
Games 29 Giu
Quel capolavoro senza tempo di Half-Life 2 torna ad essere nuovamente protagonista della scena grazie al lavoro svolto da zbios, un utente di Reddit che ha eseguito il porting del titolo su alcune piattaforme ARM, tra cui Raspberry Pi 4 e un MacBook Air dotato di SoC M2.
Il risultato di questo lavoro può essere visto all'interno del video pubblicato dallo stesso zbios su Reddit - lo trovate poco sotto - e ci mostra come il porting abbia ancora molti margini di miglioramento prima di poter essere considerato giocabile, tuttavia non è questo lo scopo primario per cui è stato svolto l'esperimento. Come fa notare anche zbios, infatti, l'idea alla base era quella di scoprire se il motore grafico Source di Valve potesse girare anche sulle piattaforme ARM e sotto questo aspetto il risultato sembra essere stato raggiunto.
Per quanto riguarda le prestazioni c'è ancora molto da fare su Raspberry Pi 4, dal momento che il titolo gira in 720p a 15-20 fps con un mix di impostazioni basse e alte (ricordiamo che il gioco è del 2004), mentre crolla sino a 10 fps se si spinge la risoluzione più in alto, ovvero in 1080p. In ogni caso lo scopo primario è stato raggiunto - ovvero l'esecuzione nativa del codice - e questa è stata possibile proprio grazie ad una fuga del codice sorgente di Team Fortress 2 avvenuta nel 2018, dalla quale è stato possibile recuperare il codice alla base del motore grafico.
Si è partiti quindi da qui per la realizzazione del porting di Half-Life 2 su Raspberry Pi 4, mentre per la build dedicata a Apple Silicon M2 si è proceduto con una mod della nuova build. La riproduzione su M2 è nettamente migliore rispetto a quella su Raspberry Pi, visto che in questo caso si sono toccate punte di 300-400 fps, fatto che dimostra come sarebbe tutto sommato semplice per Valve convertire molti dei suoi titoli meno recenti per l'esecuzione nativa sui nuovi SoC di Apple. D'altronde esistono delle versioni Android di Half-Life 2 e Portal realizzate in esclusiva per Nvidia Shield nel 2018, quindi il lavoro di conversione non dovrebbe essere poi così problematico.
Commenti
Tramite parallers su win11on arm mi sembra giri bene
Va bene lo ammazzo io per primo, almeno esce il terzo capitolo ^^
Quanto sei pignolo ^^
Io non ho una visione così disincantata. Ho amato tanti giochi passati come tanti presenti. E tutti single player. Fucile alla mano devo ammettere non molti, per cui half life è stato uno dei pochi persino con una trama bella. E considerando il successo di tanti giochi single player di spessore assurdo che non si sia investito di più su questa ip
ne farebbe pochi. doveva uscire nel 2006 o giù di lì. chi era interessato oramai è cresciuto troppo e forse nemmeno gli frega più dei videogiochi. i ragazzini al giorno d'oggi vogliono cag4te alla fortnite.i bei tempi dove uscivano capolavori sono finiti. giochi come half life2 (tecnicamente parlando) oppure far cry 1 / crysis 1 non li vedremo più.
Sì, sì; però volevo solo confutare l'affermazione che Apple pubblica qualsiasi cosa sull'Apple store basta che generi ricavi; pare ci sia una analisi piuttosto approfondita delle attività delle app, sia a livello di traffico di rete generato che di chiamate ai sottosistemi hardware.
se guardi alla fine dell’articolo dicono che sia tutto risolto, molten VK non ha nessun problema.
“ As was written as an update on the earlier Phoronix article, a Valve developer realized they were unintentionally using a non-public interface around IOSurface. Valve had added this capability to MoltenVK for macOS as part of their Vulkan VR work but accidentally left it enabled for iOS builds. MoltenVK was then updated to not enable the IOSurface flag for iOS.
The good news is that Apple is indeed happy with this change and is no longer blocking the MoltenVK-using app from their store and is not otherwise trying to subvert Vulkan on iOS/macOS. App Store Review has now cleared the original app in question when using the corrected MoltenVK build. ”
Se non erro HL2 uscì nel 2004 assieme al concorrente Doom3.
In effetti non sono venti anni, ma 19.
Non succederà mai, perchè se lo facesse Gabe muore.
E' così, questa è la Via.
Sì, vero:
questa è la ragione per cui pochi giocano su MacOS.
“ Non è un plugin ufficiale “
Questo non cambia nulla.
“ non è neanche ben visto da Apple.”
Ci sono interi giochi sull’app store che sfruttano molten VK come Metro Exodus. Ad Apple non importa quello che utilizzi anche se pubblichi sul loro store
Beh certo, ma all’utente non deve importare come giri, al massimo con quale prestazioni e con quale compatibilità
c'era un motivo.. è ambientato nell'est europa
Veramente, come detto, è da 20 anni che lo si aspetta, Raspberry o no
Se c'è un "layer di compatibilità" come MltenVK non gira nativamente in senso stretto ;-)
Ancora non abbiamo Half Life 2 giocabile decentemente su Raspberry e già vogliamo Half Life 3?
Che è, ancora oggi
Da 20 anni che i mondo intero aspetta Half-Life 3, a gran voce per di più ma ancora nada
Non è un plugin ufficiale e, da quel che so, non è neanche ben visto da Apple.
“tocca mettere le mani nella palta di Metal.” tra non molto MoltenVK ovvietà a molti di questi problemi
Quanti soldi farebbe un half life 3 ... Una parte del mio portafoglio è li che si chiede il perchè. Abbiamo seguiti e serializzazioni di tutto e non di una delle ip piu originali, iconiche e di successo del medium videoludico... misteri della vita
Prima di pubblicare Half-Life 2 nativo per Apple SiIicon Valve dovrebbe sviluppare il _ client di Steam _ nativo per AS, serve ancora Rosetta per quello.
Nulla batte Mirror's Edge
Che capolavoro che era!!!!!
"Fine del viaggio" con quell'accento orrendo della versione italiana me lo ricorderò per sempre :'(
Bellissimo!!!