
Apple 28 Set
09 Novembre 2022 28
Dopo qualche settimana di silenzio sin dal rilascio delle prime versioni, Apple ha pubblicato le beta 2 per tutti i suoi sistemi operativi che al momento fanno parte del programma di test dei nuovi software. Parliamo quindi dei nuovi aggiornamenti dedicati a iOS 16.2, iPadOS 16.2, watchOS 9.2, tvOS 16.2 e macOS 13.1, disponibili da poche ore su tutti i dispositivi compatibili.
Ricordiamo che le nuove versioni portano con sé diverse novità, tra cui il rilascio dell'applicazione Freeform, una sorta di lavagna digitale che può essere utilizzata in modalità collaborativa da più utenti contemporaneamente, in modo da scrivere idee e appunti consultabili da tutti i partecipanti in qualsiasi momento. Ma non solo, visto che iPadOS 16.2 riporta anche una delle funzioni principali di Stage Manager, ovvero il supporto completo ai display esterni per tutti i modelli dotati di SoC M1 o M2.
Troviamo poi altre novità per l'applicazione Casa - tra cui il supporto a Matter - e miglioramenti ulteriori per le Live Activities, vero e proprio punto centrale dell'esperienza d'uso della Dynamic Island presente sui nuovi iPhone 14 Pro (qui la recensione) e Pro Max (la nostra recensione).
La beta 2 porta con sé diverse correzioni e miglioramenti per tutti i sistemi operativi, ma ci teniamo a segnalarvi due novità molto importanti riguardanti iPhone e gli iPad con M1/M2. Nel primo caso si tratta della correzione di un bug molto problematico introdotto dalla beta 1, ovvero l'impossibilità di chiudere la fotocamera dopo che questa era stata avviata dalla schermata di blocco. Facendo così, infatti, non compariva più la barra da cui è possibile eseguire la gesture per uscire dall'applicazione, fatto che obbligava l'utente a bloccare nuovamente lo schermo per poter tornare alla schermata precedente.
Decisamente più interessante è la novità riguardante l'utilizzo di Stage Manager con gli iPad M1 e M2, specialmente quando è connesso un monitor esterno. Una delle principali criticità della precedente implementazione, infatti, riguardava la macchinosità del processo necessario per spostare una finestra dallo schermo di iPad a quello esterno e viceversa. Per fare ciò era necessario cliccare sui 3 puntini posti nella parte alta dell'app e selezionare la voce per spostare la finestra da uno schermo all'altro, cosa non proprio immediata.
Con la beta 2 è stato finalmente introdotto un sistema di drag & drop delle finestre (ringraziamo il nostro lettore Emanuele per la segnalazione) che permette finalmente di trascinarle da uno schermo all'altro con il semplice utilizzo del mouse o del trackpad, restituendo quindi un'esperienza d'uso molto più vicina a quella che solitamente si ha su macOS.
Insomma, forse Apple sta cominciando davvero a mettere mano a Stage Manager per renderlo più produttivo e intuitivo rispetto a quanto presentato con iPadOS 16.1. Speriamo che le prossime versioni beta siano in grado di fare ulteriori passi avanti anche in altri ambiti.
Commenti
Non ne ho mai perso. Compra un iPad se proprio vuoi dare un giudizio, altrimenti le tue restano critiche utili come una forchetta per brodo.
Da ex utente Samsung (ultimo avuto s20fe 5g) posso tranquillamente dire che è il primo smartphone con cosi tanti bug. Mai visto una cosa del genere.
in che senso?sia con iMovie, che in futuro davinci che in lumafusion, passi il progetto e i file penso nessuno li trasferisce, sui dispositivi mobile come iPad la logica è lavorare con i proxy o Comunque i file nella memoria esterna, poi il progetto salvato sul cloud che pesa poco, lo apri sul pc con il disco collegato e file interi. Io lavoro con file raw e un progetto supero anche un tera di spazio, senza proxy o ssd esterni non potrei mai lavorare
infatti hanno portato solo la pagina cut e color, la cat è pensata proprio per i montaggi al volo come lumafusion, anzi ancora più ottimizzata e color , avendo iPad uno schermo pazzesco e ben tarato, sul set è molto comodo aver una anteprima di color da fare.
bello DaVinci su quel 10 pollici sarà una goduria ( per l'ottico che poi ti cura gli occhi )
quel tempo che ci perdo sarà sempre minore a come tu impazzisci a far comunicare tutti i file ))
stage manager pro crepare rimango con Mojave
Interessante perché ora si potrà osservare l’umiliante differenza di prestazioni tra tab s8 ultra e pro m1, non nomino nemmeno m2
Mentre su iPad arriva davinci
Tra l'altro con i prezzi che ha raggiunto se la vede con un macbook m1.
Ma speriamo risolvano la gestione del wifi su ios. Su 14pro si disconnette a casaccio nonostante la wifi sia attiva e la veda. Imbarazzante.
Basterebbe un file manager decente e sarei già contento. Ma volutamente Apple continua a lasciarlo castrato e limitato
Ok, ho letto ora che Apple aveva tolto il supporto e lo reintegrerà nella 16.2. Grazie
Parlo di stage manager, se vuoi il supporto per i monitor esterni devi aspettare la .2
"Ho visto dei video sul tubo e gli altri ci riescono con la 16.1"
Nelle beta era abilitato, nelle versioni finali no.
Ma io l'ho collegato al monitor esterno, solo che non estende ma duplica con bande nere. Ho visto dei video sul tubo e gli altri ci riescono con la 16.1.Vuoi dire che ci riuscirò con la 16.2?
Nella 16.1 non c'è il supporto a monitor esterni, devi aspettare la .2
la 16.1 l'ultima installabile
su che versione sei?
sono d'accordo con te, ma non siamo obbligati a comprarlo, iPad resta e resterà un iPhone gigante, inutile girarci attorno, e tutte le volte che l'ho acquistato, un mese e l'ho rivenduto perchè nemmeno toccato, o reinvetano tutto e fanno un Surface stile Apple, che collegato alla tastiera diventa un Mac, o sta bene dove sta
portasega arrivato Lumfusion su Samsung! a cucciaaa ))
Non riesco a estendere lo schermo dell'ipad air ma mi fa solo la duplicazione con le bande nere. Devo cambiare qualche impostazione in particolare? Comunque Stage Manager è poco pratico e macchinoso, sicuramente il drag and drop è una buona aggiunta.
In effetti è strano.
Sono cose che non hanno mai fatto prima.
Boh Stage Manager su iPad è troppo macchinoso in generale, dovevano fare un window manager classico, sto voler reinventare la ruota ogni volta è controproducente e uno spreco di risorse immane.
e niente sul pro 2017 aaaaaaaaaaaaaaaaa