
15 Novembre 2022
Sono finite in rete le immagini di un accessorio che Apple non ha mai portato sul mercato. Ad averle condivise tra i primi è @TheBlueMister, che su Twitter si racconta come un collezionista di rari prodotti Apple. E raro lo è per davvero quello che connesso a un Mac viene rilevato come Apple Magic Charger.
Un prodotto - meglio, un accessorio - che si sarebbe fermato alla fase di Design Validation, quella in cui deve dimostrare di essere adatto a soddisfare le esigenze dell'utente finale, del cliente. Per ragioni che forse mai conosceremo il Magic Charger di Apple è stato bocciato, poi i prototipi realizzati sono stati dimenticati in qualche magazzino prima di essere finiti a utenti come @TheBlueMister. Il quale, appunto, non è il solo.
MagSafe Charger pic.twitter.com/ElQM5yDbjh
— DuanRui (@duanrui1205) November 15, 2022
Anche DuanRui ha pescato sul web altre immagini dell'accessorio per la ricarica wireless, dunque le fabbriche ne avrebbero prodotti più di un paio. Chiaramente si tratta di un vero e proprio gioiello per i collezionisti tech, e chissà quanto potrebbero ricavarci le case d'asta che si occupano di tecnologia: va bene che non è sigillato come gli iPhone di prima generazione che di tanto in tanto vengono battuti a cifre record, ma è un oggetto rarissimo sconosciuto alla maggior parte degli appassionati.
Il Magic Charger di Apple comunque sembra aver influenzato i prodotti recenti. L'unità che eccita la bobina di ricarica nei dispositivi è pressoché identica all'omologa dell'alimentatore MagSafe duo, solamente inserita in una base metallica attraverso una cerniera che consente di ruotarla. A giudicare dal diametro del pad sembra che sia stato pensato per ricaricare un iPhone piuttosto che un Apple Watch.
Secondo @TheBlueMister il limite che gli ha impedito di arrivare sul mercato è nel fatto che il Magic Charger poteva sostenere l'iPhone solamente in verticale o in orizzontale, non alle diverse inclinazioni.
Commenti
Tazza del cesso?
Di brutto.
Sembra il titolo di quei banner pubblicitari mentre scrolli le pagine