Instagram per iPad? Continua a non essere una priorità, ma migliora la versione web

02 Novembre 2022 46

Visto il passare degli anni è ormai chiaro a tutti che una versione iPad di Instagram non sia una priorità, tuttavia il CEO della società ogni tanto ci tiene a rimarcarlo, come fatto a febbraio di quest'anno in risposta a un tweet del celebre Marques Brownlee. Un vero peccato che in 12 anni dall'uscita di quest'applicazione non si sia riusciti a fare nulla, tuttavia la buona notizia è che almeno la versione web sembra essere al centro delle attenzioni visti i recenti miglioramenti individuati.

L'azienda sta lavorando sull'interfaccia visualizzabile da browser, e come notato da sempre più utenti, si sta abbracciando una soluzione simile a quella adottata da Twitter. Ora Instagram inizia a mostrare una barra laterale di navigazione dotata di collegamenti alle sezioni ricerca, esplora, messaggi e notifiche, mentre in precedenza queste erano disponibili come pulsanti senza etichetta nella parte alta della pagina. La nuova disposizione degli elementi sembra visualizzare la consultazione tramite display di maggiori dimensioni rispetto a quelle di uno smartphone, e come tale appare più adeguata anche per l'utilizzo su tablet e iPad.

Ma attenzione! La nuova interfaccia non è stata introdotta a 360° e al momento appare come un test riservato a più di qualcuno ma non propriamente a tutti. Ecco come appare la nuova visualizzazione con menù laterale.


È bene notare che nella visualizzazione in verticale della nuova interfaccia, durante l'uso su tablet, il menù appare ancora in basso ma distinto dalla sezione ricerca, che verrà visualizzata nella porzione alta della pagina web.

Siamo chiaramente lontani da i vantaggi che un'applicazione dedicata offrirebbe, tuttavia è un passo importante nella giusta direzione per chi vuole un'esperienza migliore da desktop più che da tablet, pur risultando utile anche in quest'ultimo caso. Si tratta dell'ultima modifica in ordine temporale riguardo la visualizzazione web, che in questi mesi è lentamente migliorata grazie ad alcune novità rilasciate in precedenza. Tra queste la modifica delle aree touch/clic, che sono cresciute in dimensioni facilitando l'interazione sia con tocco che con mouse.

E poi ci sono le novità di altro tenore, come la recente conferma che la pubblicità arriverà anche nel feed dei profili utente. Ciò offrirà un'opportunità di guadagno ulteriore non solo per Instagram, ma anche per i tanti creator, che avranno a disposizione nuovi spazi per contenuti AD.


46

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ennio

Al posto di meta penserei più a whatsapp..su iPad!

Callea

Almeno su ipad puoi usare la versione iphone di instagram.
Riguardo Whatsapp nemmeno quello.

matteventu

Il resize delle app è la soluzione per i dev pigri che ha portato il mondo dei tablet Android alla rovina.

ErCipolla

L'importante è quello :P

Sagitt

È un più

PeterZ

Ma scusa dove avrei scritto che uso i social network?
Contro quelli non ci posso fare niente nemmeno io.
Lo so benissimo.

Goose

E che volpe che sei!

L'ATT non funziona comunque con la privacy dei tuoi dati, mi dispiace. Apri Facebook, vai Impostazioni e Privacy, Attività pubblicitarie recenti e trovi tutte le inserzioni con cui hai reagito. Oppure Impostazioni account, Registro attività, Interazioni, ed hai tutta la lista di post a cui hai messo mi piace o commentato, tutti salvati nei database di Meta. E' inutile sentirsi furbi quando basta utilizzare un social network per profilare i tuoi interessi solo utilizzandolo, e non c'è ATT, DNS o qualsiasi "protezione" software che tenga. In un servizio con autenticazione e "User session" qualsiasi dato invii rimane nel loro database e sanno chi sei, a prescindere se camuffi ID pubblicitari o indirizzo di rete.

E' come nascondersi dietro un bastoncino e dire di essere nascosto dal lupo cattivo.

PeterZ

Forse perchè WA non vuole dare a Meta tutte le informazioni per crearla bene.

PeterZ

Secondo te perchè NY è chiamata big apple?

PeterZ

Però so fingere bene ammettilo :)

PeterZ

Ma non diciamo eresie.
Il mio ISP non sa proprio un bel niente. Io ci ho cambiato il server DNS sul router. A me non mi fregano come agli altri.

Portobello

ti piacerebbe eh?

ma che dispetto né dispetto, sono semplicemente incapaci le 4 scimmie programmatrici che hanno al soldo, manco l'app per whatsapp sono riusciti a fare in 12 anni...

Sam

Una soluzione talmente oscena che era meglio proprio non farla se devo essere sincero…
Altro che app resizate

Crash Nebula

Se quando qualcuno scorre il mio feed vede una pubblicità, voglio essere pagato.

Matteo

Da Instagram desktop se si cerca un hashtag è possibile vedere solo i contenuti più popolari, ma non i più recenti. Prima non era così.

Sagitt

certo che non vogliono farla, e questo è assurdo.

Grotniez

Non è che non riescono, non vogliono farla.

matteo

iPhone non è un computer,è un telefono e può non esserci preinstallata la calcolatrice;iPad è “un surrogato”del Mac diciamo che è un computer?deve averla per forza un app calcolatrice pre installata;probabilmente non L hanno mai messa di serie perchè il tempo di risposta alla digitazione è lento,ha troppo lag rispetto agli iPhone;ma ora con gli iPad a 120 hertz risponde con la stessa fluidità di un iPhone vecchio da 60 hertz tipo L iPhone X;dunque andrebbe implementata di default

Sagitt

non ha senso volere le app resizate perchè è il motivo per il quale su android i dev non ottimizzano le app per ipad affidandosi a quello, forzando invece o la fai per ipad o è iphone rimpicciolita i dev si mettono li e ne fanno una dedicata, che magari sfrutti anche tutte le API dedicate. poi comunque sullo store sono ben divise, permettere l'esecuzione di quelle di iPhone è solo un metodo d'emergenza.

Sagitt

la calcolatrice di iPhone non esiste come app su iPad, quindi che senso ha? poi ti ho già spiegato in un altro post che la calcolatrice di iPhone sarebbe pressochè inutile su uno spazio come quello di iPad, o ne fanno una apposita, o perchè non usare le mille sullo store, tipo PCalc che è fantastica e gira su tutte le piattaforma (ios,ipados,watchos,macos) con tanto di sync e funzioni professionali? avere una calcolatrice basica su ipad formato iphone ingigantita non avrebbe senso.

Sagitt

sono assolutamente assurdi.
azienda con fondi illimitati non riesce a fare un'app resizata.
assurdo, per non parlare di whatsapp dove neanche esiste il client per ipad.

ErCipolla

Il discorso è che anche se fa meno soldi, sa comunque cosa fai col tuo account, che post guardi, che account segui, dove clicchi, ecc.
Quello che sta dicendo Goose è che con l'ATT c'è questa "sensazione" di privacy, che in realtà è molto effimera e circoscritta a certi specifici usi... ma assolutamente non "hai la privacy" come crede PeterZ

silviano creduloni

quella signora la

Goose

Ha perso soldi perché ha perso il canale con cui li vendeva (ovvero l’IDFA per gli inserzionisti), i dati stanno sempre nel loro database. Se tu puoi vedere i post a cui hai messo like vuol dire che sono salvati nel loro database, in una collezione associata al tuo account (di certo non sono salvati in locale o offline queste informazioni). Tra l’altro se tu vai in Impostazioni e privacy -> Attività pubblicitarie recenti -> Recenti, loro ti mostrano tutte le pubblicità degli inserzionisti con cui hai reagito (anche solo guardando il post o cliccandolo senza mettere like, viene pure specificato) anche se hai l’ATT attivo. Dimmi tu se non ti tracciano comunque ahah.

Ti lascio un esempio: https://uploads.disquscdn.c...

sw3ntrax

infatti ora è la mai donna..

Mastro

scusa se ha perso soldi è perchè ha perso dati da vendere, visto che è su quello che guadagna

Goose

Meta fa rumore solo perché ha perso soldi, ma non ha perso i dati da vendere. Si può benissimo guadagnare con i dati a disposizione (e lo sta già facendo), Apple ha chiuso la via più breve e più proficua, Meta sta utilizzando la via più lunga che ti ricompensa di meno. Morale della favola? Sei comunque tracciato, i tuoi dati sono salvati nel loro database, e possono farci quello che vogliono (a patto della consapevolezza dell’utente, viste le varie leggi sulla privacy), ATT di Apple o meno.

Mastro

no non ho studiato big data e mi fido di quello che mi dici, non essendo il mio campo, ma il fatto che abbia scosso meta vuol dire che la direzione è giusta ed è meglio avere i blocchi di iOS, invece che non averli, poi che si possa fare di più? sicuro, ma la strada visto il rumore che ha fatto è giusta.

Goose

È cambiato che Facebook ha perso una parte di soldi derivante dagli ad, semplicemente perché il metodo più semplice e facile da utilizzare da parte degli inserzionisti era quello dell’identificativo, ma nulla vieta a Facebook di farsi comunque i c***i tuoi, o secondo te i tuoi like non vengono registrati nel database? Già dal momento che esiste una sezione in cui ti fa vedere tutti i post a cui hai messo like vuol dire che loro lo hanno salvato nel loro database. Hai un database di dati, puoi confrontarli con altri facendo leva su email, ed hai cross correlazione sui tuoi interessi online, soprattutto tra Facebook ed Instagram (tant’è che mi escono fuori gli stessi reel su entrambe le piattaforme).

Se non avete mai studiato big data, messo mano ad un server ed un database, è ovvio che viene più facile credere alle quattro parole di marketing dettate da Apple.

Mastro

se fosse così zucchino non si scalderebbe troppo contro apple , evidentemente qualcosa è cambiato nel essere tracciato no?

Goose

Eh si, sei in una botte di ferro su Internet perché hai l’iPhone. Se hai anche un solo account online puoi essere tracciato, con o senza anti tracker di iPhone (che nasconde solamente l’identificativo per gli ad, l’IDFA). Se per esempio hai un account Facebook i tuoi “like”, per esempio, verranno sempre registrati nei database di Meta, e loro possono benissimo fare cross correlazione con altri contenuti di piattaforme esterne.
Sfatiamo questo mito, per favore, è ancora più dannoso essere inconsapevoli ed essere convinti di stare al sicuro. Se poi proprio vogliamo essere pignoli, il tuo ISP saprà sempre quali siti visiti, e non è una cosa che puoi nascondere via “software” visto che i tuoi pacchetti TCP passano attraverso il loro server DNS.

Portobello

https://media0.giphy.com/me...

Paolone

+1 per Diletta Leotta

Portobello

è la mia ex, perchè?

Portobello

secondo me è fatto apposta a limitare i risultati a nove

Portobello

è peggiorata per me, se cerco un termine ora mi escono solo i primi nove post e non TUTTI i post relativi al termine cercato com'era prima. Era uno dei pochissimi motivi per cui usavo il web e non l'app

Sam

Su Android c’è il resize, una soluzione che Apple non vuole adottare.
Infatti mi fa sempre ridere che molti utenti continuino a dire che le app iPad sono ottimizzate al massimo ma poi tacciono i casi di app sviluppate solo per iPhone che coprono 1/10 di schermo (ad esempio Instagram)

ErCipolla

Più che altro ora che c'è l'ATT non hanno alcun incentivo a sviluppare un'app dedicata che poi non gli rende nulla o quasi... a sto punto gli conviene il sito dove possono mettere i tracker e ads che vogliono.

crissstian96
PeterZ

Preferisco avere la privacy che Apple mi permette.

PeterZ

Chi è quella nella foto?
Non seguo il calcio.

Andredory
TheRealSlimShady

Dopo l'aggiornamento ad iPad OS 16 non si può mettere nemmeno più le storie lol

SmallSize
asd555

Lol ormai è un dispetto verso Apple.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO