
Apple 08 Giu
Apple intende migliorare il modo in cui le aziende si presentano ai propri potenziali clienti su app come Maps, Messaggi, Wallet e Siri offrendo loro l'opportunità di personalizzare il modo in cui le informazioni vengono mostrate. Lo strumento si chiama Apple Business Connect, è gratuito e permetterà d'ora in poi ai business di qualsiasi dimensione - dai più piccoli ai più grandi - di "entrare in contatto con i clienti in modo più diretto", come spiega il SVP of Services di Apple Eddy Cue, "e avere un maggiore controllo sul modo in cui miliardi di persone vedono e interagiscono con i loro prodotti e servizi ogni giorno".
Parallelamente l'azienda di Cupertino consentirà ai suoi utenti di avere a disposizione informazioni sempre più accurate su "luoghi in cui mangiare, fare acquisti, viaggiare e altro ancora". A partire da Apple Maps, dove i segnaposto interattivi saranno la fonte primaria di dati su una determinata attività:
Per iscriversi al servizio è sufficiente utilizzare il proprio Apple ID. Apple verificherà poi l'attività dell'azienda richiedente, successivamente verrà assegnato un segnaposto in modo del tutto gratuito. Grandi e piccole imprese vengono gestite allo stesso modo, garantiscono da Cupertino: "Business Connect integra altri servizi Apple progettati per aiutare le piccole imprese a crescere e raggiungere i clienti, tra cui Tap to Pay su iPhone".
Apple vuole offrire alle aziende uno strumento che permetta loro di migliorare la loro visibilità su Maps (e non solo). Contestualmente, anche i clienti/utenti Apple ne possono beneficiare, ricevendo informazioni più chiare, puntuali e dettagliate, tutto nello stesso posto. Secondo alcuni - Mark Gurman di Bloomberg in testa - "la nuova funzione Business Connect di Apple è chiaramente una preparazione per gli annunci di ricerca in arrivo su Apple Maps. Le aziende vorranno assicurarsi che le loro pagine in Maps siano accurate/personalizzate prima di pagare per il posizionamento degli annunci.
La revisione della pubblicità portata avanti da Apple all'interno del suo ecosistema è da tempo in atto, ed ha trovato la sua massima espressione nell'applicazione dell'App Tracking Transparency entrato in vigore nel 2021. Ma se da un lato con l'ATT gli introiti da pubblicità sono crollati, dall'altro si cercano nuove strategie per aumentare le entrate. Sulle app Apple la pubblicità già esiste, si vedano Notizie, App Store, Apple TV+, proposta sulla base di quanto raccolto dagli altri servizi Apple (e non dalle app non Apple, come previsto dall'ATT).
Insomma, il management di Cupertino si è reso conto che sì, l'App Tracking Transparency è una buona cosa, ma non è nemmeno possibile rinunciare alla pubblicità. Per questo motivo l'intenzione sarebbe quella di espanderla laddove non ancora presente, a partire proprio da Maps. E non è solo Gurman a pensare che Business Connect sia stato creato proprio per questo.
Commenti
Con quello che costa un iPhone, ci sarebbe solo da inca**arsi se poi ci si deve sorbire pure la pubblicità nelle applicazioni di sistema.
Tutto quello spreco di cornice in alto fa davvero male agli occhi
era inevitabile...
non potranno ancora alzare i prezzi senza perdere consensi e da qualche parte dovranno far aumentare le entrate...
Quindi questo servizio è simile a quanto offerto da Google con My Business, esatto? Finalmente si sono decisi. In questo modo con il tempo si potranno trovare punti di interesse su Apple Maps così come avviene su Google Maps.
Normale, i guadagni piacciono pure a loro :D
Direi di no, quello che intendo faccia schifo è sbandierare qualcosa e poi fare il contrario
Perchè, qualcuno col raziocinio ha mai detto che i soldi fanno schifo?
E' stato un bel baluardo lo sbandierare il "business model" di Apple e Microsoft diverso da quello di Google..ma hanno virato anche loro verso l'advertising (vedi anche le ultime interviste di Nadella dove conferma l'obiettivo di aumentare il comparto pubblicitario).
E alla fine sono arrivate anche nel mondo Apple