
Apple 07 Feb
Pare che Apple non sia disposta ad accettare compromessi sulla qualità dei display OLED dei suoi futuri iPad (e MacBook ancora più avanti nel tempo), e sarebbe pronta a pagare fino a tre volte il prezzo della concorrenza pur di avere specifiche e caratteristiche superiori. Lo sostiene la testata tecnologica sudcoreana The Elec: in genere il prezzo all’ingrosso di un OLED da 10” circa di diagonale si aggira tra i 100 e i 150 dollari, mentre Apple dovrebbe sborsare tra i 270 e i 350 dollari.
Non è la prima volta che si discute di questo particolare aspetto del tanto atteso iPad OLED, che dovrebbe arrivare sul mercato non prima del 2024. Gli OLED sono molto diffusi negli smartphone (ormai solo i modelli più economici si basano ancora sulla vecchia tecnologia LCD), ma il tasso di adozione su formati un pochino più grossi è ancora basso.
Uno dei fenomeni più difficili da combattere è il cosiddetto warping: il film OLED è flessibile, che gli permette di piegarsi attorno al suo stesso telaio ai bordi - soluzione fondamentale per garantire cornici molto sottili; ma questa flessibilità su diagonali più grandi di quelle di un normale smartphone potrebbe distorcere l’immagine. Apple e Samsung, che si occuperà (probabilmente insieme a LG) della fornitura del componente, stanno lavorando a una soluzione.
In sostanza si tratta di impiegare un materiale diverso, che viene definito un ibrido tra quello tradizionale in poliimmide flessibile (così si potrà continuare a piegarlo sul telaio e mantenere i margini molto sottili) e il vetro (che garantirà la rigidità strutturale necessaria a evitare fenomeni di warping). Ma non è tutto: Apple vorrebbe impiegare anche il cosiddetto “two stack tandem OLED”, in cui essenzialmente ci sono due strati sovrapposti di pixel invece di uno solo. Due i vantaggi principali di questa tecnologia: permettono di raggiungere luminosità più elevate e incrementano la longevità generale del componente.
Commenti
si chiama evoluzione della tecnologia eh. invece qua si chiama solo aumento dei prezzi
Non sto dicendo questo, dico solo che devi domandarti perché quando esce un iphone oled ha il display migliore degli stessi galaxy. Puntano ad un livello superiore
Il notebook che ti ho citato ha uno schermo oled 120hz 2.8k con 600nits di luminosità e la copertura del 100% della gamma DCI-P3, che tanto apple sbandiera sul suo Studio Display. Ok non sarà a livello di quest'ultimo ma è un ottimo pannello oled, ed è montato su un notebook pagato 560 euro! I pannelli oled samsung montati su mobile e tablet sono noti per essere spesso i migliori della gamma, e non mi pare si una tecnologia recente. Apple è arrivata tardi sull'oled negli smartphone e sta arrivando tardissimo su tablet. Te lo dico da possessore di ipad pro 12.9 M1
Il tuo commento dilaga di inconsapevolezza. Un buono schermo alla vista non è per forza un buono schermo per professionisti. Anche i tv samsung li vedi e dici wow, poi come fedeltà e qualità sono in fondo a tanti altri
chiunque potrebbe non badare a spese, se poi queste vengono riportate all'utilizzatore finale.. s'è scoperta l'acqua calda...
Chi glielo compra
No
Samsung ha messo in commercio anche un certo tab s8 ultra da 14 pollici che è uno spettacolo. Ho acquistato anche un notebook asus per mio padre con schermo oled certificato pantone 120hz a 560 euro! Apple si sa, fa pagare care le novità, che novità non sono
Stipendio minimo... Tipo 1200€... Poi aumenteranno
Apple non bada a spese
Apple aumenta i prezzi
I clienti sono soddisfatti di pagare tanto di più
E vissero tutti felici e contenti
Tanto poi risparmieranno sulla memoria
Poverino.
E perché dovrebbe? Tanto i suoi clienti sono disposti a non mangiare pur di comprare i suoi prodotti
come ben sai apple sì rifornisce proprio da samsung, ma OLED è solo ta tecnologia, avere uno schermo di quelle misure, in massa, correttamente calibrato e con una specifica qualità non è facile, neanche per samsung stessa che li produce. Di fatto iPhone spesso ha schermo miglior degli stessi galaxy all'uscita. Chiaramente più è buono più costa, e penso che fino ad ora non sia mai stato usato per il problema rapporto costo/quantità da produrre/qualità.
Non proprio. Samsung con gli anni ha smesso di montare i display OLED sui propri tablet se non sui flagship da 12'.
Vedi il tab s8 da 11': TFT LCD.
La concorrenza compra display OLED LG, ben piu' economici.
Dunque l'affermazione "in genere il prezzo all’ingrosso di un OLED da 10” circa di diagonale si aggira tra i 100 e i 150 dollari, mentre Apple dovrebbe sborsare tra i 270 e i 350 dollari" potrebbe essere assolutamente valida
nessuno ti costringe a comprare nulla....
qualche sapientone ti dirà che la tecnologia non era abbastanza matura, in genere dicono cose del genere
finchè c'è qualcuno che paga alla fine... :)
Chi dovrebbe pagare?
Peraltro parliamo di soldi che Apple paga a Samsung.
Peraltro parliamo di soldi che prende Samsung.
...e chi dovrebbe pagarlo scusa?
Invece gli altri regalano i prodotti?
Paga lo zio Peppe
Paga il papy
Ma samsung monta display oled su tablet da una vita. Apple vuole l'oled migliore di sempre? Tutta questa attenzione mediatica per un salto di qualità che doveva essere fatto da almeno 3-4 anni
Vedo che funziona dato che tempo neanche un mese si ribassano anche più di 100€...
peggio ancora visto che i pro costano gia adesso 1000 euro e anche di piu....arriveranno a 1500 per un tablet???
Secondo voi, quando arriverà la nuova versione di iPad Mini?
Il consumatore che decide volontariamente di pagarlo. Gli iPad non sono tasse
choc, una notizia dove apple non bada a spese, questo è sorprendente visto che escono sempre l'esatto opposto, cioè che vogliono risparmiare ogni centesimo possibile per produrre i propri dispositivi... quindi allora gli ipad oled non costeranno più "soli" 300€ in più ccon l'oled, ma facciamo direttamente 800€.
E infatti tutti fanno così, se vuoi delle specifiche paghi in qualunque settore e sulla base di una logica spicciola che però non capisci
64GB...Apple non bada a spese sulla memoria lol!
Io dico 999€.
Apple paga e non bada a spese?Ahaha, il cliente paga il tutto ovvio.
su quegli ipad non avra l'oled, ma solo sui pro.
Inoltre se a loro costa 200$ in più a te potrebbe costare tranquillamente sui 500$ in più. A cui però va scorporato il costo del display miniled.
"con il mio tablet da 100 € ci faccio la stessa roba"
Leggo che questo costo esagerato è per avere cornici ancora più sottili e schermi più luminosi, beh... come non citare il grande capo indiano.
Esistono realmente tablet da 100€ con OLED ???
te credo, tanto lo fa pagare agli altri
In sostanza se già adesso un normale Ipad (nè Air nè Pro) viene sulle 500 euro entro pochi anni a quanto lo metteranno? a 7-800 euro?
Roba da pazzi
quindi come minimo prepariamo a 1500 euro per il futuro ipad "base"
E chi altro lo deve pagare scusa?
Tanto ci saranno i polli che si fermano al nome della tecnologia e commentano "Il mio tablet da 100€ ha lo stesso schermo!"
Sì, sì, proprio lo stesso schermk.
il conto finale tanto lo paga il consumatore
*paga papà
Tanto stiqatsi, paga pantalone, mica loro ;)