
01 Marzo 2023
Il nuovo Mac Pro di Apple non consentirà "after market" di aggiornare la scheda grafica o di aumentare la RAM. Questo, almeno, è quanto affermato da Mark Gurman, giornalista di Bloomberg. In pratica, il Mac Pro potrebbe essere poco più potente di un Mac Studio ma con un ingombro decisamente maggiore. Vista l'architettura sviluppata da Apple per i suoi SoC, effettivamente c'era il sospetto che anche questo Mac Pro non sarebbe stato così scalabile come la versione attuale che utilizza processori Intel.
In pratica, come già accade su altri Mac, una volta acquistato un Mac Pro non sarà più possibile migliorare ulteriormente le prestazioni ma si potrà unicamente aumentare la capacità di archiviazione. Questo, a meno che Apple non renda possibile l'utilizzo di schede grafiche esterne (eGPU), cosa decisamente improbabile. Gurman ha anche aggiunto che il design del nuovo Mac Pro dovrebbe essere esattamente lo stesso della versione attuale, una "tower" con la parte frontale forata.
Oltre all'utilizzo di un processore M2 Ultra, inoltre, la "principale differenza tra un Mac Pro e un Mac Studio" dovrebbero essere le prestazioni derivate da una maggiore capacità di raffreddamento e dissipazione del calore oltre alla possibilità di avere una GPU più potente con un massimo di 76 core. Al momento sembrerebbe del tutto svanita la possibilità di vedere un M2 "Extreme" che, secondo indiscrezioni, avrebbe offerto una CPU a 45 core e fino a 152 core grafici.
Già nelle scorse settimane, l'autorevole giornalista di Bloomberg aveva riferito che Apple avrebbe avuto in programma il rilascio di un nuovo Mac Pro con chip M2 Ultra, design identico a quello del modello del 2019 e con RAM non aggiornabile dall'utente. Gurman ha anche aggiunto che il nuovo Mac Pro sarà dotato di due slot per SSD e verrà offerto in una sola configurazione.
Commenti
Già, ma serei più preoccupato lato software!
si sicuramente, ma ancora non è detto, per quanto probabile, che ciò avverrà. Al momento sono ancora aggiornati gli intel
Ci mancherebbe, tuttavia sostengo che sia poco serio da parte di un'azienda sfornare un prodotto di tale livello che vedrà però un'obsolescenza eccezionalmente veloce.
le maniglie sono per aprirlo non per spostarlo, sollevi da li e apri il case
Dipende da cosa ci devono fare, le aziende , clienti interessati a macchine queste, non voglio perdite di tempo, perchè il tempo è un costo. Io ti ho fatto esempio di uno studio di registrazione che è quello che ho conosciuto, di altro non parlo e al massimo posso immaginare, di sicuro non ha la presunzione di pensare che aziende che investono certe cifre non lo fanno con criterio ma solo per la mela...
Ma davvero nel 2023 si può ancora utilizzare la logica del "acquistiamo una macchina, la configuriamo e non la aggiorniamo mai più" (o non ce ne preoccupiamo)? Una macchina da 10.000-20.000€?
Comprendo il tuo commento, ma il Mac Pro non mi sembra esattamente il computer che ben si adatta a questa casistica.
Macchine così le di noleggia per qualche anno ( non più di 3 o 4) e li di cambia. Il rientro della spesa entro tre mesi. Dopo si è in perdita. Non lo di acquista mai....vSe hai un pò di cervello e dei profitti sicuri.
Per gli squat per rassodare i glutei
Costa di più levarle che lasciarle, mi sa. In ogni caso ci sarebbe qualcosa da dire anche "sulla grattugia" frontale. Ma se riesce a ventilate l'interno a sufficienza....
Concordo. Ma è poco serio da parte di un'azienda sfornare un prodotto di tale livello che vedrà però un'obsolescenza eccezionalmente veloce.
Un po' come se la Ferrari facesse una macchina stratosferica a benzina e dopo pochi anni con l'ipotetica sparizione dei benzinai fosse da utilizzarsi solo come auto da esposizione.
non so cosa succederà in futuro, chi ha preso queste macchine e non sono le persone che commentano qua, avranno fatto i loro ragionamenti. Non ho grande esperienza, ma l'unica che posso portarti, da ragazzo, tanti anni fa, ho provato a fare la carriera da fonico, ricordo molto bene, che gli studi di registrazione compravano una macchia, la configuravano e non la aggiornavano più più al suo cambio, non la mettevano neppure su internet, perchè una volta fatto un setup , tra plug in, hardware e tutto il resto ed funzionava come richiesto, questo doveva restare. Questo per dire che non possiamo ragionare da consumer con macchine pensate per specifiche attività, un Mac da 10-50 mila euro non viene preso per sfizio natalizio.
Non sarebbe male mantenesse le espansioni pci express però non so tecnicamente se si può adattare all'architettura m2 di apple.
Il mio commento riguardava la futura obsolescenza che presto vedrà questa macchina, specie a livello software visto l'ovvio passaggio in massa che stanno facendo gli sviluppatori.
Certo, il problema è l'aver speso 10.000€ per una macchina che magari tra pochi anni si vedrà non più aggiornabile a livello OS per il taglio supporto da parte di Apple ai Mac Intel.
Credo che a differenza di studio avrà alimentatore integrato + ventole di dimensione ben più generosa.
Alla fine anche attualmente il mac pro è vuoto a meno che non si utilizzino le espansioni pci express
Tanto il 90% della gente li prende a noleggio a lungo termine. Li tiene 5 anni e poi li sostituisce. Fargli un upgrade non gli interessa minimamente.
E' più importante che gli aggiornino l'hardware annualmente. Non che inizio un noleggio oggi e mi trovo l'hardware di 3 anni fa perché la linea pro viene aggiornata da apple ogni morte di papa
sarà piu potente di uno del 2019, ma dai ?
Prima il portaombrelli, poi la grattugia.
Adesso il pelapatate.
Un 'gabinet'.
E' un case ideato per gestire wattaggi molto più alti, resta comunque sprecato se non c'è espandibilità.
Chi ha preso questa macchina, non l'ha presa per la potenza bruta, non si possono paragonare le prestazioni spicciole con cpu xeon, che per quanto meno potenti sono molto più affidabili, siamo sulla categoria server (anche se non sono server), alla sua uscita i prezzi per hardware simili erano comparabili, perchè sono macchine pensate per usi ben specifici, che non vengono cambiate in pochi anni, ammortizzati a livello fiscale. Chi ha preso queste macchine (tranne YouTuber per fare il video nel loro canale) non le ha cambiate quando sono arrivati gli ultra, anche se più economici e potenti, ma le cambieranno quando apple porterà nel mercato una macchina che possa garantire quello che un processore xeon può fare.
non è che smette di funzionare quello attuale...
Il case grosso serve a migliorare il raffreddamento.
grazie
Gran bidone per i (pochissimi) utenti Apple che han venduto un rene per acquistarlo e per vederselo diventare obsoleto con l'arrivo di ARM. Il tutto nel giro di 2 anni: 2019 Mac Pro, 2021 primo Mac con M1 Pro/Max.
Che pensionino sta baracca non aggiornabile, il Mac Studio con M1 Ultra (ed eredi) copre le esigenze di tutti. Il limite sta, il più delle volte, nel software e in alti colli di bottiglia, più che nel processore.
l'ho spiegato più sotto cosa significa scalabile
ecco appunto
esatto, per le cpu significa fare un package che negli anni a venire ti permetta di inserire o attivare più transistor senza cambiare l'architettura di base, riciclandola appunto per le generazioni a venire. Per i prodotti finiti significa quello che ho detto nel commento di prima
"Scalabile" qui mi sembra proprio non corretto, anche leggendo le fonti si dice chiaramente "aggiornabile" (="upgradeable").
ma è impossibile che mantenga lo stesso design altrimenti gli slot sul retro a cosa servirebbero??
Scalabilità
Nell'ingegneria del software, nelle telecomunicazioni, in informatica e in altre discipline tra cui economia e business, la scalabilità denota in genere la capacità di un sistema di aumentare o diminuire di scala in funzione delle necessità e disponibilità
scalabile non significa aggiornabile ma "riciclabile" (tanto per usare gergo da blog) negli anni a venire con aggiornamenti hw, un po' come accade coi macbook e macmini
Un pò inutile un case così grosso e praticamente vuoto all'interno, si poteva fare di più.
Un full tower a cui non si può fare upgrade mi sembra un'incu*ata coi fiocchi
5 M2 Max impilati uno sopra l'altro
Insomma un Mac Studio enorme raffreddato meglio, mi sarei aspettato di più essendo un “cabinet”.