Sonos, dal 28 marzo inizia il supporto all'audio spaziale di Apple Music

07 Marzo 2023 5

Dopo un lungo periodo di attesa dovuto a limitazioni hardware e software, Sonos afferma che è ormai pronta a offrire il supporto all'Audio Spaziale per gli utenti abbonati ad Apple Music, e tutto ciò avverrà molto presto: si parla di una disponibilità fissata entro il 28 marzo, che coincide peraltro con l'arrivo dei nuovi modelli presentati oggi.

L'annuncio è arrivato in occasione dell'annuncio dei suoi nuovi altoparlanti Era 300 ed Era 100, di cui vi abbiamo parlato in un precedente articolo poche ore fa.

Un account Apple Music può già essere associato direttamente agli altoparlanti Sonos, semplificando l'avvio della riproduzione di brani supportati. L'audio spaziale del servizio streaming di Apple si basa sul Dolby Atmos e offre un'esperienza sonora coinvolgente multidimensionale.

Come vi abbiamo detto nella notizia relativa alla presentazione dei nuovi prodotti, sarà disponibile al day one sul nuovo Sonos Era 300, ma anche su Arc e Beam (Gen 2). Il supporto all'audio spaziale potrebbe arrivare anche su altri prodotti selezionati, ma l'azienda non ha specificato quali. Ecco le parole di Giles Martin, vicepresidente di Sound Experience presso Sonos.

"È un momento entusiasmante per la musica come audio spaziale e la creatività dell'artista che ne deriva continua a crescere. Sonos continua a mettere i suoi ascoltatori in prima linea nell'innovazione del suono, assicurando loro l'accesso tramite Apple Music a esperienze trasformative come l'audio spaziale con Dolby Atmos, in modo che possano sentire di più dai contenuti che amano."

Sempre riguardo Apple Music, ricordiamo in chiusura che il servizio ha debuttato su alcuni modelli di smartTV prodotte da LG, ma per maggiori info vi rimandiamo alla notizia originale.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GeneralZod

Le 2 cassettine Bluetooth sono WiFi (o Eth) e suonano da d10, come spesso avviene per i prodotti Sonos. In combo con la soundbar sono ottime anche per la musica a volumi non adatti al condominio. Il tutto con la calibrazione automatica del suono. Poi ci sta possano non piacere o preferire altro. Ma cassettine BT magari no.

T. P.

ah sono proprio in tribunale? ecco spiegato il motivo...

un eternauta

Esilarante, una sound bar sottiletta - da 500 euro - che fa le veci dei diffusori frontali principali e le due cassettine bluetooth posteriori poste ad altezza scapole e poggiate in mezzo a quello che pare essere un tavolino, o forse è la spalliera del divano.
Non basta il surround già inutile di suo, viene anche mal realizzato.

Alex

Ma visto che sulla soundbar arc arriva l’audio spaziale, posso usarlo anche da netflix o a quel punto tanto vale usare il già presente atmos ?

sirkuito

Ottimo! Adesso però risolva la causa con Google e si integri con Google Home.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!