Apple: multa 1 milione di euro in Francia per un abuso di App Store

20 Dicembre 2022 21

App Store continua ad essere una fonte di grane per Apple in Francia, dove il negozio digitale della casa di Cupertino è al centro di una nuova sanzione da parte della Paris Commercial Court nei confronti dell'azienda californiana. A riportare la vicenda è Reuters, dove si apprende che Apple dovrà corrispondere una multa di 1 milione di euro a causa dell'imposizione di alcune pratiche considerate illegali nei confronti degli sviluppatori francesi che hanno pubblicato le loro applicazioni su App Store.

Secondo quanto emerso della sentenza, pare che la corte responsabile non abbia richiesto ad Apple di effettuare alcuna modifica alle sue politiche, dal momento che queste saranno rese necessarie dall'entrata in vigore del Digital Markets Act, motivo per cui non è necessario intervenire ora, bensì basterà aspettare l'attuazione del DMA - prevista per la primavera 2023 - affinché l'azienda californiana sia costretta a mettere in atto i cambiamenti necessari ad evitare il ripetersi di situazioni di questo tipo.

Ovviamente la multa assegnata non è particolarmente pesante per Apple, la quale è abituata a gestire situazioni molto più dispendiose di questa, tuttavia si tratta dell'ennesimo segnale di come le principali autorità europee stiano con il fiato sul collo della casa della Mela, specialmente per quanto riguarda i temi legati al ruolo di gatekeeper esercitato da Apple con App Store.

Apple ha comunque confermato che ricorrerà in appello, dal momento che - a suo modo di dire - l'App Store "ha aiutato gli sviluppatori francesi a condividere le loro passioni e la loro creatività con il mondo intero", e che lo store rappresenta "un ambiente sicuro e fidato" per tutti i consumatori.

LO SCENARIO EUROPEO STA PER CAMBIARE

Con l'entrata in vigore del DMA, Apple dovrà fare i conti con uno scenario europeo completamente diverso da quello passato, in quanto la posizione di controllo esercitata dall'azienda su tutto l'ecosistema iOS non verrà più tollerata. Sembra che Apple sia ben conscia di ciò e si stia preparando ad affrontare il cambiamento, visto che tra le sue prossime mosse potrebbe esserci quella di una maggiore apertura dei suoi sistemi operativi mobile.

D'altronde macOS rappresenta l'esempio di ciò che dovrebbero diventare iOS e iPadOS, ovvero delle piattaforme in grado di garantire elevati standard di sicurezza anche nel caso in cui si ricorra all'installazione di applicazioni provenienti da fonti esterne allo store. Questo permetterà anche agli sviluppatori di avere maggiore flessibilità nella scelta dei metodi di pagamento da adottare per le proprie app e servizi, ma è comunque probabile che molti continueranno a fare affidamento sull'infrastruttura offerta da Apple.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mastro

Ma chi è preso in giro? quando lo compro so cosa c'è o non c'è nella confezione e valuto se per me quel prodotto va bene, ringrazio al massimo che ogni mossa che porta a produrre meno oggetti di cui siamo già pieni fa solo che bene ! la norma europea per i caricatori è nata con lo scopo di ridurre l'inquinamento dato da produzione di questi oggetti, se continuano a metterli in ogni confezione cosa cambia? nulla. Poi se tu acquisti un prodotto in funzione di quanti accessori ti mettono nella confezione fai bene a non prendere iPhone, io li prendo per altro e che ci sia o meno il caricatore non mi sposta in nulla, tantissimi oggetti che compri oggi sono senza caricatore e non mi ha mai creato un problema.

Lele Prozac

e paghi altri soldi...Ma come fate a farvi prendere in giro così spudoratamente e ringraziare anche?

Mastro

guarda che iPhone ti viene venduto con il cavo, se hai già un caricatore sei già ok, se non invece ti manca lo compri, in questo modo si producono e si vendono solo quelli che servono e non uno per ogni dispositivo venduto.

Pistacchio
MisterTIC

Quindi mettendo a paragone con le autovetture, ti compri compreresti una macchina elettrica senza cavo di ricarica? Come la caricheresti?
Io nel mio caso dovevo per forza di modi acquistare anche un carica batterie visto che quelli in mio possesso non erano compatibili.

salvatore esposito

multarla di 1 miliardo al mese a livello europeo e poi vediamo se non la pianta

Panino col formaggio

tana per pistacchio!

ErCipolla

Speriamo che le nuove norme europee che devono entrare in vigore mettano finalmente una pietra (tombale) sopra a tutta sta questione di store, side loading, pizzo, ecc.

D'altra parte ormai non passa giorno che non ci sia una nuova multa o avvio di una nuova causa inerente alla questione, non poteva durare all'infinito (è durata anche troppo, ma meglio tardi che mai)

Mastro

devi essere un intenditore... video 8K con un bitrate paragonale a un FHD, apple se compri da loro hai due anni garanzia, se non compri da loro il primo anno da apple e il secondo da chi hai comprato, come da norma.
Il caricatore andrebbe tolto da tutti i telefoni, a cosa serve fare il caricatore unico se poi si continua a mettere nelle confezioni? basta fare spazzatura! ho decine di caricatori usb in casa! PS come dire cavoli la mia micra ha la radio con CarPlay , Android auto e pure un cambio di gomme gratis, invece la Mercedes vuole dei soldi in più per avere CarPlay e pure il cambio gomme devo pagare. I casi sono due, sei un troll o davvero hai scarsissime conoscenze di tecnologia. Non direi mai che iPhone è il miglior dispositivo in commercio, ma di sicuro non lo paragonerei a uno xiami che per fare video in 8K deve avere pixel minuscoli e con un rumore e effetto moire da impallidire... iPhone con filmicpro registro ora anche in prores 4444, praticamente in raw...

Rex

Ma se hanno inventato il pianeta terra! Quello che fanno loro è giusto..... punto!

AbstractBit
FactCheckoIlDisagio

Quello purtroppo non succede mai, neanche a livello locale.

La multa finisce sempre chissà dove.

MisterTIC

Penso che Apple dovrebbe essere multata a prescindere dal negozio digitale in Francia, ma dico io, come si fa a vendere uno smartphone che offre molto meno sull'aspetto tecnico e qualitativo rispetto a uno di fascia medio-alta Android e tra l'altro non avere nemmeno il carica batterie al suo interno?
Ma meno male che a me l'Iphone 14 Pro Max me l'hanno rubato ancor prima della consegna a casa e ho riavuto il rimborso, solo dopo ho scoperto che dovevo anche acquistare il carica batterie e le cuffiette, mentre il mio attuale Xiaomi ho trovato sia il carica batterie, sia gli auricolari e sia anche una cover protettiva pagandolo solo 350 Euro e come qualità fotografica è nettamente superiore e anche i video in 8K non scherzano.
Truffano molto le persone vendendo smartphone a prezzo così esagerato, ti propinano una poliza assicurativa aggiuntiva per avere assistenza tecnica che di Legge deve essere gratuita per 2 anni, Apple invece mette in atto le sue Leggi, quella di spennare i polli... ah già è Apple è tutto è concesso.

E K

La apple da 18 anni a questa parte é un disco rotto.
Almeno si impegnasse ad argomentare la propria difesa come si impegna ad accollare le colpe dei suoi fail agli utenti, sarebbe piú equa.

Massimo Potere

santo cielo! chiederanno una dilazione

Goose

5 minuti che vendo 100 iPhone e ti pago subito.

T. P.

basta poco che c'è vò! :)

Le solite briciole... Osate mangiabaguette... Osate!

Lughi

1 milione... «Smithers, passami il portafoglio nella tasca interna della giacca.»

FactCheckoIlDisagio

Sempre troppo basse le multe per avere un reale effetto deterrente.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere