
29 Marzo 2023
I nuovi chip M2 Pro e M2 Max di Apple sono nuovamente protagonisti di una serie di benchmark realizzati da Macrumors. Questa volta i SoC sono stati messi a confronto con tutti gli ultimi chip realizzati dalla casa di Cupertino e attualmente in commercio sui suoi prodotti, partendo dall'A14 Bionic di iPhone 12 sino al potentissimo M1 Ultra di Mac Studio (ma manca all'appello M1 Pro), in modo da darci una completa panoramica sui livelli di potenza dei vari prodotti Apple che equipaggiano i rispettivi SoC.
Qui sotto vi proponiamo le due tabelle che racchiudono i punteggi ottenuti sia in multi core che attraverso il test Compute - dedicato al calcolo delle prestazioni della GPU - di Geekbench, dalle quali emergono dei risultati molto interessanti.
Come si può notare dalle tabelle, la gerarchia dei punteggi multi core è esattamente quella che ci si aspetterebbe e vede i SoC ordinati in base al numero di core, l'elemento che maggiormente determina il risultato in questa categoria. M1 Ultra non è assolutamente impensierito da M2 Max, dal momento che il primo può contare su una CPU con ben 20 core contro i 12 del nuovo modello, il quale si posiziona correttamente sopra il suo diretto predecessore.
Non stupisce neanche il fatto che M2 Pro in versione 10 core stia leggermente sotto M1 Max (anch'esso con 10 core), dal momento che tra i due SoC cambia il bilanciamento con cui sono composti i cluster delle rispettive CPU: M1 Max conta su ben 8 core ad alte prestazioni e 2 ad alta efficienza, mentre M2 Pro si presenta in versione 6/4 ed esce quindi svantaggiato nel confronto diretto.
Molto più interessanti, invece, i dati per quanto riguarda la GPU. Anche in questo caso il confronto è fortemente legato al numero di core presenti, al punto che M1 Max con 32 core riesce a battere M2 Max con 30 core, facendo intendere che il miglioramento dell'architettura è talmente ridotto da rendere influenti anche 2 soli core su un totale di 32. Molto più interessante, invece, il confronto con M1 Ultra, il quale dimostra tutti i limiti della scalabilità di Apple.
Sebbene i suoi punteggi siano ancora al vertice della classifica, i suoi 48 core grafici vengono superati dal punteggio ottenuto da M2 Max con 38 core e anche il risultato ottenuto dalla versione 64 core è elevato in senso assoluto, ma non stupisce più di tanto. M1 Ultra è un chip molto particolare in quanto si tratta di due M1 Max uniti tra loro e sembra che questa soluzione non sia esattamente la più efficace, almeno non su architettura M1.
Ci aspettiamo quindi che Apple riesca a fare di meglio con M2 Ultra, al quale spetta il compito di dimostrare che la scalabilità dei core può essere molto più efficace di così. Qualora ciò non dovesse accadere, Apple si troverebbe nella scomoda situazione di trovarsi davanti a rendimenti marginali fortemente decrescenti e ciò significherebbe che le potenzialità di crescita dei suoi SoC - che attualmente si esprimono al meglio nelle rispettive versioni Max - hanno un limite tutto sommato molto basso da raggiungere.
Commenti
continua a non fregarmene niente come di come si scrive
Si scrive sì, con l'accento, NON si!
SÌ, non SI.
Quello è un avverbio di affermazione, non è una particella pronominale, non è un si riflessivo.
E dopo il punto va la maiuscola, troppo simpatica e ridente capra umana italica!
Le elementari le hai frequentate dopo l'asilo?
Io non sono e non mi propongo di essere un punto di riferimento, o di esempio, mal messo, tonto d'un tonto addormentato!
perchè quelli come te sono utili. questa si che fa ridere.
No, tu sei gentilmente stupido.
Gli stupidi, carini, gentili, compagnoni, e/o che fanno i divertenti, spesso fanno danni nella società.
Ne conosco diversi.
sono solo gentile.
Qui alla fine sei tu lo stupido con i complimenti, non sono io ad essere tanto intelligente!
E tu stai sprecando il tuo tempo senza valore a replicare a me, molto stupidamente.
sei tanto intelligente ma vai avanti a sprecare il tuo tempo scrivendo cose che non mi interessano e che nemmeno leggo fino alla fine
complimenti
What?
"se per imo spazio fai certi poemi"
Sì, capisco che non ce la fai, sei frastornato come tutti gli smanettatori inebetiti contemporanei mordi e fuggi, ignoranti ed incapaci di leggere e scrivere.
Nessun poema ...né certo, né incerto, solo poche righe, che sono ovviamente troppe per tutti quelli come te che si perdono già alla prima che tentano di scrivere, specchio desolante della nostra società deteriorata, in un declino senza speranza!
veramente troppo lungo da leggere devi migliorare la tua vita sociale se per imo spazio fai certi poemi
' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' '
Me lo segnala sempre il correttore ma mia mamma mi ha insegnato cosi e mi è rimasto.
è tra le cose che non mi interessa sistemare il senso si capisce comunque
è un concosdahldsvijk indettoooo dhjg meee
il premcfos è uivdfi mongolino d' oro
Per quello non è necessario il mio umile contributo, non ho alcuna competenza.
Ma dimmi, se lo sai, se te lo ricordi.
Che premio ci sarebbe in palio per la sua decifrazione e dove hai visto questo concorso a premi, del quale io non ho notizia? ...tu Walter che sei messo certamente bene con l'ironia, ma meno bene ad attenzione con la tastiera che talvolta usi maldestramente?
un antico geroglifico, se lo decifri vinci un premio
componenti usati usati?
Cioè usatissimi?
ha 2 core si calcolo?
Si parla comunque del nulla.
Bisogna essere obiettivi,
Nello scenario di utilizzo di Air, tra l’altro nella sua versione base di 8/256GB, dov’è che si va a notare questa maggiore lentezza in R/W max del disco? Da nessuna parte.
Non esiste una sola applicazione che faccia così tanto uso di disco nel panorama di utilizzo su Air.
Mettere un chip al posto di due porta due vantaggi ad Apple; minor costo e maggiore disponibilità, cosa che poi si riversa per forza nel prezzo al consumatore e tempistiche di spedizione.
Per uno sviluppatore è il Top (ovviamente a parte C#).
sei un ciglione
"sono organizzati in maniera diversa" = "state tenendo l'iPhone in maniera sbagliata" ?
Sì ma che gli arm esistono da una vita lo sappiamo, ma ottimizzati come i moderni per uso desktop di massa c’è poco e nulla, guarda quelli usati per i windows on arm, sono in pratica dei mobile pompati.
Non hai capito, non c’è molta concorrenza nei processori ARM per il consumatore, lato utilizzo computer “desktop”. Sì sta muovendo qualcosa ora, ma oggettivamente i Silicon sono i primi di massa.
Su ARM desktop non c’è molta concorrenza…
beh qualcosa si dovranno inventare...
alla peggio, chiederanno un aiuto a Xiaomi per la nomenclatura!!!
ahahahha
Quale concorrenza?
Beh facciamo una comparazione anche con i top della concorrenza
on hai colto nemmeno l' ironia sei messo male :-)
è upselling per chi lo capisce che prende la versione con 2 nand. Per chi non lo capisce invece "tanto va veloce".
E' antipatico, ma per apple è un non problema.
Bravo sei proprio intelligente
Perchè era un confronto solo su processori Apple silicon.Bastava leggere il titolo
no. il pro 990 si ferma a 1400mbs
non è questione di test sintetici, se sposti grossi file si sente.
in ogni caso su un pc da 2500€ mi aspetto che ci sia il massimo detta tecnologia ovunque anche solo per principio
700 euro un Mac (o PC) di quelle dimensioni è un lusso?
non è una questione di farlo durare. tanto cmq le velocità di trasferimento di grandi file non supera mai i 2000mbs. anche tra due nvme di super qualità.
Se la scelta è farlo durare, sono d'accordo.
basta specificarlo e non fatto passare sotto banco.
Apple non ha un'immagine da difendere?
ogni ssd dopo tot gb scritti la velocità cala .
in pratica nvme di qualità trasferiscono alla stessa velocità sia su slot gen3 che gen4.
il 970 pro gen3 trasferisce pressoché alla stessa velocità di 980 pro.
ora ora come una velocità di punta di un gen4 a 7000mbs utile per ps5 e direct storege su PC.
su mac non c'è tale tecnologia.
in poche parole bisogna vedere il nuovo disco di m2 dopo quanti gb perde la sua velocità massima di velocità. tutti si preoccupano dei test sintetici.
M2 ultra istinto
Se andate avedere l'ultima tabella dell'articolo in fonte:
non solo M2 Pro sta sotto M2 Max, _ sta sotto anche a M1 Pro!
Una cosa che non ti aspetti su laptop che appartengono al segmento premium/lusso.