
27 Febbraio 2023
Stavano per essere smaltiti come dei normali RAEE mentre un occhio un po' più attento di altri li ha notati e li salvati prima che diventassero macerie. È la collezione di materiale Apple proposta in questi giorni da RR Auction, su input di un appassionato dall'occhio lungo che in discarica ha trovato un piccolo tesoro. Storie come questa sono abbastanza rare, e il riferimento non è alle aste da decine di migliaia di dollari con prodotti Apple tra i protagonisti, ma la provenienza di questi oggetti qui.
Di solito iPhone 2G, Apple-I e compagnia all'asta hanno alle spalle anni di attenzioni e cure maniacali da parte di collezionisti che li custodiscono per decenni resistendo persino alla tentazione di aprirli e usarli anche solo per qualche attimo (ma la forza di volontà è ben remunerata). In questo caso il materiale proviene dal "basso" e la storia avrà certamente un lieto fine. Gli oggetti peraltro hanno un primo proprietario d'eccellenza: l'oggi 79enne Delbert W. Yocam, meglio conosciuto come Del Yocam, ai piani alti di Apple dal 1983 al 1989.
L'Apple Lisa appartenuto a Del Yocam all'asta, nella seconda immagine il Twiggy Drive a nudo
L'oggetto più gettonato del lotto è un computer Apple Lisa dotato di scatole e manuali originali e del rarissimo Twiggy Drive, che consiste in un doppio drive per dischi floppy da 5,25 pollici con caratteristiche d'avanguardia per l'epoca come la possibilità di variare gli RPM del motore o le testine di lettura non contrapposte per ridurne l'usura. Bella e probabilmente di grande interesse collezionistico l'etichetta sul Lisa in cui si ringrazia Del Yocam con un'unità del maggio 1983 proveniente "dal primo lotto".
Un oggetto che finora ha ricevuto 10 offerte raggiungendo i 24.200 dollari, ma la previsione iniziale di RR Auctions era di superare i 60mila (manca un giorno alla scadenza, l'obiettivo è ancora lontano). Comunque all'interno del lotto gli altri oggetti non hanno raggiunto cifre inaccessibili: ci sono tre Apple IIGS ben lontani dai mille dollari, e un "Apple's 1 Millionth Macintosh Computer" che deve ancora superare i 1.500 dollari. Se volete piazzare un'offerta in basso c'è il link, alla voce FONTE.
Commenti
Non ho detto questo. Ho detto che nell'epoca moderna la Gioconda puoi copiarla 1:1 ed appendertela nel cesso.
Cosa impensabile fino a 100 anni fa.
Il valore dei diamanti sintetici, per quanto più bassi di quelli naturali, è tutt'altro che basso. In rete ho trovato prezzi tra i 300 e 1350 dollari al carato. Per fare 2 paragoni siamo su prezzi tra i 1500 e 6750 dollari al grammo mentre l'oro viaggia sui 60 euro al grammo.
E la gioconda è un manufatto moderno. Vero?
quanto può valere un macintosh performa powerpc del 1997? Ha lettore cd, floppy e un HDD da 700MB con macOS 8.1 installato.
Nell'epoca moderna nessun esemplare è unico perché ogni cosa è riproducibile.
Certo che mettere a paragone un oggetto prodotto in serie con un esemplare unico non sembra il miglior modo di esprimere la tua opinione.
Tanto lo sapevo che non funzionava :)
Sono già presenti nel più grande museo apple che è in Italia a Savona e puoi anche usarli.
Se non sbaglio anche a Pavia c'è un bel museo che ha diversi Mac, ma non si possono usare.
Il loro posto è in qualche museo dell'informatica. E ci dovrebbero andare gratis
I diamanti sintetici sono identici a livello atomico e costano l'80% in meno. Non devi manco andarlu a minare.
La Gioconda è un olio su tavola, CAPRA! CAPRA! CAPRA!
I diamanti ce l'hanno il valore intrinseco eccome.
Valli a trovare tu nelle miniere e poi vedi quanto ti costa trovarli e tirarli fuori.
Ancora si fa fatica a capire che il valore degli oggetti è culturale e che niente ha valore intrinseco.
La Gioconda è vernice su un pezzo di stoffa, i diamanti sono sassolini che luccicano. E dai.
Il famoso Lisa! La mamma del Mac.
Lo si è visto in tv nella serie Matt Houston, vedere per credere.
..beh..ovvio! sono usati.
Quindi 40 anni fa Apple aveva già la mania dei prezzi con tanti 9.
Io di queste cavolate non ne posso francamente più.
Io in soffitta ho ancora una radio a manovella.
La vendo a partire da 500 euro.
Comunque quel Lisa costava 9995$ da nuovo, con 40 anni di inflazione equivalgono a circa 30000$ di oggi.
Quindi di fatto non ha mantenuto il valore.