
27 Dicembre 2022
Apple sta lavorando ai prossimi Mac di nuova generazione e il database di Steam sembra darci qualche interessante anticipazione su ciò che bolle in pentola presso la casa di Cupertino. La piattaforma di Valve include infatti un ricco database che raccoglie in forma anonima tutti i dati relativi alle macchine su cui è in esecuzione, andando a offrire delle tabelle che permettono di avere un'idea del tipo di hardware che viene utilizzato dagli utenti Steam. Questo spesso permette di scoprire in anteprima alcuni modelli ancora in fase di test, proprio come nel caso riportato oggi.
Come possiamo vedere nella tabella, tra i computer basati su sistema operativo macOS (che Steam chiama ancora OSX) troviamo due numeri modello che non corrispondono ad alcuno dei Mac attualmente in commercio. Parliamo di Mac14,6 e Mac15,4, sigle che vanno ad indicare altrettanti nuovi Mac che Apple sta testando internamente.
Il nome Mac14,6 non ci è del tutto nuovo, dal momento che è lo stesso che abbiamo trovato nei recenti avvistamenti su Geekbench riguardanti il chip M2 Max, quindi è probabile che il modello in questione sia uno dei prossimi MacBook Pro da 14" e 16". Discorso diverso, invece, per quanto riguarda Mac15,4, dato che l'utilizzo della numerazione 15 lascia intendere che si tratti di un modello appartenente ad una diversa generazione.
Per fare un po' più di chiarezza, segnaliamo che tutti i Mac14,x avvistati sino ad ora fanno parte della generazione M2 (14,2 è MacBook Air, mentre 14,7 è MacBook 13 Pro), tuttavia è bene segnalare che i modelli precedenti non adottato la stessa nomenclatura per il Model ID, visto che la serie Mac13,x è composta solo dalle varianti di Mac Studio (ad esempio, un MacBook Pro 14 con M1 Pro viene identificato con la vecchia nomenclatura MacBookPro18,3).
Questo per dire che il Model ID 15,4 potrebbe appartenere ad un Mac di fascia completamente diversa rispetto alla serie normale, lasciando aperte le seguenti opzioni: un primo modello basato su una versione embrionale di M3 (ipotesi estremamente poco probabile), un Mac Studio di nuova generazione, o persino il tanto atteso Mac Pro basato su Apple Silicon. Quest'ultima potrebbe essere l'ipotesi più probabile, in quanto ci si aspetta che tale soluzione possa adottare una piattaforma estremamente più avanzata rispetto anche all'eventuale M2 Ultra. Ricordiamo infatti che il Mac Pro è l'unico computer della famiglia a non aver ancora effettuato la transizione verso Apple Silicon, quindi è probabile che il suo debutto non sia poi così lontano.
Ovviamente questa è una nostra speculazione basata sulla diversa sigla del Model ID e su ciò che è avvenuto con l'introduzione di un prodotto del tutto nuovo come Mac Studio durante la scorsa generazione. Al momento è troppo presto per capire con certezza quale modello è identificato dal nome Mac15,4, quindi bisognerà aspettare ancora diverso tempo per scoprirlo.
Commenti
Anche no. Se hai un layer di compatibilità che ti permette di giocare su Mac OS in maniera efficiente e con buone performance allora gli sviluppatori, che già hanno zero interesse a sviluppare per Apple Silicon, avranno ancora meno interesse a sviluppare giochi da mettere sullo store (unico interesse di Apple). Prendi Resident Evil Village. Capcom fa l'accordo con Apple per portare il gioco su Apple Silicon e sullo store e ti ritrovi con la versione sul Mac App Store a 47,99€ mentre su Steam, oltre ai numerosi codici sconto (ora sta 19,99), il gioco costa 39,99€. Se Steam dovesse riuscire a portare i suoi giochi su macOS come ha fatto su Linux allora nessuno comprerebbe dal Mac App Store (dove apple guadagna) e tutti chiaramente andrebbero su Steam per due motivi principali: 1) Risparmiare 2) Essere cross-platform (1 acquisto = Linux, Windows, macOS)
Di recente hanno rilasciato un nuovo emulatore PS2 nativo per ARM, e pare abbia prestazioni eccellenti anche su MacBook M1
Magari fanno una versione proton che converte in metal. Chissà
Quello poco ma sicuro...
la regola e' che fai prima ad andare te verso altro che ti piace e non che apple venga per soddisfare quello che piace a te, perché appunto o non avverrà mai o solo molto raramente...
Quello che permette di funzionare alla Steam Deck, in pratica detto in maniera molto povera, un potente "wrapper" che permette di far girare molto bene giochi windows su Linux ( anche quelli Direct X )
apple ha talmente tanto interesse nel far girare steam che non vuole supportare vulkan su suo schifosissimo OS
Io penso che Apple abbia tutto l'interesse nel far girare Steam sulle proprie macchine. Una delle critiche che viene mossa più di frequenta da chi non compra mac è proprio quella che non ci si può giocare. Io stesso ho un mac e per quanto non sia un giocatore incallito, non mi dispiacerebbe vedere qualche gioco in più
Beh indirettamente sì perché se Steam rimane zoppo su Mac non può avere successo
molto interessante, io ormai da anni gioco quasi esclusivamente su linux.
giusto cod e valorant li devo fare su windows per via degli anticheat
credo sia impossibile visto che ad apple non piacciono le cose belle e quindi DXVK non e' utilizzabile in quanto apple vuole solo quella sua me*da di libreria (metal) e non accetta vulkan (nonostante sia open e utilizzata da molti).
quindi finche' apple non cambia mentalita' proton non potra' mai arrivare sui mac, visto che wine senza DXVK e' parecchio zoppo sia come compatibilita' coi giochi, sia sopratutto come performance
Grazie, non ero al corrente di questo. Ci darò un’occhiata, sembra interessante come progetto
MoltenVK è in alto mare anche se lo sviluppo è costante.
Per avere proton su MacOs basterebbe avere un driver vulkan decente da parte di Apple
Proton centra poco con gli store di terze parti.
proton e' un fork di wine realizzato da valve, e integrato direttamente dentro la versione linux di steam, che consente di far girare la maggior parte dei giochi non nativi linux, dentro linux, e grazie a DXVK (che converte le chiamate directx in vulkan), riesce ad avere anche ottime performance (a volte anche meglio della versione nativa su windows).
i giochi che non funzionano sono principalmente quelli protetti da sistemi anticheat, in quanto vengono rilevati come possibile cheat e quindi ne bloccano l'avvio
Idem, che bello che sarebbe.
Cosa sarebbe il progetto Proton ?
Infatti, non sia mai che uno store di terze parti abbia successo all'interno dell'ecosistema della mela.
Mah, quello che vorrei è il progetto Proton su OSX, cosa che, conoscendo Apple, non avverrà mai...
https://media4.giphy.com/me...