
05 Aprile 2023
Sia i servizi Apple Pay Later e Monthly Rates che quello per avere iPhone in abbonamento sono in ritardo. Ad affermarlo è Mark Gurman, autorevole giornalista di Bloomberg secondo cui ci sarebbero state delle battute d'arresto "ingegneristiche e tecniche" che avrebbero comportato uno sviluppo a rilento e obiettivi temporali non rispettati.
Apple Pay Later, il servizio finanziario che consente di suddividere una spesa fatta con Apple Pay in una serie di rate senza interessi, è stato annunciato lo scorso giugno con l'obiettivo di essere lanciato lo scorso settembre, in concomitanza con l'arrivo di iOS 16. Una serie di problematiche tecniche, tuttavia, avrebbero fatto slittare il debutto dall'autunno del 2022 al 2023, entro "marzo o aprile".
Come riportato nel giorni scorsi, Apple Pay Later sarebbe comunque entrato in una fase di test interno avanzata, estesa anche a tutti i circa 80.000 dipendenti dei negozi di vendita al dettaglio di Apple. Apple Pay Later, ricordiamo, permetterà agli utenti di suddividere una spesa in quattro rate da pagare in sei settimane, senza interessi o commissioni. Per la realizzazione di questo servizio senza intermediari, la società di Cupertino ha creato una nuova società chiamata Apple Financing LLC.
A subire un ritardo più consistente sarebbe l'altro servizio finanziato pensato da Apple, Apple Pay - Monthly Installments, che consentirà il pagamento delle spese in rate mensili con interessi. Per cercare di essere indipendente anche per l'erogazione di questo servizio, Apple starebbe realizzando una sua piattaforma, chiamata Project Breakout, che consentirà la gestione dei calcoli degli interessi, dei premi, controlli del credito, approvazioni e cronologie delle transazioni, tutti aspetti che solitamente sono gestiti da partner esterni.
Ritardi, infine, anche per il servizio in abbonamento mensile di Apple per avere un iPhone e altri prodotti hardware. Questo servizio non è stato ancora annunciato ufficialmente ma se ne parla ormai da circa un anno e si ipotizzava l'arrivo entro la fine del 2022. Apple starebbe comunque testando attivamente questo servizio che dovrebbe avere un costo mensile che riflette solo in parte il prezzo di listino dello smartphone scelto, probabilmente inferiore rispetto a quello di un abbonamento tradizionale.
L'idea della società di Cupertino sarebbe quella di rendere il processo di acquisto di un iPhone o iPad simile a quello di un piano di archiviazione iCloud o di un abbonamento ad Apple Music utilizzando il proprio Apple ID e l'account di App Store. A differenza di un piano di acquisto rateale, in pratica, l'addebito mensile non sarebbe il prezzo del dispositivo suddiviso in 12 o 24 mesi ma una tariffa mensile da determinare in funzione del device scelto. Ovviamente, dovrebbe essere possibile sia l'interruzione dell'abbonamento in qualsiasi momento che la sostituzione del device quando esce un nuovo modello, solitamente ogni anno.
Un servizio del genere rappresenterebbe sicuramente un importante cambiamento strategico per un'azienda che ha solitamente venduto dispositivi a prezzo pieno, a rate o con sovvenzioni degli operatori. Inoltre, potrebbe da un lato consentire ad Apple di generare maggiori entrate fisse, dall'altro facilitare i consumatori nell'acquisto di prodotti che diventano sempre più costosi.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Impossibile! Hai sempre scritto che Ios non aveva difetti e voler correggere qualcosa che non esiste è fondamentalmente sbagliato
non è la prima volta
Si ma ammetto che non è proprio del colore che desideravo.
deve essere una cosa contagiosa...
ha tardato anche disqus a caricarsi!!!
Ma per caso il divano era tutto Made in Italy?
No Lorenzo, domani
Adesso capisco il perché, prova ad inserire una carta di credito e fare qualche pagamento con essa e vedrai che nel arco di qualche mese cambia.
Effettivamente ahah
Un bancario che ti dice la verità in faccia se la meriterebbe tutta la promozione :)
Su Amazon no…solo il conto corrente e la sua carta bancomat ..why?
Mi piacerebbe avere l'opzione abbonamento per un iPhone. Sarebbe un'ottima cosa per gli indecisi. Io vorrei passare al 15, quando arriverà. Sarebbe il mio primo iPhone, ma non sono tanto sicuro che riuscirei a cavarne €1500 di utilità da questo acquisto. Con un abbonamento lo potrei provare per qualche mese e poi decidere.
No dai non ci posso credere, ma hai registrato carte di credito o di debito?
XDD
Me l'ha detto pure il mio bancario :)
Non ne ho mai usufruito perché li vendo sempre dopo 3 anni a buon prezzo, per chi nn ha sbatta penso possa essere interessante
Questo lo hai detto tu :)
“aPpLe CoPiA sAmSuNg!1!11!!”
Lo paghi quasi per intero e dopo due anni non è neanche tuo.
Ottimo, saggia decisione e non sto scherzando.
Di solito offrono la possibilità di passare al modello successivo con un conguaglio... penso che per chi ha questo pallino di cambiare ogni anno la soluzione costi meno...
Chiaro non è per chi si tiene il tel anche 4-5 anni e aspetta che il il prezzo si sgonfi, non ha molto senso
Meno sinceramente dubito
1569 euro e non ti resta nemmeno lo smartphone da rivendere usato tra due anni, ottimo insomma
Fermo restando che non compro Iphone e/o telefoni a rate, perché mai sarebbe la definizione del "non posso permetterlo"? Se c'è la possibilità di avere il prodotto allo stesso identico prezzo perché mai un benestante non dovrebbe farlo o pensarci? è come se ti metti a risparmiare mese per mese per averlo, con le rate lo hai subito e non intacchi minimamente il tuo tenore e stile di vita... non ci vedo nulla di male, l'abuso del metodo e una gestione oculata delle proprie finanze sono un altro discorso
Tranquillo che io sono uno dei pochi che non fa mai il contrario di quello che dice.
Non siamo rimasti in molti lo so.
Infatti non lo so.
Non ce l'ho e non ci penso nemmeno a farne una.
pareri su questo servizio?
Non so come funziona il loro algoritmo io me li ritrovo sempre come offerta di pagamento in alternativa al cash, ovvio poi ci sia su determinati prodotti e a volte anche su alcuni colori dove trovi anche le differenze di prezzo di alcuni euro.
Lo so quello, già fatto e sempre regolare… ripeto vanno a caso…..
questa è la definizione del "non posso permettermelo". Potersi permettere qualcosa tiene conto anche della tua capacità di gestire gli imprevisti. Se comprare un telefono comprometterebbe questa capacità, vuol dire che non te lo puoi permettere.
Unico ostacolo (se cosi si può chiamare) e ad esempio se hai comperato un Tablet o un telefono di un importo importante non ti offrono nuovamente le rate per la stessa tipologia di prodotto se ne devi acquistare un altro ma prima devi avere finito di pagare quello in corso.
Evidente che non sai come funziona la carta di credito
Come già risposto sotto, mediaworld solo su alcuni prodotti
Maledetta modernità, non si possiede più nulla...
Cit wikipedia: primo esempio di banca e di prestito bancario risale agli antichi greci e babilonesi.
Mediaworld ormai fa tasso zero da anni, Amazon ha un suo 5 rate a tasso zero. Persino Paypal ora ha il pagamento in tre rate con tasso zero.
Le opzioni sono parecchie e per tutte le tasche.
Cheers
Mediaworld:
https://uploads.disquscdn.c...
Io veramente leggo quasi ovunque "tan 0% e taeg 0%".
Se prendi in generale ci sono altre migliaia di aziende che fanno i tassi variabili.
Io parlavo in generale.
Sono tutti prodotti in vendita no?
Pensavo si parlasse di tecnologia, non di divani.
Si ha senso.
Ma dove?
Ho appena comprato un bellissimo divano senza interessi.
La promozione scadeva domenica.
https://uploads.disquscdn.c...
Ma pensa
Parliamo di elettronica di consumo, tutto sto attaccamento non ce lo vedo, anche considerando che in molti il tel. lo cambiano anche ogni anno, un abbonamento può addirittura costare di meno per queste persone... senza contare che molti abbonamenti di questo tipo, se decidi di uscirne, ti permettono di pagare la differenza e tenerti il dispositivo...
Si quando te le mette….io non le ho mai…le ho avute su un prodotto perché ho tempestato L assistenza….le mettono a caso a chi vogliono loro….tipo un mio amico stesso prodotto lui le aveva e io no…poi quelle da 12 mai avute
Io posso permettermi le cose che acquisto ma preferisco comunque utilizzare i servizi di rate a tasso zero per esempio PayPal tre rate o Amazon cinque rate o unieuro a 10 rate così mi viene molto più comodo
Non ho capito quale sarebbe il problema se vuoi prendere una cosa in abbonamento o leasing è perché non te ne frega niente di possederla fisicamente ma vuoi solo usufruirne come servizio e poi magari avere la semplicità di poter cambiare il dispositivo con quello più recente dopo 12 o 24 mesi senza lo sbatti di vendite e acquisti per conto tuo. È un servizio utile soprattutto con le automobili perché nella rata sono incluse anche tutte le cose come assicurazione, manutenzione e via dicendo