Apple pronta alla rivoluzione: sideloading delle app su iPhone e iPad e molto altro

14 Dicembre 2022 362

Nel corso degli ultimi anni, Apple ha notevolmente cambiato la sua politica verso i suoi sistemi operativi più chiusi come iOS e iPadOS, andando a renderli sempre più flessibili e vicini ad un tipo di utilizzo che precedentemente era impensabile su un prodotto della casa della Mela.

Sembra però che la più grande rivoluzione non sia già avvenuta ma, al contrario, sia proprio alle porte, stando a quanto si apprende da un nuovo report di Bloomberg che preannuncia importanti novità per iPhone e iPad. Per la prima volta nella sua storia, sembra infatti che Apple sia finalmente pronta a rendere possibile l'installazione di applicazioni di terze parti, a rendere libero l'accesso al chip NFC dei suoi iPhone, alle sue API più private e persino a permettere di usare motori di rendering web alternativi a WebKit.

LE PRESSIONI DELLA UE HANNO AVUTO SUCCESSO

A sbloccare la situazione pare essere stata l'entrata in vigore del Digital Markets Act, il quale si prepara ad imprimere una svolta importante per tutti gli scenari in cui un'azienda può agire da gatekeeper sui dispositivi e servizi che controlla, andando a limitare la concorrenza. Con il DMA che diventerà effettivo già dalla primavera del 2023, Apple si ritrova ancora una volta - dopo il caso USB-C - a dover fare i conti con la realtà di un'area politica e economica che punta a smantellare il più possibile ogni monopolio in mano alle grandi aziende tech, andando ad imporre regole che massimizzano il libero mercato.

La risposta di Apple - secondo quanto si apprende da Bloomberg - sarà quella di accettare il cambiamento e di andare quindi ad eliminare tutti i paletti tipici di iOS e iPadOS (macOS è molto meno chiuso), a cominciare dalla possibilità di permettere sistemi di accesso alle app alternativi ad App Store. Questo significa una maggiore varietà di applicazioni per i sistemi operativi mobile di Apple, dal momento che verranno meno le limitazioni imposte dall'azienda in fase di revisione delle app proposte su App Store.

Ovviamente ciò si traduce anche in ricavi ridotti per quanto riguarda quelli generati da acquisti in app e dall'acquisto delle stesse, tuttavia abbiamo visto come l'apertura di Android non abbia certo fatto collassare un sistema come il Play Store, nonostante anche Google abbia reso estremamente svantaggioso non essere presenti sullo store ufficiale della piattaforma. Probabilmente anche Apple punterà a qualcosa di simile, ma l'importante è che renda possibile l'utilizzo di una via alternativa, qualora lo sviluppatore o l'utente non voglia per forza ricorrere ad App Store.

NON SOLO APP: I PRINCIPALI CAMBIAMENTI IN ARRIVO

L'effetto del Digital Markets Act non andrà a pesare solo sulla gestione delle applicazioni, ma anche su altri aspetti molto importanti di iOS e iPadOS. Uno dei principali riguarda l'apertura di Apple verso l'utilizzo di altri motori di rendering web su iPhone e iPad, andando quindi a risolvere l'attuale situazione che risulta paradossale e che ha portato diversi sviluppatori (ma anche utenti) a richiedere un cambio di rotta.

Sino ad ora, infatti, tutti i browser web presenti su iOS e iPadOS devono utilizzare WebKit come unico motore di rendering, fatto che rende un Chrome o un Edge qualsiasi delle vere e proprie skin di Safari. I browser di terze parti si comportano proprio come il browser nativo e ciò significa che ogni eventuale incompatibilità di WebKit con un sito web o un elemento dello stesso non può essere superata semplicemente cambiando browser, visto che nella sostanza sono tutti uguali.

L'apertura verso nuovi motori di rendering permetterà quindi agli utenti di utilizzare browser basati su soluzioni come Blink - il motore di Chromium - e qualsiasi altra alternativa che verrà proposta dagli sviluppatori, fatto che renderà finalmente possibile utilizzare il vero Chrome su iOS/iPadOS e così via.


Gli altri cambiamenti riguarderanno l'accesso alle API private di Apple, in modo che sempre più applicazioni e servizi di terze parti possano interfacciarsi nativamente con molti degli elementi hardware e software di iOS/iPadOS, al pari di quanto offerto dalle applicazioni Apple. Ad esempio sarà possibile avere completo accesso al chip NFC al fine di utilizzarlo anche per i pagamenti da parte di servizi che non siano Apple Pay, o persino la possibilità di inserire dispositivi terzi all'interno della rete Dov'è.

QUANDO ARRIVERANNO QUESTE NOVITÀ

Al momento il report di Bloomberg non ci fornisce dettagli specifici sulle tempistiche con le quali Apple integrerà queste novità sui propri dispositivi, ma è altamente probabile che iOS e iPadOS 17 saranno il primo banco di prova per potersi presentare in regola con le direttive del DMA, dal momento che il rilascio dei prossimi sistemi operativi è atteso per l'autunno del 2023, ovvero proprio a ridosso dei 6 mesi di adeguamento concessi dal momento di entrata in vigore delle regole.

Non è da escludere che qualche primo cambiamento possa avvenire già con le prossime versioni beta di iOS/iPadOS 16, magari per cominciare a lavorare su alcuni aspetti meno radicali e per presentarsi con qualche soluzione già in cantiere ad inizio 2023, ma al momento è troppo presto per saperlo. In ogni caso, il prossimo anno sarà davvero uno spartiacque tra il passato e il futuro di Apple, specialmente per quanto riguarda iPhone.


362

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Corrado Casoni

Grazie a questo forse deciderò di tornare a iOS

reft32

Era ora, speriamo bene !

ste

Solo da browser però, io intendevo l'app

Crash Nebula

Certo, ma nulla esclude che si possa arrivare ad un connettore che anche grazie ad una forma diversa offre prestazioni migliori, o anche semplicemente che abbia le stesse prestazioni ma sia più piccolo e quindi occupi meno spazio.
La lightning offriva diversi vantaggi quando è stata introdotta, solo che si parla di dieci anni fa, ed ovviamente è stata superata. Non monopolizzava niente, garantiva semplicemente un’entrata in più ad Apple da parte di qualsiasi produttore facesse cavi ecc.

Cloud387

Che poi qui manco si parla di store alternativi ma di poter scaricare l'app da qualsiasi fonte.

A mio avviso problemi sulla sicurezza mon ci sono visto che se scarico photoshop dal sito ufficiale mica mi scarico uno spyware.

Valli a capire...

Cloud387

Usb-C è il formato del connettore poi la tecnologia dei cavi e trasferimenti può avere caratteristiche diverse.

Vedi che esistono usb c ed usb c diversi tra loro.

Il lighting era in un formato proprietario nel connettore senza reale vantaggio se non quello di monopolizzare e controllare il mercato degli accessori per iphone.

comatrix

Eh sono io, come al solito, sempre la solita tiritera eh, ma guarda un po' (e poi dopo qualche tempo ci ritroviamo, sempre come al solito eh)

Cloud387

Sto parlando del fatto che sia una vetrina l'app store non parlo di sicurezza. Molto hanno provato a fare store alternativi su pc fallendo perché la visibilità di steam è unica.

Tornando al discorso dell'articolo io potrei scaricare l'app dal sito del produttore ed installarla senza rischi, come succede con qualsiasi programma per pc.

Questa è la differenza, non mi pare che si pc se mi scarico photoshop dal sito di adobe mi ritrovo i virus o gli spyware.

Crash Nebula

Proprio non ce la fai, coma.

E K

Impossibile, le troppe risa mi provocano le lacrime.

GhostFox
GhostFox

non è così, steam ti fa attivare giochi da qualsiasi key, ma nella sostanza il gioco è quello per ogni piattaforma, e tutelato dal produttore, non portando neanche problemi di sicurezza alcuna al finale.

qui si parla di far entrare terzi parti come android, peccato che su android dalle ultime statistiche, il 30% sono app spyware, malware, con collecting data pesanti.. e le puoi installare lo stesso, perchè il controllo di sicurezza, avviene in modo ridicolo nei confronti dell'utenza.

GhostFox

ma lascia stare, stranamente sui post Apple trovi SOLO utenti ANDROID che sparano sentenze, danno delle offese a chi possiede un iPhone.. è gente frustrata. Non hanno mai usato un iPhone e se l'hanno fatto e non gli piace, sparano sentenze. I gusti sono gusti, io ODIO Apple nel concetto, ma come smartphone non mollerei mai un iPhone oggi per un Android che si frammenta, è pieno zeppo di malware e spyware, ed ogni 8 mesi in uso massivo devi farci un restore... sono OPINIONI, ma molti di quelli che trovi nei post Apple, sono individui che chissà per quale motivo provano una sorta di godimento virtuale nell'infamare chi la pensa diversamente.. poi magari sui social sono gli stessi che gridano all'inclusivity obbligatoria ed si elevano ad attivisti da pomodoro sui quadri.
Lascia perdere, ci perdi il fegato tu per spiegare l'ovvio, non ci arrivano, è inutile.

GhostFox

ora ridillo senza piangere.

comatrix

Ah si? Davvero

comatrix

Intanto rude, utilizzato in quel modo, significa crudo, al che non sono io che non ho capito il suo utilizzo in quel dato contesto (guardati allo specchio), in seguito eccome se la tipo C sia migliore del lightning, quindi significa negare l'evidenza (che fai cominci a fare come i soliti fanboy?)

Crash Nebula

Ti rispondo con la logica sprecando un po’ di tempo adesso che c’è l’ho, in ordine: i primi tre righi del tuo commento non significano niente.
"Rude" significa un'altra cosa, di certo non quello che volevi intendere, non usare parole delle quali non conosci appieno il significato.

Infine so dovesse uscire un nuovo connettore, perché nessuno sinora l'ha proposto e utilizzato?


Se tu sapessi fare un minimo di analisi logica capiresti da solo cosa c'è di sbagliato qui: nessuno ha ancora proposto (con questa legge non potrebbe adottarlo arbitrariamente) un connettore migliore perché ancora non è stato trovato, ma la tecnologia evolve e di certo non si può considerare l'USB-C o qualsiasi altra tecnologia, come il punto di arrivo finale.
Non sto difendendo Apple, ma la libertà di avanzare tecnologicamente senza blocchi legislativi.

Crash Nebula
italba

Vabbè, non esagerare, mi fanno un po' di compassione ma da qui a mettersi a piangere ce ne passa!

Paolo Cocci

Ora ridillo senza piangere

Paolo Cocci

Hai ragione

comatrix

Ah quello, beh cosa c'è da aggiungere, ti dissi come i prezzi siano aumentati a partire dalla serie X che costava 1.189€

Crash Nebula

https://uploads.disquscdn.c...

Acidella oggi, Coma.

comatrix

Quando l'altra volta?
In seguito il mio commento è oltremodo più che logico (e se alle volte non commento, è perché è passato tempo che manco ci faccio più caso, ma di sicuro non è perché mi brucia, questo lo puoi pure rimuovere dalla tua piccola convinzione)

Crash Nebula

Comatrix, come sempre dimostri che fare un discorso logico con te è impossibile.
Ti brucia ancora che l'altra volta ti ho spento con la logica e non hai più ribattuto?
Mannaggia.

comatrix

Ma non ci va una laurea in informatica ed i master in Quantistica per usare il buon senso:

- non ho le capacità allora rimango come sono
- ho le capacità e so chissà faccio e me ne assumo le responsabilità

Ripeto è semplice buon senso che anche il cittadino più rude può applicare.
Infine so dovesse uscire un nuovo connettore, perché nessuno sinora l'ha proposto e utilizzato?
Ancor meglio:

- visto che la tipo C risulta essere attualmente la migliore, perché Apple non l'ha adottata, secondo i tuoi criteri di migliore?

Cioè ti dai la zappa sui piedi da solo

ErCipolla

E chi lo dice? Potrai installare app terze, ma questo non significa che apriranno l'API per impostare lo sfondo o qualsiasi altra delle cose che hai detto.

Crash Nebula

Sicuramente per l’utente è un bene, però la voce in capitolo che ha la politica su un campo del quale non è nemmeno competente i informata è pericolosa.
Prendi ad esempio la standardizzazione dell’USB-C, se domani un’azienda progettasse un connettore migliore come potrebbe implementarlo? Dovrebbe aspettare una modifica della legge?

Crash Nebula

Guarda che su iOS è disponibile da un bel po’…

Crash Nebula

Nell’articolo non c’è scritto e non è deducibile tipo niente di quello che hai detto…

KenZen

Suggerisco di "valutare" l'utente prima di impegnarsi nel replicare, se non si vuole perdere tempo ed abbassarsi a certi livelli.
Saluti

KenZen

Suggerisco di "valutare" l'utente prima di impegnarsi a replicare, se non si vuole perdere tempo ed abbassarsi a certi livelli.
Saluti

KenZen

Suggerisco di "valutare" l'utente prima di impegnarsi nel replicare, se non si vuole perdere tempo ed abbassarsi a certi livelli.
Saluti

KenZen

Suggerisco di "valutare" l'utente a cui rispondi, prima di impegnarti a digitare. :D
Saluti

mruser2

Si chiamerà iPhondroid?

E K

Spero che riescano a fare breccia nella mente del popolo, sarebbe bello vedere le entrate dei "servizi" si apple crollare ai livelli di google, e ancora piú bello leggere le giustificazioni di Cook.

Mastro

no, macOS non ha la coerenza che ha iOS e lo store è un deserto

The Undertaker
The Undertaker

Convinto vedo, magari una rilettura dell'articolo non guasterebbe.

Ocram

ah boh ahahahah

Mastro

Ma cosa dici ?
Su PlayStation puoi installare solo da store Sony o giochi su dvd approvati da Sony , non puoi installare nulla che Sony non approvi !
Sulle macchine non puoi fare nulla ! Se non hai CarPlay non puoi aggiungerlo e CarPlay e simili non installano nulla ma fanno mirroring del telefono !

Darkat

Sono sistemi diversi quelli, prima di tutto non è esattamente come dici tu, puoi ad esempio installare i giochi su PlayStation in diverse maniere. Anche sulla tua auto puoi usare diverse app perché funziona in Sincro con il telefono, e puoi usare il sideloading su entrambi (i DVD sono un sideloading ad esempio). Ma soprattutto li i limiti sono dovute ad esigenze tecniche di altro livello, sono sistemi minimali che devono funzionare in un modo molto più semplice di un OS completo, difficilmente paragonabili a questo caso

Darkat

Non ancora, ma è sotto inchiesta per questo, ad Apple è stata offerta la possibilità di adeguarsi alle norme introdotte prima di andare oltre, come è successo in Olanda ad esempio dove è stata sanzionata per questo motivo.

Darkat
Mastro

E quando mai leggi che un utente Apple vuole limitazioni su Android ?

Ansem The Seeker Of Lossless

Ios 17, il sistema più aperto di sempre.
Lasciatevi stupire da quello che gli sviluppatori si inventeranno! Mille possibilità nuove!

E ‘nnamo!!

Finalmente potremo cambiare lo sfondo della home a nostro piacimento senza dover passare per l’app Foto, potendo scegliere tra sfondi animati che piacciono a noi, poter creare i nostri temi dinamici, etc.

E avremo anche le live Tile, il multitasking e tanto altro ancora!

Grazie, grazie, grazie!

ste

benvenuto xcloud

ste

cosi come non capiremo mai gli apple fan che desiderano che tutti gli altri utenti debbano avere delle limitazioni. mettitele tu, non gli altri

Crash Nebula

Si ma in quel caso venderebbero solo i bassa/medio gamma. Già oggi i top Android se la vedono male, giusto Samsung fa qualche vendita in quella fascia.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere