
Apple 19 Feb
01 Marzo 2023 17
Nel corso della serata di ieri, Apple ha rilasciato le nuove Beta Developer 2 di tutti i suoi sistemi operativi, tra cui iOS 16.4, iPadOS 16.4, tvOS 16.4, watchOS 9.4 e macOS Ventura 13.3. Chi ha seguito le vicende legate alla scorsa beta saprà che, con i nuovi OS, Apple punta a cambiare radicalmente le modalità di iscrizione al programma che permette di provare in anteprima le ultime versioni software, andando ad eliminare la pratica dei profili in favore di un sistema collegato direttamente alla registrazione del proprio Apple ID ad uno dei vari programmi beta.
Questa novità non è ancora stata implementata al 100%, ma con il rilascio di ieri è diventato chiaro che la casa di Cupertino sta lavorando in maniera molto attiva su questo sistema, dal momento che la disponibilità della beta per chi non è regolarmente iscritto al programma per sviluppatori è stata ritardata di circa una mezz'ora rispetto al normale. Alcuni utenti hanno avuto bisogno di riavviare il proprio dispositivo prima di poterla trovare, altri l'hanno ricevuta anche dopo aver cancellato il profilo sviluppatore e altri ancora l'hanno potuta scaricare anche avendo selezionato la voce No all'interno del nuovo menù che permette di gestire l'iscrizione al programma beta.
Insomma, è chiaro che Apple si stia preparando attivamente al cambio di sistema, in modo da evitare che le beta sviluppatori possano essere installate anche da utenti comuni. Probabilmente questi saranno gli ultimi sistemi operativi a permettere di accedere alle Beta Developer anche ai non iscritti al programma, mentre il giro di vite dovrebbe arrivare sia con gli OS che verranno presentati alla WWDC - tra cui ovviamente iOS 17 -, sia con una possibile beta di iOS 16.5 (e tutti gli altri sistemi operativi), qualora dovesse essere prevista.
Ma veniamo alle novità: quali sono le principali incluse in questa Beta 2? In generale non si tratta di novità eclatanti, visto che troviamo ulteriori riferimenti all'arrivo di Apple Music Classic, la conferma che Apple Pay arriverà presto in Corea del Sud e il ripristino dell'animazione realistica quando si volta la pagina di un documento dall'app Libri.
Questa può essere attivata aprendo un qualsiasi libro (non i normali PDF) e cliccando sul menù in basso che rende visibile l'opzione Temi e Impostazioni, dove troviamo l'icona che ci permette di cambiare l'animazione di scorrimento delle pagine tra "Scorrimento", "Ricciolo" e "Nessuno". Ricciolo è quella che state cercando e Apple l'aveva rimossa sin del rilascio di iOS/iPadOS 16 senza un motivo ben preciso. Il feedback degli utenti è stato fondamentale per riportare l'animazione scomparsa.
Commenti
"Pro" è un marchio anziendale (potrebbe essere anche Prosciutto), non esiste legislazione, framework che ne definisce le specifiche e requirements.
Premesso questo ciò che chiedi non può rientrare nel minimo dispensabile se questo non è definito ed altri utenti non reputano le tue necessità necessari.
L'assenza di un requisito "minimo indispensabile" significa che un prodotto è inutilizzabile per ciò che è, credo che tu abbia sbagliato acquisto.
Mi ricordo ancora la stirpe degli MMS e del flash... Ciao.
il tuo uso personale è irrilevante, come il mio, ed evidentemente non hai bisogno di un modello PRO se non hai bisogno di queste queste.
Io uso il mio smartphone senza queste cose, e non ne ho mai avuto l'esigenza.
Quindi no, non è minimo indispensabile.
ah be allora se tu usi più l'app libri di tutto quello per cui un modello PRO dovrebbe essere pensato allora siamo apposto, fa bene apple a non implementare quello che dovrebbe essere il minimo indispensabile
E della gestione dei volumi separati per sveglia e sistema (maledetti)
uuuuuu
https://media0.giphy.com/me...
ah non sapevo dell'esistenza di quest'app, aperta per la prima volta
e che ci siano nuove emoji
Sicuramente uso più l’app libri che quella roba che hai elencato. Quindi, si.
No, e non credo siamo gli unici... :)
uao
https://uploads.disquscdn.c...
meno male, che ci frega della modalità desktop, l'app fotocamera in manuale, il BT separato, una app file usabile...
l'importante che giri le pagine girandole.
Forza Apple con Mac OS 13.3 che il 13.2.1 ha dei buchi improponibili per chi lavora in rete.
Penso ancora per un bel po'...tra l'altro il prossimo iOS 17 dovrebbe supportare tutti gli attuali dispositivi che hanno il 16 visto che sarà tutt'altro che rivoluzionario ma più un'ottimizzazione del 16 (almeno questo si legge nei rumors), per cui il 15 sarà ancora la base degli iPhone più vecchi... poi considera che se non ricordo male ultimamente è stato rilasciato un aggiornamento di sicurezza per iOS 12... da questo punto di vista (aggiornamenti di sicurezza) Apple è assolutamente una garanzia nel tempo.
Per caso si sa per quanto verrà ancora aggiornato iOS 15 con gli update di sicurezza?
solo io non ho mai usato quell'app?