
Apple 14 Nov
Sembra che ormai ci siamo e che gli ultimi tasselli del primo progetto di Apple per il mondo della realtà virtuale e aumentata stiano andando al loro posto. Le ultime informazioni in tal senso arrivano da Mark Gurman, il quale ha pubblicato su Bloomberg un aggiornamento riguardo lo stato dei lavori sul nuovo visore mixed reality in lavorazione presso la casa di Cupertino, il quale potrebbe essere presentato già nel corso del 2023.
Gurman sostiene che il dispositivo è ormai pronto ad arrivare e che questo sancirà il primo lancio di una nuova categoria di prodotti da parte di Apple da diverso tempo a questa parte. Ricordiamo infatti che le ultime categorie introdotte da Apple sono entrambe legate ai dispositivi indossabili e parliamo del primo Apple Watch (annunciato nel settembre del 2014, poi giunto in commercio nell'aprile del 2015) e delle AirPods di prima generazione (settembre 2016).
Con il lancio del visore verrà ufficializzato anche il sistema operativo che accompagnerà il primo visore e tutti i prodotti successivi, e anche in questo caso ci sono interessanti novità. Gurman ha infatti anticipato che Apple ha finalmente definito il nome dell'OS - precedentemente noto come realityOS -, il quale dovrebbe chiamarsi semplicemente xrOS.
La scelta di utilizzare xr nel nome indica che - come era lecito attendersi - Apple ha pensato ad un unico sistema operativo per tutti i suoi futuri dispositivi che ricadranno nella categoria dei visori AR/VR o degli occhiali AR, andando quindi a creare una piattaforma condivisa che pone le sue basi - ovviamente - su iOS. La sigla xr indica la extended reality che verrà abbracciata da questa categoria di prodotti.
xrOS offrirà il supporto ad alcune delle principali applicazioni dell'ecosistema di Cupertino, come ad esempio FaceTime, Mappe e Messaggi, i quali sono stati ripensati da zero per offrire un'esperienza d'uso completamente nuova e incentrata sulle possibilità offerte da occhiali e visori. Le ultime indiscrezioni suggeriscono che Apple stia lavorando ad un kit di sviluppo che permetta a xrOS di ospitare applicazioni e servizi di intrattenimento di ogni tipo, tuttavia l'azienda non sembra essere interessata ad incentrare i suoi prossimi prodotti attorno al tema del metaverso, dal quale anzi sembra voler prendere le distanze.
La produzione in massa dei primi visori dovrebbe partire nel corso del mese di marzo e al momento non è chiaro se Apple terrà un evento in anticipo - in modo da presentare il visore già nel primo trimestre 2023 - o se attenderà l'appuntamento della prossima WWDC per svelare le sue carte. In ogni caso non bisognerà attendere ancora molto tempo prima di saperne di più tramite canali ufficiali.
Commenti
Il mio discorso era generale non riguardante lo specifico hardware di Apple e comprendeva sia gli utilizzi VR che AR proprio perchè ancora non si hanno notizie precise.
Lo sono ancora oggi( per le batterie Amazfit a parte).
me lo segno
Sono curioso di cosa riuscirà a fare Apple in questo segmento (di sicuro sarà tutto chiuso come al solito)
Dipende da quale tipo di HW presenteranno alla fine. Se è un casco virtuale chiuso o se si tratta di lenti trasparenti o qualcosa nel mezzo.
Sono 2 cose diverse, il realtà aumentata vedi le scritte in trasparenza proiettate in punti specifici nel contesto reale, mentre in realtà virtuale non vedi il mondo reale ma un ambiente totalmente renderizato e nel quale metti ciò che vuoi.
Il monitor avrà sempre dei limiti fisici, mentre un visore adatta la scena al contesto.
No non corro con l'immaginazione, l'utilizzo di visori per creare desktop virtuali è già realtà oggi non tra qualche anno.
Quello che va migliorato per permettere l'adozione di massa è l'usabilità per lunghi periodi e i costi, per il resto non si parla di fantascienza.
Mi sembra che corri troppo con l'immaginazione per ora...aspetta più di qualche anno per questo.
Bisogna vedere quando la medicina (o altri ambiti) chiederanno a gran voce questi dispositivi. Per ora Apple farebbe il suo creando il pezzo di hardware con il suo OS. Ma aspetto che dall'altra parte ci sia allo stesso modo grande entusiasmo .
Se il monitor si vede "sfumato" e sovrapposto all'immagine reale, non credo possa essere usato per più di 2h. Altrimenti monitor e via.
In abito professionale possono rivoluzionare qualunque lavoro che si fa con il PC virtualizzando una postazione di lavoro rendendola portatile. In altri ambiti più manuali invece possono ad esempio permettere la visualizzazione di informazioni in AR.
Potenzialmente visori per realtà aumentata o virtuale possono cambiare il modo di approcciare una infinità di settori/lavori, ovviamente non sono cose che sono dietro l'angolo sia perchè gli hardware attuali sono immaturi e sia perchè il loro utilizzo è ancora poco radicato.
Naaa... A prate gli Apple Watch da una giornata, che non prendo neanche in considerazione infatti, ho da anni Garmin che durano una settimana e hanno dimensioni e peso simili a orologi tradizionali oltre ad offrire tanto valore aggiunto soprattutto per chi fa sport.
Non mi sembra minimamente una situazione paragonabile alla fuffa VR e fuffa ar allo stato attuale.
Io devo prima capire a cosa servono. Se sono come lo smartwatch e mi danno delle info in tempo reale (navigazione, notifiche, possibilità di vedere contenuti, ecc.) e hanno funzionalità audio, possono essere utili. Se invece sono per specifici ambiti professionali (design, progettazione, AR, ecc.), non dovrebbero fare al caso mio come di molte altre persone.
utile lo è già, mainstream non ancora
Lo è già per meta, fra l'altro mainstream per applicativi non degni
Forse dovresti scriverlo del 2028
Senza dubbio. Con il prezzo che hanno in mente potrebbe essere una sfida piu' grande di quanto lo fosse il passaggio ad ARM.
Nel gaming cosa che fanno da anni come giusto che sia idem il lavoro (tolti i meeting a distanza, Mark si è fumato qualcosa prima di pensare fosse funzionale la cosa)
Dai il discorso é lo stesso degli Smartwatch... erano considerati cagate inutili con batterie ridicole... all´inizio!!
Veramente lo stanno scoprendo ora a causa di meta che ha pensato nel sistema più inutile di usare un visore.
Se c'è un'azienda che può riuscire a far credere alla gente che sta cagat4 è utile, quella è Apple.
La realtà aumentata può avere un buon potenziale ma finché bisogna indossare accrocchi improbabili con batterie ridicole la vedo dura. Ci vorrebbe qualcosa alla google glass ma potenti e con ottima batteria.
Ovviamente no
No certo, a chi interessa poter avere una postazione composta da quanti monitor si vuole utilizzabile in un qualunque momento e posizione potendola portare in tasca quando viaggi. (giusto per dire il primo utilizzo business che mi viene in mente)
Cioè i rayban che hanno presentato con facebook?
il miglior xrOS di sempre, Ça va sans dire
Le prime due non sono aziende hardware (e si vede), la seconda è un ex-produttore di smartphone che s'è salvato per il rotto della cuffia.
Non esattamente dei giganti.
Aspetto xrOS 2 prima di acquistare eventuali visori
vedremo se apple riuscirà a dare una grande spinta al settore con la solita gente che non si è mai cagato il settore e che improvvisamente lo scoprirà appena entrerà apple, anche se con i prezzi folli che avranno, sarà difficile anche per loro.
Nel gaming ci vedo prospettive, per il lavoro non ne vedo un utilizzo che giustifica gli sforzi di sviluppo.
quando avremo degli occhiali "normali" con funzionalità ar, lì si che vedremo un largo utilizzo
Però l'ar è veramente tosto. Ci ha provato Google, ci ha provato facebook, ci ha provato htc e sono veramente una nicchia di mercato.
se investono nel gaming e nel lavoro può avere senso, ma nel casalingo....
E fu così che la VR/AR divenne mainstream e utile.
La prima generazione venderà poco, ma con Apple si può star sicuri che spingeranno finché non sarà mainstream.
difficile da prevedere.
Apple (di solito) riesce a diffondere le tecnologie laddove gli altri falliscono.
Quanto sarà fail da 1 a 10000?