
Apple 30 Mag
Un nuovo bug di Apple Music sta confondendo un crescente numero di utenti, stando alle lamentele che iniziano a farsi strada in un post su Reddit. Le prime indicazioni sembrano indicare una problematica di natura server, e l'aspetto più preoccupante è che i dati degli utenti sono quelli a subirne principalmente gli effetti.
Stando alle segnalazioni, molto utenti stanno sperimentando la presenza di playlist provenienti d altri utenti casuali, in altri casi quelle personali spariscono o lo fanno in modo parziale, e in generale gli effetti poco prevedibili stanno generando una certa frustrazione tra gli utenti coinvolti. Apple non si è ancora pronunciata sulla questione e per ora non ci sono prove di un hacking, pertanto al momento tutte le ipotesi propendono per una questione tecnica interna ad Apple.
In alcuni casi il problema si è risolto disattivando e riattivando l'app Musica nelle impostazioni di iCloud, ma c'è da dire che molte volte questo modus operandi non ha eliminato la criticità. Chi volesse provare, potrà farlo andando in Impostazioni -> ID Apple -> iCloud, disattivando e poi riattivando Musica).
Le segnalazioni sono iniziate 22 giorni fa suggerendo che il problema potrebbe essere correlato al rilascio di iOS 16.3.1, dove era presente una correzione di bug per le impostazioni iCloud. Alcuni utenti hanno persino contattato l'assistenza Apple per risolvere il problema, ma nessuno di essi ha segnalato un eventuale successo. Il problema ricorda un po' un altro bug controverso di iCloud che si verificò lo scorso anno. In quell'occasione i contenuti estranei ad apparire nelle librerie erano video e immagini...decisamente peggio di qualche modifica non voluta alle playlist.
Al momento l'unica versione incriminata sembra essere quella iPhone. Qualcuno tra voi ne sta soffrendo? Fatecelo sapere nei commenti.
Commenti
a me invece succede spesso che alcuni brani random almeno il 10% di essi scompare dall app come se non ci fosse mai stato;ma con l ultimo aggiornamento di 1 mese fa il bug pare risolto
Non sono un grande esperto di musica classica, così come della musica in generale, sebbene l'apprezzi. Grazie per l'info.
Da ricordare anche Music Classic in arrivo, inclusa nell'abbonamento.
Saluti
Interessante. Grazie per la risposta.
Per il lossless non serve un dac esterno, quello se vuoi l’hi-res.
Il catalogo musica è più grande, inoltre sono presenti video, booklets ed esclusive.
E come catalogo musica? Apple Music lo trovi paragonabile a Spotify, superiore, inferiore?
Il lossless è supportato con dac esterni (cuffie, dac dedicati o banalmente l’adattatore jack)
Mah, come sfrutti il lossless di Apple Music dato che nessun dispositivo Apple lo supporta? Il formato AAC di Apple è troppo chiuso è limitato per preferire la loro app di musica. Io lo uso perché incluso nel pacchetto one, altrimenti mai nella vita
io ho disdetto l'abbonamento a Spotify il mese scorso, attualmente lo trovo inutile e di molto inferiore ad Apple Music lato qualità audio, è diventato un servizio ombsoleto
imho
Per l’equalizzatore? Anche in quel caso abbassa tutti i volumi
Che con il dolby atmos il volume “cali” è giusto, è un effetto dell’audio spaziale che non è tutto boostato dx o sx (per farla facile)
Io devo ancora capire perché con Spotify se equalizzo in bass boost mi alza il volume coi relativi bassi mentre con Apple Music si abbassa tutto. Idem se attivo il dolby atmos, il volume cala drasticamente
Yepp non commenta qui?