
02 Febbraio 2023
STILL: la storia di Michael J. Fox è stato presentato al pubblico lo scorso venerdì al Sundance Film Festival. Alla premiere erano presenti il regista e produttore Davis Guggenheim, i produttori Annetta Marion, Jonathan King e Will Cohen, oltre al protagonista della storia-documentario Michael J. Fox.
Il film di Concordia Studio realizzato in collaborazione con Apple è stato annunciato ad aprile dello scorso anno e presto - non si sa ancora quando, però, per il momento viene etichettato come "prossimamente" - debutterà su Apple TV+ in qualità di Apple Originals. STILL è un mix tra film, documentario e fiction ed è incentrato sul racconto della vita di Michael J. Fox:
l'improbabile storia di un bambino minuto, cresciuto in una base dell'esercito canadese, che è riuscito a raggiungere le vette della celebrità nella Hollywood degli anni '80.
Aneddoti, racconti inediti, vita pubblica e privata si intrecciano in un racconto "intimo e onesto" che tocca "trionfi e travagli personali e professionali" alternando avventura a romanticismo. C'è spazio per raccontare la vita dell'attore prima e dopo la diagnosi del morbo di Parkinson, avuta quando Fox aveva appena 29 anni. Si avrà l'opportunità di "esplorare ciò che accade quando un ottimista inguaribile si confronta con una malattia incurabile".
Restiamo dunque in attesa di goderci questo film. Con una promessa: "guardarlo sarà come vedere un film di Michael J. Fox".
Commenti
Wah, faccio in tempo a vederlo prima della scadenza dei 3 mesi gratis.
Non vedo l'ora
perché? E' oggettivo, la vita di un mafioso vale come la vita di una persona per bene? Io dico assolutamente no. Anzi troppo tardi schiatterà, fosse schiattato soffrendo le pene dell'inferno 40 anni fa (o di parto ancora meglio), quanta gente in meno avrebbe sofferto e sarebbe morta? Centinaia. Non fa schifo la frase, assolutamente.
Per me questa lo è. Uno così può schiattare tranquillamente e non frega a nessuno anzi pure meglio per tutti, uno come Michael j fox, umanamente non può che dispiacere visto che bella persona che è. Non ho capito cosa mi vuoi contestare, è la mia opinione.
Le iniquità della vita sono ben altre.
Diciamo che anche se hai ragione la tua frase fa schifo...
Eh ma troppo tardi gli è venuto. A 60 anni ha fatto la sua bella vita. Gli fosse venuto a 20, manna dal cielo.
Beh MMDenaro l'hanno preso perché faceva chemioterapia per un tumore
Mica è odio è semplice ragionamento sull'iniquità della vita. Gentaglia come Trump (ma se ti piace di più mettici che ne so Messina Denaro) campano tranquilli senza malattie ed uno che invece è una brava persona si becca una malattia terribile come questa. Non è odio personale, semplice ragionamento oggettivo.
Non capisco proprio il senso di buttare in mezzo sempre politica od odio personale verso qualcuno.
Mio idolo da bambino.
Di tutte le persone proprio lui, e poi giovanissimo.
E poi un Trump arriva beato e felice a quell'età senza il minimo acciacco, proprio ingiusta la vita e il mondo.
Visto tutto dei suoi film, oltre ovviamente a ritorno al futuro. Ad esempio come dimenticare il segreto del mio successo, casa Keaton, teen Wolf... Documentario certamente da vedere, veramente una bravissima persona che non se lo meritava...
Da vedere assolutamente.
Dopo aver letto i suoi due libri questo documentario sarà imperdibile
Per lui sono disposto a fare un mese di abbonamento anche solo per questo docu-film.
Cheers
davvero molto interessante!!!
Imperdibile