iOS 16.4 svela l'esistenza del "Compute Module": ecco cosa potrebbe essere

23 Febbraio 2023 73

L'ultima beta di iOS 16.4 ha portato con sé diverse novità per quanto riguarda molti aspetti del sistema operativo - incluso il modo in cui verranno gestite in futuro le beta -, ma sembra che il suo codice nasconda dei segreti ancora più grandi e importanti.

A svelarceli è un nuovo rapporto in esclusiva di 9to5Mac, che anticipa una scoperta davvero molto curiosa: si tratta di una nuova categoria di dispositivi descritta nell'ultima build del sistema operativo, che prende il nome di ComputeModule. Essendo un elemento legato ad un oggetto fisico, è possibile immaginare che questa unità computazionale possa essere una sorta di periferica o espansione dedicata ad incrementare le capacità di un altro dei prodotti della casa di Cupertino. Vediamo di quali può trattarsi, tenendo ben presente che ci stiamo muovendo nel campo delle speculazioni.

COMPUTE MODULE: ECCO A COSA POTREBBE SERVIRE

Il primo pensiero va sicuramente al tanto discusso Mac Pro con SoC Apple Silicon, un dispositivo molto atteso in quanto si tratta dell'ultimo Mac che permetterebbe all'azienda di completare la transizione completa dei suoi prodotti verso l'architettura proprietaria. Al momento non è chiaro se Mac Pro arriverà presto sul mercato - potrebbe ad esempio cannibalizzare Mac Studio -, ma ciò che è chiaro è il bisogno di Apple di proporre una macchina basata su chip della serie M che mantenga una qualche forma di aggiornabilità.

Sappiamo che quest'ultimo aspetto è fortemente limitato nei computer dotati di Apple Silicon, ma il ComputeModule in questione potrebbe essere proprio una sorta di modulo di espansione in grado di incrementare la potenza di calcolo della macchina, grazie alla possibilità di installarne un imprecisato quantitativo aggiuntivo in un secondo momento o in fase di configurazione del Mac Pro. Il modulo potrebbe quindi contenere delle unità di calcolo in grado di espandere aspetti come la potenza grafica, la memoria di sistema e non solo, magari andando a sfruttare un connettore proprietario ad altissima velocità.

C'è poi un altro prodotto che potrebbe beneficiare dall'esistenza di un ComputeModule, ovvero il prossimo visore di casa Apple. In passato abbiamo visto altri visori avvalersi di unità di calcolo esterne che permettono a sistemi tutto sommato poco potenti di gestire compiti in realtà virtuale, grazie al supporto offerto da questo genere di accessorio. Si tratta di uno scenario certamente non improbabile, ma sicuramente poco appetibile, in quanto indicherebbe il bisogno di fare affidamento su unità aggiuntive durante l'utilizzo del visore.

Esiste infine una terza possibilità, ovvero che il ComputeModule di Apple sia molto simile alla soluzione embed sviluppata su base Raspberry Pi, che curiosamente vende un prodotto con lo stesso nome: potrebbe essere quindi un dispositivo appartenente a questa categoria sul quale la casa di Cupertino sta testando una versione di iOS, magari con lo scopo di espandere la sua offerta di hardware all'interno dell'ecosistema Home e non solo.

Insomma, le opzioni sul tavolo sono diverse e tutte abbastanza valide. Chissà che la prossima WWDC 2023 - che dovrebbe tenersi a giugno - non ci sveli maggiori dettagli proprio sul ComputeModule.


73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
fabrynet

Su iPad è diverso, c’è molto più spazio, su iPad però non potrà mai andare un Mx Pro per mancanza di una dissipazione adeguata.

Giulk since 71' Reload

Non parto in quarta, semplicemente sono uno che le cose le prova, compreso crossover al quale ho avuto per anni l'abbonamento a pagamento, non è assolutamente paragonabile a Proton, fà girare poca roba e spesso molto male, e parlo di app desktop, i giochi a parte qualche miracolo li fà funzionare malissimo e credimi di roba ne ho provata :)

Su una cosa concordiamo, ognuno e libero di scegliere quello che più gli aggrada, a me Apple non da da mangiare per fortuna e quindi posso fregarmene di utilizzare i loro prodotti se non rientrano nei miei gusti

Migliorate Apple music
Sono due cose diverse


Prima di partire in quarta rileggi quello che ho scritto, non ho mai inteso che MoltenVk sia sufficiente per avere una esperienza proton like, Wine su MacOS ci gira già e l'autore di Wine ha anche creato una esperienza completa che si chiama Crossover anche con lo stato attuale di moltenVK che non è proprio il massimo.

Veramente ci sono tanti piccoli sviluppatori che si fanno il gioco da se

Sono l'eccezione non la regola.
CI sono "tanti" sviluppatori che fanno tutto in questo mondo, ma non significa che la maggioranza percorra quella strada.

da sviluppatore devo essere libero di scegliere quello che voglio o quello che più mi piace.

Bene direi, nessuno ti obbliga a sviluppare su quella piattaforma e supportare centinaia di milioni di Mac in commercio e i 2 miliardi di dispositivi IOS che rappresentano la piattaforma più remunerativa sulla piazza al momento.
Fortunatamente ognuno è libero di fare quello che preferisce.

Giulk since 71' Reload

Sono due cose diverse, MoltenVK è un framework di programmazione che si propone di fare da ponte tra Vulkan e Metal ed è rivolto agli sviluppatori, i quali se hanno sviluppato un gioco su Vulkan posso più facilmente portarlo su OSX, ma sempre Metal c'è dietro a fare da collante con i driver / hw, Proton è basato su Wine ed è rivolto all'utente finale, non è che lo sviluppatore deve fare nulla in questo caso, semplicemente come saprai, le chiamate del gioco windows vengono mappate su Linux in tempo reale, con ottimi risultati tra l'altro, magari ci fosse una cosa del genere su OSX, ma conoscendo Apple, ciò non accadrà mai.

Veramente ci sono tanti piccoli sviluppatori che si fanno il gioco da se, sfruttando anche librerie più piccole come SDL e via dicendo, senza scomodare ne Unity ne Unreal Engine.

Ovvio che non mi và giù che Apple deprechi OpenGL che di fatto è uno standard, a loro interessa solo spingere la loro libreria, cosi come fanno per il loro store, la mia da sempre contro Apple è stata una presa di posizione di principio, da sviluppatore devo essere libero di scegliere quello che voglio o quello che più mi piace.

Ma come detto, per fortuna non esiste solo Apple e te lo dico da possessore di innumerevoli prodotti Apple.

Migliorate Apple music

"non è che fà miracoli"
Non ho scritto che fa miracoli, ma avere un layer di traduzione funzionante (per buona parte) da Vulkan a Metal permetterà di avere cose molto interessanti a partire da un supporto migliore di DXVK e quindi incominciare a pensare di avere la medesima esperienza che si ha su Linux per esempio con proton.

I titoli prettamente indie non si fanno il proprio motore di gioco, usano una alternativa commerciale tipo Unity e Unreal Engine, manco si pongono il problema di cosa hanno sotto al cofano.

Il self made man che si fa il proprio gioco in OpenGL puro nel 2023 è una rarità.

L'unica cosa che mi fa venire in mente sto discorso è che hai bisogno di OpenGL per qualche motivo e quindi non ti va giù che Apple lo deprechi.

Giulk since 71' Reload

Aridaie, guarda che MolvenVK mappa le chiamate su API Metal, non è che fà miracoli, il fatto che ci gira Metro Exodus significa che non hai capito il mio commento, mi spiego meglio, i piccoli sviluppatori, chi fà indie games si deve concentrare sul prodotto non sulla sua implementazione, per questo ad oggi OpenGL è utilizzatissima nonostante sia a livello architetturale "vecchia" ( passami il termine ), MolvenVK introduce un overlay non indifferente, tradotto terra terra devi scrivere tanto ma tanto visto che è molto "verbosa" cosi come Metal, sono entrambi librerie evolute e performanti ma più adatte a grandi studi di sviluppo.

E qui torniamo al punto di cui sopra, ovvero a me sta benissimo che Apple spinga per le sue Metal, ma non a discapito di altre librerie e framework.

Migliorate Apple music

"Vedo che ti ostini a difendere l'indifendibile"
Non li sto difendendo anzi di solito sono il primo a dire che l'unico modo per rilanciare il gaming su MacOS è tramite un driver Vulkan.

"Stiamo parlando di computer non di console"
Apple la vedere proprio come una "piattaforma" console like.

"su osx NO!" Te lo ripeto su OSX usi i linguaggi di programmazione che vuoi.

"MoltenVK lo hai utilizzato? "
Non quanto avrei voluto perchè Vulkan l'ho toccato relativamente poco in vita mia.

"l'ho provato ed è un casino"
Per ora si basa ancora sulle limitazioni di Metal 2, molte cose.
Per esempio ora cose come VK_EXT_shader_atomic_float, VK_EXT_mesh_shader, Geometry shaders, e diverse cose relative al RayTracing hanno un corrispettivo.

"alla fino lo fai andare ma per piccolo progetti o indie game è fuori dalla portata di molti"
Ci gira per esempio Metro Exodus con MoltenVK

" a me sta bene, sono tornato a utilizzare windows per lavoro."
Ok...

Antares

Bene vista la tua saccenza e la volontà di imporre il tuo pensiero come unico, ti lascio a te stesso.
Buona giornata.

Giulk since 71' Reload

Vedo che ti ostini a difendere l'indifendibile.

Stiamo parlando di computer non di console, sono mondi diversi, su windows come su linux utilizzo linguaggi e framework che voglio, su osx NO!

Non puoi utilizzare i framework che ti pare, OpenGL è deprecato e in futuro verrà rimosso ( sembra entro quest'anno ), oltretutto non ha le estensioni quindi già di suo e limitato, MoltenVK lo hai utilizzato? o parli per sentito dire? sei uno sviluppatore SW? io si, l'ho provato ed è un casino, alla fino lo fai andare ma per piccolo progetti o indie game è fuori dalla portata di molti, inoltre NON è supportato da Apple

Ribadisco il mio punto di vista, OSX è un ambiente chiuso, enormemente chiuso rispetto ad altri OS, ti costringe a fare giri assurdi per cose che su altri OS fai semplicemente, questo per esclusiva colpa e scelta di Apple, e ripeto, a me sta bene, sono tornato a utilizzare windows per lavoro.

Ryosaku

Vedo che il concetto non passa, non perdo tempo, soprattutto data la tua presunzione. Cya

Migliorate Apple music

"devi usare metal perchè è cosi che vuole Apple"

Beh certo, ma come Microsoft che ti impone DirectX su Xbox, Playstation con il suo SDK etc.

"ma questo non giustifica il tagliare le gambe a linguaggi e framework non proprietari"
Di linguaggi di programmazione puoi usarne quanti te ne pare, dei framework sei limitato, ma in reatà esistono progetti come MoltenVK per tradurre le chiamate Vulkan in Metal (e come MoltenVK esistono diversi progetti del genere anche per altri framework).

Tra non molto sarà possibile sviluppare con Vulkan anche su MacOS dato che Metal 3 ha aggiunto diverse feature che permetterà di risolvere diversi workaround (e cose non implementate) di MoltenVK

CAIO MARIOZ

Si diceva la stessa cosa di iPad, vedremo

Giulk since 71' Reload

Correggi, devi usare metal perchè è cosi che vuole Apple, parti da un presupposto totalmente sbagliato, io so benissimo le motivazioni che sono dietro a Metal, ma questo non giustifica il tagliare le gambe a linguaggi e framework non proprietari, e infatti nel mondo Apple i titoli tripla A si vedono e si vedranno sempre con il lumicino

Che poi esistono i wrapper va benissimo, a me come sistema fà abbastanza schifo comunque

Migliorate Apple music

“ Il problema del cestino era soprattutto la bassa potenza”

In realtà ni. La potenza andava anche bene nel 2013 al massimo il problema è stato il fatto che Apple non aggiornava più i suoi macpro e quindi ci si ritrovava con HW del 2013 anche dopo 4-5 anni senza una vera alternativa (hanno poi rilasciato l’iMac Pro per metterci una pezza).
Un po’ come oggi con il macpro uscito 2 anni fa e ormai superato da Apple Silicon.

Se devo trovare i limiti più grandi del cestino erano sicuramente il raffreddamento (pensato malissimo con 1 ventola per gestire uno xeon e 2 GPU), il design a doppia GPU, il fatto che le Radeon se ne andassero al creatore in ben che non si dica e l’espandibilità che se ne andava a farsi benedire.

Tutti problemi derivati dal design che a Cupertino ha voluto adottare.

Migliorate Apple music

Perché devi usare Metal su MacOS e IOS.
Di wrapper nel mondo della programmazione ne trovi una infinità

tulipanonero1990

Ah, 248 ore su Cities Skyline e una 70 per le produzioni Mimimi (Desperados 3, che bel gioco), me lo ero dimenticato. Capisco il mio sia un caso di nicchia, però se li fanno vuol dire che è un mercato interessante, quantomeno.

tulipanonero1990

Ah per giocare un Mac non ha senso, su questo concordiamo, seppur devo ammettere di avere qualche centinaio di ore di gioco sul mio precedente Macbook Pro 16 tra Civilization 6, Divinity Original Sin, Hades, Cult of the Lamb, un paio di Total War, Frostpunk, Tunic. Sai? Facendo la lista mi sono reso conto che potrei aver maturato anche un migliaio di di ore di gioco su Mac OS. Quindi certamente non è un prodotto da comprare per giocare ma direi che dopo tutto, è un prodotto su cui il gaming è quantomeno possibile, specialmente se come me si prediligono strategici o indie.

Antares

Una macchina di 8 anni è comunque una macchina valida perché ti permette di usufruire del cloud gaming a differenza di una di 13-15 anni fa che non lo permette.
Ed è valida perche ti permette di giocare in cloud usando le sue periodiche.
Qui si sto giocando su una macchina di 8 anni, tramite un servizio di cloud gaming.
Questa è logica aristotelica, tu vieni da un istituto tecnico scommetto.

GianL

eGPU enclosure TB3 usata a 121 euri spedita da ebay (ce ne sono a mucchi lì, tutti ex utenti Mac x86 con Boot Camp) + RX6600 nuova a 369 spedita =
il 40% del costo di un MBA M1 base ;-)

La uso con Windows su un mediocrissimo Intel NUC con i5-8259U con gran soddisfazione a 1080p.

Perchè non poterlo fare anche qui? forse su M3?

The Undertaker

No, non mi stupirebbe, mi stupisce che si acquisti una macchina prevalentemente per giocare, indipendentemente dal brand.

Ryosaku

... che ti costerà più del mac stesso. Fatti un favore, prenditi un pc ad hoc xD

Ryosaku

Sono d'accordo sul concetto di "giocare", ma l'utente dice che "è una macchina ancora valida per giocare quella di 8 anni fa". Messa su questo piano: no non stai giocando, stai guardando un video in streaming, perchè la potenza di calcolo non è la sua, quindi la risposta è: no, non è una macchina ancora valida per giocare, perchè di fatto stai solo guardando un video in streaming.

tulipanonero1990

Ti stupirebbe scoprire la presenza di Mac negli studi di sviluppo di videogiochi. Specialmente in quelli che sviluppano si Unity.

Antares
GianL

Cataloghi frammentati, rovinati da esclusive che costringono ad abbonamenti su più piattaforme.
Licenze game per una piattaforma che scadono senza preavvisi.
Impossibilità di utilizzare mod.
Artefatti di compressione anche alla massima qualità.
Lag anche con FTTH e cavo Ethernet che rendono impossibile alcuni tipi di giochi: giochi con periferiche FFB tipo simulazioni di guida, rhythm game, giochi con visore VR -> motion sickness.

Antares
GianL

FTTH 1Gbps, avevo il kit founder di Google Stadia...
No, mi spiace, non è un'alternativa comparabile.

Giulk since 71' Reload

Metal cpp è un wrapper ed è una cag*****, non vedo perchè dovrei utilizzare un wrapper che mappa le chiamate e una libreria grafica proprietaria quando sugli altri OS utilizzo quel che mi pare senza problemi

Giulk since 71' Reload

Per quanto riguarda i problemi di "compressione" per me devono cambiare proprio il codec, ho provato anche con banda massima mi pare a 50mbps e il problema rimaneva lo stesso, sia chiaro ci si giocava lo stesso eh, dipende da uno quello che è disposto ad accettare, da pc gamer non lo trovo per me appetibile, il problema più grande rimane la mancanza di titoli

Antares

Guarda ti ho risposto in maniera semplice, ma vedo che continui a non capire e non posso farci niente.
Vuoi giocare con il tuo Mac?
Fai un abbonamento a ge force now, a Xbox cloud, a shadow o a qualche altro servizio…
Con l’abbonamento migliore a ge force hai la potenza di una 3080.
Non hai una connessione adeguata perché non sei raggiunto? Puoi sempre optare per starlink che non si discosta tanto da un canone mensile per la fibra.

GianL

Streamer e Pro Gamer che usano Mac a frotte... mi sembra manchi un po' d'oggettitività.

Quali sono i giochi AAA che ci girano? RE Village? ho visto molti video su configurazioni maxate da più di 3k euro e sinceramente una GPU di fascia media nel mondo PC fa molto molto meglio di quello.

Antares

Ma anche no, i giochi tripla aaaa ce ne sono e girano bene, quello che manca sono i titoli.
Occasione per sembrare intelligenti persa.

fabrynet

Non credo la serie M arriverà mai su iPhone. È SoC troppo grosso ed energico ti per stare in uno smartphone.

GianL

"Del resto con un abbonamento da 20 euro hai la possibilità di giocare tranquillamente anche con hardware obsoleto o non idoneo."

Bravo: hai dato una definizione centrata di quello che sono le GPU attuali nei SOC della mela morsicata.

Migliorate Apple music

"Sto pensando… cambiare soc ogni anno a tutta la gamma di iPhone, iPad e Mac non credo sia un problema"

Hanno già dimostrato di non mantenere questo trend, vedi il Mac mini con M2 arrivato soltanto poche settimane fa e il Mac Studio che è uscito il 18 Marzo 2022 e sicuramente non verrà aggiornato tra 1 mese (e si vocifera che non verrà proprio aggiornato quest'anno per non cannibalizzare il prossimo MacPro).

CAIO MARIOZ

Se li progettano assieme non ci sarebbero grossi problemi, tanto poi i prodotti escono sempre sfalsati di alcuni mesi tra loro per evitare problemi di forniture e vendite concentrate in un breve periodo

Sto pensando… cambiare soc ogni anno a tutta la gamma di iPhone, iPad e Mac non credo sia un problema.

Lo facevano nel 2010-2015 quando avevano forniture da Intel, AMD, Samsung, TSMC e prodotti concettualmente molto diversi anche nel software…

Figuriamoci adesso che ormai un Mac, un iPad e un iPhone si assomigliano tantissimo e si riforniscono solo da TSMC

CAIO MARIOZ

Se li progettano assieme non ci sarebbero grossi problemi, tanto poi i prodotti escono sempre sfalsati di alcuni mesi tra loro per evitare problemi di forniture e vendite concentrate in un breve periodo…

Sto pensando… cambiare soc ogni anno a tutta la gamma di iPhone, iPad e Mac non credo sia un problema.

Lo facevano nel 2010-2015 quando avevano forniture da Intel, AMD, Samsung, TSMC e prodotti concettualmente molto diversi anche nel software…

Figuriamoci adesso che ormai un Mac, un iPad e un iPhone si assomigliano tantissimo e si riforniscono solo da TSMC

Migliorate Apple music

Sigli iPad Pro/Air c'è molto spazio per metterci un M1. Un altro problema se vogliamo è il fatto che se Apple volesse mettere l'M3 sugli iPhone ultra è il fatto che debbano farne uscire una generazione nuova ogni Settembre cosa che mi sembra non così tanto probabile.

Geel

condividono parte delle microarchitetture, ma cpu mobile (laptop) e per smartphone lavorano a potenze ben differenti oltre che il numero di transistor differisce necessariamente, quindi vedo molto improbabile (e non sensato, sempre se fattibile) montare un Mx a pieno clock

CAIO MARIOZ

La serie M si basa sulla serie A, che poi viene scalata resa più complessa, aggiunto qualche coprocessore etc.

Così come gli M sono passati da Mac 13” ad iPad 11”, passeranno anche ad iPhone, magari sull’Ultra 7”, tanto ormai è grande come un iPad Mini.

8 GB di RAM si dice che arrivino già quest’anno dai Pro in su.

CAIO MARIOZ

La serie M si basa sulla serie A, che poi viene scalata resa più complessa, aggiunto qualche coprocessore etc.

Così come sono passati da Mac 13” ad iPad 11”, passeranno anche ad iPhone, magari sull’Ultra 7”, tanto ormai è grande come un iPad Mini.

8 GB di RAM si dice che arrivino già quest’anno dai Pro in su.

tulipanonero1990

Ripeto, non ha senso perché i contratti di noleggio sono sempre a 3 o 4 anni, passati i quali prendi i modelli nuovi. Allungargli la vita non interessa, non compri una workstation da 10k pensando ai 16gb di ram, parti direttamente con 128gb come minimo. Da me quei pochi Mac Pro che abbiamo sono tutti quasi top di gamma, un utente normale non ha veramente nessun motivo valido per giustificare acquisto di un Mac Pro. Già lo Studio sarebbe overkill.

tulipanonero1990

Il problema del cestino era soprattutto la bassa potenza. Fosse stato veramente il top in tanti lo avrebbero comprato. Detto questo Apple ha già dimostrato coi MacBook Pro un ritorno all’integrazione di più porte, io non mi preoccuperei troppo, il Mac Pro avrà sicuramente ampia compatibilità. Se lo stanno rimandando così tanto le aspettative sono alte, un prodotto di una potenza devastante, sarà troppo allettante per chi lavora con audio ad alti livelli, spesso oggi limitati dalla potenza dei pc in fase di registrazione.

Rick Deckard®

Va beh il futuro è quello...

ghost

Il motivo dei problemi che hai elencato se ho capito è solo di banda quindi virtualmente in futuro potrebbe essere risolto.

Migliorate Apple music
potrebbe anche diventare il momento in cui M3 arriverà su iPhone, abbandonando definitivamente la serie A.

La cosa meno probabile della storia, queste sono le solite teorie frutto della sbagliata logica del "ficchiamo gli MX dentro ad ogni dispositivo".

Secondo me manco ci entrare un M3 dentro ad un iPhone fai te, se aumentassero del 25% il numero dei transistor come accaduto con il passaggio M1 -> M2 avresti 25 Miliardi di transistor e anche con il processo produttivo a 3 nanometri ti ritroveresti con una patacca enorme a cui devi affiancare 8GB di Ram.

CAIO MARIOZ

Il Mac Pro lo aggiorneranno a fine anno con le CPU M3,
potrebbe anche diventare il momento in cui M3 arriverà su iPhone, abbandonando definitivamente la serie A.

Migliorate Apple music

Esistono realtà per esempio che hanno bisogno di poter inserire delle schede dedicate come non mondo dell'audio, senza espansibilità l'alternativa è ritornare al macello del MacPro 2013 che è stato probabilmente il prodotto Apple più odiato dai pro proprio perchè non era usato per le loro esigenze.

ADM90

Sarebbe bello un Mac mini più sottile con una “calamita”. Ogni pezzo di Mac mini contiene un hardware (processore e ram, SSD, scheda video…)

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere