
Apple 11 Ott
Possiamo ritenere la curiosa controversia Lufthansa-Apple AirTag decisamente chiusa: tramite un giro di dichiarazioni pubbliche piuttosto ampio, la compagnia aerea tedesca è tornata sui propri passi e ha confermato di non avere intenzione di proibire i dispositivi di tracciamento di Apple o di altre aziende - sia nel bagaglio a mano sia in quello da stiva.
Per chi si fosse perso le puntate precedenti, la questione era emersa negli scorsi giorni per via di un articolo pubblicato dalla testata specializzata One Mile At A Time, che diceva che, dopo un'estate particolarmente ricca di bagagli smarriti, i viaggiatori stanno facendo ricorso sempre di più ad AirTag et similia come strumento aggiuntivo per tenere sotto controllo i propri averi. Lufthansa aveva apparentemente annunciato il ban citando preoccupazioni per la sicurezza delle comunicazioni radio.
Ora, fermo restando che le compagnie aeree hanno diritto di decidere cosa imbarcare e cosa no nei propri aeromobili, è anche vero che gli AirTag sono usciti oltre un anno fa (e peraltro esistevano già da anni prodotti analoghi sul mercato), e nessuno finora aveva tirato in ballo o anche solo menzionato preoccupazioni per la sicurezza. Non è esattamente chiaro perché Lufthansa abbia deciso ciò che ha deciso, fatto sta che nei giorni immediatamente successivi la notizia è stata ripresa ed è diventata sempre più diffusa. Contestualmente, all'aumentare delle richieste di chiarimento da parte di viaggiatori e stampa, le risposte dei canali ufficiali del vettore sono stati tutto fuorché coerenti - ogni tanto il ban era vero, ogni tanto no, a seconda di chi rispondeva.
Nelle ultime ore è intervenuta con dichiarazioni pubbliche a difesa di AirTag una moltitudine di enti regolatori e altre parti interessate, tra cui Apple stessa. Sintetizzando:
In ultimo, Lufthansa parlando con il New York Times ha concluso che "la Luftfahrt-Bundesamt ha confermato che condividono la nostra valutazione secondo cui dispositivi di tracciamento con batterie molto piccole e scarsa potenza di trasmissione nel bagaglio da stiva non rappresentano un rischio per la sicurezza. Di conseguenza, i dispositivi sono permessi nei voli Lufthansa". Ottima vittoria per gli AirTag e i loro proprietari con bagagli smarriti, ora possiamo tornare a occuparci dei casi di stalking...
Commenti
Non capisco perchè su Android non ci può essere qualcosa di "universale" a prescindere che tu abbia Samsung o Xiaomi
* Per funzionare completamente, Galaxy SmartTag deve essere collegato a smartphone o tablet Galaxy
con Android superiore a 8.0, e con oltre 2 GB di RAM.
Non ce la fa. Sta cosa degli airtag glie è andata proprio di traverso.
Mastro mi son perso questo articolo mannaggia! L'amico ha ammesso che non aveva capito nulla o continua per la sua strada?
Ma funzionano solo con telefoni Samsung?
per non farla suonare basta aprirla e staccare il beeper. Io ne ho una su ogni auto, pur sapendo che non sostituisce il localizzatore (che non ho su tutte)
smentito su cosa? ti ho spiegato cos'è e tolto nulla ai meriti di Apple ma tu sempre a magnificare estrapolando parti togliendole dal contesto
ah! Lo fanno anche glia amici tedeschi? XD
a oled non è una invenzione samsung e anche apple ha brevetti sia sugli schermi oled, che lcd ecc ecc
guarda che ti ho solo citato un caso di sviluppo di display di apple, non ho rimosso nulla, ti ho messo anche il link della notizia dove dice chiaramente che è una tecnologia apple e un brevetto apple. allora citami tu una fonte dove apple compra i display da samsung su progetti samsung.
devono far vedere che stanno tutti lavorando sodo.
smart tag di Samsung
smart tag e smart tag+ di Samsung
scusate, perchè l'autorità per la sicurezza aerea tedesca si esprime se già si è espressa l'agenzia europea?
come no, leggi pcworld, apple non progetta schermi, certo, LPTO chi l'ha sviluppato secondo te?
What is an LTPO display?
A low-temperature polycrystalline oxide (LTPO) display is a special kind of backplane technology designed for OLED screens and developed by Apple.
https://uploads.disquscdn.c...
Ci sono anche quelli di Huawei, ma non so il nome
Ci sono quelli di Huawei per esempio, ora mi sfugge il nome
apple ha eccome un reparto sviluppo display, lo tiene per cosa ? per pagare stipendi tanto per?
quindi per essere spiato dovrei:
1) essere sordo, perchè se AirTag si sposta lontano dal proprietario suona
2) non avere iPhone e per altri dispositivi non avere l'app, se ho paranoia di essere spiato la scarico eccome.
3) non avere io un iPhone ma essere vicino a gente che ha iPhone.
Cavoli geniale per questo uso, wow
Certo che trovi articoli su hdblog, tratta tecnologia e quindi ne tratta tutti i casi, ma da qua a dire che è uno strumento adatto a compiere crimini ne passa tantissimo e anzi apple ha rilasciato diversi aggiornamenti per rendere quella pratica, vedi i punti sopra, praticamente impossibile.
Bene per oggi ho già perso troppo tempo a spiegarti cose logiche , per il resto dei commenti continuerò a percolarti, perchè sei uno spasso.
non ha una rete come apple, ma se un altro ha app tile nessuno mi avviserebbe e sarei identificato, quindi nella peggior delle ipotesi non serve a niente e nella migliore potrei essere spiato, che figata.
proprio su hdblog ne hanno fatti diversi che probabilmente tu hai ignorato dicendo "Apple è apple".
sempre per lo stesso motivo è stata fatta l'app anche per Android che però dovendo essere scaricata a parte, non risolve minimamente il problema... chi scaricherebbe un'app per questo senza avere lui stesso un airtag? proprio nessuno, quindi nessun avviso per la stragrande maggioranza delle potenziali vittime.
come già detto in passato, per risolvere il problema basterebbe una rete unica letta da tutti i dispositivi e la segnalazione fatta già dopo 30min invece delle diverse ore attuali (mi pare 7-8h come letto da un utente, ma dovrei informarmi)
come già detto innumerevoli volte, non nutro nessun odio verso Apple ma mi diverto a far uscire il doppio pesismo che scatenano i fanboy come te, oppure le panzane stile Depas: "Apple progetta i display di Samsung", frase mai dichiarata da Apple ma ribadita più volte da fanboy della mela.
io non difendo nessuno, ma mi diverto a leggere quanto te la prendi per il tuo odio contro apple.
quindi tile mi avvisa se qualcuno mi ha messo un dispositivo suo nello zaino?
a si, pieno proprio , non si parla d'altro , crimine alle stelle, apple cattiva
vedi, tu difendi un brand, io mi limitavo a dire che se la/le compagnie aeree decidono una cosa, tu devi starti... se a loro va bene così, non ho alcun interesse ad oppormi se loro reputano che non ci siano problemi ad usarli.
questa è la la differenza tra un fanboy (te) e il resto del mondo
certo, è come specificato nel commento, tile avrebbe necessità di sviluppare la rete con un servizio diretto su tutti gli Android ma che spero che non avverrà per evitare altro dispositivo utile si ladri.
ovviamente tu leggi solo parte del commento
così pericolosi che come puoi leggere dai commenti non sono usabili per stalkerare
Ma come, non erano il male assoluto gli AirTag, roba da far aumentare il crimine e ora invece sono una copia?
Prodotti simili ad Airtag su Android?
ma quanto ti rode?
Scusa eh, ma se c'è scritto "enti regolatori E ALTRE PARTI INTERESSATE, tra cui Apple stessa", è veramente così complesso capire che è ovviamente un'ALTRA PARTE INTERESSATA??? Certo che dovete fare polemica sempre e comunque a prescindere.
in verità erano riusciti a bypassare il problema... intendo i ladri
in verità airtag è la copia di Tile, solo che la seconda avrebbe bisogno di una collaborazione con Google per poter sfruttare una rete ampia.
poi speriamo di no, così evitiamo di mettere in giro altre robe utili a stalker e rapinatori
ora apple è un e tre regolatore?
ad ogni modo se per le compagnie aeree va bene, ok così.
Se airtag rimane costantemente o quasi attaccato a un ifogn, dopo 8-10 ore il proprietario dell’iPhone riceve la notifica di “stalking”, ma non prima. Almeno io ho ricevuto la segnalazione a fine giornata col riassunto del percorso tracciato.
Ah.. e io che volevo metterlo sotto il sellino della bici!
Ma forse lo faccio lo stesso.
Eh appunto, dovrebbe essere una rete a livello di sistema Android non di produttore.
Esistono ma nessuno ha la stessa rete di dispositivi che ha apple.
Servirebbe uno standard.
era ridicolo come divieto infatti
localizzatori con gps e sim durano al massimo 2/3 giorni a dire tanto