
05 Maggio 2023
Tagliare i costi per evitare i licenziamenti. Questa è la strategia messa in atto da Apple per cercare di superare questo periodo che vede tutto il settore tecnologico in una crisi sempre più profonda e che sta costringendo molte aziende a ridurre la forza lavoro con tagli che, come nel caso di Meta, hanno raggiunto anche 10.000 unità. Più in generale, negli ultimi mesi i principali rivali di Apple hanno licenziato oltre 50.000 persone, quasi la metà della sua forza lavoro.
Apple è ancora tra le società tech più redditizie, ha guadagnato circa 30 miliardi di dollari solo nell'ultimo trimestre e ha in cassa 165 miliardi di dollari. Ovviamente, qualche colpo l'ha subito: nell'ultimo trimestre le vendite sono diminuite del 5% e le previsioni puntano ad un calo simile anche in questo trimestre. Nonostante ciò, sarebbe davvero difficile giustificare eventuali tagli così come, al tempo stesso, sarebbe anche dannoso per i morale di tutti gli altri dipendenti in un periodo in cui Apple ha comunque visto aumentare il valore delle sue azioni di circa il 20%.
La dirigenza di Apple, inoltre, è da sempre vista come quella più "strategica" di tutto il settore ed eventuali licenziamenti porterebbero l'opinione pubblica a pensare che anche a Cupertino siano stati commessi errori di valutazione e che la situazione è davvero nera. Tim Cook, tuttavia, non ha mai escluso che prima o poi qualche taglio possa arrivare ma sarebbe davvero "l'ultima risorsa".
Va anche tenuto conto che molte delle aziende che ora si trovano in difficoltà sono quelle che durante la pandemia, un periodo decisamente anomalo dal punto di vista lavorativo, hanno continuato ad assumere persone, cosa ampiamente evitata da Apple che è ricorsa spesso ad agenzie di lavoro interinale con molte delle quali ha successivamente interrotto i rapporti.
Ovviamente, in Apple sono state messe in atto delle misure per ridurre i costi che hanno comunque portato ad un certo stravolgimento interno, specialmente tra il personale di base.
Stando a quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, Apple avrebbe completamente sospeso le assunzioni in alcuni team e le avrebbe fortemente limitate in altri, i budget di diversi team sarebbero stati ridotti, i bonus per i team aziendali sarebbero stati ritardati da due a una volta all'anno e alcuni progetti rinviati (HomePod con display) per destinare i budget a progetti più importanti (il visore AR).
Apple, inoltre, non starebbe sostituendo le persone che lasciano spontaneamente l'azienda, avrebbe ridotto i budget per le spese di viaggio (per alcuni dipartimenti sarebbero stati del tutto interrotti) e avrebbe limitato i trasferimenti tra reparti e negozi di vendita al dettaglio dove sarebbe anche aumentato il controllo di frequenza e orario di lavoro.
Secondo alcuni dipendenti degli Apple Store, inoltre, sarebbe stata anche adottata una linea più dura per invogliare alle dimissioni. Nei campus, invece, i manager sarebbero diventati più esigenti per quanto riguarda la presenza in ufficio. Tutte queste mosse, ovviamente, sono viste con una certa apprensione dai dipendenti che temono licenziamenti in caso non vengano soddisfatti questi requisiti.
Questa strategia, almeno fino a ora, pare che sita funzionando dato che le spese operative durante lo scorso trimestre sono state contenute e si prevede che lo saranno anche in questo trimestre. Basteranno queste misure per evitare dei tagli al personale in futuro? Ovviamente come abbiamo visto negli ultimi tre anni, il mondo sta diventando sempre più imprevedibile ed è davvero difficile fare delle previsioni, in qualsiasi direzione.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Ma... mi hai appena dato ragione lol
Al contrario.
Per quello che sorreggo io, Apple sarebbe già fallita dal 2021.
Per quello che sorreggo io, Apple sarebbe già fallita dal 2021.
Assolutamente (visto che non sono contro Apple, applico semplicemente il buon senso ovunque, come faccio sempre
il panno! ti sei dimenticato il panno!
Non hai capito la differenza tra tagliare i costi e aumentare i prezzi; la tua è una situazione nota e molto studiata.
Hai letto e non hai capito: la tua situazione è ampiamente studiata dalle neuroscienze.
Qui di si torna al commento originale: ottima gestione di Cook e pessima gestione degli altri.
Esattamente, anche nel nostro settore, quello sanitario, c'è stata eccedenza di personale dovuto alla Pandemia, ma quest'ultima non è a tempo indefinito, poiché si spera che prima o poi finisca, ergo si fanno assunzioni rendendo ben edotte le persone che, una volta l'emergenza terminata, il lavoro in essere veniva meno.
ti dimentichi che ha piu liquidità della FED e BCE che stampano denaro
Il concetto mentale di un imprenditore è sempre lo stesso: massimizzare i profitti al meno possibile e immaginario e il “meno” significa anche tagliare dove si può è il più possibile, in modo che L anno prossimo avranno un fatturato che si alzerà ulteriormente considerati migliaia di stipendi in meno
È esattamente quello che fa Apple, eh.
Apple assume solo gente che potrà eventualmente rimanere in azienda per 20 anni, il resto della forza lavoro è a scadenza con diritto di rinnovo.
Esiste la consulenza proprio per queste cose
Per ora, non è detto che non succeda.
Ciò che hanno sbagliato è assumere senza una forma logica, se capita un imprevisto (vedi pandemia), una commessa e via dicendo, si assume per il tempo necessario e si rende edotte le persone assunte, non che non si assume o si assume in maniera scriteriata
Ma che discorso è?
Se capita un imprevisto e ci fosse bisogno di forza lavoro, si assume per il periodo indicato, non che non si assume (e poi si chiede ai dipendenti di fare straordinario da uccidersi e non avere più una vita).
Giuro che fate dei discorsi senza nessun senso logico.
Fortunamente è sorretta da noi che facciamo volontariato
Siamo sicuri non abbiano tagliato sul personale? Joel non si legge da parecchio tempo nei commenti.
Per cui un azienda che ha fatturato 30 miseri miliardi in più, rispetto al trinestre precedente, ha aumentato i valore delle azione di solo un 20%, ma ha registrayo un calo delle vendite di un stratosferico 5%, per poter resistere a questa incredibile e rovinosa flessione, deve per forza laaciare a casa gente, fermare le assunzioni in corso, e tagliare tutto il tagliabile ?????
C'è qualcosa che non funziona più in questo modello economico.
Vabbè, ma sono cose che fanno tutte le aziende, non è mica fantescienza.
Tagliare tagliare per avere successo in borsa
Quelli esistono ovunque e rientrano nella media
Se l'articolo lo fai scrivere ud un fan del brand...
Nemmeno hai letto l’articolo, è l’unica che nn ha mandato persone a casa!
Cook ha gestito bene le cose in pandemia e a differenza di Google e gli altri non ha assunto come un folle personale che non serviva.
Quanto più in alto si sale tanto più rovinosamente si può precipitare, non importa quanto sei grande, anzi più sei grande più c'è il rischio di schiantarti.
Paghiamo il prezzo di aver costruito una società, quella europea, in cui non viene stimolata la nascita di startup tecnologiche di un certo livello. Prima ancora che esistano pensiamo a legarle con mille normative, motivo per cui chi oggi ha davvero una idea vincente prende il primo aereo per Los Angeles, San Francisco o New York.
Infatti non licenziano, ben più scandaloso è il caso Meta e Alphabet, che nonostante chi ha scritto l'articolo abbia implicitamente definito come "non redditizie" fanno dei numeri che farebbero stappare bottiglie a tutta la Silicon Valley.
"
A differenza di altre società, Apple è ancora redditizia" Non potete davvero aver scritto una cosa del genere.
Escludendo quelli che si sono rotti le balle di lavorare per loro.
Anche licenziando hanno fatto centinaia di miliardi tutti insieme .
Almeno Apple non ha licenziato a differenza di Google, Microsoft, Meta e molti altri.
Assurdo comunque che tutte queste aziende miliardarie non siano in grado di mantenere i loro dipendenti.
Il personale è la risorsa dell’azienda, se lo si taglia si riduce la capacità dell’azienda di crescere e affrontare le sfide negli anni a venire.
Fa sorridere pensare a un'azienda come Apple che deve tagliare i posti di lavoro..."magna magna" ecco cosa siete!!!
Finora quelli che hanno pagato per la loro politica siamo noi europei con aumenti dei prezzi salatissimi
Con quello che si fanno pagare i loro prodotti, con gli utili che fanno e con il valore delle azioni che hanno, si pensa a tagliare il personale? anche e se pur come ultima risorsa, boh secondo me viviamo in una società profondamente malata, va bene il capitalismo ma insomma...
Hanno anche assunto molto meno rispetto ad altri colossi