
Apple 28 Mar
Finalmente Apple Pay Later sta arrivando: la Mela ha annunciato che inizierà presto a invitare un numero ristretto di utenti scelti a caso per testare in anticipo la funzionalità, che permetterà, ricordiamo, di fare acquisti a rate senza commissioni e senza interessi. Le email saranno inviate agli indirizzi associati agli Apple ID degli utenti selezionati. Servirà un iPhone o iPad aggiornato all'ultima versione dei rispettivi sistemi operativi, la 16.4 uscita appena ieri. La funzionalità sarà accessibile tramite l'app Wallet. Inizialmente solo gli Stati Uniti saranno interessati dai test e dal lancio.
Apple Pay Later era stata annunciata circa nove mesi fa, nel corso della conferenza annuale WWDC 2022 a inizio giugno. In pratica, l'utente può scegliere di pagare in quattro rate uguali distribuite in sei settimane. Il piano iniziale della Mela era un lancio entro la fine dell'anno, ma a quanto pare una funzionalità apparentemente "banale" (nel senso che è un servizio di fatto piuttosto diffuso nel mondo fintech) si è rivelata molto complessa da implementare per gli ingegneri di Cupertino.
Per il momento Apple non ha offerto informazioni sull'eventuale disponibilità del servizio in altri Paesi. Pare lecito osservare che lo scoglio più grosso a livello tecnico/pratico sia stato superato (le app e gli OS sono più o meno gli stessi indipendentemente dal mercato, dopotutto), ma è vero che con i prodotti fintech la Mela sta procedendo in modo molto cauto e circospetto. Nemmeno Apple Card, lanciata addirittura nel 2019, ha ancora varcato i confini della patria.
Commenti
Infatti l’ho detto in prospettiva.
non capisco queste considerazioni quando già dal titolo fanno riferimento al mercato USA.
Quando e se arriveranno da noi ovviamente saranno su base mensile
La situazione delle paghe USA è diversa da come la concepiamo noi... magari qui arriverà in stile Amazon con 5 o 6 rate mensili... il mercato americano è piuttosto diverso
Aspetto pay never
Primi passi verso quella che sarà un giorno una vera/propria Apple Bank
Infatti non è disponibile nel mercato europeo
Rateizzazione settimanale assolutamente non adatta al mercato europeo.
paypal festeggia
bah... forse perchè in america molti lavori, specialmente quelli un poco più disgraziati, vengono pagati settimanalmente?
Sempre meglio anche nel settore servizi.
Azienda top.
Gli stipendi vengono dati settimanalmente in determinati casi
perchè sei abituato alla situazione italiana con stipendio mensile. in america i soldi girano in modo totalmente differente. gli stipendi dei dipendenti, ad esempio, sono per lo più pagati in base settimanale/bisettimale
quindi in 6 settimane si spera tu abbia incassato più di una volta
penso perchè n America si ragina di base a settimana non mese come da noi, ma potrei sbagliarmi
Esatto o almeno un 5 rate e mensili come Amazon.
Apple Kidney Pay
https://uploads.disquscdn.c...
Magari se prende piede..
"l'utente può scegliere di pagare in quattro rate uguali distribuite in sei settimane."
Mah cosi è abbastanza inutile, il top sarebbe stato pagare mensilmente nell'arco di 6, 12, 24, 36 mesi a interessi zero, sarebbe stato molto utile per un macbook pro da 2000 o 3000 euro....