
19 Gennaio 2023
E anche l'ultimo dei Mac mini con processore Intel, ormai, appartiene al passato. Con la presentazione di oggi dell'aggiornamento al fisso più piccolo della gamma, adesso con chip M2 o M2 Pro per chi cerca qualcosa in più, Apple ha fatto della versione con Intel Core di ottava generazione l'ultimo dei Mac mini con chip Intel:
È rimasto al top della gamma anche in questa primissima parte del 2023, adesso però è stato pensionato dal nuovo che avanza, ennesima vittima dei chip Apple Silicon su base ARM che in maniera progressiva e incessante stanno "depurando" la gamma Mac dai processori di Santa Clara. In cima alla gamma, da pochissime ore, c'è il Mac mini con M2 Pro:
Ora il Mac mini più potente in gamma costa oltre 200 euro in più, ma in questi due anni abbondanti di presenza sul mercato gli Apple Silicon e la naturale sintonia con macOS determinano un'esperienza utente che in molti casi dimostra di valere la spesa. Peraltro, a proposito di configurazioni, il nuovo Mac mini è un "campione": con chip, memoria, archiviazione ed ethernet al massimo delle possibilità si superano di slancio i 5.000 euro, in pieno stile Apple.
Quindi la gamma Mac si è liberata dei processori Intel? Non del tutto. C'è una macchina che non è ancora riuscita ad affrancarsi, a farne a meno: è il Mac Pro, il punto più alto dell'offerta Apple, che dall'alto dei 6.599 euro necessari per portare a casa un Tower (per un Rack occorrono 7.299 euro a star stretti) sopravvive con i suoi Intel Xeon W.
Progetti per il futuro? Ci sarebbero. I chiacchiericci su un Mac Pro con Apple Silicon ormai si sprecano, ma finora non se n'è fatto nulla. L'ultimo è arrivato a ridosso del Natale, quando Mark Gurman di Bloomberg vide nel futuro della macchina Apple a cui non piacciono i compromessi un aggiornamento con chip M2 Ultra, con le immancabili (e numerosissime) opzioni per la personalizzazione dell'hardware che impennerebbero il prezzo ben oltre i 62mila euro necessari per la massima espressione dell'attuale Mac Pro. Un ricordo del passato, come saranno presto i processori Intel all'interno della gamma Apple.
Commenti
si beh probabilmente apple lo aveva anche pianificato, così come aveva pianificato di rilasciare i nuovi macbook pro in autunno 2022, purtroppo con la situazione attuale è un pò più difficile prevedere come andranno le cose persino per Apple
Sempre peggio voi Fanboys, hai ragione tu ma adesso falla finita
Fino a quando c'era Steve Apple funzionava, adesso non funziona più e al pari di Microzzoz. Se gli altri vendono meno nn mi interessa molto, se Apple ha venduto di più meglio x loro però hanno perso l'ennesimo cliente storico.
eh, che è quello che ho scritto. Sarà Silicon e non sarà un cassone.
Gurman... Sì ci azzecca sempre, come i mac mini nuovi che secondo lui sarebbero arrivati forse a giugno. L'unica cosa che fa bloomberg è cercare di incasinare la vita al parco buoi, e Gurman non è diverso.
Ma anche no, 15 anni fa c’erano sempre diverse ricondizionati in un’epoca in cui si vendevano di gran lunga meno Mac.
Oggi il numero di Mac venduti è di gran lunga superiore, puoi acquistarli ovunque e con un street price molto vantaggioso rispetto a 15 anni fa dove il prezzo era sempre bloccato al listino eppure le pagine di ricondizionati sono sempre quelle, ma anche se fossero aumentare sarebbe normale, visto che il numero di vendite è di gran lunga superiore.
2022 Apple è stata l’unica ad incrementare le vendite di computer mentre gli altri hanno segnato tutti vendite negative anche del 25%.
Si i ricondizionati ci sono sempre stati ma al massimo 1 pagina per categoria di prodotti, da ormai 6 mesi sulla categoria MacBook trovi sempre 2/3 pagine piene di M1 base e qualche i5 che stanno rimettendo xchè si vendono di più degli M1
non è integrata, è un chip a parte, non sostituibile
infatti come ho detto sopra i fanboys dicono che va tutto benissimo, per chi ci lavora non è così
Eh si gurman, il giornalista di Bloomberg che ci ha sempre azzeccato perché ha fonti interne lol. No, non salta il Mac Pro, semplicemente sarà uno studio upgradabile in qualcosa, vedremo. Non credi che Apple possa fare confusione con i suoi prodotti? Hai visto che casino la categoria iPad?
Si ma il problema è che magari ci riesco ma ormai sta per essere tutto trasferito su apple silicon, tra un po' di mac con intel ne rimarranno pochi quindi anche le stesse software house non investiranno se non nella versione silicon
Si verissimo però abbiamo ancora credo altri 10 buoni prima che rendano obsoleti tutti i Mac con processori Intel
Hackintosh è destinato a morire visto che tra un po' sarà tutto apple silicon
sì, sempre secondo Gurman lol. Comunque se non fanno l' "extreme" salta il "mac pro", a meno che non si giochino il max per quello, ma sarebbe una confusione nella quale non credo.
Mac Mini
M2 Pro maxato
32 GB Ram
1TB
1800 euro
Lol
Non ci sarà nessun M2 Extreme
No, stai sbagliando completamente
Anche gli applicativi a 64 bit?
La serie M è una vera schifezza salvo per gli Ultra; ma x i fanboys va tutto benissimo, la scelta migliore che Apple potesse fare. Peccato, Apple ha perso un'altro cliente dopo oltre 30 anni, gli ultimi acquisti validi il Mac studio e l'imac i9 per il resto ridato tutto indietro dopo pochi giorni di utilizzo (Mac mini e MacBook Air). Prossimo notebook appena muore il MacBook Pro 13 del 2017 sicuramente sarà un Windows 11 o più probabilmente un hackintosh.
Su ARM puoi emulare con ottime performance ormai.
No, la GPU è sullo stesso chip con la cpu, il neural engine, ecc.
La RAM sta su chip diversi collegati sul PCB tramite collegamenti in rame come in qualsiasi altro caso.
Siamo in 4 a dirti che hai torto, perchè continui?
quello che dici tu qui si chiama "System on Package". ma in uno stesso chip, quindi nel SoC, si trova solo quello che è integrabile con la stessa tecnologia litografica, e comprende anche gpu npu ecc. ma NON comprende le memorie, non perchè non si voglia fare, ma perchè non si può fare.
fabrynet
Lo ha annunciato la stessa Apple alla WWDC del 2022 se non ricordo male.
Come anche la gpu, il Neural engine, ecc
Apple non ha annunciato proprio niente. Lo ha annunciato Gurman , quello secondo cui i prodotti presentati oggi sarebbero usciti "forse a giugno" lol.
A prescindere dal nome commerciale che assumeranno, mancano all'appello un M2max e un solo vociferato M2extreme. Nessuno dei due finirà di sicuro in uno chassis desktop classico, per il semplice fatto che l'espandibilità non è tra le caratteristiche di apple silicon. E poi per espandere con cosa? Schede grafiche discrete senza driver e con una "integrata" che comunque per il montaggio video è velocissimo? A cosa servirebbe una nvidia o amd di fascia alta? Stesso discorso per un sistema di storage con controller aggiuntivo quando hai thunderbolt.
Poi chiariamoci, che il prodotto di punta lo possano chiamare "pro" è anche possibile, ma l'epoca dei cassoni espandibili è finita.
Non è tecnicamente integrata nel SoC come ti spiegano sotto e non avrebbe nemmeno senso farlo perché per fare due M.x con diversi tagli dovrebbero spendere di più.
Ripeto, nel termine stretto no. Se poi tu con SOC intenti tutto quello che c’è anche vicino ti posso passare il termine. Ma la definizione vera e propria l’ha data l’altro utente e infatti nello specifico ha lui ragione. La memoria unificata è vicina ma non sta assieme.
La foto può forse trarre in inganno la gente incompetente del settore (e che pensa di sapere). E come dici tu molti non sanno la differenza tra chip, pcb e SOC stesso. Fanno tutto un miscuglio e molte volte pensano che il tutto sia la stessa cosa o che le parole usate siano intercambiabili.
Se poi ci metti anche die (o package) questi vanno in paranoia ahaha
No, non è il soc. System on Chip. I chip di memoria non fanno parte del chip dell'M1.
Parliamo sempre di SoC appunto.
Il punto è che l'utente all'inizio chiedeva dei problemi di scalabilità su wafer, intendendo se il chip comprendesse anche la memoria RAM, cosa che ovviamente non è per l'M1. Sul die dell'M1 c'è di tutto tranne che la RAM, che non ricordo se sia SK Hynix o Samsung.
Tra l'altro non so nemmeno se esistano chip con memoria integrata sul die.
Sta di fatto che secondo l'altro genio la foto che ho messo mostrerebbe la RAM sul chip stesso, e per un appassionato non è male non riconoscere un chip da un pcb.
Si, è vero. Però diciamo che oggi con chip si intendono un sacco di cose. Dipende uno cosa considera con chip. Perché molte volte alcune aziende intendo una cosa e altre un’altra.
Se rimaniamo a quello che hai scritto allora concordo in pieno, anzi non posso essere più che d’accordo nelle specifiche che hai detto. C’è chi però con chip intende l’intero SOC e quindi ho voluto specificare un attimo.
Si ma non è inserita dentro al chip, è solo vicino. E' poggiata sul PCB e saldata, non è minimamente "on chip" e infatti per questo non esiste il problema di scalabilità di cui parla l'utente all'inizio
Te lo dicono anche altri: SoC è System on Chip, i chip di memoria nella foto sono sul pcb.
Questo succede quando un architetto/fotografo appassionato di Mac pensa di avere una laurea in ingegneria elettronica perchè sta su hdblog.
E il bello è che pensa pure di aver ragione.
In realtà la questione è più di un semplice LOL.
Dato che ormai nel SOC si trova di tutto (rispetto ad una volta) la vera definizione sarebbe dire che la memoria unificata è vicina al processore centrale (CPU) e in questo caso è parte integrata nel SOC stesso. Ovviamente questo perché più corti sono i BUS e più veloce sarà la risposta (in richiesta).
la 'C' di SoC sta per "chip" eh, giusto per chiarire.
Lol
Non sai di cosa parli, basta che vedi la foto:
https://uploads.disquscdn.c...
Gli unici Mac che hanno senso sono quelli che montano gli m1
Veramente hanno già annunciato che ci sarà anche un Mac Pro con Apple Silicon.
È integrata nel SoC invece.
Non è nel soc, è solo direttamente collegata al SoC.
Per il MacPro si parla di avere la possibilità di aggiornarla tramite i soliti stick DDR quindi credo che un limite ci sia per ora
Forse per chi ha bisogno di win+macos in un unica macchina e non vuole sbattersi a fare un hackintosh
non capisco il senso di comprare i mac intel gia da un po anche considerando che sono piattaforme intel datate
Se Apple ha annunciato i nuovi Macbook ora significa che l'evento di Marzo, da sempre dedicato ai Mac, vedrà la presentazione del nuovo Mac Pro.