
Apple 13 Gen
Lo sviluppo e il lancio di iOS 16 sono stati tra i più problematici affrontati da Apple nel corso degli ultimi anni e la situazione non accenna a migliorare. Per trovare uno scenario simile è forse necessario tornare addirittura ai tempi di iOS 11, quando Apple decise di prendersi un po' di tempo per riordinare le idee e dedicare il rilascio della versione successiva - quindi iOS 12 - quasi esclusivamente al miglioramento delle prestazioni di tutti i dispositivi su cui era stato installato iOS 11.
Con iOS 16 le cose sembrano essersi ripetute, dal momento l'ultima versione del sistema operativo ha presentato svariati problemi sin dalle prime fasi di beta - per non parlare di iPadOS 16 - che sono continuati sino al momento del lancio pubblico del software, all'indomani del quale Apple si è vista costretta ad intervenire per correggere diverse problematiche estremamente evidenti.
A ormai più di 4 mesi dal lancio, sembra che i problemi non siano ancora stati risolti del tutto e che iOS 16 si candidi ad essere uno degli aggiornamenti meno puliti e meno curati tra quelli rilasciati da Apple negli ultimi tempi.
iOS 16.2 è ormai ufficiale da diverso tempo e il programma di beta si è spostato verso iOS 16.3, ma nessuna di queste versioni è del tutto priva di bug, fatto che sta portando ormai diversi utenti a prendere atto della situazione e considerare che iOS 16 sia ormai una causa persa.
Reddit, Twitter, il forum di MacRumors e moltissimi altri portali (tra cui i canali ufficiali di Apple) sono il terreno nel quale monta la critica più sentita nei confronti della casa di Cupertino, anche perché i tanti bug segnalati riguardano aspetti di iOS estremamente eterogenei, per i quali è difficile tracciare un singolo filo conduttore: il lavoro di ottimizzazione necessario per riportare il sistema operativo agli standard a cui Apple ha abituato i suoi utenti è ancora tanto.
Ad esempio, in tanti lamentano crash generici delle applicazioni di terze parti e persino di quelle di sistema, tra cui la Fotocamera. Non mancano segnalazioni riguardo elementi di iOS che diventano poco reattivi, la tastiera e la schermata di sblocco, o ancora la visualizzazione errata di parti dell'interfaccia che costringono l'utente a bloccare/sbloccare lo smartphone per ripristinarne il corretto funzionamento.
Molti dei bug citati sono presenti - se non addirittura comparsi per la prima volta - anche su iOS 16.2 e a questi si aggiungono anche altri problemi legati all'utilizzo dell'applicazione Casa e non solo. Insomma la situazione è ben lontana dall'essere accettabile e allo stato attuale sembra che la famosa pulizia del software che caratterizzava Apple sia non pervenuta.
Viene quindi da chiedersi se la colpa sia tutta di iOS 16 o se ci sono anche alcuni altri aspetti da tenere in considerazione. Sembra infatti che le cause di alcuni bug emersi sin dallo scorso settembre non siano del tutto da imputare al sistema operativo, ma riguardino con tutta probabilità anche l'hardware di due iPhone in particolare, ovvero i nuovissimi iPhone 14 Pro (recensione) e Pro Max (la recensione).
Su questi modelli in particolare, infatti, è presente un bug che non è mai stato risolto sin dal day one, ovvero la presenza di un rallentamento occasionale dell'interfaccia nel momento in cui si chiude un'app, la si apre o si accede al menù delle app recenti. La dinamica con cui questo problema si presenta è davvero curiosa, dal momento che sembra manifestarsi solo dopo diversi giorni dall'ultimo aggiornamento effettuato, per poi restare presente (in maniera del tutto causale) sino al prossimo update.
Il fatto che ciò accada praticamente solo sui nuovi 14 Pro e che l'installazione degli aggiornamenti tenda a far sparire per un po' il problema ci porta a trarre due conclusioni. La prima è che il problema possa essere legato direttamente ad un qualche difetto del SoC A16 Bionic, presente solo su questi smartphone, mentre la seconda è il fatto che potrebbe trattarsi di un memory leak che entra in gioco solo dopo un utilizzo prolungato del dispositivo, motivo per cui tende a sparire in seguito agli aggiornamenti.
La questione potrebbe quindi essere legata ad un problema hardware dei modelli Pro, ma questa è solo una nostra speculazione nata dalla costante osservazione del fenomeno. D'altronde non sarebbe la prima volta che ciò accade, visto che tutti i SoC da A7 a A11 - ad esempio - presentano una vulnerabilità hardware di Secure Enclave che rende impossibile evitare che i dispositivi con questi chip risultino protetti dal jailbreak.
Insomma, tra hardware (non dimentichiamo le linee nel display!) e software, il 2022 di Apple non sembra essere stato l'anno migliore e speriamo che il 2023 appena iniziato possa prendere una piega diversa. iOS 17 potrebbe essere quindi un nuovo aggiornamento che andrà a ricalcare lo stile di iOS 12, introducendo quindi un limitato numero di novità per concentrarsi sull'ottimizzazione dell'esperienza d'uso e le prime indiscrezioni sembrano puntare proprio in questa direzione.
Commenti
Potresti avere ragione, cercheró di farci caso :D
Prova a spegnerlo più spesso e vedrai che molti problemi minori li risolvi.
Ottima domanda, ma meno di un mese fa - a volte vado avanti anche vari mesi senza spegnerlo
Ora pian piano tutti i fanatici della mela stanno capendo ciò che molti sostengono da anni. È facile fare un prodotto affidabile e granitico quando hai 3o4 dispositivi in croce, ma lo è ancora di più quando hai anche 3o4 funzioni in croce e zero personalizzazione. Ad ora sta venendo meno solo UNA di queste due variabili e questi sono i risultati. Sembra di stare su un forum samsung dei tempi dell's4 ed s5..... Sto leggendo cose veramente imbarazzanti...
È molto probabile, tuttavia sono assolutamente certo che con jobs vivo e plenipotenziario, non avrebbero mai ottenuto i ricavi e fatturati degli ultimi 10 anni. Ma nemmno alla lontana.
iPhone XR --> nel complesso soddisfatto di iOS 16 ma:
- anche qui ho un lag evidente dell'interfaccia nel momento in cui si chiude un'app, la si apre o si accede al menù delle app recenti (poco male e se si spegne il dispositivo ogni giorno o quasi, questo rallentamento non appare);
- da dopo l'aggiornamento ad iOS 16.2 è impossibile fare il backup delle chat WhatsApp su iCloud ma credo di aver trovato un workaround: bisogna disabilitare il caricamento dei dati WhatsApp sotto la relativa sezione del backup iCloud (nelle impostazioni di iPhone), lasciarlo disabilitato qualche ora/una giornata, riabilitare l'impostazione e riprovare (da WhatsApp) a fare il backup delle chat;
- da dopo iOS 16.2 c'è di nuovo quella dannata icona della posizione che appare SEMPRE e ogni 5 secondi e certifica che qualche servizio di sistema sta usando il GPS. Le prime versioni di iOS 16.0 sembravano aver risolto questo comportamento introdotto sin da iOS 15 se non prima (ora non ricordo). Anche se disabilito tutti i servizi o quasi relativi alla posizione, il sistema continuerà sempre imperterrito a usare il GPS. Se è normale solo Apple lo sa.
- qualche raro crash alle app ogni tanto capita, a caso...
12 pro max mi posso ritenere soddisfatto
https://media4.giphy.com/me...
sul mio nessun problema
https://uploads.disquscdn.c...
Io ho avuto 4, 6, 6plus,se,11(attuale) e fra questi l'unico peggiore di ios16 é stato quello che avevo nel se...non ricordo se era il 10/11 o 12...da battery phone a scaricarsi in mezza giornata.. quello é stato il sistema peggiore di sempre(e sta cosa lhan corretta solo con lios dell'anno dopo...ma ero migrato verso altri lidi)
Anche con iphone 11..é chiaramente un problema sw
Io ho il bug fotocamera e uno sul widget meteo...a volte scompare..se tengo premuto nella sua posizione, ricompare...
Provato una installazione pulita di ios..nulla é cambiato...dalla prima release del 16 ad ora niente é stato risolto..
Non ci siamo.
Ps: iphone 11
Anche quando si ascoltano messaggi vocali all’orecchio non si può alzare o abbassare il volume una roba fastidiosissima
.... quindi solo durante le chiamate? davvero fastidioso! :(
Si è spuntata è un bug ormai storico e non si capisce come mai ad alcuni funziona e ad altri no. Stato segnalato tante volte da utenti ma niente non intendono risolverlo
...a me va.. hai controllato la spunta (modifica con tasti) in Impostazioni>suoni e feedback?
Realiste, REALISTE
anche il 13 pro
Sinceramente (iphone x) si stava meglio quando si stava peggio. Un tempo il so era granitico. Hanno rilasciato poi varie versioni aggiungendo più o meno il nulla e perdendo la solidità di un tempo. Resto convinto che con jobs questo non sarebbe mai accaduto.
E le sue risposte essenziali e preziose.
Il mio ha la notifica per aggiornare al 16 da 1 anno ma non l'ho mai fatto visti i continui problemi di cui leggo e che hanno anche diversi miei amici. Quando sistemeranno se ne parla. A me il telefono serve pienamente funzionante
iPhone 14 ha una ricezione WIFI che fa schifo, erano molto meglio i precedenti modelli
Quando l'avevi spento l'ultima volta?
Giusto ieri mentre ero in chiamata (normalissima chiamata) ad una certa si freeza il telefono, audio sparito, app/pressioni su schermo bloccate. E boom si spegne di botta. Prima volta che accade tra l’altro… 11 pro con batteria al 92%
Ma...può essere che sia un problema dei nuovi iphone 13-14?
Io sul mio 11 pro ho zero problemi.
già
Mia moglie zero
Formattalo e vedrai che risolvi, capita anche su Android
Ti dò na piotta
Dal 4. La domanda è da fare a chi sostiene che i vari ios siano pieni di bug.
Un utente realista piuttosto.
Il bug di poter alzare e abbassare il volume dal bilanciere durante la chiamata è da un anno che esiste e non intendono risolverlo che vergogna
Le risposte etiche e consapevoli di comatrix. Un utente con la morale.
Idem con lo stesso modello di telefono e AirPods
L’unica cosa che mi è capitato di un blocco totale del telefono che non si accendeva più e sono dovuto andare a cercarmi la sequenza per l’hard reboot
Maaaaaa iOS 16.2.1? Non doveva uscire stasera? Hai pure cancellato il commento. Sei un quaquaraquà.
Fa sempre così spara nel mucchio e prima o poi ci prende. Se non ci prende cancella il commento.
All’interno del browser si, ricarica la pagina e di conseguenza devi far ripartire i video prima che hai finito di vederli.
Si, mi capita anche questo e anche con altre app. Ad esempio a volte scrivere commenti è uno strazio, stai scrivendo e o si blocca o si ricarica la pagina e devi riscrivere tutto daccapo, per questo commento ad esempio ha già ricaricato 2 volte. Potessi tornare indietro non aggiornerei alla 16 e forse neanche alla 15. Finisce che mi compro un tablet Android se mi stufo.
ma la costante osservazione del fenomeno è di mac rumors?
Pro 10.5 2017 (ma comprato più di recente) fatto sta che dopo 16 dura ore in meno di SOT
Se è così tanto diffusa la cosa, siamo al ridicolo.
Aspetto ios 17 inoltrato infatti, ma ho la sensazione che presto riandrò via da apple, questa cosa che hanno tolto i mini, e che la serie SE non ha novità e addirittura verrà forse eliminata non mi piace, non credo resisterò molto viste queste notizie, sto su iphone solo per il display 5.4 ma lato software è ancora troppo chiuso, vediamo che succede con ios 17 e se trapelano news certe sulla serie SE.
Io oltre a pagine web che si ricaricano di continuo, talvolta ho anche il browser (che sia Safari o Orion) che si blocca. Imbarazzante.
Confermo, io personalmente riscontro quotidianamente crash di app di terze parti (es. Sofascore) e di sistema (es. Apple Note), oltre che a saltuari blocchi che mi costringono a chiudere l'app o bloccare/sbloccare il telefono. Su iPhone 12 mini, iOS 16.2. Speriamo risolvano, perche' talvolta e' davvero frustrante.
cercano di farlo somigliare leggermente ad Android e fioccano problemi, lol
serie Galaxy Ultra tutta la vita
Non ne avevamo dubbi
No, pure io con Iphone 14 Pro riscontro lo stesso bug con le app di messaggistica, è un problema noto