
07 Febbraio 2023
31 Gennaio 2023 19
A causa di un mercato smartphone che nel 2022 ha avuto un andamento disastroso, e del pessimo stato di salute di un po' tutta quanta l'elettronica di consumo, l'industria dei display non sta vivendo un bel momento. È in controtendenza però, secondo le analisi di DSCC, il sottoinsieme dei mini LED: nel Q4 2022 di pannelli con retroilluminazione Mini LED ne sono stati spediti dalle fabbriche ai clienti, cioè ai produttori di TV, laptop, tablet, eccetera, 5,6 milioni di unità, in crescita dell'1% rispetto al Q4 2021 mentre ad esempio gli smartphone nello stesso checkpoint crollavano del 18%.
Non è un tasso di crescita che in assoluto lascia margine all'entusiasmo, ma relativamente al mercato dell'elettronica è una delle poche statistiche, in questo periodo, a non lasciare una smorfia a chi è nel business. Ad assorbire buona parte degli ordini è stata Apple: 1,6 milioni di pannelli con retroilluminazione mini LED nell'ultimo trimestre dell'anno da destinare ad iPad Pro, 2,2 milioni nello stesso periodo per i MacBook Pro.
Gli analisti hanno anche formulato delle previsioni sul medio-lungo periodo del settore:
Considerando tutte le applicazioni dei mini LED in tutto il 2022 ne sono stati spediti 21,6 milioni (+121% sul 2021), e nel 2027 quando saranno già stati sostituiti dagli OLED su tablet e laptop si raggiungerà comunque quota 30,3 milioni di unità l'anno grazie principalmente al traino di televisori e monitor. E non solo, perché gli analisti di DSCC hanno notato che i mini LED iniziano a essere interessanti anche per diversi settori: automobilistico, medico, indossabili come i visori per realtà aumentata e virtuale.
Insomma, gli ambiti di applicazione dei mini LED sono parecchi. Come ha detto il Director of Taiwan Operations di DSCC, Leo Liu, "il loro sviluppo va davvero oltre ogni immaginazione".
Commenti
Ho il C1, ma come TV. Sulla scrivania per me non esiste.
Ma no, vai di C2 tutta la vita
Ammazza, i nanoLED me li ero persi...
Era per capire quando dovrebbe durare il mio TV per sostituirlo con una nuova tecnologia.
"malgrado Apple passi ad Oled".
No, i miniled si ridurranno tra portatili e tablet e aumenteranno tra TV e monitor.
I microled hanno un tempo di diffusione molto dilatato (si parla di 2031 per TV consumer con prezzi sotto i 10000$), motivo per il quale si sta già puntando a sviluppare i nanoled (più performanti e teoricamente più economici, veloci e facili da implementare).
No, i miniled si ridurranno tra portatili d tablet e aumenteranno tra TV e monitor.
I microled hanno un tempo di diffusione molto dilatato (si parla di 2031 per TV consumer con prezzi sotto i 10000$), motivo per il quale si sta già puntando s sviluppare i nanoled (più performanti e teoricamente più economici e facili da implementare).
Attualmente fascia inferiore ma dello stesso prezzo! I monitor mini-LED sono pochi e costano uno sproposito. Però devo dire che il VA di Samsung mi ha sorpreso nel confronto con il C2 OLED in un video di analisi. Se dovessi trovarlo in sconto lo prenderei ad occhi chiusi benchè non sia un fan del design.
lo penso anche io!
Certo, ma non si fa cenno ai microLED che dovrebbero essere il vero futuro. Basta leggere tutto il commento e tutto risulta più facile....
basta guardare il grafico è tutto risulta più facile...
in attesa dei micro LED, OLED rimarrá la tenologia migiore. Il resto verrá impiegato a scalare su prodotti di fascia inferiore
Vabbè, si passa un po' di tempo...
Non è più HDblog di una volta, rassegnati
https://media3.giphy.com/me...
Se non ci fossi io qui...
Quindi avremo:
fino al 2026: crescita miniLED per portatili
dopo il 2026: decrescita miniLED per portatili, crescita OLED per portatili
fino al 2026: crescita miniLED per monitor/TV
dopo il 2026: decrescita OLED per monitor/TV ( ? )
crescita microLED per monitor/TV ( ? )
In sostanza nel 2027/2028 troveremo OLED su tablet/notebook e microLED su monitor/TV ?
Meno male direi
Non fare il pignolo;)
Titolo un po' zoppicante...