
22 Marzo 2023
Apple ha rilasciato agli sviluppatori le terze beta di iOS e iPadOS 16.4, macOS Ventura 13.3, watchOS 9.4 e tvOS 16.4. Queste nuove beta arrivano a distanza di una settimana dalla precedenti e a distanza di oltre un mese dal rilascio di iOS e iPadOS 16.3, macOS 13, watchOS 9.3 e tvOS 16.3, tutte versioni incentrate prevalentemente sul miglioramento delle prestazioni e della sicurezza oltre che sulla correzione di alcuni bug.
Come sempre, gli sviluppatori registrati possono installare tutte queste beta in modalità OTA, direttamente tramite l'apposito menù nelle impostazioni di sistema di iOS, iPadOS e macOS, dopo aver preventivamente scaricato e installato i profili disponibili sull'Apple Developer Center. Nelle prossime ore sono attese anche le beta pubbliche per gli iscritti al programma di test gratuito di Apple.
Per l'installazione su iPhone e iPad è necessario avere almeno il 20% di carica residua o meglio ancora mantenere connesso il dispositivo alla rete elettrica durante l'update. Per watchOS va utilizzata l'app sull'iPhone connesso ed Apple Watch deve avere almeno il 50% di autonomia e trovarsi nel raggio d'azione dell'iPhone a cui è associato.
Queste versioni, probabilmente, saranno tra le ultime che potranno essere testate dagli sviluppatori utilizzando il sistema dei profili. Apple, infatti, ha iniziato a testare un nuovo sistema di registrazione, collegato direttamente all'Apple ID con cui ci si è iscritti al programma, al fine di evitare (o limitare fortemente) che le beta sviluppatori possano essere installate anche da utenti comuni (per i quali resteranno le beta pubbliche). Attualmente, questo sistema è ancora in fase di test e verrà forse implementato a partire da iOS 17.
Con le beta precedenti, oltre al nuovo sistema di accesso alla versioni di test, sono arrivate nuove emoji che vanno ad espandere ulteriormente la vasta lista di quelle già presenti, le notifiche Push per Safari (a patto che i siti siano salvati nella home come web app), una nuova architettura HomeKit, informazioni più precise per la funzione SOS via satellite (che sta arrivando anche in Italia), e altre novità minori alle app Libri, Podcast e Comandi. Trovati, inoltre, ulteriori riferimenti all'arrivo di Apple Music Classic.
In questa beta, sempre in riferimento al nuovo sistema per accedere alle versioni di test, Apple ha implementato la possibilità di utilizzare anche un secondo Apple ID, cosa utile se si dispone di un apposito account per accedere all'Apple Beta Software Program o all'Apple Developer Program. Questa funzione consente di scaricare le beta tramite un account sviluppatore o beta pubblico continuando ad utilizzare il proprio account standard per tutte le altre funzioni. L'opzione è presente nella pagine "Aggiornamento software" delle Impostazioni dove si può scegliere facilmente a quale programma si vuole partecipare.
Commenti
Ho fatto l'"aggiornamento" dell'infrastruttura di Home, come da loro richiesta, una volta installato iOS 16.2 (mi pare). Da quel momento, il sistema è peggiorato molto. Lunghi periodi di attesa e talvolta accessori che non rispondono. Il punto è che una volta effettuato l'aggiornamento, non si può tornare indietro al "sistema" precedente.
Spero risolvano con iOS 16.4 anche se dubito sia Matter il problema.
Saluti
"nuova architettura HomeKit"?
Di che si tratta?
Saluti
I have a dream… https://media0.giphy.com/me...
Stay tuned... Cit