
31 Marzo 2023
10 Febbraio 2023 12
Ricordate il caso dello scorso mese di quell'utente Apple TV che lamentava di non poter accettare i nuovi termini e condizioni di iCloud, non possedendo né un iPhone né un iPad? A quasi un mese di distanza dal tweet che ha reso virale la vicenda, che sembrava imporre l'acquisto di un dispositivo iOS/iPadOS per poter rimuovere il fastidioso avviso, Apple è intervenuta aggiornando le linee guida di iCloud, andando a specificare che la procedura può essere effettuata anche dal web. Vediamo come.
La nuova pagina di supporto - che trovate in Fonte - copre esattamente il caso dell'utente in questione, ovvero quello di una persona che dispone esclusivamente di una Apple TV e non ha altri dispositivi come iPhone e iPad per poter seguire alla lettera le indicazioni riportate nell'avviso, dal quale non traspare in alcun modo l'esistenza di una terza via per ovviare al problema.
Pare però che questa soluzione esista già ed è estremamente semplice, in quanto si articola in 3 semplici passaggi:
Tutto qui, si tratta quindi di effettuare una procedura estremamente semplice, che però non viene spiegata in alcun modo all'interno dell'avviso che compare sull'interfaccia di Apple TV. Ci troviamo quindi davanti all'ennesimo caso di disattenzione da parte della casa di Cupertino, la quale avrebbe potuto evitare del tutto la vicenda prestando una maggiore attenzione a prevedere tutti i possibili casi da tenere in considerazione, persino quello in cui il possessore di una Apple TV non abbia con sé un altro dispositivo Apple.
C'è poi un altro metodo ancora che in realtà permette di accettare i nuovi termini e condizioni anche da Apple TV. La procedura è stata svelata dallo stesso utente che ha reso virale la vicenda (tra l'altro si tratta di un dipendente Google) e consiste nell'effettuare il log out del proprio account Apple su Apple TV e poi eseguire nuovamente l'accesso. In questo modo viene proposta la schermata di accettazione dei T&C senza dover ricorrere al web o ad altri dispositivi.
Speriamo che Apple vada a semplificare la procedura e a inserire un avviso sufficientemente chiaro con uno dei prossimi aggiornamenti minori di tvOS.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Dovrebbero essere disponibili ANCHE per tutti i membri, soprattutto se sei il responsabile di "in famiglia".
Saluti
Se vado su iCloud “Cambia Piano” mi da le opzioni per aggiungere spazio con iCloud Plus in aggiunta al piano Apple One e mi dice “200GB 2,99/mese il tuo spazio totale sarà di 400GB” ma non è chiaro, appunto , se sti 200GB verranno aggiunti “per tutti quelli che stanno usando il mio A1” o solo per me.
Non capisco cosa intendi con "Se aggiungo altri 200GB con la solita opzione".
Saluti
mi pare che ci fu un caso anche con una bevanda calda ma forse è solo leggenda...
Anche questo è vero.
Ricordiamo sempre la signora che lavò il gatto e lo mise nel microonde per asciugarlo. Il problema poi è che quei geni fanno cause a destra e a manca alle aziende nella speranza di diventare ricchi.
A proposito di iCloud, faccio una domanda mezza OT: ho Apple One famiglia, quello che ti da 200GB di spazio iCloud condiviso. Se aggiungo altri 200GB con la solita opzione, i 200GB “nuovi” sono solo per i dispositivi registrati con il mio Apple ID o li possono usare anche gli altri familiari e mi ritrovo un Apple One da 400GB?
Se l’utente che aveva segnalato il problema era americano la cosa non mi stupisce, hai mai dato un’occhiata ai loro manuali d’uso delle automobili? Ci manca solo che scrivano “mi raccomando non bevete la benzina”.
In realtà ultimamente è proprio il contrario (vuoi perché sono obbligati) ma non è più così.
Sarà, ma la gente non è più in grado di utilizzare il cervello per ragionare.
Ormai appena una cosa non è semplicissima e basilare e non ti viene imboccata, si corre a cercare una soluzione su Google.
apple non può prevedere che un povero compri un SOLO prodotto
Io sono in buona fede, credo si tratti più che altro del fatto che Apple ormai progetta i suoi prodotti solamente pensando agli utenti già dentro il recinto.
Nessun caso di disattenzione.
È solo uno dei tanti casi in cui Apple punisce i suoi utenti non abbastanza "fedeli".
Ricordate tutte le volte che sugli iPhone c'erano problemi in caso di parti non originali?