A quanto pare Apple sta ampliando le misure di riduzione dei costi per fronteggiare il periodo di difficoltà che sta attraversando un po’ tutto il settore tech. Stando a quanto riporta Bloomberg, la Mela, che è rimasta una delle pochissime (almeno tra i “big”) a non aver annunciato licenziamenti in massa, ha deciso di:
- Estendere lo stop alle assunzioni a più reparti. Apple ha implementato la pratica di “hiring freeze” già l’anno scorso; in sostanza, l’idea è di non sostituire con nuove entrate le persone che si licenziano.
- Cambiare le metodologie con cui vengono elargiti i bonus. Dalla precedente cadenza semestrale, a ottobre e aprile, si passerà a un singolo pagamento annuale, a ottobre. Da notare che la cifra nel complesso rimane sempre la stessa, solo che invece che in due tranche arriverà tutto in una volta, e che alcune divisioni adottano già la cadenza annuale da qualche tempo. Visto che aprile è ormai dietro l’angolo, possiamo dire che per alcuni dipendenti i bonus saranno posticipati, insomma.
- Modificare le modalità con cui vengono promossi i dipendenti. Anche qui, si passerà da un ciclo semestrale a uno annuale, con gli stessi mesi delle promozioni.
- Ridurre i budget per i manager, specialmente quelli relativi ai viaggi e agli acquisti di materiale/strumentazione. Le spese più grosse devono essere approvate da un SVP (Senior Vice President), sostanzialmente i dirigenti immediatamente sotto all'amministratore delegato Tim Cook.
Apple, che è la società con la maggior capitalizzazione al mondo, ha annunciato già diversi mesi fa l’inizio di un periodo di oculatezza e ottimizzazione dei costi. Per ora, dicevamo, non ci sono stati licenziamenti di massa, come è successo per esempio a Meta, Amazon o Google, ma sono stati effettivamente interrotti i rapporti di lavoro con collaboratori esterni e interinali. A questo proposito è opportuno osservare che la Mela è stata più oculata con le nuove assunzioni nelle fasi iniziali della pandemia rispetto alle sue concorrenti.
Commenti
Immagino
Sotto tono, non rendi più come una volta.
Almeno per ora non stanno licenziando come tutte le altre...
Uhm hai visto quante riserve in $ hanno ?
ah ma è hdblog e mark gurman....osanniamo apple per non aver licenziato (cosa non vera).
io alzerei un po' il prezzo dei prodotti o abbasserei la qualità dei componenti per massimizzare i guadagni, tanto gli utenti sono tutti felici della qualità
Attendo Pistacchio
Povere stelline hanno bisogno di contenere i costi per mantenere i loro utili miliardari, io mi chiedo quando verrà fatto qualcosa per fermare la follia di queste aziende private, almeno questi non stanno licenziando persone a casaccio, magra consolazione
Apple giustamente ha paura di fallire, per questo cerca sempre di spendere meno e far pagare di più.
Si è sempre meglio trovare altri metodi per risparmiare.
Almeno per ora non ha licenziato nessuno come stanno facendo tutti in massa, direi non è poco
Mi aspetto, che ad una certa, per la tendenza che sta avendo il mercato del lavoro qualcuno inizi a capire che quello che davvero non è sostenibile è mantenere costanti gli utili per gli azionari.
Apple che tira la cinghia.
LOL