
Apple 10 Gen
Nel corso degli ultimi mesi abbiamo parlato spesso di avvicendamenti nei ranghi dirigenziali di Apple, società che ha una certa tradizione di stabilità ai suoi vertici. Dati alla mano, dalla metà del 2022 ad oggi, sono circa una dozzina i dirigenti che hanno lasciato Cupertino, molti vicepresidenti, posizioni subito al di sotto dei vicepresidenti senior che riportano direttamente a Tim Cook.
I cambiamenti hanno interessato diversi settori: l'industrial design, l'Apple Store on line, le vendite nei mercati emergenti, cloud, privacy, servizi. 11 posizioni di elevata importanza in cui sono cambiati i vertici, la maggior parte erano dei "veterani" di Apple con almeno 15 anni di carriera. Negli scorsi anni, cambiamenti di questa rilevanza avevano interessato 1 o 2 posizioni al massimo nell'arco di 12 mesi.
Apple, in un certo senso, ha anche "approfittato" di questa situazione per organizzarsi in modo un po' diverso, dove possibile. Ovviamente, ci sono state delle nuove assunzioni ma nella maggior parte dei casi le partenze hanno portato Apple a promuovere persone dall'interno o a ridistribuire le responsabilità.
Ad esempio, nel caso di Evans Hankey, l'uscente capo del design industriale, non essendo riuscita da subito a trovare un sostituto sono ora tutti i singoli membri del team di progettazione a riportare a Jeff Williams, il direttore operativo. Nessuna sostituzione c'è stata anche per il chief privacy officer.
A queste partenze volontarie, tuttavia, se ne potrebbero presto aggiungere anche altre. In Apple, infatti, ci sono ancora molti vice presidenti che si avvicinano sempre più all'età della pensione. 10 dei 12 principali dirigenti di Apple hanno all'incirca la stessa età. In 6 sono entrati in Apple prima del 2000 e la differenza di età Tim Cook (62 anni) e il suo più probabile successore, Jeff Williams, è di circa due anni.
Stando a quanto affermato da Mark Gurman di Bloomberg, anche altri dirigenti di rango inferiore starebbero prendendo in considerazione l'idea di andare in altre aziende o di fondare la loro startup dopo aver maturato una certa esperienza a Cupertino. Gurman ha ipotizzato diverse motivazioni che starebbero portando a tutti questi licenziamenti. Tra queste, una maggiore burocrazia interna, difficoltà a mettersi in mostra, minori risorse in alcuni settori, un notevole stress dovuto all'organizzazione della struttura dei team e, non ultima, i soldi.
Dopo tre anni di importanti guadagni, infatti, le azioni di Apple hanno perso quasi il 30% nel corso del 2022. E le azioni giocano un ruolo molto importante nella retribuzione di un dirigente. Tim Cook, tuttavia, non ne ha venduta una dal 2021.
Commenti
mi sa che ti mancano parecchie basi su come stia "in piedi" il nostro sistema pensionistico
e ora i 20 enni quando cominciano a lavorare?
Speraci
Mai sentito parlare di ironia, Pistacchio?
Quindi a maggior ragione la tua frass ha zero senso
Vabbe' ma noi siamo europei, noi abbiamo dei diritti.
Nessuno dice non sia così, ma dire che tutte le multinazionali siano posti miserabili mi sembra un pelo irreale
E hai mai lavorato in una startup? T'assicuro che come flessibilità è su un altro livello, specialmente se parliamo di labori all'americana.
Manco mia madre farebbe una ricerca così ridicola
a-ah. Ho fatto una semplice ricerca google "How really is working in apple"
https://www.google.com/search?q=how+really+is+working+in+apple&rlz=1C1GCEB_enIT1027IT1027&biw=1920&bih=937&sxsrf=AJOqlzXWD7HOOuIMIAw5eX0n0CkclLyDmQ%3A1678723977388&ei=iUsPZI2lF9aUxc8Pp4aWyAg&ved=0ahUKEwjNjeSSptn9AhVWSvEDHSeDBYk4ChDh1QMIDw&uact=5&oq=how+really+is+working+in+apple&gs_lcp=Cgxnd3Mtd2l6LXNlcnAQAzIFCCEQoAEyCAghEBYQHhAdMggIIRAWEB4QHTIICCEQFhAeEB0yCAghEBYQHhAdMggIIRAWEB4QHTIICCEQFhAeEB0yCAghEBYQHhAdMggIIRAWEB4QHTIICCEQFhAeEB06BAgjECc6CwgAEIAEELEDEIMBOhEILhCABBCxAxCDARDHARDRAzoECAAQQzoOCC4QgAQQsQMQxwEQ0QM6CAguELEDEIMBOgsILhCvARDHARCABDoICAAQgAQQsQM6DgguEMcBELEDENEDEIAEOhEILhCDARDHARCxAxDRAxCABDoLCC4QgAQQxwEQrwE6BggjECcQEzoFCC4QgAQ6BQgAEIAEOgcILhCABBAKOgcIABCABBAKOgoIABCABBCxAxAKOgQILhBDOggILhDUAhCABDoLCC4QgAQQ1AIQywE6CggAEIAEEEYQ_wE6CAgAEIAEEMsBOgoIABCABBBGEIACOggILhCABBDUAjoKCAAQgAQQChDLAToICC4QgAQQywE6BggAEBYQHjoKCAAQFhAeEA8QCjoICAAQFhAeEA86CgghEBYQHhAPEB06BAghEBVKBAhBGABQAFj8Y2DAZmgOcAF4AIABgQGIAYYekgEFMjguMTKYAQCgAQHAAQE&sclient=gws-wiz-serp
Appunto, se uno basa la sua opinione sul nulla lo si può anche far notare
lavoro e ho sempre lavorato in multinazionali
Non possono dirlo ufficialmente, ma questa è tutta gente cacciata da zio Tim.
Te dove lavori?
Oh, mi scusi signor pragmatismo, lei immagino non abbia sensazioni nella sua vita :)
Questo è un forum, si parla di opinioni.
A pelle vale zero come metro di paragone
Ma non diciamo fesserie.
Tutto molto bello, peccato che poi come gliele paghi le pensioni?
Dovrebbe essere premiata la bravura, indipendentemete da sesso, etnia, religione, ecc.
Non ne dubitavamo
Lasciano perché hanno avuto offerte da Xiaomi, ma non per i soldi quanto per i tre telefoni gratis ogni anno che lo fanno.
L'imperuccio sta crollando
Le pagano extra per fare la comparsata e poi le rispediscono a pulire gli angoli dei corridoi.
Chi decide ha lo stesso biancolore di pelle ed il p3n3.
Non si direbbe, nei Keynote sono tutte donne vice president di qualche reparto. :|
G8 B8 M8
L'inclusività guarda alle capacità e non al sesso, religione, nazionalità o orientamento politico.
Il problema è che insiste a non saltare il cassiere lassù al comando, la situazione quindi stagna e molti preferiscono lasciare per aria completamente nuova più rivoluzionaria, ma questo vale anche per la clientela….. il think different è morto con steve purtroppo
Nice B8 M8
Solo due donne e molti maschi bianchi privilegiati tra i vertici. Questa Apple mi sembra un'azienda poco attenta all'inclusività.
secondo me bisogna lavorare max fino a 55 anni poi largo ai giovani. ovunque. in qualsiasi settore soprattutto i lavori faticosi
Pregiudizi. Ti posso assicurare che le realtà in cui ho lavorato peggio sono le piccole aziende, tra straordinari, salari poco dignotosi, problemi di staff e manager che, spesso, si setono Elon Musk pur assomigliando più a Fantozzi.
Lavorare in una grande azienda, soprattutto a livelli bassi, non sarà sicuramente gratificante, ma è un po' come il discorso del McDonald: meglio lavorare al McDonald per 1200 euro al mese o in qualche ristorante di periferia, in nero, per cifre ben inferiori?
No, non è così. Ho lavorato in Fincantieri e si stava una bellezza. Manco fosse il posto statale.
lungi da me difendere eppol, ma credo che in tutte le grandi realtà ci siano questi problemi più o meno.
Le grabdi aziende sono dei posti miserabili in cui lavorare.
L'altra faccia della medaglia è che rimangono in pochi?
Non so perché, ma a pelle, penso che lavorare in Apple sia alquanto tossico.
Inoltre mi immagino una burocrazia così astiosa da farti girare le palle anche per mandare una semplice mail.
Nessun mistero quindi
https://uploads.disquscdn.c...