
19 Gennaio 2023
Apple si lascia ispirare dalla concorrenza per Music, che con l'edizione 2022 di Replay si avvicina graficamente a quel che offre Spotify con Wrapped (qui l'ultimo report disponibile, per il 2021). I due conservano comunque delle differenze: Wrapped propone sia un'analisi degli ascolti individuali che estesa agli utenti di tutto il mondo, Apple Music Replay invece analizza e presenta solamente le statistiche d'ascolto dell'utente (potete provare dal link in FONTE).
Ed è ancora da sistemare. Tramite app infatti l'esperienza è parziale, è presente la sola playlist Replay 2022 con i brani preferiti dell'anno aggiornati di settimana in settimana. Da browser web invece c'è la grafica dinamica (Apple lo chiama reel evidenziato) che presenta le statistiche d'ascolto con lo stile tipico delle storie social, come quelle di Instagram o di Snapchat. Ogni "storia" infatti ha animazioni, transizioni, un brano in sottofondo e con un clic prolungato (o con il tasto apposito) si può mettere in pausa lo scorrimento automatico.
Vengono presentati il totale di riproduzione in minuti, il brano, artista e album più ascoltati in assoluto e la top 5 dei generi musicali. Peccato che Apple non abbia inserito nel Replay anche i podcast: probabilmente è dovuto al fatto che ci sono due app distinte per la musica e per i podcast, ma sarebbe stato carino avere una presentazione complessiva di quel che si è ascoltato nell'anno. E peccato pure che su mobile il reel evidenziato non ci sia, quindi non si possono condividere sui social le statistiche musicali dell'anno ma solamente la playlist Replay.
Commenti
Spotify mostra in tempo reale cosa stai ascoltando
Bho sarò io ma la musica che ascolti tendenzialmente è una cosa abbastanza intima.
Per ora Apple non ha neanche unificato i player, su podcast hai una cosa è su Music un’altra
ma questo è un pensiero distorto che hai te, se hai amici cosi buon per te
Tv + per me va benissimo a livello di UI, ma per quanto riguarda la user experience non ci siamo (anche l’app tv di IOS ha molti problemi proprio perché hanno la stessa base di partenza).
Interfaccia, presentazione dei contenuti, ricerca, funzionalità avanzate ma anche quelle basiche come l'avanti/indietro veloce o lo skip. Boh... mi sembra tutto meno funzionale.
Dovrebbero svecchiare la UI di Music, per il resto mi sto trovando bene con brani HiFi/Lossless.
Mica devi spiattellare ai 4 venti tutte le tue statistiche.
Ma dipende, se un giorno mi ascolto gli Slipknot o i Sodom la gente pensa che sono un malato di mente, nella società in cui ci troviamo. Quindi preferisco evitare
Perché la gente di solito ha piacere a condividere le proprie statistiche di ascolto.
Poi non è che devi condividerle se non vuoi.
A livello di cosa? Interfaccia?
Sono la prima cosa che disattivo quando uso Spotify.
Spotify avanti anni luce con queste feature social
Sto testando Apple TV+ e ri-testando Music grazie ai regali Xbox. È una mia impressione oppure - al netto dei contenuti - sono rimasti un po' indietro?