e vecchio OS, ma con m1 e m1 pro continua ad avere questo bug che si presenta su anche altre marche.
io ho problemi grossi con airdrop che mi blocca totalmente finder e con finestre in multi screen su entrambi i miei dispositivi. Se lascio in standby e riavvio trovo le finestre messe solo con una piccolissima parte visibile su uno schermo, roba che se non ci si fa caso non si capisce dove sia finita.
Sul mac mini con big sur se aggiorno alle versioni superiori ho il mouse che è come se girasse ad una risoluzione più bassa, e il dramma è che succede sia se connetto il mac via wifi a 5ghz che a 2.4ghz.
Il mac mini ha un bug dell'uscita video, ormai abbastanza famoso, per cui se si mettono immagini o video con forte contrasto su uno schermo questo inizia un flickering tremendo che lo rende inutilizzabile, per non parlare della ritenzione dell'immagine.
Altro bug noto per il mac mini è quello relativo alle usb, che ad un certo punto vanno staccarte e riattaccate, altrimenti si impalla e inizia ad avere problemi tipo wifi che non si accende o connette.
Ogni tanto airdrop manda video da meno di un minuto in mp4 e il telefono (13 pro) dice che il formato non è valido, poi se si accende e spegne funziona senza problemi.
Sono magari cose """piccole""" per alcuni, ma sul mio mpb 2015 con high sierra mai avuto problemi simili, salvo connessione wifi debolissima se lo si usa con schermo chiuso, ma è un problema hw di schermatura.
Dopo aver aggiornato iphone e imac m1 ho problemi con la funzionalità di handoff... non riesco a capire quale sia il problema e con cosa vada in conflitto questo aggiornamento... appena riavviato funziona tutto e dopo poco come se non leggesse più iphone sulla rete di casa nonostante funzioni anche airdrop ecc
P.S. Comunque pensa ad Apple Music nel 2015, e pensalo a come è adesso
Ha fatto sparire iTunes dal Mac... pazzesco anche solo immaginarlo qualche anno fa.
io ho disattivato Stage Manager su Macbook air M2, non serve assolutamente a nulla, mi limita l'utilizzo dei programmi in maniera imbarazzante,
probabilmente devo ancora capire come si utilizza, ma per ora preferisco avere le mie finestre e gestirle come voglio io su più desktop.
io ho disattivato Stage Manager su Macbook air M2, non serve assolutamente a nulla, mi limita l'utilizzo dei programmi in maniera imbarazzante,
probabilmente devo ancora capire come si utilizza, ma per ora preferisco avere le mie finestre e gestirle come voglio io su più desktop
Non sto parlando di Ipad OS (anche se se vogliamo parlare di quello la novità più importante che è uscita negli ultimi anni sul tuo ipad non può girare, bene ma non benissimo ecco)
Beh iPad Pro 10.5” che possiedo dal 2017 è partito da iOS 10.3
Ora ha iOS 16.4 (castrato rispetto ai nuovi Pro)
È totalmente un altro dispositivo
con una marea di funzioni in più ed è ancora super reattivo
Compresa la Apple Pencil.
Utilizzo privato
MacBook Air M2,
iPhone 13 Pro
iPad Pro 10.5” 2017
Apple Watch 4 2018
Non noto particolari problemi.
A lavoro utilizzo workstation Windows 11 e Samsung Galaxy con Android One UI 5.1.
Ci sono molti problemi, a partire dalle notifiche (la base di un dispositivo)
Sono avanti di 10 anni a livello software, parlando di sicurezza, di privacy e di ecosistema…
Sono indietro per quanto riguarda il sideloading e l’apertura del sistema, che avverrà nel 2024 con le leggi europee,
In quel caso sono volutamente indietro (non per incapacità, la concorrenza invece è indietro per incapacità)
Concordo, mi sembra migliorare anche a me
carica e scarica continuamente da iCloud senza problemi, iTunes su Mac non esiste più da anni, trovo che le personalizzazioni siano da software giocattolo e non il contrario, iOS ha coerenza come ogni cosa professionale , le icone con i colori delle winx possono restare su android. Poi quando android gestirà minimamente una gestione backup e passaggio da un dispositivo all'altro con la semplicità con cui lo fai iOS fammi un fischi, è un disastro anche solo passare da Sumsung a un altro che c'è sempre qualcosa che non riesci a passare. Ogni volta che leggo nei blog pare che con Android si possa fare tutto, ma poi nella pratica quando chiedi qualcosa di specifico, il modello che hanno lo supporto o dovrebbe funzionare ma non funzione, tutto bello sulla carta, ma nella pratica è un sistema che fa acqua da tutte le parte ,infatti nei top di gamma non ne vendono mezzo, motivo? si prende Android o per fare gli alternativi o perché non si è tirchi, escludo esigenze lavorative dove uno o l'altro ha applicativi o funzioni molto specifiche che obbligano la scelta.
sinceramente non mi pare che l'assistente di google faccia miracoli, sono entrambi ancora molto stupid i in particolare in italiano, ma siri comunque mi gestisce meglio la domotica a casa di google e Alexa , il resto sinceramente non trovo nessuno ancora davvero utile.
Mappe graficamente è enormemente meglio di gmaps, non è ancora al suo livello come traffico e come PI, motivo per cui uso ancore gmpas, ma il divario si è ridotto molto e se fino a qualche anno senza gmaps avrei cambiato sistema, oggi se sparisce gmpas mi dispiacerebbe ma potrei sopravvivere con apple maps.
Sono semplicemente due software che ragionano in modo diverso. Come se uno dicesse che android lagga, dopo qualche update va ripristinato, è meno sicuro, il play store è pieno di app spazzatura dannose. Inutile paragonare una berlina con una fuoristrada.
ma tipo multitasking inesistente app che vengono chiuse in background prova a scaricare qualcosa mentre usi un iphone fammi sapere se riesci a finirlo, software giocattolo con nessuna personalizzazione, file manager indecente, non c'e' un browser decente visto che safari e' una chiavica e il resto dei browser non puo usare estensioni, ITUNES vado avanti che dici??
ma tipo multitasking inesistente app che vengono chiuse in background prova a scaricare qualcosa mentre usi un iphone fammi sapere se riesci a finirlo, software giocattolo con nessuna personalizzazione, file manager indecente, non c'e' un browser decente visto che safari e' una chiavica e il resto dei browser non puo usare estensioni, ITUNES vado avanti che dici?
Aspetto un fix perché se prima ricaricavo una sola volta durante la giornata ora almeno due con lo stesso identico uso
Non mi riferivo a te, ma all'autore del post iniziale. Tornare al tempo pre-intel è impossibile visto che sono diventati enormi e hanno 20000 dispositivi rispetto ad allora, è fisiologico che si perda qualcosa dal punto di vista della qualità.
Io sono nella posizione opposta, per me iOS 16.3.1 consumava un po’ troppo sul mio 14 Pro. Quando lo acquistai aveva su la 16.1 e durava un botto di più. Feci il salto e sentii la differenza. Ora è diciamo a metà tra il mio iOS 16.1 e 16.3.1
No, non lo voglio dire.
Sanno fare ottimo hardware, sul software devono migliorare o molto o, mi dicono, tornare ai fasti di molti anni fa.
Idem. Sia su iPhone 13 sia su iPad base 2021
A parte Mappe che è sempre stato indietro rispetto a Google maps non puoi dire che l'integrazione del software di Apple non sia meglio di quella di Android (che uso), è la sua forza da sempre. Il discorso di base è che non puoi dire che un sistema come iOS sia indietro di anni rispetto ad Android su, come non puoi dire il contrario, perchè significa che sei solo un hater di parte.
Google vista la mole di dati che raccoglie dagli utenti credo sia inarrivabile per questo genere di servizi.
Io uso un po' tutti gli OS, sia mobili che desktop, come smartphone ho un iPhone ma uso GMaps e Siri è quasi disattivato.
Ho addirittura un portatile con M1 però non me la sento di dire che fra i vantaggi competitivi di A. ci sia il software sviluppato in-house, anzi.
Mi sa che confondi gli assistenti degli smartphone (pietosi) con altro...
Se per te mappe e siri sono due cardini del sistema operativo fondamentali allora ok, sono indietro.
Ti potrei dire allora che andorid è penoso come fluidità e gestione risorse, quindi?
Non è che uno è il medioevo e l'altro il futuro, sono due sistemi con caratteristiche diverse, punti a favore dell'uno e punti a favore dell'altro. Se no vuol dire solo essere di parte.
Avete notato un calo della batteria con iOS 16.4? Su iPhone 14 pro Max noto una durata significativamente minore
Peccato che assistenti vocali, gestione (semi)automatica di veicoli e smart city siano il cardine della rivoluzione industriale che è in corso.
Comunque:
"Sono dietro alla concorrenza"
"Tipo in cosa?"
"X e Y"
"due cose praticamente inutili _ visto che ci sono alternative _"
LOL-le
Per avere uno " snow leopard " devi fare uscire una versione di MacOS con 0 novità e concentrarsi sui bug cosa che non faranno mai probabilmente.
Nel Pratico ci sono dispositivi di serie A che riceveranno degli aggiornamenti interessanti e dei dispositivi di serie B dove praticamente cambierà soltanto un numerino, ma per il resto sarà quasi tutto identico.
E probabilmente la cosa sarà anche esasperata dal caschetto con RealityOS che toglierà spazio
Quindi in due cose praticamente inutili visto che ci sono alternative (e gli assistenti son penosi in generale)
Tipo in cosa?
e mi sa che sono gli unici due alla fine.
guarda, concordo su metà delle cose. Utilità ultimamente va un pochino scemando, con funzionalità delle quali non sono sicuro di averne sentito il bisogno. Dal punto di visto software, da utente mac dai tempi di leopard, penso che gli ultimi os usciti abbiano dei bug che sinceramente non ho mai visto fino ad oggi: utilizzo monterey per lavoro e big sur sul mio personale e alcuni bug non sono ancora stati sistemati dopo ancora tantissimo tempo, e non aggiorno a ventura perché sinceramente ho paura che vada a manomettere qualcosa su entrambi i mac (mini m1 e mb pro 14" m1 pro).
Apple deve prendere un attimo di fiato e fare uscire un nuovo software sulla scia di snow leopard, con pochi cambiamenti e incentrato sul far funzionare tutto come si deve. E lo stesso vale per ipad pro e iphone 13 pro dove alcuni bug non critici, ma spiacevoli, minano l'esperienza di uso che in passato era molto più solida.
Speriamo lo capiscano, anche perché far uscire una versione nuova di mac os ogni anno con le vecchie che hanno ancora bug critici (uscita video m1) è un pochino una presa in giro
Siri...
In che modo? Dimostralo.
tutto molto bello peccato che siano indietro alla concorrenza di 5 anni almeno a livello software
Non me ne perdo uno dal 2010, quando mi è arrivata l’ADSL…
Ogni anno, anche il più noioso ha sempre qualcosa di interessante ed utile che migliora l’esperienza di utilizzo.
La cosa bella di Apple è che le novità arrivano su una famiglia gigantesca di prodotti, tutte insieme,
Dal polso, all TV, dal telefono al computer, tutto avanza e migliora con le medesime funzioni…
Cosa che non accade con nessun altra azienda, vuoi per limitazioni, vuoi per hardware troppo diverso, vuoi per sistema operativo differente, vuoi per tempistiche di aggiornamento diverse.
I miei Apple Watch 4 2018 e iPad Pro 10.5” 2017 sono ancora super aggiornati e funzionano molto bene dopo 5-6 major update.
Quest'anno la WWDC si prospetta particolarmente divertente, tra Store Terzi, RealityOS e magari un iPadOS ancora più macOS style.