Windows 11 su Apple Silicon, arriva il supporto ufficiale Microsoft

17 Febbraio 2023 33

Finalmente c’è un piano ufficiale da parte di Microsoft per supportare Windows sui computer Mac con processori Apple Silicon: un nuovo documento di supporto sul sito della società riconosce formalmente la possibilità di eseguire le versioni ARM di Windows 11 Pro ed Enterprise su tutti i Mac M1 e M2 usciti finora (e immaginiamo che il documento sarà aggiornato con le prossime generazioni) tramite Parallels Desktop 18. Quindi continua a mancare la possibilità di installare nativamente il sistema operativo nella macchina, come funzionava ai tempi dei Mac Intel grazie a Boot Camp, ma almeno una soluzione ufficiale per la virtualizzazione.

Windows ARM virtualizzato ha delle limitazioni che è bene tenere presente. Le app ARM a 32 bit non sono più supportate, perché Microsoft preferisce mantenere solo la compatibilità con i 64 bit, e la compatibilità con i dispositivi esterni è vincolata dall’esistenza o meno di un driver ARM a 64 bit. Tutte le funzioni di Windows che richiedono ulteriore virtualizzazione, tra cui le app Android, Windows Sandbox e le app Linux, non sono compatibili, e nemmeno app e giochi che richiedono DirectX 12 oppure OpenGL 3.3.

È giusto osservare che Parallels supporta già Windows 11 da qualche tempo, tuttavia l’assenza di un’autorizzazione ufficiale Microsoft significava che era possibile usare solo build Insider, non quelle stabili. Non è chiaro precisamente il meccanismo con cui ciò funzionerà - finora è stato di fatto impossibile acquistare in autonomia una copia di Windows Arm, si può solo comprare un computer che ce l’ha installato, come i Surface Pro X di Microsoft stessa. Vale la pena osservare che Microsoft ha stretto un accordo commerciale direttamente con Parallels.

Windows 11 virtualizzato gira già piuttosto bene ora con le build Insider, possiamo solo immaginare che con quelle ufficiali le cose miglioreranno ancora, almeno un pochino; ma è chiaro che non è paragonabile a un sistema operativo “nativo”. Sembra sempre meno realistico aspettarsi che ciò avverrà, a meno di un accordo diretto tra Apple e Microsoft, che in questa fase sembra estremamente improbabile, per essere ottimisti.


33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
1984
GianL

Surface Pro X, ancora meglio il Lenovo X13S.

JustATiredMan

infatti... il titolo è alquanto fuorviante

Miocardio

Android che venga virtualizzato sotto Arm a me sembra anomala come cosa. Dovrebbe essere l opposto. Su arm dovrebbe girare praticamente nativo.

Niccolò M.

A conti fatti all’utente medio frega poco se sia la versione stabile o insider di Windows 11 a funzionare su Parallels. L’unica vera notizia qui è che Microsoft ci tiene per qualche motivo a rendere M1 un’architettura di serie C su cui usare Windows.

Sarcasmo distratto

Windows 11 su Apple Silicon, arriva il supporto ufficiale Microsoft per la virtualizzazione

questo è il titolo esatto

Federico

Più che altro non ha alcun senso tenere in piedi due linee di prodotto, una Intel e l'altra ARM, quando il market share di WoA è uno zero virgola niente.
Microsoft non è Apple, a differenza di Cupertino la sua clientela non è disposta a seguirla ovunque vada.
E se non la segue la clientela mi pare scontato neppure noi developer lo faremo.
Redmond avrebbe già dovuto imparare la lezione quando tentando in ogni modo di farci sviluppare per UWP ottenne come unico risultato uno Store completamente vuoto.
Gaming a parte, ovviamente.

Sagitt

Pure gli altri, e pure su arm

Sagitt

Era ora

Blanked

Ma MS produce un surface serio (notebook) ARM?

Andreunto

https://www.hdblog.it/smartphone/recensioni/n565969/xiaomi-poco-x5-pro-test-prova-video/

Trovi tutto nei commenti qui

Andreunto

Comunque a leggere/sentire chi se ne andato, si percepisce dalle righe che non sono andati via rimanendo in buoni rapporti.

Forse l'unico è il sardo (forse si chiama Lorenzo, quello con tutti i piercing) che pare sia andato via rimanendo in buoni rapporti

Davide Sollazzi

Grazie. Mi piacerebbe leggerlo :)

Andreunto

Testo di nic:

Ti do una lettura magari meno scontata aldilà del momento storico di crisi in cui non esiste realtà che non stia facendo tagli in varie modalità. In un'azienda di 100 persone dove il 20% dell'azienda, ovvero 20 persone, sono pubbliche e quindi hanno un contatto con i clienti (leggilo come utenti e persone che fanno video e si vedono), e di queste 20 diciamo che il 50% se ne va per varie ragioni, tu riterresti che in questa azienda fuggono tutto o che ci sia un'aria tossica?

Fai le dovute proporzioni e trai le tue conclusioni :)

Andreunto

Versione meno breve: C'è crisi e nic li ha licenziati. Hanno trovato altre sistemazioni in vari ambiti lavorativi differenti. Me lo scrisse qui sul blog a seguito di una mia affermazione che gli diede molto fastidio. Dissi che la sensazione è che hdblog sia un posto di lavoro tossico per i dipendenti

Se trovo il messaggio di nic, te lo incollo qui.

Squak9000

il progetto di Windows on Arm è fantastico... peccato che non avendo diretto controllo sulla produzione di HW i programmatori se ne sbattono altamente.

Poi c'è sicuramente anche un business troppo grande alle spalle che Windows può relativamente controllare sia lato SW che HW.

Davide Sollazzi

E dove sono andati tutti?
Ho visto Matteo su TuttoAndroid mi pare.

Andreunto

C'è stato un fuggi fuggi generale. Da quello che dice nic, per farla breve, molto breve, c'è crisi.

Meandmyself
Davide Sollazzi

Ma che sta succedendo su questo blog?
Mancano la metà degli articolisti e perfino Nic ha dovuto cominciare a fare le recensioni?

Davide Sollazzi

Se andasse bene anche su arm non sarebbe mica una brutta cosa.

Davide Sollazzi

Ed io che continuo ad aspettare...

Squak9000

Allo stesso prezzo di parallel ti compri un

FactCheckoIlDisagio

E forse sarà l'ubico computer ARM decente che Microsoft supporterà mai.

Terminal_Dogma

Ecco, oltre alle insider preview, rilasciate le immagini ARM ufficiale sui portali di Volume License.

Grazie Ms

Giulk since 71' Reload

Niente, windows va benissimo su x86 :)

Giulk since 71' Reload

Windows ARM virtualizzato ha delle limitazioni .... si perché quello non virtualizzato non le ha?

Tx888

Mi va bene anche ufficiale Arm , ma mica che devo passare da un emulatore virtualizzatore con parallers

T. P.

idee poche e confuse! :(

biggggggggggggg

Un giorno capirò quello che vogliono fare co sto windows on arm.

Meandmyself
Tx888

Si però fate un titolo adeguato alla realtà descritta nell articolo.

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite