
Apple 10 Nov
Abbiamo un primo caso di persona soccorsa (e probabilmente salvata) grazie al nuovo servizio di comunicazione di emergenza satellitare negli iPhone 14, che è partito appena un paio di settimane fa nel Nord America: è avvenuto in Alaska. Nelle scorse ore, le autorità di stato hanno riportato che alle 2 di notte dell'1 dicembre una persona stava viaggiando in motoslitta dalla paese di Noorvik a Kotzebue attraversando un'area estremamente remota. A quanto pare la persona, che è stata semplicemente identificata come un uomo adulto, si è trovata costretta ad attivare l'SOS.
I servizi di primo soccorso locale hanno lavorato in tandem con il centro di emergenza di Appel stessa e sono riusciti a individuare la persona in difficoltà in modo piuttosto rapido grazie alle coordinate GPS inviate dall'iPhone. L'uomo è stato tratto in salvo e non ha riportato ferite o altre tipologie di danni. Non è chiaro se è stato possibile recuperare la motoslitta, e non è chiara la dinamica dell'incidente; la motoslitta potrebbe essersi guastata oppure potrebbe essersi bloccata nella neve. Non si capisce nemmeno se il viaggiatore fosse effettivamente in pericolo di vita - vero è che da quelle parti la temperatura scende già ben al di sotto degli 0°C; trovarsi bloccati nella neve, di notte, a quelle temperature non è certo come trovarsi con una gomma a terra fuori dall'ufficio, ecco.
A quanto pare, le forze dell'ordine locali sono rimaste positivamente colpite dalla precisione e dalla completezza dei dati contenuti nella segnalazione iniziale, e più in generale dell'ottimo funzionamento dell'intero sistema. Ricordiamo che la funzionalità è progettata in modo tale da chiedere all'utente una serie di domande, naturalmente studiate a tavolino per facilitare il lavoro dei soccorritori, prima di inviare il report. Non è possibile scrivere ciò che si vuole nel messaggio.
La funzionalità di comunicazione satellitare, ricordiamo, è possibile grazie a un nuovo chip sviluppato da Apple e una infrastruttura satellitare creata in partnership con Globalstar e Cobham Satcom. Nel corso del mese di dicembre il servizio dovrebbe debuttare anche in Europa. La comunicazione in sé non prevede costi aggiuntivi.
Commenti
Non c'entra niente l'sms. Ma vuoi aprire un po' Internet se non per tenere la mente chiusa?
La tecnologia satellitare, che è limitata per stare dentro uno smartphone, è assolutamente inedita e innovativa.
La tecnologia di rilevazione incidenti, poi copiata, è un'altra innovazione.
Aggiunta alla rilevazione urti.
Non c'entra niente con la tecnologia settoriale usata solo da chi è del settore. Ed è portare queste cose, assolutamente inedite, e portarle su smartphone minuscoli che fanno mille altre cose e sulle mani di tutti, il grande cambiamento.
Ma vedo che non hai cambiato di una virgola la tua conoscenza che manco t'interessa
Un sms con la posizione? Tecnologia inedita? No. C'erano già automatismi di segnalazione posizione via VHF 20 anni fa quando presi la patente nautica.
Tu sei quello che capisce nulla di smartphone semplicemente e che non s'informa delle tecnologie inedite.
Ma almeno per il nuovo il buon proposito di lasciare l'Ignoranza indietro :D Lol
Non sono io quello che paragono un giocattolo ad uno strumento certificato
Passato bellissimo Natale e Capodanno, spero anche te.
E un augurio anche per te per Vera conoscenza, quella non di parte, che rende liberi e mostra il grande lavoro altrui, completamente slegato da altri.
Auguri di Buon Natale anche a te. Che il Signore possa mostrarti la luce
Discorso semplicissimo. Se avessi letto su cosa è basata e pensata la tecnologia inedita dell'iPhone, non saresti qui a tr0llare e fare h4ter disinformante.
Infatti non c'entrano niente.
Il giocattolo è il tuo modo di ragionare settoriale, di parte e limitato, chi non conosce giudica cose che non sarebbe in grado di riproporre neanche in 2 vite.
Iridium non credo rilevi contemporaneamente cadute, sia uno smartphone tascabile come iPhone, abbia tutta una serie di tecnologie ed utilizzi che gli permettono, oltre a fare "tutto", anche quello di essere al bisogno contattatore di satelliti, ma soprattutto un dispositivo per tutti, anche chi Iridium non userebbe neanche per sbaglio ovvero il 99,99 % della gente.
Capisco essere h4ter, ma c'è un limite a tutto. Ad iPhone non interessa essere un competitor di Iridium, ma semplicemente allargare ancora di più un tuttofare. Intanto notizia di ora che, proprio grazie a questo essere "giocattolo", una vita è stata salvata. Sicuramente Iridium non l'avrebbe mai usato neanche per sbaglio.
Per quello dico, fortunatamente, nonostante 4 h4ter di parte, la tecnologia vera PER TUTTI va avanti (e pone le basi cominciando ad implementarli su smartphone per comuni mortali).
Hai proprio ragione, gli iridium non c'entrano nulla con un telefonino giocattolino, oltre alla posizione triangolabile immediatamente da qualsiasi pronto intervento pubblico del pianeta fanno anche telefonate satellitari. Infatti vengono usati dalla guardia costiera, protezione civile, polizia, carabinieri etc...
Bimbo chiami tuo fratello leone dei noiartri. Che non c'entrano nulla con quello che fa Apple 'gnurant!
Certo, semmai impossibile. Ma è sempre molto favorevole per il marketing...
Difficile possano farlo prima
Oh svegliati bimbo! In mare i dispositivi sat con funzione sos esistono da 20anni. Vedi l'iridium
Non sto scherzando. Ho fatto una domanda e non ho avuto una risposta ma un cambio di argomento.
I prodotti nautici e di alpinismo non sono un argomento per banalizzare una tecnologia che, ripeto, può essere solo utile, è stata copiata e aspetto la risposta su quali altri dispositivi ma, come immaginavo, non è arrivata perché non esistono.
Questo della tecnologia satellitare è qualcosa d'inedito, pieno di accordi e tecnologia, che fortunatamente viene banalizzato solo da 4 schierati da blog.
dipende da dove vai e quanto tempo stai fuori mi sembra abbastanza ovvio, certo che se sto fuori un mese mi porto almeno un cavo di riserva. se sto fuori una mattina solo con pc e telefono è comodo portare un unico cavo
eccola quaaaa immancabile come la domandina dei paranti a natale sulla fidanzata/o, ma guarda caso che praticamente subito dopo l' annuncio delle chiamata via satellite, capita subito un caso...chissà come hanno fatto in alaska fin ora
Ma stai scherzando vero? Semmai dovresti dire che i prodotti Apple sono giocattoli in confronto ai prodotti nautici o da alpinismo
Mi ricorda molto quando l'Apple Watch salvò una persona che stava avendo un infarto, curioso come "casualmente" queste nuove funzionalità poco dopo il lancio salvino vite...
Ma infatti sono andato indietro di un anno di proposito, proprio per vedere quanto costava il modello di punta più grosso solo l'anno prima.
Alla fine iP8 è stato fatto solo per mantenere i prezzi allineati al 7 e proporre un "nuovo modello" (dopo tanti anni con lo stesso design identico era anche ora) a un prezzo superiore.
Non sono Apple, riprova
No non lo è. Non ha senso avere dietro solo un cavo per caricare più prodotti. Fine.
Ah non sapevo che la mia Audi fosse da taccagno.
mad0nn4 era cosi per dire, è utile avere uno standard unico piuttosto che due diversi
Qui si sta parlando di iPhone quindi io parlo di questo.
Sbagli ancora, modello più grosso era iPhone 8 Plus, stesso prezzo di iPhone 7 Plus.
iPhone 8, iPhone 8 Plus ed iPhone X, sono usciti tutti insieme.
iPhone X all'epoca era un nuovo prodotto, come lo è stato iPhone XS Max l'anno dopo, per tanto non possono essere paragonati a modelli precedenti, dato che prima non esistevano.
Alt, io non ho mai detto che ogni nuova funzione te la fanno pagare, ma che qualsiasi cosa non sfrutti sul tuo telefono, l'hai comunque pagata (può essere il 5G, il WiFi6, ogni singola fotocamera, ecc ecc).
Poi invece potrei farti il paragone con Samsung, che da S21U a S22U ha introdotto il pennino lasciando apparentemente invariato il prezzo di base, peccato che hanno anche diminuito la RAM e lasciata invariata la memoria interna (che per me dopo tutti questi anni è decisamente un contro, soprattutto se il prezzo resta invariato o sale). Ne consegue che la variante a 256/12GB infatti costa 50€ in più rispetto all'anno prima, quasi sicuramente per via del pennino che prima non c'era, quindi in questo caso è vero che è stato fatto pagare.
In line di massima comunque i prezzi dei top di gamma nel corso degli anni sono saliti parecchio, il confronto iPhone X - iPhone Pro Max l'ho fatto perché comunque ai tempi il top di gamma era quello.
Se allora vogliamo fare un paragone col modello più grosso, solo l'anno prima iPhone 7 plus costava 939€.
Ma non è un caso particolare proprio per niente, io mi ritrovo a caricare almeno due prodotti quasi tutte le sere.
1) Ho detto anch'io che il prezzo è aumentato quest'anno (in Europa, perché negli usa viene sempre 999$), resta il fatto che per 5 anni è stato lo stesso, ed il discorso era "ti fanno pagare una funzione anche se non la usi, falso dato che il prezzo non aumenta ogni volta che aggiungono una funzione", quindi non usciamo fuori tema
2) Perché prendi in considerazione il 14 Pro Max? Il top gamma al quale va paragonato iPhone X è iPhone 14 Pro (perfettamente identico nella scheda tecnica ad iPhone 14 Pro Max, solo con dimensioni diverse), che costa 150€ in più rispetto ad iPhone 13 Pro, sempre molti, sicuro, ma non ha senso paragonarlo ad iPhone X. Il Max è nato nel 2018 con iPhone XS Max, ed anche questa versione ha mantenuto lo stesso prezzo fino all'attuale aumento, implementando nuove funzioni ed aumentando il taglio di memoria base.
Non piegate la realtà a vostro piacimento durante un discorso, è fastidioso.
Ho parlato di Apple Watch, non di cuffie.,
Certo ed io dovrei vivere in funzione dei miei prodotti. Ti dico come ho fatto io: caricatore Anker Nano 2 da 65W a tre uscite, due USB C ed una USB A, tutti e tre i cavi, tutti e tre i prodotti collegati nello stesso momento, e via. Portiamo 200 cose in valigia adesso il problema è un cavo...
tra 10 anni anche android
be, se avessi la ricarica ultrafast, colleghi il telefono 10 minuti e sei a posto, le cuffie le carichi con ricarica inversa usando il cell e appena hai finito i fatidici 10 min, carichi il tab..
whatsapp con la rotazione schermo e i vocali è da galera. detto questo fighissimo il satellitare, lo vorrei anche io..ma da noi non va..quindi perchè pagare di + per avere meno?
ah, non lo conosco così bene
Che non c'entrano nulla con questa funzione o quelli con la tecnologia di Apple. Altrimenti elencali
Precendenti e, soprattutto, troppe stupidaggini lette nel tempo. Ma vero che a volte ci vado troppo pesante.
conosco tanti che camminano, in posti dove non prende è nessuno paga un abbonamento costosissimo per un dispositivo satellitare
Per me il riferimento resta il panorama Android, soprattutto Samsung, Apple non sono prodotti per me.
Comunque, anche restando in tema Apple, il top di gamma del 2017 (iPhone X) costava 1189 nel taglio base da 64GB.
Nel 2022 il top di gamma Apple, un iPhone 14 Pro Max, costa 1489, inflazione o no intanto è salito di ben 300€ in 5 anni, ovvero più del 25%. Tra l'altro in ben 5 anni, hai avuto solo un raddopio della memoria interna base, che tecnologicamente parlando è pochissimo.
Se guardo in casa Samsung il confronto è anche peggiore, dato che almeno con Apple puoi scegliere tra due misure del top di gamma, con Sasmung hai solo l'Ultra (in cui ora ti viene anche rifilato il pennino, che è per un settore di nicchia), già se prendi il Plus stai rinunciando a qualcosa.
stiamo parlando di casi particolari, ovviamente se ho tutto scarico preferisco ricaricare il telefono che è indispensabile rispetto a ipad e watch
In realtà trattasi di un dipendete della Apple che stava sponsorizzando la nuova funzione satellitare
https://media0.giphy.com/me...
iPhone costa 1189 dal 2017 e da allora ha solo aggiunto funzioni e aumentato lo spazio di archiviazione base. Ovviamente quest’anno è aumentato ma principalmente per l’inflazione. Sono comunque 5 anni di prezzo identico, aggiungendo funzioni ogni anno.
Poi è chiaro, ci sono i produttori Android che per seguire Apple eliminano roba senza senso e stanno a togliere e mettere funzioni ogni anno, solo per dare l’impressione di cambiare.
Ma oddio, considerando quanto costava qualche anno fa un un top di gamma e quanto costa oggi, non ne sarei così sicuro. E nel frattempo abbiamo perso varie cose e altre sono rimaste inchiodate al palo da anni quando prima raddoppiava mediamente ogni 2 anni (memoria di archiviazione di base)
Un po’ come Sony e la play giusto? LOL
Chi fa sport non è una nicchia ed Apple con l'Awatch classico non poteva competere con i top di gamma Garmin. Con l'Ultra sì.
Andate a chiedere a quella persona se l'iPhone costa troppo...
Fossi stata in Apple mi sarei attivato prima del Black Friday però...