
Economia e mercato 03 Ott
10 Novembre 2022 187
Amazon e Apple sono nuovamente chiamate a rispondere di aver messo in atto delle pratiche anticoncorrenziali proprio sullo store di Amazon, in particolare per quanto riguarda la sezione Marketplace. Solo poche settimane fa le due aziende si sono salvate dalla multa milionaria richiesta in Italia dall'AGCM a fine 2021, la quale aveva come oggetto delle pratiche molto simili a quelle al centro del caso che vi esponiamo oggi, ovvero l'attuazione di un vero e proprio cartello volto a tenere alto il prezzi dei prodotti Apple su Amazon - in particolare iPhone e iPad - a discapito dei venditori terzi che sono in grado di proporre cifre più basse.
La nuova accusa è stata depositata negli Stati Uniti - nella Corte Distrettuale Ovest di Washington - da parte dell'ufficio legale Hagens Berman, che già in passato aveva ottenuto delle vittorie nei confronti della casa di Cupertino sempre sul tema delle pratiche anticoncorrenziali.
Secondo quanto riferito dalle carte, Apple e Amazon si sarebbero messe d'accordo per ridurre la competitività causata dai venditori terzi che intendono vendere iPhone e iPad sul Marketplace, il quale ha portato il numero di venditori da circa 600 ad appena 7 nel giro di pochi anni. L'accordo in questione sarebbe in vigore dal 2019, ovvero da quando Apple ha aperto la sua pagina ufficiale su Amazon, e prevede che Amazon limiti ad un massimo di 20 il numero di venditori terzi (per Paese) in grado di distribuire i prodotti (nuovi, non usati) dell'azienda di Cupertino.
Il fatto che si tratti di un dato puramente quantitativo ha danneggiato anche diversi rivenditori autorizzati Apple, i quali si sono visti tagliati fuori dalla possibilità di poter proporre iPhone e iPad sulle proprie pagine Amazon. Sembra inoltre che l'e-commerce abbia confermato l'esistenza di questo accordo al Congresso degli Stati Uniti nel corso di una delle audizioni avute negli scorsi anni.
Insomma, ci sono tutti i presupposti per portarsi a casa una vittoria schiacciante, al punto che lo studio legale sta invitando tutti gli acquirenti statunitensi che hanno comprato un iPhone o un iPad su Amazon dal 2019 in poi, a prendere parte alla class action, in quanto potrebbero aver speso più del dovuto ed essere quindi eleggibili per un rimborso, almeno in caso di vittoria.
Commenti
Ognuno fa le proprie scelte.I pixel, in sé, sono molto meglio di altri modelli Android, confermo e se sei un cultore di quel mondo sono la scelta migliore,IMHO.
Per quanto riguarda il resto, ho solo ripetuto e commentato, in via personale, interventi di gente che aveva provato la generazione precedente ed era scappata a gambe levate da essi appena aveva potuto. Tutto qui. Google stessa si era resa conto che l'approccio ai suoi smartphone della precedente versione non era quello migliore e l' ha cambiato
Ok mi hai risposto di No, quindi è inutile che leggo le tue considerazioni successive, visto che non l'hai provato... o sbaglio? Io mi ci sono trovato bene, ora possiedo un iPhone 13 Pro, ma se dovessi tornare ad Android, al 99,9% prenderei un Pixel. Sono poco venduti perché l'utente medio non sa nemmeno che esistono come smartphone (secondo me), visto che le pubblicità di Google sono inesistenti.
Ma dai ragiona un attimo, e normale che file di centinaia di MB non le trasferisci con il Bluetooth, io quando faccio una foto con la macchina fotografica trasferisco in automatico la foto al iPad, e lo fa via wifi, il bluetooth lo uso da iphone al telefono Android o il PC portatile perché non sono compatibili con airdrop e sono comunque file da una decina di mb.
si ma non i file da centinaia di MB ciascuno..... col BT ci metti una vita....
Userai Airport che trasmette con la wifi forse nemmeno sei a conoscenza...
Mai, comunque è innegabile che alla fine apple ruota principalmente sui dispositivi materiali, e molto spesso l'esperienza Apple si ferma lì per molti. Con Google hai tanti servizi immateriali che in base all'utilizzo che ne fai, possono essere giustificate certe politiche o meno dall'utente. Youtube può essere solo covo di c4gat3, ma per coloro che cercano intere spiegazioni scolastiche a costo 0, che possono aiutare, direi che non è male. Per chi deve andare in giro in auto tutto il giorno, ha maps gratis(anni fa dovevi per forza pigliarti "il tom tom", e aggiornare le sue mappe da te). Gmail, chrome, ecc. neanche mi dilungo.
Bravo, si confermo il trasferimento anche via Bluetooth tra dispositivi Apple.
ti basta lo screen ? https://uploads.disquscdn.c...
grazie per le conferme e consigli ! speriamo bene ... quando ho preso iphone ho puntato molto sul lato batteria vista l'esperienza con il mio ipad , che a distanza di tanti anni ha perso pochissima autonomia !
confermo che è meglio non far scendere la carica sotto il 15% e il meno possibile sopra il 90%.
detto questo, tenere il display spento durante la carica é un'altra buona pratica.
dici di fare diverse cariche durante la giornata, potrebbe significare un uso intensivo dello smartphone? ad ogni modo, iPhone non è mai stata campionessa di longevità di batteria (non parlo di autonomia ma di vita e non sono rari i casi di batteria che scende del 10% in un anno). da considerare che 1% nei primi 2 mesi potrebbe non essere preoccupante, il primo 1% può andar via facilmente per diversi motivi, come una sovrastima della capienza iniziale (le batterie non sono tutte identiche tra loro) e potresti restare comunque intorno al 97/98% nei primi 12 mesi.
Dove l'avrei scritta, fai un copia incolla.
Ehm...
No. Soluzioni hw collaudate e ottimizzate, non superate.
Lato software, siamo indietro. Tutti, non solo Apple. Evolvere hw rende molto di più che migliorare il software. Purtoppo....
Questi invece ti fanno fare la figura dello sprovveduto. Il termine esatto non si può usare, giustamente, in questa sede.
......E maggiore fonte di profitti per chi li mette a disposizione, non dimenticarlo.
Dunque: Il tensor è splendido anche se molto mal ottimizzato. Il suo uso fa sembrare le fotografie Apple come se fossero fatte a mano.
Se fosse ottimizzato come Apple è solita ottimizzare le sue cose (non sempre, eh....Ogni tanto sbaglia anche lei), per Apple sarebbe un guaio. Ma non è ancora venuto per lei il momento di preoccuparsi di queste cose....
Cyberpunk....Veramente....Mi riferivo al libro, con i suoi pregi e difetti, a cui si ispira quel gioco. L'avevo letto qualche tempo fa, te lo consiglio. Ne ho ancora un ottimo ricordo....
Le ultime tre righe sono un concentrato di sciocchezze....
Che sch1fo assoluto.
Esatto
No grazie.
Nel dubbio anche il panno da 25€, ed una cover per ogni giorno della settimana
Invece con iPhone fai fotografia come con una reflex immagino, perché i neural core di iPhone non fanno la stessa cosa? Che poi in un cell conta il punta e scatta no? E indovina chi fa meglio? (Dxomark mi da ragione non mi cugino cmq)
Il Lenovo scalda ma pensa te peccato che scaldi qualsiasi PC esistente sulla faccia della terra se lo strutti al massimo o sbaglio?
Lo schermo ti cito notebook check "High quality 165hz 500nit IPS display"
Hai ragione cyberpunk non è un gran che giocherò gli altri 1000 titoli che non girano su Mac.
Io mi chiedo perché dovete difendere per forza i prodotti Apple. Saresti capace di dire che un air m1 è meglio anche di un dell xps 13 2022.
È un ottimo laptop per uso generico, anzi il migliore per quel tipo di utilizzo ma al di sopra di Apple ci sono decine di modelli migliori, o i recensori sono tutti scemi a mettere il Lenovo al top nelle tier lists?
Poi oh capisco che se uno ha speso 4k tra laptop Cell e tablet sia difficile accettare che la concorrenza fa meglio a meno
Guarda che la fotocamera di cui parli tu non esiste. Esiste un tensor che gestisce tutto. A momenti inquadra l'oggetto da fotografare e poi prende l'immagine. LA fotografia è un'altra cosa.
In quanto ai prezzi la differenza la dai entrando in rete. Sempre e comunque.
Il Lenovo? Scalda, se lo sfrutti a fondo, schermo 2K? Seriamente?
Tutto il resto non mi interessa.Non sfrutto tutte quelle porte. Non so che farmene. Cyberpunk?L'originale, il libro, intendo, non era male. Leggitelo prima di giocare. Soprattutto, goditeli....
No. Mi sarei vergognato di avere fatto una cosa simile. Chiediti perchè ne vendono così pochi. Rispetto ad altri modelli Android, ovviamente. Hanno solo tre cose buone: il tensor, il display ed il sistema operativo, non taroccato come altri di derivazione Androd.
Il primo dei tre non è ottimizzato anche se non è male come AI. Il secondo è basato su una tecnologia diversa rispetto ai display simili Apple. Il terzo pur essendo stock (si dice così?) ha qualche problema, da sempre, più del corrispondente software Apple. Tutti e tre sono mantenuti malissimo.
Ma se a te piace e ti trovi bene con il Pixel, suggerisco, vivamente, di tenertelo ben stretto lasciando perdere il resto.
Va bene allora.
https://uploads.disquscdn.c...
Non mi convince... E soprattutto ricordo che era come dico io.
Se avevo 2 GB di video scaricati nella cartella download di File, questi file aperti con VLC Media player si copiavano nella partizione di memoria di VLC Media player, per cui la memoria interna generale dei mio iPhone XS aveva 4 GB in meno dei 64 totali.
bravo fatti due risate che e' meglio va.
ma sopratutto in confronto a te! Si vede che sei un espertone di finanza e un grande lavoratore! Saluti capo!
ho questo brutto vizio di fare soldi...ma ci sto lavorando
un po' come credit suisse
se compravi un iphone da 1300 euro 3 anni fa ora ti trovi con un device del valore di 500 euro, con 1500 in bitcoin 3 anni fa oggi ti ritrovavi con circa 5000 euro, cosi' giusto per puntualizzare sulle cagate che scrivete
Mi sa che proprio non ci arrivi vero?
ah ti porti sempre dietro la macchina fotografica...ok ok ...comodo...
Mah cosa? È la caratteristica principale del file system
Mah!
Nelle impostazioni di iOS quei file occupavano le rispettive porzione di memoria delle Apps
Il file system di iOS e di Mac non occupa spazio se il file identico è in più posti
In quali test ? Come gpu giocano due partite completamente diverse, lo schermo non è neppure paragonabile come fedeltà dei colori, su via , ok sul pixel che sono diversi con pro e contro , ma il Lenovo gioca proprio un altra categoria , poi mi dici che preferisci Windows che macOS nn ti piace , ok non discuto , ma come hardware lascia proprio stare
Sei uscito dal seminato, e ovvio che non trasferisco file pesanti con il bluetooth, e non giro i video 4K con l'iPhone ma con la macchina fotografica, spiegami se ci sei o ci fai?
Si i polli come me acquistano azione Apple i furbi come te acquistano bitcoin.
Per fortuna ci sono i polli come te vorrai dire, se intendevi fortuna di Apple ovviamente.
aspetta ... tu trasferisci file pesanti come video 1080/4K girati com iphone , sul pc Windows, col bluetooth?? e quanto ci metti figlio mio.... col cavo usb-c si sta pochissimo al contrario...
torrent la situazione è diversa non vedo più p0rn0 al posto dei film che cerco da un pezzo, ti dico solo un'app che su iOs non può esistere proprio perché non ha il protocollo torrent : STREMIO.
Si si certo. Inizia con il ripassare l’italiano va.