
03 Maggio 2023
Novità importanti per i professionisti che sono passati o considerano di passare ad Apple Silicon: Autodesk ha annunciato le nuove versioni 2024 di AutoCAD e AutoCAD LT, e supporteranno finalmente in modo nativo i chip basati su architettura ARM della Mela. La società precisa, giusto a scanso di equivoci, che sono compatibili sia i chip M1 sia gli M2 - e, assumiamo con un discreto livello di sicurezza, anche le serie future, al netto di colpi di scena clamorosi.
Secondo AutoDesk, le prestazioni di AutoCAD e AutoCAD LT 2024 su Apple Silicon sono nel complesso raddoppiate rispetto al 2023 (che naturalmente viene eseguito in modalità compatibilità x86 tramite Rosetta 2). Naturalmente è un dato che può variare da un dispositivo e un ambiente software all’altro, ma diciamo che l’ordine di grandezza dovrebbe essere all’incirca quello. Autodesk ha già confermato che sta lavorando alla versione nativa Apple Silicon anche di Fusion 360, che potrebbe arrivare già quest’estate. Ancora niente da fare per Revit e Maya - men che meno 3DS Max che continua a rimanere un’esclusiva Windows.
Autodesk coglie l’occasione per annunciare alcune delle nuove funzionalità disponibili su AutoCad 2024 per Mac:
Le versioni 2024 di AutoCAD e AutoCAD LT sono già disponibili al download per gli abbonati.
Commenti
293 zi
Le hanno anche su Mac, ma un po’ meno
Secondo me non risolveranno mai quel problema.
Ho perso le speranze.
Comunque ho in programma di prendere un mac book pro (quello m2 da 1TB che se non sbaglio ha il processore e la gpu poco più performanti no il max), ma per sfruttarlo con final cut pro perché lavoro anche sui montaggi clip dei lavori che faccio con il drone… poi sicuramente proverò anche alcuni software di disegno…
Fortunatamente non ho mai sperimentato la maggior parte dei problemi che descrivi, ma davvero le Hatch non hanno problemi su AutoCAD per Mac?! Se così devo assolutamente provarlo...
Adesso posso passare al Mac.
Quindi ora posso installare AutoCAD senza Rosetta? mi dicono che anche nell'installazione di base serva comunque per alcuni servizi:
https://uploads.disquscdn.c...
200€ a mese, se lavori, non sono neanche tanti. purtroppo fanno solo abbonamenti.
gli strumenti professionali si fanno pagare in tutti i settori.
Ciao! Beh, se ti piacciono i prodotti Apple e hai tutto Apple, è un peccato non avere un Mac Mini o un iMac...!
Lo sai che su Mac, puoi farci girare windows 10/11 in virtuale ed avere accesso a tutti i software che vuoi?
Informati, c'è il mio ingegnere che utilizza tutto iMac in studio e li utilizza in quel modo! Ovviamente la qualità del display è fantastica e da un estrema precisione nell'utilizzo di programmi CAD...!
Usano prodotti di aziende concorrenti, compatiscili, non sono abituati ad una compatibilità totale, passata presente e futura con tutti i prodotti nel mercato.
No c’è la versione mac, ma non per lumion
Rhino non esiste per mac??
conosci strumenti professionali venduti a buon mercato?
e non solo in riferimento a software o computer, ma in generale...
"che sono compatibili sia i chip M1 sia gli M2 - e, assumiamo con un discreto livello di sicurezza, anche le serie future, "
Ma davvero c'era bisogno di puntualizzarlo??
Passi da giganti in tutti i settori: musica, servizi, software, anche lato gaming si sta muovendo e tutto questo in pieno periodo di crisi mentre gli altri licenziano.
AutoCAD 2024 è arrivato: supporto nativo Apple Silicon, lingua italiana e costo dell'abbonamento da rapina, come di consueto.
un conto è battere in un benchmark o in una sessione di 30 minuti o un'ora
un conto è battere il lavoro di 8 ore al giorno per 365 giorni
Penso al workflow che avevo su windows
Autocad con i decennali problemi dei retini, GPU mandava in pappa i file.
nella conversione e nella rasterizzazione dei disegni spesso errori
scale metriche che non venivano mantenute in stampa o nei pdf stampati da adobe reader
pennini di AutoCAD spesso con problemi
Photoshop che non riconosceva alcuni jpeg e che non stampava gli A0-A1 correttamente
Applicazione Foto di sistema che non apriva le anteprime delle foto
Plotter HP nuovo che si sconnetteva...
tutto questo su 3 workstation diverse sia Intel che AMD.
un conto è battere in un benchmark o in una sessione di 30 minuti o un'ora
un conto è battere il lavoro di 8 ore al giorno per 365 giorni
Penso al workflow che avevo su windows
Autocad con i decennali problemi dei retini, GPU mandava in pappa i file.
nella conversione e nella rasterizzazione dei disegni spesso errori
scale metriche che non venivano mantenute in stampa o nei pdf stampati da adobe reader
pennini di AutoCAD spesso con problemi
Photoshop che non riconosceva alcuni jpeg e che non stampava gli A0-A1 correttamente
Applicazione Foto di sistema che non apriva le anteprime delle foto
Plotter HP nuovo che si sconnetteva...
tutto questo su 3 workstation diverse sia Intel che AMD
perchè la lingua italiana sarebbe una notizia? C'è sempre stata su autocad per mac
mah, errori impossibile visto che usano memorie ecc sia per la cpu che per la gpu. I driver nvidia studio per le gpu quadro sono molto conservativi negli aggiornamenti, ma spingono laddove serve, infatti basta vedere quanto performano rispetto al tdp. Non metto in dubbio la tua esperienza, magari negativa, ma non hai ben chiaro il quadro generale di ciò che offrono le workstation fisse e mobile di quel tipo, fattelo dire da chi le usa quotidianamente. Che poi m1 sia ideale per form factor e immediatezza nessuno lo mette in dubbio, ma non è imbattibile, bastano gli intel 12th gen e le gpu nvidia rtx serie 3000 per batterlo, però in chassis molto diversi appunto.
Ho tutto apple tranne il computer visto che alcuni programmi che utilizzo non esistono…
Peccato perchè io uso rhino per i 3d e lumion per i render… ma su mac non esistono…
ho avuto la fortuna di utilizzare per lavoro tutti i software di rendering, macOS è un'altra vita rispetto a windows, anche su macchine scarse con la GPU integrata
i software e il sistema operativo ti danno 1/10 dei problemi che ti da windows
Assurdo che per usare Revit, Maya e 3DStudio debba acquistare un catorcio windows, lo chiamo così perché anche le workstation fisse con intel xeon e Nvidia Quadro nella realtà dei fatti vanno peggio di un MacBook PRO M1, errori, instabilità, bug nelle librerie etc.
Sono numeriche inferiori ma tendenzialmente altospendenti quindi in definitiva maggiori guadagni.
adesso i pc windows posso riposare in pace
È anche normale, scusa.
Non hai idea di quanti architetti conosco che usano esclusivamente apple
Chiaro! Invece chi si prende una 4090 per giocare a fortnite è un prodigioso!
Deduco che non ne hai mai provata una
Rimangono cmq delle macchine destinate agli youturbers che ci fanno uno dopo l'altro recensioni a chi ce l'ha più maxato e chi l'ha pagato di più... l'architetto e l'ingegnere rimangono su windows ancora per tanto tempo...