Mac mini: nessun aggiornamento del design a breve e nuovi chip M3 nel 2024

18 Gennaio 2023 44

Il lancio del nuovo Mac mini avvenuto nel corso del pomeriggio di ieri ha portato con sé diverse novità importanti, tra le quali un aggiornamento hardware che finalmente rende questa macchina in grado di rispondere alle esigenze di un pubblico più ampio, grazie alla possibilità di poter contare non solo sul chip M2, ma anche su una variante equipaggiata con il ben più potente M2 Pro, fatto che apre le porte a scenari d'uso più professionali.

Una cosa però non è cambiata, ovvero il design del nuovo Mac mini di inizio 2023. Nel 2021 era stato Jon Prosser ad anticipare un possibile redesign della macchina ma, come spesso accade ultimamente, anche questa previsione si è rivelata essere del tutto errata, andando ad incrementare il numero di previsioni mancate e poco affidabili del principale volto del canale Front Page Tech.

Chi invece aveva scommesso sulla persistenza del design ormai storico è stato il noto analista Ming-Chi Kuo, il quale già a marzo dello scorso anno aveva tracciato un identikit del Mac mini rivelatosi corretto, anticipando sia l'assenza di novità estetiche che il debutto della versione con M2 Pro. Oggi, all'indomani dell'evento di presentazione, Kuo torna a parlare del futuro di Mac mini su Twitter, andando a suggerire che anche la generazione 2024 non porterà con sé cambiamenti sul fronte del design, che sembra essere destinato a rimanere invariato per lungo tempo.

SI PARLA ANCHE DI M3

Oltre a ciò, Kuo parla anche dei prossimi chip M3 Pro e M3 Max che saranno equipaggiati sui MacBook Pro di nuova generazione (M3 Pro anche sul Mac mini, a questo punto). Secondo quanto riferito, la produzione in massa dei SoC dovrebbe partire nel corso della prima metà del 2024 e si tratterà di chip basati sul processo produttivo a 3 nm di TSMC (non si sa ancora se N3P o N3S), quindi sarà questa l'occasione in cui assisteremo a un importante salto in termini di prestazioni e efficienza energetica.

La famiglia M2, infatti, è ancora basata sul processo produttivo a 5 nm di TSMC, anche se di seconda generazione. Questo ha permesso di introdurre miglioramenti minimi sul fronte del salto architetturale, con i principali guadagni che arrivano dall'incremento dei core di CPU e GPU, ma non dalla loro migliore efficienza prestazionale o energetica. Non ci resta quindi che attendere il lancio della serie M3 per poter provare con mano le novità della prossima generazione.

VIDEO


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
A morte il Troll

Solo la parte sopra il processore dissipa il calore tramite scocca basta vedere un iMac aperto cosa che si può benissimo fare anche con un Mac mini. Il resto degli heatpipe e dissipatori a piastra servono per dissipare il calore del monitor (che il Mac mini non ha) e dei vari componenti, basta guardare quanto spazio vuoto c'è nel mini per capire che si può. E se nessuno te l'ha mai detto l'aria é un cattivo conduttore di calore, per questo non é stato modificato il sistema di raffreddamento interno perché deve espellere più aria.Ci dovresti arrivare ora che te l'ho spiegato.

EL TUEPO

appunto lol
allora possono benissimo farlo con il mac mini.

Domenico Belfiore

Ma ci arrivate gli imac hanno cmq tutta la scocca posteriore per espandere il calore

Domenico Belfiore

Compatto non vuol dire che non abbia una grossa superficie su cui dissipare il calore

A morte il Troll

La trasportabilità quando si parla di Mac mini deve essere considerata non è un desktop fisso é stato creato per essere movimentato per gli altri c'era iMac pro , molti professionisti lo spostano a seconda del luogo di lavoro. Dimensioni equilibrate ed armoniche è la solita cavolata astratta, quel design e quelle dimensioni sono state create in un certo periodo e per certe esigenze, vedi processori Intel, il mondo é andato avanti, vedi iMac. Le porte come hanno fatto per Mac studio possono essere riportate avanti, Apple docet.

enri

si beh come sempre se sei sprovvisto di budget è meglio altro. però per chi vuole un pc non portatile che vada bene, non ha concorrenza!

Antares

niet! è un desktop, la trasportabilità non centra un fico secco ed il design è riuscito anche grazie alle dimensioni equilibrate ed armoniche.
Più piccolo? si cosi magari tolgono le porte posteriori, anche no grazie.

EL TUEPO

perché dovrebbe creare problemi? hai visto il Mac studio quanto è compatto e quanto bene viene utilizzato lo spazio al suo interno? e qui parliamo di un Mac con m2 o m2 pro, lo studio monta minimo il max e poi l'ultra...

The Undertaker

Offerta speciale su Amazon.

https://www .amazon .it/MazzoccStore -VECCHIE-BALDRACCHE-LECCANO-GIOVANI/dp/B09RN7PV88/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2LEH9FR82DSYZ&keywords=Figa+giovane&sprefix=figa+giovane%2Caps%2C134&sr=8-9

T. P.

mi metto comodo intanto...

A morte il Troll

Il design può rimanere quello, qui si discute sulle dimensioni. Pensa ad un Mac mini metà altezza e meno largo. Si potrebbe pensare di poterlo portare in tasca quando devi muoverti. Cmq rimane un gran bel vedere eh nessuno lo nega, ma se aumenti la trasportabilità e lo spazio di ingombro sarebbe fantastico, anche perché un M2 lo hanno messo su un iPad...

A morte il Troll

Quindi l'iMac da 24 pollici quando verrà aggiornato ad M2 creerà problemi di temperature?
Come di l'utente sopra è solo una scelta di design iconico, altrimenti potrebbero farlo grande cm un Apple TV o più piccolo senza problemi, hanno messo un M2 su un iPad e non possono rimpicciolire un Mac mini? I problemi sono sui portatili che devono essere alti il meno possibile non di certo su un case che è alto 3 cm dove puoi fare girare tutta l'aria che vuoi.

Domenico Belfiore

Hai mai pensato che sia una questione di dissipazione del calore? Un case più piccolo probabilmente creerebbe problemi di temperature

Marley

se hanno abbassato il listino da 819 a 729 vuol dire che si trovera a 599, mica male! li vale tutti, io ho quello precedente ed è molto buono l'ho pagato 699

misano

ho avuto un mac mini 2012 e il design è lo stesso di quello presentato ieri... che dire, in un pc desktop così credo non serva fare qualcosa di diverso, anche perchè ormai il design è diventato iconico e quindi rappresenta un valore a cui sarebbe stupido rinunciare.
Il contenuto tecnico è di sicuro interesse e a mio avviso con l'entry level si compra un computer davvero versatile con un buon potenziale, poi pecca di memoria di massa, ma con cloud e hdd esterni si rimedia.
Interessante anche la versione con M2 pro... una bestia di computer che secondo me troverà un buon mercato tra chi ha bisogno di lavorare su materiale multimediale

Antares

è solo il prodotto che costa meno, senso ne ha solo se hai bisogno di un fisso ed hai già tutto il resto dell'hardware.

JJ

quando la tecnologia sarà matura. cit

enri

attualmente è il prodotto apple con più senso in assoluto e ad un prezzo accettabile

Giangiacomo

Chissà se Intel per quell’anno avrà portato qualcosa di sostanzioso e innovativo o sarà ancora con i soliti chip ma aggiornati con un piccola variazione in performance e batteria.

Giangiacomo

Pensa se aggiornavi con 16 GB o se provavi a mettere un SSD del Mac su Windows ahaha

Giangiacomo

Non ha senso cambiare design su una macchina del genere. Al massimo aggiungere porte.

Antares

avuto il MacBook Air grigio scuro, dato indietro per il silver, ormai lo uso da una vita il silver, dai primi powerbook G4 e non mi ancora stancato, è proprio vero che le cose riuscite sono senza tempo.
Si potrebbero farlo di diversi colori, o magari in policarbonato bianco e trasparente ecco quel policarbonato mi fa impazzire.

EL TUEPO

l'unico conveniente è il modello base senza upgrade vari, magari con lo sconto studenti, 600 euro e via, ma appena aggiungi un pò di memoria addio, non c'è più convenienza

EL TUEPO

Perché potrebbe essere ancora più compatto, hai visto quanto spazio vuoto c'è all'interno attualmente?

EL TUEPO

ha senso perché l'attuale ha tantissimo spazio vuoto e sprecato all'interno, potrebbero farlo molto più piccolo se volessero

Bucatino

esatto design non si discute, al massimo qualche scelta sul colore la potre accettare, un bel grigio siderale sarebbe stupendo.

DiRavello

perché cambiare? Secondo me è un form factor molto comodo che va benissimo infilato ovunque. Non ha alcun senso cambiarlo

Antares

un design perfetto e funzionale non andrebbe cambiato, si rischierebbe solo di fare peggio.
I prodotti riusciti sono senza tempo e questo Mac mini lo è.

Antares

Il design non va cambiato è perfetto e stupendo cosi, minimal e funzionale, un bellissimo blocco di alluminio che sta bene ovunque ed ha tutte le porte che potrebbero servire.
E sopratutto con M2 Pro da la biada a molti catafalchi assemblati ben più costosi, brutti, ingombranti, assetati di corrente e caldi.

JJ

Per fare una prova, ho aggiornato il portatile windows con 8GB di Ram tolte da un Mac e adesso il sistema ne riconosce 128!
Le chiacchiere stanno a zero...

Jotaro

- Maledetto D10brando! -

Gabriele_Congiu

Muda! Muda! Muda!

Jotaro

Hora! Hora! Hora!

Gabriele_Congiu

Te non avresti avuto problemi, ti sarebbe bastato usare Star Platinum su te stesso e aspettare

Andredory

Tanto dicono che i Mac durano tantissimo ed hanno un processore che è troppo potente.

Jotaro
Gabriele_Congiu

Eh lo so raga, eravate tristi perché avreste dovuto aspettare un botto per i nuovi M3. Per fortuna ho corretto il titolo e sono più vicini del previsto!

Andredory

Magari risparmiano od alzano i prezzi per l’effetto Wow. Di sicuro non l’aggiornano per beneficienza o perché vogliono bene alle persone.

Non te lo Dico

nel 20224 sicuramente no

Jotaro

https://uploads.disquscdn.c... Ma quanto tempo devo aspettare?

berserksgangr

e sono già partiti i primi rumor

Perché mai dovrebbero aggiornarlo? Ciò che latita è la concorrenza.

Rozzo

Al netto della feritoia per i dvd è uguale al mio del 2010. Dopo 12 anni una svecchiata ci starebbe

Bucatino

Bene, dobbiamo aspettare 18201 anni per vedere il nuovo chip xD

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere